MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

..Per conoscerci meglio..

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Complimenti per il sito

    Salve. Sono nuovo sul sito ma vi seguo da un po e dalla Germania. Posseggo un same corsaro70dt/v del 1973 versione (guarda caso esportato in germania a quei tempi velocita 28km/h ma risiede sempre in Italia). Abbinato a un rimorchio motrice PADOVANI (MO) mai parlato qui! Mi prendevo delle soddisfazioni che ancora oggi (in ferie) mi invidiano.SALUTI
    Ultima modifica di L85; 24/03/2007, 23:34. Motivo: spostato

    Commenta


    • Ho scoperto MMT

      Ciao a tutti ho scoperto da poco il sito MMT e questo è il mio primo messaggio...così tanto per iniziare a conoscere gli utenti che vi scrivono. Mi sembra un forum molto dinamico e interessante. nei limiti del tempo che mi resta dopo il lavoro cercherò di partecipare.
      Ciao a tutti da Calimero.
      Ultima modifica di Filippo B; 24/03/2007, 21:03. Motivo: spostato

      Commenta


      • no io non coltivo nulla perche sono in germania 31 anni.Pero faccio lo scavatorista e nel tempo libero vado sempre a raduni di trattori possibilmente se sono antichi.

        Commenta


        • salve come avete potuto notare dal mio nickname il mio ruolo principale di coltivare oliveti. la mia proprietà non è tanto vasta (circa 1000 ulivi) ma oltre a terreni prendiamo in gestione uliveti di altri proprietari eseguendo lavorazione terreno, potatura e raccolta. le ambizioni future sono quelle di creare una cooperativa capace di portare il prodotto finito dalla raccolta alle tavole della gente, potendo dare una spinta ulteriore a una zona come la pianura di sibari che non riesce a farsi conoscere e a crescere
          Ultima modifica di giovaneolivicol; 29/04/2007, 13:33.

          Commenta


          • Bene giovaneolivicol
            intanto benvenuto
            avrai sicuramente notato che ci sono vari argomenti inerenti la tua (e non solo tua) attività agricola...vedi di illustrarci le tue idee e il tuo modo di vedere e praticare l'olivicoltura.
            [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
            [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

            Commenta


            • sono michelelimoso , un modestissimo perito agrario , e lavoro nell'azienda di famiglia :14 ha di frutteti e orticole dalle parti di Cesena ( dove si mangia la piadina e si beve il sangiovese )

              Commenta


              • Sono T.D.K.12, faccio l'agricoltore e il trattorista da un mio zio, a tempo perso ogni tanto vado con mio cugino a fare dei giardini e in autunno, inverno e primavera il sabato e qualche domenica a segare della legna.
                Coltivo principalmente orzo, grano, erba medica, barbabietole da zucchero, sorgo, ho anche l'orto e 4 etttari di vigna di cui ho il trebbiano, il pignoletto, il montuni e il raboso in tutto ho quasi 50 ettari di terra.
                CIAO
                [FONT=Impact]T.D.K.12[/FONT]

                Commenta


                • Sono Lorenzo e ho 28 anni. Dopo trascorsi ben diversi dall'agricoltura (cioè una laurea in Storia Contemporanea), sono approdato nel podere di famiglia.
                  La famiglia, in realtà, opera nel Parmigiano-Reggiano: produciamo nel nostro caseificio 38 forme/giorno acquistando il latte da aziende agricole della zona e siamo commercianti e stagionatori anche di Grana Padano, Pecorino Romano, Asiago, Gorgonzola e tutte le altre dop italiane.
                  L'attività commerciale è prevalente visto che il 60% del fatturato avviene su mercati esteri. La famiglia si occupa di PR dal 1907.

