MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

..Per conoscerci meglio..

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Hei Agricola, di che parte sei di Milano? Io conosco un azienda di Carugate, sono miei amici da una vita, che hanno messo il distributore di latte appena munto e, se vai la, sicuramente se glielo chiedi ti faranno vedere tutto quello che vuoi...io un mese fa ho aiutato a far partorire una vacca, dato che ero già lì...
    Ciao ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #62
      Salve. Mi chiamo Fulvio e sono un impiegato di Milano. La famiglia di mio padre (figlio unico) aveva un'azienda vinicola nelle colline tortonesi...sfortuna vuole che mio padre invece di fare l'agricoltore abbia fatto il medico...e noi dietro (ho un fratello).
      La passione per la campagna c'è, i mezzi più o meno anche (mi sono bittato nel restauro di un Fiat 311C) ma è il tempo che mi manca sempre...alla fin fine mi ritrovo a lavorare 5 giorni a milano e 2 as spineto (il mio paesello nelle colline).
      Però, in tutta onestà, il lavoro in campagna è più gratificante...

      Commenta


      • #63
        Passione agricola

        Ciao a tutti !!

        Eh purtroppo la questione "tempo" è il problema + grosso lavorando fuori.
        Figurarsi che io, adesso che in cantina sto facendo il vino mi alzo al mattino all 5.30 x lavorare in cantina e poi alla sera dopo cena fino a tardi. Fortuna che lavoro vicino (10 Km) e faccio presto nei viaggi andata/ritorno) e che io nella mia piccola azienda ci abito. In pratica ogni minuto libero lo impegno....fino a che non arriverà il pargoletto...il quale ci penserà ad impegnarmelo a 360°.

        Cmq...anche io sono un impiegato-agricolo come già detto e confermando le parole di 311C non c'e' paragone tra la soddisfazione del lavoro in campagna e la poca soddisfazione del lavoro in ufficio .

        W la campagna e chi la sa apprezzare e rispettare.

        Saluti.
        [font=Fixedsys][size=5][color=red]Roberto-DT-[/color][/size][/font]

        Commenta


        • #64
          ciao a tutti

          Sono Giorgio di Asola in provincia di MN ,conduco con me fradel la nostra azienda, 55 ha a mais ,grano,pomodori e da poco anche pioppi da biomassa ;inoltre abbiamo 4000 suinetti su paglia in svezzamento. Sto iniziando con le vacche nutrici da carne (simmental *chianino)per ora ne ho 11 ma voglio arrivare a 60.
          Come attrezzi siamo autosufficenti .....un saluto a tutti i figli dei campi

          Commenta


          • #65
            a proposito di conoscersi meglio io commercio in legname da riscaldamento ( legna da ardere ) ho anche una carpenteria meccanica e produco anche pezzi forgiati .
            [b][font=Century Gothic][color=red]B.filippo[/color][/font][/b]

            Commenta


            • #66
              La passione agricola...dici giusto Doppiatrazione...pensa che fino a 5 anni fa nn mi interessava, del tipo che andavo al paese e me ne disinteressavo; poi il cambiamento e ti dico che oggi ne sono felice.
              E' vero, mi sfondo di lavoro (nn comparabile certo al lavoro di un agricoltore di professione) ma torno a Milano contento, questo alla fine mi importa. Ho letto che Filippo Buratti si occupa di legna da ardere, un consiglio: ho da poco acquistato un terreno e volevo farlo a legna da ardere (il riscaldamento è ancora a camini in casa mia) e volevo un consiglio sulle piante da mettere e dove trovarle.
              Grazie
              Fulvio

