MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Guidetti Condor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • avviamento condor a nafta

    ciao supertiger io ho un condor a nafta che era su una motofalciatrice bcs e si metteva in moto a manovella . con la mano destra si fa girare la manovella e con la sinistra si tengono le valvole aperte trmite la apposita levetta sul coperchio delle valvole, appena la velocità di rotazione è buona si gira la levetta e se è tutto ok parte restandoti la manovella della messa in moto in mano (il tutto senza problemi ). io toglievo il coperchio del filtro di aspirazione e gli davo un pò di spray ciao e buona messa in moto

    Commenta


    • Ciao a tutti!!!!

      son proprio contento perchè finalmente son riuscito a mettere in moto il Condor Diesel DA 350!!!!!!!

      Mancava l'occhiello d'alimentazione dell'iniettore e l'astina in acciaio armonico del comando regolatore,ho trovato l'ochiello e riparato l'asta ed oggi ho rimontato i pezzi.
      All'inizo l'ho fatto girare con il lombardini e cinghia facendo pressione con la mano su una valvola e quindi senza il coperchio valvole, anche quando la mollavo il motore non partiva, fumava ma non partiva...
      allora mentre girava una volta chiusa la valvola ho dato 1 spruzzatina d'etere nel filtro alla quale è seguito una lieve scoppio (niente battiti in testa pareva) poi qualche tentennamento ed infine con un altra lievissima spruzzatina nel filtro il motore di è avviato definitivamente con un fumo da far invidia ad una Landini a testa calda!!!
      purtroppo a casa c'era mia mamma che è uscita urlando perchè dev'esserci stat qualche finestra aperta e quindi dopo 5 minuti di funzionamento e di resistenza agli urli di quest'ultima ho dovuto fermarlo ma con grande soddisfazzione... nn son riuscito a farlo andare regolare bene ma avra bisogno di girare...se si regolarizza bene altrimenti farò vedere l'iniettore da un pompista.

      ...cosi è andato anche questo

      adesso va per il bicilindrico...devo sblocare le fasce sbloccare la farfalla del carburatore e rimontarlo...il resto è tutto a posto...poi non mi resta che girare la cara vecchia manovella!

      ecco uan foto fatta prima dell'avviamento al motore intero (mancava rimontare il sebratoio e il coperchio degli ingranaggi di distribuzione...)

      ciao

      Commenta


      • http://it.youtube.com/watch?v=ttaOhyMpteo

        sta in moto ma nn bene, mangia un po' d'olio e fuma devo controllarlo bene e probabilmente ne compre un altro per ricambi e per prender ei pezzi buoni...
        intanto a chi puo piacere c'è quel video

        ciao!

        Commenta


        • Salve a tutti,
          oggi ho portato a casa un altro Da350,bloccato(e già sbloccato) ma il cilindro sembra sano e il pistone pure, l'ho preso a 40€ per ricambi, solo che visto che questo non ha la famosa crepa che sull'altro è stata saldata (ma che ha dato luogo a una perdita)ed in generale e sembra messo meglio del primo probabilmente li smonto entrambi e ne facico uno poi il resto lo tengo per ricambio...
          ha l'avviamento a manovella questo e ha l'lazivalvole, inoltr eè più vecchio del mio perchè ha la matricola 18 e qualcosa mentre il mio primo è 4429...
          Mio cugino(l'utente Slanzi92 che nn riesce a mettere le foto quindi mi ha delegato a farlo) invece ha comprato sempre dalla stessa persona dei 2 da350 e del bicilindrico un A400/60 "Applicazione Speciale per motorfalciatrici B.C.S. satabile circa 1955 con avviamento a strappo e senza alzavalvole...
          è bloccato anche quello am nel complesso sembra messo molto bene...ha anche un magnete molto strano..io non l'ho mai visto prima e se qualcuno mi sa dare qualche delucisazione o foto di questo motore glene sarei (sia io che Slanzi 92) molto grato.


          Salve

          Commenta


          • sono "il baroi" anch'io sono appassionato dei condor perchè legati alla mia infanzia. Vorrei fare alcune domande agli esperti. 1° qual'è la differenza fra A/2, A/3 ed A/4; 2° esitono ancora pezzi di ricambio? (pistoni, fasce elastiche e libretti di istruzione?) ed ancora i pistoni sono intercambiabili? Grazie a tutti

            Sono "il Baroi" qual'è la differenza fra A/2, A/3 ed A/4? esistono ancora pezzi di ricambio? ( pistoni, fasce e puntine?) chi può fornirmi il libretto delle istruzioni? Io ho collezionato 5 condor di cui uno è mio ed è "libero" mentre gli altri sono bloccati. Adesso li sto riparando ma quando li apro le fascie si spezzano. Posso trovare e dove? i pistoni e le fasce? Grazie a tutti in particolar modo a chi mi soccorre!
            Ultima modifica di Engineman; 03/05/2014, 18:38.

