MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Guidetti Condor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io uso cherosene con olio da miscela al 2% al posto del petrolio...
    devo dire che sotto sforzo sembra giri un pò più rotondo...
    ma... per la carburazione e l'anticipo come ve la siete cavata?

    X supertigre... Io credo che li possa valere...
    pochi anni fà per cambiare le valvole, le fasce del pistone e lucidare il cilindro ho speso cinquanta mila lire, portando il tutto smontato e rimontandolo io...

    Commenta


    • Amici,
      oggi sono andato dal mio vicino e per 120€ ho deciso di comprare il suo guidetti condor in alluminio che dovrebbe essere un A4/S di cv8.5-9
      oggi lo abbiamo attaccato al lombrdini con una cinghia dopo aver pulito le puntine e la candela e i serbatoi.
      è partito subito dopo 27 anni di fermo.
      il motore 30 anni fa era stato rifatto. poi dopo qualche anno dilavoro è stato sostituito nel suo impiego di pompa per il verderame da una pompa caroline con presa cardanica.
      le foto sono fatte con il cell percui non sono un granchè, lo dovrei portare a casa la prossima settimana.
      però scusate, questo è stato dal vicino comprato parecchio prima di quello di mio zio(l'A3/57 che ho io ,però è un alluminio mentre l'A3 è in ghisa...illuminatemi!

      http://img96.imageshack.us/my.php?image=foto157oo9.jpg

      Commenta


      • Ma di che anno è?
        Se dici che meccanicamente è perfetto a 120euro hai fatto bene a portarlo a casa.
        Anche questo funziona benzina/petrolio?

        Commenta


        • si come prezzo è perfetto... se è stato rifatto il motore.
          Per il fatto del blocco in alluminio secondo mè lo possono aver fatto i più vecchi in allumino poi magari i progettisti hanno scelto come materiale la ghisa per il fatto della resistenza( forse a causa delle vibrazioni nei motori più vecchi l'alluminio tendeva di più a rompersi) e hanno mantenuto quella perchè se non erro tutti i motori condor montati sulle motofalciatrici non hanno il monoblocco in alluminio come ad esempio gli ACME... però la mia teoria potrebbe essere sbagliata.... aspettiamo il parere dei più esperti in fatto di motori...

          Commenta


          • invece questo ha proprio i supporti per essere montato alla motofalciatrice...boh mistero!
            quando lo porto a casa lo fotografo meglio, poi li rivernicio, li revisiono e poi li rimetto in uso pre pompare l'acqua. l'A3 per darla dalla vasca dell'acqua all'orto e l'altro (che dev'essere un A4s) per tirarla su dal pozzo.
            intanto ecco un altra foto.
            comunque è ha benzina avviamento e petrolio funzionamento anche questo e, a memoria del proprietario, è del 48-49 mentre il mio A3/57 a memoria (molto insicura di mio zio) è stato acquistato nuovo con pompa nel 50-52.
            ecco un altra foto:

            http://img130.imageshack.us/my.php?image=foto158rn0.jpg

            Ciaooo!
            Ultima modifica di supertiger; 30/12/2006, 22:07.

            Commenta


            • io intendevo però i motori tipo il mio.. l'A 450T appartenente alla serie più recente quelli in pratica non universali.. come penso siano i due tuoi cioè con il monoblocco a forma cubica e il volano posto a destra a differenza degli ultimi modelli che presentavano il volano a sinistra e la forma del monoblocco più tondeggiante nella parte inferiore...

              Commenta


              • ah, adesso ho capito, infatti i miei sono motori universali,solo che il + grosso ha anche i supporti per essere applicato a motofalciatrice.
                il tuo di che anno è?

                ------------------------------------------------

                oggi ho portato a casa il condor, l'ho fatto partire con una cinghia attaccato all'A3.
                tiene bene anche il minimo,adesso lo gratto,gli ho già datto una guardata veloce (ma mancano un po' di cosa da controllare) poi prima dell'estate li rivernicio entrambi.
                Ultima modifica di urbo83; 01/01/2007, 18:54. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                Commenta


                • il mio deve essere degli anni 60 se non erro... però devo verificare da libretto... quando vado da mio nonno ci guardo..