              Commenta


              • #67
                Io anche se molto giovane (26 anni) so bene cosa siano i sacrifici di campagna. So bene come un ragazzo di 10 anni si ritrovi in estate (torrida dalle mie parti fino a 40 gradi) a pascolare un gregge di 200 capre; so cosa significa tornare a casa verso mezzo giorno e da lì lasciare gli animali e o etrare a colpi di pala il grano appena mietuto nel capannone o metterti sul trattore ed andare con solo tuo padre a fare un carico di ottante balle di paglia alle 13 sotto il sole cocente. So anche cosa significa, anche se indirettamente visto che l'ha solo fatto mio padre, alzarsi alle 4 del mattino, mungere, dar da mangiare agli animali e poi trasformare il latte in formaggio e ricotta. So cosa significa................ però c'erano anche le soddisfazioni vedere le olive che crescono pian piano e che ogi anno ti portano un oliva in più grazie al lavoro di tutto un anno (impiato fatto nel 94) oppure essere gratificato grazie al prodotto che fai, ecc

                Ho usato il passato perchè oramai, almeno dalle mie parti, lavorare in campagna è divenuto più sacrifici che soddisfazioni: siccità, malattie a piante ed animali hanno fatto perdere agli agricoltori e allevatori voglia e speranza ma passiona no e come si dice dalle mie parti".....siamo nelle mani di Dio......... " , quindi speriamo almeno in lui

                Commenta


                • #68
                  Mi ci metto anch'io.....
                  34 anni,passato da elettricista...
                  Ora curo circa 1.200 piante di olivo,100 ha di pascolo e bosco(un po'di pecore e legna da taglio).
                  Lavoro tanto,guadagni pochi ma mi diverto come un matto!

                  Commenta


                  • #69
                    Ti credo!Anch'io lo farei,subito!Ma dove hai tutto sto'ben di Dio?

                    Commenta


                    • #70
                      L'ideazione di questo Forum è senz'altro un bella iniziativa. I miei complimenti si uniscano a quelli di tutti. Credo che questo argomento sia l'ideale per l'invio del mio primo messaggio. Quello che accomuna, credo, tutti i membri del forum è l'interesse e la passione per le macchine agricole..(e non solo), per l'agricoltura e, quindi...per la natura e la Vita. Si ha, inoltre, l'opportunità di imparare dall'esperienza degli altri che, da quello che ho potuto vedere, offrono sul forum consigli veri ed autentici (vedi ad esempio Benny69). Finisco qui sennò rischio di diventare troppo poetico anche se, a volte, poesia ed agricoltura possono diventare la stessa cosa (questo per MF410/B).
                      Salute a tutti e...a presto sul forum.
                      GCondor

                      Commenta


                      • #71
                        inoltre e molto utile questo forum a chi deve comprare delle macchine agricole chiedendo a consigli sul'aquisto,visto che i rivenditori su consigli non sono affidabili,pur di vendere fanno carte false.x gcondor bella l'abruzzo quando vado da mio zio corro subito in mezzo ai sui olivi a vedere come sono carichi e tra un mese inizia la raccolta.falcon
                        andrea

                        Commenta


                        • #72
                          Piacere Falcon. Bella anche l'Emilia Romagna! Chissà che non ci si veda all'EIMA.
                          Ciao.
                          GCondor

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Alfre
                            Ti credo!Anch'io lo farei,subito!Ma dove hai tutto sto'ben di Dio?
                            Se la domanda era rivolta a me.....parco alto garda bresciano,lago di garda,pianeta terra

                            Commenta


                            • #74
                              ciao a tutti mi chiamo andrea ho 19 anni ho finito il liceo scentifico tecnologico ma di andare all'università nn ci penso mi piace molto di più lavorare in campagna appena venivo a casa da scuola se nn dovevo studiare ero sul trattore ma la vita di campagna è fatta anche di sacrifici ad esempio questa estate alla domenica nn potevo mai andare via con gli amici cèra sempre l'acqua x il mais (polenta dalle mie parti). ho iniziato a lavorare con mio padre e mio zio nell'azienda di famiglia che si basa principalmente sull'allevamento di bovini da ingrasso 1000 di razza charolais, abbiamo anche 32 h di terra 2 h frutteto di pesche, 3 h erbaio, 27hcoltivati a mais, fino a 5-6 anni fa l'attività principale erano le pesche ne avevamo 13h ma a causa del continuo abbassamento dei prezzi abbiamo ingrandito l'allevamento di tori