            Commenta


            • Ciao frisullo
              intanto ti mando un link riguardo ai pistoni http://www.scafutopistoni.it/ricerca_pistoni.php
              cé`la ditta ASSO che produce un sacco di pistoni come pezzi di ricambio per vari motori. I pistoni dei Condor non erano intercambiabili.
              Appena ho un po piu di tempo ti scrivero di piu

              Ciao turbo

              Commenta


              • ciao, comeha detot turbo i pistoni si dovrebbero trovare avendo i dati precisi le puntine pure, i magneti erano per il 90% magneti marelli dei quali si trovano ancora magneti interi recuperabili e ricambi ancora nuovi.
                Magneti con stessa sigla e quindi modello si possono trovare anche su vecchi motori più comuni come i lombardini da smontare e recuperare... (gli acme mi pare avessero un magnete di produzione della casa)...
                Noi abbiamo portato a casa anche un Condor A200 e sto aspettando che il corriere mi consegni un motocoltivatore Condor costruito su licenza della Rototiller inc. troy bilt n.y. usa del quale avrò da parlarvi...ho scoperto alcune cose...
                intanto vi allego le foto dell'a200( li è a casa di mio cugino vicino al suo motore (se così lo si può chiamare) Co.Ti.Emme.

                saluti

                giacomo

                Commenta


                • Ti ringrazio di cuore! Mi sento già fortunato d'aver trovato un collezionista. Il problema grosso che devo affrontare sono i pezzi di ricambio! Ho cinque Condor e tutti con la fascia (elastica) situata più in basso rotta. Come si indicano le fasce elastiche? Ti saluto e a presto!

                  Commenta


                  • ma parli dell'ultima fascia elastica o della fascia raschiaolio?
                    comunque per entrambi dovresti andare da chi fa retiffiche ecc con il cilindro e pistone.
                    Se mi dici precisamente i modelli di motore forse di qualcuno ho la sigla.

                    p.s. se hai qualche foto fanno sempre piacere!

                    saluti

                    giacomo

                    Commenta


                    • Una domanda, ho avuto il seguente problema sul mio motore condor come sulla mia vecchia motozappa, non trovo più petrolio per far avvenire il funzionamento dei 2 motori.
                      voi sui vostri motori condor cosa utilizzate al posto del petrolio?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                        Una domanda, ho avuto il seguente problema sul mio motore condor come sulla mia vecchia motozappa, non trovo più petrolio per far avvenire il funzionamento dei 2 motori.
                        voi sui vostri motori condor cosa utilizzate al posto del petrolio?
                        C'è una discussione specifica per il possibile sostituto del petrolio,bastava usare il motore di ricerca.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Ciao Giacomo e ciao a tutti,
                          non conoscevo il nome esatto della fascia elastica nè la sua funzione (raschia olio), ma è proprio quella! Vi prometto che la settimana prossima li metto tutti in fila e li fotografo. Ciao, io sono un neofita, quindi conosco molto poco la meccanica, ma invito i più esperti a far sentire la loro voce ed i loro consigli. Vi ringrazio!

                          Commenta


                          • Ciao Brembo,
                            io sono interessato alla scansione il mio idirizzo è il seguente:ilbaroi@aliceposta.it fatti vivo e ti ringrazio già anticipatamente. Anzi scusa, un'altra cosa: esistono ancora pezzi di ricambio di questi Condor? io ne 5 e vorrei rifarli tutti e cinque! Grazie e ciao

                            Commenta


                            • salve a tutti,
                              ho un po di aggiornamenti...

