MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Guidetti Condor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da RUMBO Visualizza messaggio
    Ah dimenticavo e' un condor A200 Del 1960 ed era fermo da35 anni
    ah, io ho 2 A200 e un A2/57( che sono quasi lo stesso motore e i pezzi sono tutti interambiabili, probabilmente la sigla a2 sparì alla fine degli anni 50-inizo 60 per lasciare spazio alla sigla 200)
    lo reputo un buon motore, secondo me l'a2-l'a3 e l'a5 sono i più indovinati e i meno delicati.

    se puoi gradirei vedere una foto perchè il modello a200 con alzavalvola e manovella non l'ho mai visto ( io ne ho uno ma ho montaot io la alzavalvola e la manovella presa della'2/57, il motore del motocoltivatorino che è irrecuperabile)
    adesso devo applicare la campana all'a200 poi monto quello sul motocoltivatore.

    ciao!

    Commenta


    • Precisazioni storiche

      Ho avuto recentemente dei contatti con persone "anziane" del posto interessando diversi strati sociali (contadini, pescatori, muratori ecc.) le quali mi mi hanno confermato l'utilizzo della "universalità" dei Condor. In particolare in agricoltura venivano usati nelle moto-norie, nella pesca come movimento dell'elica e nelle costruzioni venivano montati sulle motoseghe per azionare il disco tagliante. Quanto asserito è frutto di contatti visivi diretti. Ciao! Sono sempre interessato a notizie riguardanti negozi di pezzi di ricambio Condor!

      Commenta


      • son riuscito proprio l'altro giorno finalmente ad avviare il condor a3 prima versione( http://it.youtube.com/watch?v=tHlh5cf4gz4 )rimane però con poca compressione, proverò a cambiar ele fasce elastiche.
        inoltre ho scoperto che la società "Costruzioni meccaniche fratelli guidetti motori universali condor" è stata fondata nell'anno 1920 e aveva un capitale sociale di 200.000.000£. da quello che mi ha detto un amico apapssionato i primi motori erano pressochè simili a quelli degli anni 50...o son partiti avanti o son rimasti indietro insomma...
        comunque presumo che prima della nascità della società avessero già cominciato a costruire i primi motori, è diventata una spa nel 20....

        leggevo proprio l'altro giorno che dovrebbe essere stato ruggerini il primo costruttore italiano di motori agricoli del genere nel 1919 quando neppure gli slanzi e lobaridni avevano cominciato, mentre ora mi trovo a dedurre che i fratelli Guidetti avessero già cominciato...o che stessero per cominciare..sarebbero quindi loro i primi o i secondi(ah come ho giàdetto in origine si chiamava Giovanni Guidetti, poi "giovanni guidetti e figli dei fratelli guidetti"(come ho letto in una targhetta) e poi "fratelli guidetti".

        dai continuate a fare ricerche anche voi che vediamo se riusciamo a ricostruire la storia della condor.

        ah una cosa sto cercando tutto quello che sapete relativamente al condor A210 8molto diverso falgi altri, posterò uan foto) e del GG44 oltre che delle applicazioni (pompe comprssori ecc..)

        Commenta


        • Sono interessato alla sostituzione delle fasce, conosci qualche fornitore? Posseggo diversi A2/57 e A200, a tutti dico a tutti manca la rschiaolio, come posso ovviare a questo inconveniente. Grazie

          Commenta


          • io mi sono rivolto all'Adinest Spa ma comunuqe basta andare in qualunque emporio dell'auto-centro retiffiche o altro con cilindro e pistone oridni quello che ti serve, loro prendono le misuree ordinano quello che ti serve poi te le fanno arrivare.
            le ho cambiate anche io su uno dei miei a2 (un a200) mi pare di avere pagato 15€ le 3 fasce di compressione e la raschiaolio.

            ciao

            Commenta


            • il mio condor A200 e' in perfetta forma. ho attaccato i tubi dell'acqua alla turbina e i tubi dall rubinetto al martello.
              pero' devo cambiare un prigioniero dove della testata. supertiger tu che lo hai smontato tutto mi puoi dire come si fa. pero' se tolgo la testata c'e per caso una guarnizione sul tuo A200?
              il marmittino me lo faccio fare da uno della galloplastic come era originalmente.


              a presto cristiano.
              Ultima modifica di RUMBO; 18/08/2008, 16:54.