                  La terra è di proprietà di mia nonna ed è stata fino al 1978 condotta in mezzadria. Dopo questa data, mio padre si trovò a dover scegliere se "impegnare" la terra con vigna o sfruttarla per l'allevamento bovino. Fortuna volle che si impegolò nei vigneti.
                  Anno dopo anno siamo arrivati ad avere, nel 2003, 15.5 ha di terra coperta da vigneto e arriveranno ad essere 18,5 entro il 2010.
                  Non essendo il suo mestiere, mio padre non ha mai investito in macchinari per la terra, avvalendosi dell'opera di terzisti e di tanta, troppa, manodopera. Era, se così vogliamo dire, un grande hobby di un appassionato. Ma l'hobby è, per definizione stessa, qualcosa dove dedicare il tempo libero.
                  Nel 2004 io e mio fratello (si occupa solo dell'amministrazione visto che è tetraplegico) ci siamo insediati e abbiamo cercato (pur non avendo assolutamente finito ancora oggi) di recuperare il gap tecnologico che non consentiva di sfruttare appieno le potenzialità del GDC e di investire per aumentare la produzione lorda vendibile.
                  Purtroppo, l'ultimo acquisto fatto dal babbo fu il famigerato Same... del quale ci ha lasciato solamente le rate. Poi noi abbiamo provveduto all'aprifilo per la pettinatura, la potatrice, la cimatrice, la spollonatrice.
                  Mi piace il mio mestiere e lavoro con grande passione.
                  In cantiere per il futuro ci sono molte idee come la fattoria didattica, l'agriturismo, lo spaccio aziendale e, chissà un domani, la possibilità di trasformare direttamente in azienda il prodotto.
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • nuovo membro

                    Salve a tutti, mi presento: sono un agronomo lavoro principalmente in Umbria ma mi reco un pò in tutta Italia per le perizie dei danni da grandine sulle colture erbacee e arboree.
                    Ho trovato questo forum per caso e mi ha subito colpito la varietà degli argomenti e la professionalità con cui vengono affrontati.
                    Vengo al dunque, avrei bisogno di conoscere un dato riferito al consumo medio ad ettaro di gasolio di una mietitrebbiatrice per la raccolta del frumento/orzo.
                    Sicuramente qualcuno di Voi per esperienza o per conoscenza professionale è in grado di fornirmi questo, sarei molto grato a chi potrà /vorrà aiutarmi.
                    Grazie mille!
                    Ultima modifica di L85; 13/06/2007, 19:25. Motivo: spostato

                    Commenta


                    • Invece io sono un Perito Agrario. Ho 22 anni ed ho lavorato, l'anno scorso presso la Conf. Italiana Agricoltori.
                      Ho frequentato l'università presso la Fac. di Agraria, ma ho dovuto interrompere dopo 2 anni (1 da frequentante e 1 da non), per problemi a casa: le tasse sono alte e anche gli affitti..una spesa troppo onerosa da sostenere!
                      Ora mi sto accortando per iniziare il tirocinio e prendere l'abilitazione.
                      ...
                      La passione per i trattori è di famiglia e mi è stata tramandata da mio papà.
                      Sono un "fan" sfegatato dei Fiat-FiatAgri (e non New Holland, sia ben chiaro) e dei mezzi industriali Iveco (in particolare per il TurboStar).
                      ...
                      Ho trovato per caso questo forum e da quando mi sono iscritto debbo dire che ho appreso molte notizie interessanti.
                      Inoltre è un valido mezzo di comunicazione per scambiarsi opinioni, notizie e quant'altro.
                      Davvero un bello spazio!
                      Ciaociao!!!!

                      Commenta


                      • ciao a tutti

                        ciao a tutti sono marco e sono un agente del cfs vivo nella provincia di bg e ho molta passione per l'agricoltura (a volte penso di avere sbagliato lavoro....) non ho molta terra circa 3 ha di prati e 3 ha di boschi, per passare il tempo allevo polli anatre e due asini. complimenti ancora per il forum

                        Commenta


                        • Sono Fabio ho 27 anni ed ho un'azienda zootecnica, con 300 capi bovini all'ingrasso e 30 ha di superficie divise tra mais, orzo, soia secondo raccolto e patate

                          Commenta


                          • mi presento

                            mi chiamo renato abito a bologna (comune di anzola dell'emilia ) e lavoro come dipendente in una azienda alimentare (si fà mortadella e salami ) da circa 10 anni ,in precedenza mi sono fatto alcuni anni di trattorista e circa 15 anni in macello di suini . sono figlio di agricoltori e ho sempre messo la passione del terreno davanti a quasi tutto.da poco causa salute di mio padre provo di portare avanti la piccola aziendina dei miei genitori in un mare di difficoltà.
                            il terreno è circa di 10 ettari (5 di proprietà ) e semino bietole, grano, mais, sorgo e 1 ettaro di vigna . molta attrezzatura da sistemare e il mio tempo che è poco.
                            i miei motti sono : viviamo in un mondo difficile!, la terra è bassa!!!!!, la terra è un hobbi costoso.
                            ciao a tutti e complimenti al forum , quasi tutte le sere ci faccio un giro e mi piace sempre di più.