                              Commenta


                              • #75
                                Buongiorno a tutti!!!! E' un po che nn vengo qui, ringrazio chi mi ha dato gli indirizzi per avere immagini di mietitrebbe purtroppo però 2 di questi nn funzionano vabbè poco male...
                                Che si racconta di bello qui??
                                A presto, Sabrina

                                Commenta


                                • #76
                                  Salve,Gente!!!!

                                  Salve,Gente!
                                  Ho trascorso quasi tutta la notte a leggere i post,e alla fine mi sono detto"Perchè non iscrivermi"?
                                  Non faccio il trattorista,ma faccio i trattori,cioè lavoro alla Landini di Fabbrico,e oltre a questo,ho sempre avuto la passione per i trattori,gli escavatori,e tutti i machinari che hanno tanta forza e"spalle buone"...

                                  Va da sè che se per caso qualcuno avesse domande,dubbi,perplessità circa i trattori Lando,sarei lieto di dare una mano,e qualora non conoscessi la/le risposte,posso sempre chiedere in fabbrica

                                  Ciao a tutti e...Facciamole cantare queste macchine!!!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Benvenuto sul forum! Se vai nel nostro album troverai pure delle foto del tuo posto di lavoro, fatte in occasione di una nostra visita in fabbrica questa primavera!
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Benny69
                                      Benvenuto sul forum! Se vai nel nostro album troverai pure delle foto del tuo posto di lavoro, fatte in occasione di una nostra visita in fabbrica questa primavera!
                                      Infatti ho riconosciuto diversi colleghi...
                                      Una domanda:Siccome nelle foto c'è anche un cingolato che esce dalla linea di montaggio,e sono ormai svariati anni che i cingolati li facciamo nello stabilimento di S.Martino in Rio,siete andati anche là,oppure siete stati nella zona dei"Puffi Inventori"?
                                      Per chi non lo sapesse,a certi reparti abbiamo dato dei nomignoli,e i"Puffi Inventori"è il Reparto Esperienze,dove si studiano le macchine e le modifiche da apportare.
                                      Altro reparto con nomignolo è il Fine-Linea,dove vengono registrate/riparate le macchine...Quello è il reparto"Top-Gun"...

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Buongiorno a tutti sono capitato nel forum per caso ma sono rimasto appassionato dalle discussioni.
                                        Io utilizzo il trattore solo per portare legna a casa quindi non sono un grande conoscitore di macchine.
                                        Un saluto a tutti
                                        Murdoc
                                        CB Murdoc CH21

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao raga, tocca a me. Mi chiamo Paolo, ho 22 anni, abito in provincia di Venezia al confine con quella di Pordenone. ho ancora due esami per laurearmi in ingegneria meccanica ma spesso e volentieri son impegnato nell'azienda di mio padre. attualmente abbiamo 13 vacche in mungitura (stiamo riducendo e tra qualche giorno vendiamo anche le quote latte) più qualche manza. Abbiamo 12 Ha di seminativi e 1 Ha di vigneto DOC.
                                          Ogni tanto do una mano al terzista della zona, pertanto oltre ad usare i trattori in mio possesso (steyr 180, 182, 182a, 650, 8100 + fiat 211r + lamborghini r235) uso quelli sui, in genere fendt 305ls, 312lsa, fiat 70-90 e 640. ha anche altre macchine ma non le uso personalmente. Due volte l'anno nel mio paese e in un o confinante organizziamo raduni di trattori d'epoca, in particolare steyr.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            x Legend 185: sì, siamo stati pure a S.Martino, abbiamo visto anche il magazzino ricambi!
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao a tutti, io è un pò che sono iscritto al forum ma non avvevo mai notato questo post.
                                              Sono Luca, ho quasi 18 anni e frequento la classe 5°dell'istituto tecnico agrario di Brescia.
                                              Appena torno da scuola sono fuori in campagna visto che mio papà ha una piccola az agricola.
                                              Coltiviamo 25 ha di mais e in cascina alleviamo una cinquantina di maiali, una decina di tori e un centinaio di avicoli in genere (oche, anatre, faraone, galline,ecc).
                                              La mia passione è tutta la meccanica riguardante l'agricoltura, ed è per questo che mi sono iscritto al forum.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                unito: ciao a tutti