              Commenta


              • Originalmente inviato da RUMBO Visualizza messaggio
                il mio condor A200 e' in perfetta forma. ho attaccato i tubi dell'acqua alla turbina e i tubi dall rubinetto al martello.
                pero' devo cambiare un prigioniero dove della testata. supertiger tu che lo hai smontato tutto mi puoi dire come si fa. pero' se tolgo la testata c'e per caso una guarnizione sul tuo A200?
                il marmittino me lo faccio fare da uno della galloplastic come era originalmente.


                a presto cristiano.
                ciao, per cambiare quel prigioniero devi sfilare il cilindro.
                praticamente sviti tutti i 4 bulloni della testa (che poi è cilindro e testa..). poi la prendi per il cabruatore e il tubo di scarico e pian piano la tiri verso l'alto.cosi facendo sfili il cilindro dal pistone.
                diversamente puoi mettere il pistone al pms quindi tutto su e sollevare il cilindro quel che ti serve per poter prendere con il giratubi il prigioniero vecchio per svitarlo.
                una volta acquistato il prigioniero nuovo con dado e controdado lo monti, rinfili pistone se l'hai tolto e devi stare attendo che l'alberino della farfalla entri nella forcellina del regolatore(lo vedi togliendo il coperchio delle valvole nella feritoia grande che comunica con il basamento dove risiedono gli organi e il regolatore).
                a quel punto fissa il tutto, metti in avv., tiri l'alzi ruoti il manico chiudi e vedrai che ripartirà con il suo caratteristico pem pem pem...è un condor ci mancherebbe altro che non ripartisse!

                ciao

                Commenta


                • Buonasera a tutti. Vi chiedo aiuto. Sono riuscito a recuperare una motofalciatrice BCS 622 con motore Guidetti Condor A400/60 4/39668. Il mio problema e che è sprovvisto di carburatore e collettore di aspirazione. Mi sapreste dire di che marca è?

                  Commenta


                  • ciao il carburatore è un cozette G24 e in genere trovi carburatore collettore e filtro bagno d'olio o a secco.
                    comunque si possono adatare i G25-G26 - 024-025-026 e Vt 88 che io abbia provato con getti da 55 o 60, andava abbastanza bene con tutti...

                    Commenta


                    • Molte grazie Supertiger per la celere risposta......

                      Commenta


                      • Oggi sono stato alla Mostrascambio di Gambettole, c'era un signore con una collezione di motori a petrolio fra cui spiccava questo bicilindrico Condor Guidetti!
                        Attached Files
                        Ultima modifica di ralfg; 08/09/2008, 19:23.

                        Commenta


                        • ciao ralfg sucsa se rompo ma non riesco a vedere ne la foto ne il video e ho le bave alla bocca!...so che c'era anche un condor a1 incompleto,lo ha acquistato un mio conoscente per una pipa di tabacco

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                            ciao ralfg sucsa se rompo ma non riesco a vedere ne la foto ne il video e ho le bave alla bocca!...so che c'era anche un condor a1 incompleto,lo ha acquistato un mio conoscente per una pipa di tabacco
                            Ho provato a ricaricare il video ma non lo prende, probabilmente e' un formato non compatibile, stasera provo a mobificarlo!

                            Commenta


                            • ah ok grazie.

                              p.s

                              la foto non la riescoaprire ma dal piccolo mi pare di vedere un folkmotor dietro il bicilindrico è possibile??

                              c'erano altri condor a gambettole??

                              ciao!

                              Commenta


                              • Adesso funziona!
                                Si, di motori ce n'erano altri, compreso il Folkmotor, questo signore aveva montato tutti i suoi motori a petrolio su un carrello con quattro ruote e timone sterzante per poterli movimentare facilmente, non immagini quanti vecchietti si fermavano per chiedere che razza di automezzo fosse visto che non vedevano il cambio!
                                Attached Files

                                Commenta


                                • bello davvero!!!
                                  anchio dall'altra foto (che non son riuscito ad aprire) ero convinto a prma vista che fosse una specie di carioca,poi mi son accorto anche degli alòtri motori e ho intuito essere un carretto!
                                  quel condor bicilindrico era in vendita??

                                  ciao


                                  ciao e grazie!
                                  Ultima modifica di supertiger; 10/09/2008, 11:22.