                            Commenta


                            • Salve a tutti, sono Marco dalla provincia di Rovigo.
                              E' da parecchio tempo che leggo questo interessantissimo forum e oggi mi sono finalmente deciso a scrivere due righe!!!
                              Prima di tutto mi presento, ho 28 anni, sono un perito meccanico e lavoro in una officina meccanica di precisione, praticamente in un capannone pieno di macchine utensili a controllo dove la puzza di olio emulsivo sta come il "profumo" di letame in una stalla di bovini!
                              E voi direte: ma questo cosa viene a fare qui? ci vorrà mica inquinare tutta la nostra buona aria?!?
                              La risposta è semplice, ho origini contadine, la mia famiglia è proprietaria terriera da diverse generazioni, ma come spesso succede, con l'aumento degli eredi diminuisce proporzionalmente il terreno di proprietà. Resta così che i 10 ettari coltivati a cereali di mio padre non bastano per mantenere due famiglie e sono dovuto andare a "tornire e fresare", ad imparare il "mestiere dell'acciacio" e non per vantarmi ma in questo settore il mio nome legato all'azienda è parecchio rinnomato! Diciamo inoltre che grazie a questo lavoro ho la possibilità di realizzare divesi pezzi meccanici che vengono buoni in azienda sia come ricambio che come nuova attrezzatura!

                              Ma ritornado in topic che è meglio; l'azienda di mio padre è piccola ma abbastanza attrezzata, siamo sempre alla ricerca di milgiorarci e ingrandirci ma per il momento si presenta con questo parco macchine ed attrezzi:

                              - Newholland 110-90
                              - Fiat 411 Special
                              - Fiat 55c
                              - Aratro monovormere a traino completamente idraulico per 55c
                              - Aratro monovormere voltaorecchio Lago per 110-90
                              - Aratro semplice per 411
                              - Seminatrice Mais 4 file monosem
                              - Seminatrice Frumento dell'arca di Noè ma completamente restaurata
                              - Trincia stocchi Sovema
                              - Erpice rotanta Gaspardo
                              - Vibro coltivatore
                              - Erpice fissa
                              - Tiller a 10 ancore
                              - Rimorichio Menci 50q==>80q (sempre modificato da noi)
                              - Barra falciante laterale
                              - Spandiconcime
                              - Ripuntatore artigianale 80cm
                              - Livella 2,5m portata

                              Ciao a tutti!!!
                              Ultima modifica di pantanifactory; 21/10/2007, 10:19.

                              Commenta


                              • Ciao e benvenuto!
                                Leggendo i vari argomenti del forum, penso ti sarai accorto che parecchi utenti, hanno avuto,o hanno a che fare con la metalmeccanica.
                                Imprenditore agriRIDIcolo

                                Commenta


                                • finalmente sono riuscito a entrare nel forum...brutto essere negati x un computer....ma adesso potrò parlare con qualche amico dei trattori N 1:FENDT

                                  come altri anche io ho sbagliato approccio con il forum....comunque non sono un agricoltore purtroppo,faccio serramenti in legno ma il mio sogno e sempre stato quello di avere sin da piccolo una azienda tutta mia ma con i costi delle attrezzature oggi giorno e davvero difficile e qui da me la terra se la strappano di mano ....non conosco benissimo quando e come seminare grano ecc ma conosco bene le macchine agricole specialmente i trattori e se leggete il mio nik capite quali ...sarei contento di scambiare pareri e opinioni sulle cose citate ed altre ancora quindi aspetto fiducioso i vostri messaggi GRAZIE A TUTTI
                                  grazie e buona giornata a tutti!
                                  Ultima modifica di urbo83; 29/10/2007, 13:47.