                              Ho acquistato un motocoltivatore "Roto ette Condor" costruito dalla condor alla fine degli anni 40 su licenza della rototilelr inc troy bilt americana.
                              Ha il motore Condor A2, che essendo bloccato e malmesso sto sostituendolo con un acquisto recente , un A200 (...avendolo doppio uno l'ho sacrificato per il motocoltivatore) che ha ugualmente l'attacco a flangia e gli stesi cv e giri dle motore originale (anche le dimensioni, solo pochi particolari variano...)
                              ho acquistato anche due Condor A3, uno (a3/s)l'ho restaurato riverniciandolo di color azzurro scuro/cenere(nelle foto sembra più chiaro ma è scuretto , è appena più chiaro dell'originale) e lo uso con la pompa.
                              L'altro è uno dei primi modelli, risalenti probabilmente alla fine degli anni 30 con magnete Marelli BL ad avanzo manuale e volano in 2 pezzi (ferro/alluminio metà).
                              è di costruzione diversa dai modelli succesivi, non ha prese d'aria di raffreddamento nel basamento, nel fondo del motore e la sede dei bilanceri è in fusione con la testa non in un blocchetot separato.
                              è tutto in allumino e ciò dimostra che priam erano totalemnte in alluminio i più vecchi, poi alluminio il basamento e ghisail cilindro e infine alluminio totale ancora(vedi l'a200).
                              Ho acquistato anche un A450 T obliquo per motofalciatrici , una versione particolare con coppa dell'olio maggiorata.

                              ecco una foto di tutti questi nuovi ferri qui per testimoniare la storia del marchio!



                              Spero vi piacciano...

                              Saluti

                              Giacomo

                              Commenta


                              • Complimenti supertiger...cavoli veramente un pezzo di storia...per uno come me che non ne ha mai visto uno dal vivo...si vede propio che sei appassionato...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da grillo131
                                  complimenti veramente!!!!
                                  il mio amato condor invece mi sta facendo impazzire, visto che lo uso ancora per alcuni lavori come il taglio della legna e per dare un po di verderame, e gia a seconda volta che non parte, anche con candela nuova, e non riesco a capire a cosa sia dovuto? help supertiger
                                  beh succede, delle volte è il getto del massimo otturato, devi smontare il getto (ma senza muovere il freno d'aria perchè poi ricarburarlo è difficilissimo, ha i due getto e basta un mezzogiro di vite perchè il motore non vada più bene...credimi l'ho sperimentato e conosco chi li ha usati tanto, erano sigillati in origine proprio per evitare errati movimenti... se smonti i freni d'aria e poi riesci a ricarburarlo a puntino puoi comprare una candela da portare alla madonna...)
                                  quindi smonta i portagetti dal carburatore e quindi i getti. soffiali con aria compressa da sotto. quindi rimonta tutto...(probabilmente è questo l'inconveniente...)
                                  se non va neancora prova a carteggiare la superficie delle puntine platinate...
                                  Se invece non arriva proprio beninza dal carburatore smonta il filtro che c'è nel rubinetto della benzina, c'è u filtor in maglia di ferro, soffialo e eventualmente soffia l'innesto della cannetta della benzina nel carburatore...dello sporco nella benzina potrebbe avere intasato questi condotti...

                                  per i getti ti ho messo un immegine di cosa devi smontare e cosa no...(ho indicato co un si e con un no)

                                  Commenta


                                  • salve sono un ragazzino di chioggia e che ho trovato un motore guidetti condor di 50 anni fa. lui e' in ottime condizioni ma la candela nn fa scintilla. penso che sia un problema dei magneti marelli. siccome nn va piu' usato da 40 anni.pero' tutto e' ancora integro.
                                    era un 6cv con manovella, avviamento a benzina con funzionamento a petrolio,con turbina per pescare l'acqua.

                                    Commenta


                                    • Grazie mille per la risposta supertiger. spero di poter allegare qualche immagine tra un po del mio condor a3

                                      Commenta


                                      • ciao

                                        ciao rumbo,
                                        cavolo, mi hai incuriosito, 6cv...è il modello a4 a5 o a6? (o a400-a500-a320).
                                        prova a togliere il coperchio magnete, nella pèarte esterna del magnete c'è uno sportello rotondo fermato da un astina.
                                        sposta l'astina , togli il coperchietto, ci son le puntine platinate, ossia 2 contatti(nella foto indicati con la freccetta uno)



                                        prova a carteggiarle con della carta vetrata e poi puliscile con uno straccio pulito o una carta in modo da togliere la polvere formatasi carteggiando.
                                        prova a girare insistentemente lòa manovela con la candela appoggiata alla testa del motore. se non fa corrente aqncora prova a carteggiare ancora e sostituire la candela.
                                        quando farà la scinitlla lava i serbatoi con nafta e lava il carburatore, controlal che le valvole non siano bloccate, se lo sono vai di svitol, pulisi anche i condortti di rafreddAMENTO già che ci sei...poi auguri!