                                  Commenta


                                  • Messaggio rivolto a tutti gli appassionati,
                                    Sono in possesso di un Condor A200 "bloccato", ho tolto la candela, ho riempito il cilindro con gasolio e di tanto in tanto "forzo" il volano. Ci sono sistemi per sbloccalo, oltre a quello rudimentale, da me adoperato? Grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da frisullo Visualizza messaggio
                                      Messaggio rivolto a tutti gli appassionati,
                                      Sono in possesso di un Condor A200 "bloccato", ho tolto la candela, ho riempito il cilindro con gasolio e di tanto in tanto "forzo" il volano. Ci sono sistemi per sbloccalo, oltre a quello rudimentale, da me adoperato? Grazie a tutti
                                      Se ci tieni a recuperarlo, smontalo! Almeno la testata, sicuramente e' arrugginito, una volta aperto puoi tentare di aiutarti con un pezzo di legno grande quanto il mantello del pistone dove darai dei colpetti secchi con un martello, occhio che il pistone non sia bloccato al PMI altrimenti il procedimento non vale!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                        Se ci tieni a recuperarlo, smontalo! Almeno la testata, sicuramente e' arrugginito, una volta aperto puoi tentare di aiutarti con un pezzo di legno grande quanto il mantello del pistone dove darai dei colpetti secchi con un martello, occhio che il pistone non sia bloccato al PMI altrimenti il procedimento non vale!
                                        sarebbe bello poterlo fare ma parliamo del motore condor...
                                        purtroppo non si può piochè la testata nel condor è una fusione con il cilindro, non c'è modo di toglierla, se si sfila si sfila il cilindro e testata insieme ma ovviamente non è possibile farlo con il motore bloccatoperchè si alzerebbe appena appena e il pistone rimarrebbe incollato al cilindro, non sarebbe quindi possibileseparare i pezzi.
                                        l'unica luce dalla quale si può aver contatto con il pistone è il foro della candela ma non si riesce a fare nulla.l'unica sarebbe rompere il pistone o smontare la biella dal'albero motore, sfilare il tutto e sperare di riuscire a muovere il pistone avendolo sottomano.

                                        qui c'è l'esploso dell'a4, ma son tutti pressapoco cosi quelli universali dall'a2 all'a6 fanno eccezione l'a12 e l'a1 e gli obliqui disel ecc.

                                        Commenta


                                        • E pensare che ne ho uno montato sulla falciatrice Farina, piu' un'altro a pezzi, ma non avevo fatto caso a questa particolarita!

                                          Commenta


                                          • Prima di tutto vi ringrazio per la solerzia di fronte al problema. In secondo luogo preciso che il pistone è "bloccato" al p.m.i., ho smontato la testata ma ovviamente non si muove. Ho escogitato questo sistema e chiedo la vostra conferma prima di combinare dei guai. Ho inserito nei vuoti del volano un pezzo di ferro del diametro di mm. 16 poi con un tubo più lungo ho intenzione di "forzare" il pistone per vedere se in qualche modo si smuove, tenendo bloccato il basamento ovviamente. Va bene così?

                                            Commenta


                                            • può funzionare ma è facile che le alette del volano saltino(mi è già successo)vai con un pezzo di legno che è meglio. con il pistone quasi tutto su, quasi al pms ho sacrificato le valvola, ho tolto la molal le ho fatte poggiare sul pistone ed ho agito di martellate, il motore si è sbloccato ma ho dovuto rifare le valvole.l'ho fatto perchè mi serviva assolutament ehc eil motore fosse sbloccato ma non sarebbe la migliore soluzione.
                                              comunque tu togli la candela e riempi il cilindor di nafta poi lascialo li qualche giorno e vedi se sblocca qualcosa.

                                              x ralfg: anche io all'inizo non ci avevo fatto caso poi quando ho cercato di svitare l'inesistente ttesta svitabile mi sono reso conto che non er apossibile toglierla senza sfilare il cilindro!ah..già che siamo in discorso ricordati che aspeto el foto della farina(ma del condor più che altro!) che fanno smepre piacere, amgari aiutano a dare qualche sviluppo alle mie ricerche sul marchio!

                                              ah... oggi sono stato ad orgiano vicenza,presso villa fracazan per l'aratura e guardate cosa o trovato, una vera chicca!! BCS ruote in ferro con motore condor a4 e magnete avanzo manuale come il mio databile 1943 a detta del proprietario!

                                              ecco una foto:




                                              ciao!!