                                  Commenta


                                  • per conoscerci meglio

                                    Personalmente non lavoro nel settore ma mi piacerebbe tornare in campagna dopo 12 anni di vita cittadina,le uniche esperienze le ho avute nei terreni di famiglia,molto grandi ma mai stati azienda,insomma non sono un novizio in fuga dallo smog ma un'uomo ad una scelta ben ponderata.Il lavoro che vorrei fare e' il boscaiolo e la terra inizialmente coltivarla ad uso personale.Nessuno e' informato e puo' passarmi delle dritte sul lavoro di boscaiolo in Liguria?

                                    Commenta


                                    • Mi presento anch'io (con un pò di ritardo):
                                      Sono rientrato in Italia da 1 anno, dopo una vita passata negli stati uniti, dove sono rimaste le mie figlie, la ho fatto per 25 anni l'autista sia di camion che di autobus sulle lunghe rotte. Ora ho deciso di godermi la pensione nel mio paese di nascita, Bore in provincia di Parma, dove sto restaurando la vecchia casa in sasso di famiglia e dove mi occupo di un piccolo frutteto e di un bosco, ho anche un pò di terreno ora incolto. Il tutto per hobby, nessuna pretesa professionale

                                      Commenta


                                      • Ciao e benvenuto giorgio.martini;

                                        qui siamo in molti a praticare agricoltura per hobby, io compreso;
                                        tutti frequentiamo questo forum per imparare ed insegnare...aspettiamo i tuoi insegnamenti, le tue idee, le tue esperienze.
                                        [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                                        [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da urbo83
                                          Benvenuto sul forum

                                          Ho spostato il tuo post tra le "presentazioni" giusto per avere un po' di ordine.
                                          Se cerchi un po' nel forum vedrai che ci sono una marea di argomenti sui Fendt quindi avrai pane per i tuoi denti. Chissà se scrivendo sul forum diventerai anche un esperto di computer.
                                          ciao urbo 83 grazie x aver sistemato le cose...no sul pc non credo migliorerò molto perche non ho tutta questa passione invece sui verdi e rossi li si che non mi basta mai ...comunque le macchine agricole mi piacciono tutte e le rispetto ...fermo restando che ognuno di noi a delle preferenze ....aspetto messaggi dagli amici in rosso verde e anche da tutti gli altri BUON LAVORO.

                                          Commenta


                                          • presentazioni

                                            Buonasera a tutti,
                                            mi presento solo adesso anche se ho già partecipato a qualche argomento sul forum.
                                            Mi chiamo Stefano, ho 27 anni e sono studente universitario, attività che alterno con i lavori agricoli insieme alla mia famiglia.
                                            Produciamo e vendiamo frutta e ci serviamo delle poche macchine indispensabili in un frutteto non troppo esteso e qualche pezzo a seminativo.
                                            La passione principale a livello di agromeccanica sono i trattori Fendt, di cui sono ancora felice possessore di un'esemplare vecchio ma funzionante !
                                            Altre macchine presenti in cascina, un ford 6600 ed un deutz frutteto.
                                            Un saluto

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti,io mi chiamo Marco e vivo a Rosate,provincia sud-ovest di Milano.Navigo sul forum da qualche anno,anche se intervengo molto raramente perchè,non essendo agricoltore,ho tutto da imparare,oltre alla paura di sparare cavolate.Sono appassionato di trattori e campagna da sempre,disperazione dei miei che da bambino mi dovevano scarrozzare per i campi.Di professione faccio il progettista meccanico in un azienda che produce impianti automatizzati e robotizzati per la lavorazione delle lamiere...se non altro lavoro nella meccanica,altra mia grande passione.Sono diplomato come perito meccanico.Nel tempo libero faccio lunghi giri in bici per le campagne,o passo ore sul trattore con un mio amico.Amo natura,montagna e tranquillità.Ed anche il forum,che mi permette di imparare un sacco di cose sulla mia passione!