                                        io invece pe ril momento son femro con i alvori in attesa delle fasce dle bicilindrico e del diesel.
                                        Ho scoperto una nuova cosa leggendo il libro Carioche di W.Dozza, un gruppo di tecnici usciti dalla Condor, nell'immediato dopoguerra fondarono una ditta chiamata Folkmotor, che costruiva
                                        seguendo per la quasi totalità l'idea del condor, il motore quasi lo stesso.
                                        Ho pensato che anche quasto amplia la storia della Condor a nostra conoscenza e ciò mi ha messo a cercare informazioni(purtroppo so ancora poco di questa ditta, am il sig. Dozza ha detto che dovrebbe avere qualcosa di relativo...è un santo!)
                                        comunque cerca cerca ne ho già trovato fuori uno, ho combinato e a un buon prezzo ho portato a casa un FolkMotor Alfa300 da 3-4cv a 2200 giri ex militare e un motore Jap londinese.
                                        il folkmotor ha un cuscinetto dell'albero a camme da sostituire ma per fortuna si trova ancora.quand l'ho trovato gli darò un occhiata.
                                        intanto ecco qualche foto, come si può vedere è quasi un condor!



                                        saluti

                                        giacomo

                                        Commenta


                                        • GRAZIE SUPERTIGER.OGGI SE CE LA FACCIO PROVO A PULIRLE. ILSERBATOIO E' GIA' PULITO DALL' ALTR' ANNO. IL CARBURARORE PERO' NN RIESCO AD APRIRLO PERCHE' LA VITE E'DURA DA MOLLARE. LAVO LE ALETTE SOTTO IL MOTORE. LA BENZINA ARRIVA GIA' ALL' INTERNO E CERCANDO DI METTERLO IN MOTO L'ODORE ESCE DAL MARMITTINO.SE RIUSCIRO A FARLO ANDARE IN MOTO CAMBIERO' IL RUBINETTO DELLA BENZINA E GLI DARO' UNA VERNICIATA.

                                          A PRESTO
                                          CRISTIANO

                                          A proposito dove c'e scritto se il motore e' un a4 a5 a6?
                                          Ultima modifica di Engineman; 03/05/2014, 18:42.

                                          Commenta


                                          • nel lato opposto a quello del volane, nel basamento c'è un rombo con impresso il marchio Condor, sopra al marchio c'è lo stampo con la matricola a c'è scritto a(e il numero (1-2-3-4-5-6-8-12)o da(350-600-7-11) in genere, ma se è a petrolio c'è la A.
                                            controlla quindi il magnete se non si apre prova a vedere se parte lo stesso sennò prova a prenderla con il giratubi o sei costretto a trapanare.
                                            delle volte succede se fai numerosi tentativi che il motore fatichi a partire perchè si ingolfa e se parte succede che va su di giri incontrollatamente è quindi necessario azzerare l'acceleratore e aprire il decompressore(la levettaq d'ottone nella testa, che serve anche ad aiutare l'avviamento manuale)
                                            succede spesso che non partano perchè sono ingolfati, devi a quel punto mettere il filtro dal lato marcia , azzerare l'acceleratore aprire l'alzavalvola e girare insistentemente il manico. poi acceleri tutto nuovamente
                                            e lasiando in marcia lo avvii.
                                            in casi estremi togli la candela, asciugala e fai fare al motore una 30ina di giri veloce senza candela...

                                            comunque non ti preoccupare, è un condor...non ti deluderà!

                                            Commenta


                                            • Ok. pero' i miei magneti come tutto il motore si muovono. cioe' girano. Un meccanico sotto il mio condominio mi ha detto che per provare se c'e corrente nn serve per forza una candela. Basta prendere un cacciavite, infilare la rondella nel cacciavite avvicinarlo alla massa 1,cm e girare la manovella. Se funziona compra la candela. Pero' se va' in moto come faccio a spegnerlo?

                                              Grazie

                                              Cristiano

                                              Commenta


                                              • si intendevo se non si muove la vite del carburatore prova lo stesso.
                                                per quello non serve no la candela, basta anche tenere in mano il filo di rame(non la guaina ,il filo interno)o la rondella che aderisce alla candela e se girando senti la stecca va.
                                                comunque per me serve una carteggiata alle puntine, stando la sono le prime a ossidarsi impedendo la scintilla.
                                                per accendere il motore metti la farfalla o il filtro in posizione avv. e accendi
                                                dopo i primi due 3 scoppi metti in posizione marcia.il motore prenderà giri
                                                a quel punto loo dosi te con lacceleratore.
                                                per fermarlo:

                                                nella parte superiore del motore. nel coprivalvole c'è una levetta d'ottone, l'alzivalvola sporgente, basta tirare quella, lei premerà la valvola di scarico togliendo compressione al motore e provocando l'arresto.
                                                quella levetta serve anche per l'avviamento del motore, tu la tiri e lei toglie compressione comincia girare e una votla presa velocità la rilasci continuando a ruotare la manovella e il motore dovrebbe partire.