                  Commenta


                  • Scusate se vi pongo un altro quesito,
                    io ho messo l'olio al motore dal foro dell'asticella misurazione olio poi controllando o notato che,dove ho evidenziato con la freccia in foto,su entrambi i condor c'è scritto carica olio,lo dovevo mettere da li? cambia qualcosa?
                    Grazie

                    http://img481.imageshack.us/my.php?image=foto149yc0.jpg

                    Commenta


                    • Se c'è scritto "carica olio" evidentemente andava fatto da lì...

                      Non conosco i Condor, pur avendone uno da qualche parte (forse in cantina), ma di solito se non ricordo male questi motori hanno l'introduzione come gli altri motori di questa tipologia.

                      Se hai introdotto l'olio dal foro di controllo, non hai sbagliato nulla, hai solo fatto piu fatica.

                      Commenta


                      • beh nel fare le cose nel modo più complicato quando ho a disposizione la scorciatoia semplice sono un genio!
                        adesso che so che non cambia nulla al motore sono più tranquillo
                        è normale però che il motore(il più grande),dopo uno scoppio,parta al contrario per poi spegnersi 2-4 secondi dopo da solo?
                        Mi ha fatto sto gioco poco fa...ma è la prima volta.

                        Commenta


                        • quando lo hai acceso ti è successo? cioè tu hai tirato la corda e lui è partito nel verso giusto per il primo scoppio poi ha cambiato verso?

                          Commenta


                          • ciao a tutti e un felice anno nuovo. sono un nuovo iscritto in questo forum in quanto anchio sono un appassionato dei motori condor. spero di potere contribuire in modo positivo alla vostra discussione.
                            intanto ciao a tutti.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                              quando lo hai acceso ti è successo? cioè tu hai tirato la corda e lui è partito nel verso giusto per il primo scoppio poi ha cambiato verso?
                              esatto, io ho girato la manovella,ha fatto il primo scoppio poi ne ha fatto un altro al contrario ed è partito per poi spegnersi subito da solo.
                              però sta mattina l'ho acceso per vedere se lo faceva ancora ma niente, è partito giusti.
                              ho girato la manovela 10min sudando da matti prima di accorgermi che dovevo ancora mettere la benzina!

                              Commenta


                              • Benvenuto turbo!
                                possiedi qualche tipo di condor?
                                Io avrei bisogno di qualche informazione sull' A4F/57

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ro.al Visualizza messaggio
                                  Io avrei bisogno di qualche informazione sull' A4F/57

                                  benvenuto anche da parte mia turbo,
                                  percaso hai foto di tale motore che lo confronto con il mio, che se corrisponde,forse ti sapro aiutare, e tu mi avresti fatto capire il modello del mio!

                                  Commenta


                                  • ragazzi,io sono in possesso di un lombardini a petrolio,piccolo,di quelli che stavano su gli svecciatori per granoturco,l'ho trovato da un rottamatore,: non so che modello sia non aveva il carburatore.con tanta ftica ho applicato un dell'orto per ciclomotori, parte,tiene il minimo e va da dio.quest'anno lo abbiamo applicato a un compressore,ma ora vorrei applicarlo a una pompa per tirare acqua.vorrei mettere il suo carburatore originale,che dite,si troverà ancora in vendita?quando ho tempo allego un video di quando è acceso,così oltre ad aiutarmi a capire che modello è,lo sentirete come va

                                    ditemi se mi sono intruso in una discussione che non posso stare,se ho sbagliato la sposteremo
                                    Ultima modifica di Engineman; 03/05/2014, 18:31.
                                    jow 79

                                    Commenta


                                    • Motore Condor FOTO-motori limbardini

                                      mi pare ci sia una discussione sui motori lombardini , comunque il carburatore penso che contattendo la lombardini stessa o qualche riparatore-rivenditore di motori-motozappe ecc...lo trovi.
                                      Ultima modifica di supertiger; 06/01/2007, 09:30.

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti e in particolare a ro.al e supertigre
                                        purtroppo non posso aiutarvi con delle informazioni sul A4F/57. questa sigla mi e completamente sconosciuta. ( la cifra 57 non potrebbe essere l' anno di costruzione ? ) io ho un A2 un A3 e un A5. hanno tutti il carter in alluminio e il cilindro in ghisa. si deve trattare di motori della prima serie in quanto in parte (A3) hanno montato un magnete di accensione con anticipo manuale. possiedo anche un motore A320 ma in condizioni pessime. qui si deve trattare di un motore di una serie piu recente, poiche ha dei particolari di costruzione diversi del A3 (come dimensioni pero e identico al A3) il dettaglio piu marcante e quello che ha un fondo rimovibile, invece gli altri tre sono un blocco unico.
                                        a parte l' A5 gli ho completamente smontati e aspettano il giorno del rimontaggio finche ho deciso se verniciarli o lasciarli "grezzi" datemi un consiglio a proposito.