                                                Salve ragazzi il mio nome è mauro......sono nuovo in questo forum.....ho 30 anni e vivo a Terni....di lavoro sono un metal meccanico in acciaieria ma con un hobby l'agricoltura............Da un paio di anni ho preso in eredita' un piccolo terreno di 5800 metri quadri e passo dopo passo mi sono appassionato sempre di piu' tanto che ho iniziato anche a comperare qualche mezzo.....ho una motozappa adriatica un motocoltivatore co.ti.emme.con rimorchio.....e da pochissimo ho acquistato un piccolissimo trattore cingolato toselli..............Arrivo al punto..... visto che voi siete molto piu' esperti di me.....vorrei entrare a far parte del gruppo x avere delle dritte.......propio perche io nn conosco questi mezzi ed i loro limiti.....per esempio nn so se il mio trattore puo' fare una discesa dritta x arrivare ad una piana.........etc.etc grazie da mauro
                                                Ultima modifica di Filippo B; 07/11/2005, 19:44.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao mi sono iscritto prprio oggi e mi presento
                                                  Mi chiamo Antonio ho 28 anni e da 4 anni ho cominciato la mia attività agricola di olivicoltore in Ostuni (Brindisi) , prima ero in inghilterra a spassarmela, poi quando il mio boss disse o ti dai da fare o ho intenzione di vendere ci ho pensato un pochino.
                                                  eccomi quì che mi ritrovo a parlare di agricoltura e per la verità non riesco a parlar d' altro perche mi ha preso troppo !
                                                  non mi dilungo ma ho bisogni dell' aiuto di qualcuno di voi, devo realizzare un impianto di irrigazione sul mio uliveto intensivo, ho letto molto a riguardo ma ancora non sono convinto di quello da fare anche perche dovrei spendere un bel po e prima di farlo vorrei avere le idee chiare !
                                                  qualcuno sà a riguardo? esperienze?
                                                  su che forum ne possiamo parlare ?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Bravo hai fatto la scelta giusta

                                                    Benvenuto tra noi
                                                    Paoljno

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao a tutti,

                                                      io sono uno studente della facoltà di Agraria dell'università di Acnona, nonchè diplomato all'Istituto tecnico agrario di Pesaro...

                                                      sono un giovane, nato nel 1985. In casa ho un'azienda di circa ha 100 dei quali 65 a grano duro, 10 a barbabietole da zucchero e 15 di bosco (+ 10 set-aside), naturalmente tutta collina (e che collina!) e terreno argilloso! Inoltre l'estate lavoro come trattorista presso due terzisti: con i primi faccio la trebbiatura, con i secondi il resto della campagna e piu precisamente aratura, estirpatura, trebbiatura coltura e a volte raccolta barbaietole...

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ora mi mpresento anch'io.