                                                ciao

                                                Commenta


                                                • Grazie supertiger ho pulito i magneti ed la candela ha fatto scintilla. Adesso manca la candela nuova. Il modello e' un A2. Per il carburatore come lo posso pulire?


                                                  Rispondetemi:
                                                  A presto

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da RUMBO Visualizza messaggio
                                                    Grazie supertiger ho pulito i magneti ed la candela ha fatto scintilla. Adesso manca la candela nuova. Il modello e' un A2. Per il carburatore come lo posso pulire?


                                                    Rispondetemi:
                                                    A presto
                                                    beh se fa scintilla pui tenere anche quella ma delle volte la candela vecchia causa inconventienti.
                                                    il carburatore devi fare come ho indicato nel messaggio 269 (quello prima del tuo 1 messaggio)

                                                    devi quindi pulire il geto del massimo e del minimo e la vaschetta del galleggiante, e la presa dlela cannetta.
                                                    basta altrimenti collegare la cannetta farlo rimempire di benzinadai due tre cichettate poi apri il rubinetto di scarico dovrebbe scendere la benzian e lo sporco.
                                                    comunque in ogni caso è importante pulire i getti e il feltro.

                                                    il carburatore è cozette o condor?
                                                    ma sei sicuro che abbia 6cv?...mi risulta che l'a2 ne abbia 3- 4...ma può darsi che abbiano fatto delle variazioni nel corso del tempo



                                                    ciao!

                                                    Commenta


                                                    • supertiger ho due notizie buone e una cattiva.Le buone sono: Corrente dalla candela e fumo se provi a metterlo in moto.La cattiva e' che il carburatore condor butta benzina dall alto .Forse sono stato io ad aver pulito il carburatore con getto d'aria troppo forte. Mettevo la pistola del compressore dove andava attacata la canneta per la benzina e uscivano pezzi di maglia del filtro dove del serbatoio perche' si e' rotto. Che sia successo perche' ho girato l'ago interno?

                                                      Supertiger

                                                      Ho capito cosa nn andava. Parlando con mio zio ho scoperto che il carburatore in alto ha un bottone che se viene premuto fa entrare benzina nel carburatore ecco perche' perdeva. Adesso manca una scintilla potente per far avviare il motore
                                                      Ultima modifica di Engineman; 03/05/2014, 18:43.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da RUMBO
                                                        Ho capito cosa nn andava. Parlando con mio zio ho scoperto che il carburatore in alto ha un bottone che se viene premuto fa entrare benzina nel carburatore ecco perche' perdeva. Adesso manca una scintilla potente per far avviare il motore
                                                        si,il bottone lo devi premere e mollare fino a che non esce benzina dal forello presente in questo.comuqnue premi 5-10 volte dovrebbe bastare.
                                                        per sicurezza metti una candela nuova o dai un altra grattata alle puntine, poi rimonta tutto.

                                                        per l'avviamento devi accelerare quasi tutto poi metti il filtro girato dal lato "avv." tiri la levetta d'ottone sulla tetsa dle motore, giri forte la manovella e quando hai preso velocità chiudi la levetta d'ottone.il motore partirà.
                                                        a quel punto ruoti il filtro dalla parte "Marcia" e poi dosi te l'acceleratore.
                                                        per spegnerlo in ogni caso basta tirare la levetta d'ottone sul coperchio del motore.

                                                        ah se non parte prova ad accelerare una tacca in meno e mettere il filtro dal lato marcia.

                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • ieri ho portato il motore dal maccanico sotto casa mia ha smontato il freno d'aria e ha messo il carburatore e tutto il blocco nell acido oggi il motore e' partito con un rumore assordante e il pavimento vibrava Grazie supertiger per avermi fatto fare scintilla al motore e per le altre cose

                                                          Commenta


                                                          • vedi che andava!!! è un condor mica per niente!!
                                                            io son riuscito a far partire il folkmotor e adesso forse un amico mi ha trovato un condor diesel da 14 o 17cv monocilindrico, ma il proprietario teme che suo fratello l'abbia dato via.
                                                            oggi con un amico abbiamo portato a casa pure un condor a320, l'abbiamo già acceso ma adesso lo vuole montare su un trattorino.

                                                            intantoe cco un video del folkmotor!

                                                            ciao

                                                            http://it.youtube.com/watch?v=jxWQaM...eature=related

                                                            Commenta


                                                            • Ah dimenticavo e' un condor A200 Del 1960 ed era fermo da35 anni

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X