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti io sono Paolo vivo in provincia di Udine,ho 27 anni e lavoro in una azienda agricola/vitivinicola della bassa friulana.
                                                Nel tempo libero (poco) do una mano a mio nonno nella sua (ormai quasi mia) azienda agricola.Sono da sempre appassionato di macchine agricole e di mmt de é da un po di tempo che seguo il forum ma mi sono iscritto solo ora.Vi chiedo scusa subito per eventuali errori perchè ne la cavo molto meglio con il trattore che con il computer.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti!
                                                  Sono Carmelo (nel foum Tex76), ho 31 anni, sono iscritto da quasi un anno a questo forum e ho fatto diversi interventi. Ancora non conoscevo questa discussione, ma non è mai troppo tardi per imparare!!!
                                                  Navigando in questo forum si apprendono sempre notizie interessanti.
                                                  Sono appassionato di campagna e macchine agricole, mi definisco un agricoltore dilettante.Sono olivicultore, nella mia tenuta ho un impianto con 250 alberi di cui più di 100 secolari, che mi consentono di soddisfare il fabbisogno di olio per la mia famiglia e anche di venderlo a una clientela di pochi ma affezionati clienti-amici.
                                                  Un saluto a tutti!

                                                  Commenta


                                                  • Ciao
                                                    Mi chiamo Andrea Spinazzi e vivo e lavoro a Mantova.
                                                    Ho 32 anni e continuo l'opera di mio padre che dal 78 ha aperto un officina agricola.
                                                    Oggi gestisco l'officina, un magazzino ricambi e una concessionaria di macchine agricole e garden dai colori giallo e verde...
                                                    Spero di potervi essere d'aiuto e colgo l'occasione per salutarvi tutti,ì.

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti, mi chiamo marco, sono della val taleggio (bg),faccio l'agricoltore/allevatore (o come si dice da noi il bergamì) assieme a mio padre.Nella mia azienda abbiamo circa 45 vacche(tutte brune alpine) di cui 25 in mungitura, oltre alle vacche alleviamo una decina di maiali, circa 30 conigli, 2 cavalli aveglinesi e 1 mulo. In inverno, oltre a fare tutti i vari lavori in stalla facciamo anche la legna.
                                                      Un saluto a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Ciao taleggio!
                                                        Dal poco che hai scritto capisco che nelle tue giornate non ti annoi;
                                                        benvenuto!
                                                        Aspettiamo che ci illustri un po' le tue idee su ciò di cui ti occupi e ci racconti un po' delle tue esperienze.
                                                        [font=System][size=4][color=royalblue]Ciao...Ciao![/color][/size][/font]
                                                        [font=System][size=4][color=#4169e1]Luigi[/color][/size][/font]

                                                        Commenta


                                                        • Ciao, mi chiamo Giorgio, abito in Piemonte (Canavese) non sono agricoltore ne allevatore ne coltivatore. Posseggo un po di terra e una casa (dove abito) circa 500 mt di altezza.

                                                          manutengo come meglio posso i miei (nostri) terreni e faccio una gran fatica. Utilizzo il legname che raccolgo nella caldaia e nel caminetto. ...e per fare le costine alla brace

                                                          Ho due decespugliatori, una motoagricola Goldoni Transcar 35, due motoseghe husky, un miniescavatore 18 qli e purtroppo solo due braccia.

                                                          Sono in trattativa per un piccolo trattore che spreo tanto mi dia una mano!

                                                          Complimenti a tutti i Guru del forum. Ci sono veramente un sacco di notizie.

                                                          Giorgio

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno a tutti,
                                                            ho scoperto oggi questo forum e mi sono immediatamente registrato.
                                                            Sono consulente marketing per professione, e da circa quattro anni faccio anche l'agricoltore, per colpa di mia moglie, che ha scelto anche per me, di vivere in campagna.
                                                            La mia piccola azienda agricola comprende del vigneto, uno splendido oliveto, di cui sono orgogliosissimo, ed un piccolissimo orto ad uso prettamente domestico.
                                                            Un saluto caloroso a tutti.
                                                            Loris

                                                            Commenta


                                                            • Un saluto al forum,
                                                              sono nuovo di trinca e non del settore. Ho un piccolo appezzamento di terra coltivata ad olive e vigna in bassa sabina, poco dotato di attrezzature agricole ma curioso del vostro mondo: sono stato trainato da un altro utente del forum, Superciuk.
                                                              Buon lavoro a tutti e ricordate che l'orto vuole l'uomo morto....(detto delle nostre parti)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X