                                                        Sono un ragazzo di 30 anni, che per obbi si è preso la briga della viticoltura.
                                                        Le cose erano due, o mollare tutto per non rompersi le scatole oppure fare le cose serie e fatte bene, nonostante le si facciano a perditempo.
                                                        Da li il via a tutto, 7 ettari di vigna e altrettanti di seminativo, dove sto pensando di fare qualcosa. Sono della zona Sacile.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Non sono proprio nuovisssimisssimo del forum, ho già fatto diverse domande agli esperti ,(pure in argomenti poco attinenti ai miei dubbi chiedo scusa per questi errori di gioventù a tutti e soprattutto ai moderatori), però credo che avrei dovuto prima presentarmi ,cosi lo faccio ora. Come disse uno che secondo me era "uno buono"(anche se non ne capiva di trattori)
                                                          : <<scusate il ritardo >>. Mi chiamo Giampiero ,ho 31 anni ,e pare che tra 3 esami mi daranno una laura in ing. meccanica. Sono della provincia di Salerno e da un po di anni mi sono accorto di avere una forte passione per i trattori, passione che mi ha spinto ha cercare persone(Utilizzatori ,costruttori, manutentori, appassionati) a cui fare domande, insomma qualcuno che ne sapesse più di me. In tuto questo tempo,durante il quale la passione cresceva mi sono ,però, solamente imbattuto in gente che alle mie domande quasi si meravigiava della mia passione così ho deciso di cercare altrove: Il furum!! . Complimenti sinceri agli ideatori e a tutti coloro che lo "tengono in vita". Non so se esiste un argomento apposito ma avrei delle difficoltà. L'altro ieri ho chiesto di un record mentre si parlava di trattori cingolati e il tagliaerbe mi ha fatto notare che c'era un argomento apposito, così ho cancellato la domanda. Come il fesso non mi sono reso conto che la risposta alla mia domanda sarebbe rimasta li appesa . Sperando che non sia una cosa grave come faccio a mettere a posto quella parte del discoprso che è rimasta "appesa"?? Se faccio altri errori del genere ,cancello il messaggio o lascio fare ai moderatori??
                                                          [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao a tutti, mi chiamo Gianluigi ho 40 anni e con mio fratello, cerchiamo di non lasciare che vada a ramengo la piccola cascina di nostro nonno.
                                                            Anche io, come tanti, lavoro durante la settimana a Torino, in ufficio, come impiegato tecnico e nei WE o ferie coltivo una piccola vigna di moscato e un pò di nocciole; praticamente le tipiche colture delle langhe astigiane ( zona Canelli)
                                                            Il parco macchine è composto da un 455C super con aratro e fresa, da una falciatrice Bertolini degli anni '70.
                                                            Il forum è utilissimo per chi non è professionista, per cercare di rubare pezzi di mestiere ai professionisti che scrivono su queste pagine.

                                                            ciao e buon lavoro
                                                            Ultima modifica di Langarolo; 25/11/2005, 12:43.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao a tutti. Anche io sono praticamente nuovo del forum e allora aprofitto per presentarmi a tutti voi. Mi chiamo Alessandro e ho 38 anni, vivo a rimini ma le mie origini sono laziali, Viterbo per essere piu' precisi. Come vi ho scoperto? Cercando informazioni su internet, riguardo a trattori tipo frutteto, visto che ho con mio padre, 8 ha di castagneto e qualche oliveto giusto per fare l'olio per casa. Quest'anno abbiamo deciso di modernizzare la raccolta delle castagne, acquistando tratore, trinciaerba e macchina per la raccolta del frutto in questione. Ho creato un argomento sui goldoni frutteto, rivelatosi poi gia' esistente, (peccato da novellino... chiedo scusa).
                                                              Capisco che la maggior parte di voi possiede e si interessa di macchine di grandi dimensioni, ma credo che molti come me, lavorano con macchine piu' piccole. Nel forum ho trovato molti amici, i quali hanno messo a disposizione i loro utili consigli e la loro esperienza, anche se tavvolta nelle risposte, prevale a mio avviso, un attaccamento ad una marca, piuttosto che ad un'altra.
                                                              Ora pero', grazie al forum, anche io sto' imparando cose nuove e a conoscere sempre un po' di piu', il fantastico mondo dei tarttori. Grazie a tutti
                                                              [color=black][b][i]ALESSANDRO [/i][/b][/color]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X