                                              Commenta


                                              • NOVITà relòative alal storia di questo marchio.
                                                oggi sono stato da un venditore di macchine agricole ormai 90enne, un tipo molto colto ed intelligente che di motori (tecnica e storia) ne sa una più del diavolo, davvero un brav'uomo..unica pecca tifa Acme!
                                                comunque mi ha saputo dire con certezza e precisione che alla fine anni 50 e anni 60 la ditta Fratelli Guidetti ha costruito anche delle motoslitte con motore condor (compravano alcuni componenti ma si fabbricavano la motoslitta) e che negli anni di guerra, nel periodo del regime fascista e nel dopoguerra fino alla fine degli anni 60 aveva l'appalto per L'esercio per la fornitura di generatori di corrente Condor e di apicazzioni sommeggiabili portatili e pure ad impianto fisso motorizzate A1-A2-A3-A5-DA11-A450-A8-A12.
                                                9.
                                                Inoltre da una altra mia ricerca posso abbinare la Condor Guidetti alla fabbrica di moto,la GS, la quale costrui il motore ausiliaro Guidetti Gioello, prodotto a St.Cristina e bissone in via friuli 8.
                                                dunque,se una Fratelli Guidetti costruiva i motori Condor e, nella stessa via ,un numero civico dopo una Fratelli Guidetti costruiva il motore ausiliario da bici Gioello posso ben pensare che quelle "fratelli Guidetti" fossero in realtà una sola...giusto??...

                                                se qualcuno sa qualcosa sa a chi si deve rivolgere, aspetto messagi privati da chiunque sa qualcosa!

                                                allego le foto di un grosso da11 diesel ex militare probabilmente di un mio amico e la targhetta di un a1 militare trovato in internet , entrambi sono applicati ad un generatore pellizzari.

                                                ciao alla prossima



                                                ah ecco anche il collegamento ad un video dove si può vedere l'avviamento elettrico del diesel da11, vi posss assicurare che a manovella è peggio dell'oto soprattutto d'inverno quando l'olio è più denso.

                                                http://it.youtube.com/watch?v=jXdIrLqYvvg
                                                Ultima modifica di supertiger; 24/09/2008, 22:20.

                                                Commenta


                                                • bella bestiola il da11 ma che potenza aveva ?era il Condor monocilindrico più potente ? chiedo a te perchè mi sembra che in materia di Condor sei un vero esperto !(complimenti per la tua invidiabile collezione)

                                                  Commenta


                                                  • eh grazie!

                                                    il Da 1 1 può sembrare strano ma dalla targhetta eroga 7cv!
                                                    credo che il più potente monocilindrico sia l'a12 , ma devo fare altre ricerche....
                                                    anche se a dir la verità ho sentito dire di un condorone diesel da 19cv...
                                                    ah ho scoperto che hanno fatto anche condor inclianti a 45° pari dell'a450t ma a ciclo diesel...


                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • anche io ho sentito di motori da 17/18 cv ma non ti sò dire di più, probabilmente è vero visto che per esempio acme con il vt94 arriva a qei cavalli

                                                      Commenta


                                                      • vecchio condor guidetti

                                                        Salve a tutti sono nuovo a questo forum vorrei alcune informazioni
                                                        circa un vecchio motore condor che ho regalato a mio cognato perche lo potesse restaurarlo (e molto bravo) io nel frattempo gli sto ricostruendo il serbatoio come l originale recuperando i fondi dal vecchio,adesso lui si e innamorato molto di quest attrezzo che vorrebbe sapere un pò di piu sul suo modello ,io ho girovagato sul web ma non ho trovato molto,il modello e :
                                                        condor guidetti A\320 TIPO B
                                                        La domanda e in quale anno fu costruito questo modello.

                                                        Grazie anticipatamente per ogni informazioni

                                                        Commenta


                                                        • ciao, ho 15 condor, ma purtroppo nenahc eun a320, in compenso ho 3 "fratelli" condor a3-a3s-a357, comunque l'a320 è stato costrutio circa dal 1960, quel tipo B mi è nuova, nel senso che non ho ami visot scritto niente dle genere si nessuna targhetta..è un 8cv o 5??

                                                          per il momento ti dico subito che erano i migliori, non c'era altro che tenesse...ne ho rpovati di tutti i tipi
                                                          , il condor ha i suoi difetti ma è impareggiabile! restauralo bene! io ne ho restaurato uno e ti assicuro che è una soddisfazione unica!! parola di un grande appassionato ed amatore dei motori condor!!!

                                                          ciao!
                                                          Ultima modifica di urbo83; 05/10/2008, 22:21. Motivo: Ho unito le discussioni. Grazie!

                                                          Commenta


                                                          • ho i pdf del manuale del condor A450.. se a qualcuno serve batta un colpo...

                                                            ho una BSC con quel condor.. uno spettacolo.. mai un problema.. parte serpre al primo colpo..

                                                            Commenta


                                                            • Aiuto!

                                                              Quali sono i passi (in senso cronologico ) per inserire annunci. Grazie! Inoltre mi piacerebbe sapere come si fa ad inserire delle foto.Ancora grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X