                                        Ciao

                                        a mi dimenticavo
                                        la F dopo A4 potrebbe significare flangia. cioe che e dotato di una flangia per poterlo montare su una macchina agricola.
                                        fammi sapere se e cosi.
                                        Ciao
                                        Ultima modifica di L85; 04/01/2007, 22:36. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....

                                        Commenta


                                        • Esatto turbo, la "F" stà per flangiato; difatti è applicato a una Bcs che mio nonno aveva acquistato nuova nel 1955...
                                          Credo quindi di poter escludere che il 57 stia per l'anno di costruzione...
                                          Sia il carter che la testata sono in alluminio; il motore eroga 6.5CV a 2800 1/min.
                                          Io personalmente preferisco il motore riverniciato, ovviamente con la sua tinta originale! Se non è molto ruggine e malandato si può solamente pulirlo e lasciarlo nello stato d'uso in cui si trova; a volte è fin più bello conservato che riportato a nuovo... sono punti di vista...

                                          Attendiamo che qualcuno possa darci informazioni aggiuntive!

                                          Commenta


                                          • secondo me è più bello riverniciato come in origine,comunque sono certo che il 57 non sia l'anno di costruzione in quanto il mio A3/57 da cv5 in ghisa è stato acquistato prima (intorno al 52-53)
                                            il più grande è un blocco unico, l'A3/57 è un 2 pezzi il primo totalmente i alluminio il secondo in ghisa sopra e in alluminio (credo) sotto.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                              il più grande è un blocco unico, l'A3/57 è un 2 pezzi il primo totalmente i alluminio il secondo in ghisa sopra e in alluminio (credo) sotto.
                                              Scusa non ti seguo
                                              Tu volevi dire che il monoblocco del motore è diviso in due:
                                              sopra ghisa e sotto alluminio?
                                              volevi dire questo?

                                              Commenta


                                              • si esattamente. vedi foto...
                                                scusate ma dove c'è scritta la marca nel carburatore? non la trovo!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                                  si esattamente. vedi foto...
                                                  scusate ma dove c'è scritta la marca nel carburatore? non la trovo!

                                                  Aaaah.
                                                  Allora ne approfitto per porti una niova domanda:
                                                  Ma la "partre sopra e la parte sotto" come sono unite fra loro?

                                                  Commenta


                                                  • Mamma mia ma ti ho appena detto di vedere le foto. si notano benissimo 4 dadi che le uniscono.
                                                    ultima volta:vedi le foto dell'a3/57.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                                      Mamma mia ma ti ho appena detto di vedere le foto. si notano benissimo 4 dadi che le uniscono.
                                                      ultima volta:vedi le foto dell'a3/57.
                                                      grazie per aver risposto
                                                      Il problema era che non riuscivo ad aprire il link.

                                                      Commenta


                                                      • nemmeno io riesco ad aprire il ink delle tue imagini supertiger...
                                                        Riguardo alla F penso anch'io voglia dire flangiato.. però non mi capisco la T nei modelli progettati per la motofalciatrice.... che voglia dire turbo?? hi hi hi hi hi hi hi hi... apparte gli scherzi non ho la più pallida idea di cosa voglia dire..

                                                        Commenta


                                                        • Appena ho tempo le riposto.
                                                          Comunque anche io sono curioso di sapere cosa vogliono dire le sigle:
                                                          -/57
                                                          -S
                                                          -F
                                                          -T

                                                          mi hanno detto che i motori condor sono stati utilizzati anche a venezia in laguna per le prime barche a motore da trasporto. può essere?
                                                          grazie

                                                          Commenta


                                                          • boh non lo so' proprio... ma potrebbe darsi.. tu da chi lo hai sentito??

                                                            Commenta


                                                            • Dal mio vicino di casa.
                                                              Ha detto che quando andava a venezia a lavorare c'erano molte barce (forse le prime a motore)e che montavano i condor.
                                                              inoltre ha detto che vicino a casa sua, al canale taglio, un pescatore aveva una piccola toppetta montante un motore condor.
                                                              Mi pareva abbastanza sicuro di quello che diceva quindi potrei anche crederci...sempre che non abbia visto una cosa per un altra!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X