Salve a tutti, spero mi possiate aiutare. Mi servirebbe, gentilmente, l'impianto elettrico del fiat 540, soprattutto dell'alternatore visto che è il tipo vecchio (ha due scatole esterne collegate ad esso). e non so i collegamenti. Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Hurlimann_H470 Visualizza messaggioSalve a tutti, spero mi possiate aiutare. Mi servirebbe, gentilmente, l'impianto elettrico del fiat 540, soprattutto dell'alternatore visto che è il tipo vecchio (ha due scatole esterne collegate ad esso). e non so i collegamenti. Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da nello 79 Visualizza messaggioSalve sono nuovo del forum un saluto a tutti,vorrei avere un po di informazioni su questo trattore grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da niagghins Visualizza messaggioche ne pensate dei 450 dt con giunto cardanico di trasmissione anteriore sul lato sx sono legato a questo modello per ragioni affettive di famiglia ne ho trovato uno ma non vorrei prendere una fregatura
Commenta
-
Fiat420dt6
Salvea tutti del forum,sono un nuovo iscritto,
possiedo un FIAT 420 DT6 (6 marce av+2retromarce), l'ho acquistato nel 2004, e se non sbaglio di costruzione jugoslava o rumena, è del 1984 e colore rosso mattone.
Ho letto diversi commenti su questa macchina un pò critici al negativo.
Io personalmete la trovo una discreta macchina, leggera e necessita per la sua stabilità di essere zavorrata anteriormente, per questo che ho riempito le ruote anteriori di acqua, è stata una buona soluzione. Infatti in ogni gomma vanno circa 50-60 litri di acqua.
Il problema maggiore è la sua accensione da freddo, forse perchè il motorino di avviamento non è abbastanza potente. Monta una batteria da 100 Amper con spunto max che non conosco. Se ci montassi una batteria da 120 Amper con un forte spunto max potrebbe giovargli per accendersi più facilmente?? Quando il motore è freddo e anche non troppo freddo se non attivo il termostart all'accensione esaurisco la batteria ma non si riesce ad accenderlo!!
Grazie per chi voglia darmi informazioni sulla macchina in generale e sulla sua accensione in particolare.
Commenta
-
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioSalvea tutti del forum,sono un nuovo iscritto,
possiedo un FIAT 420 DT6 (6 marce av+2retromarce), l'ho acquistato nel 2004, e se non sbaglio di costruzione jugoslava o rumena, è del 1984 e colore rosso mattone.
Ho letto diversi commenti su questa macchina un pò critici al negativo.
Io personalmete la trovo una discreta macchina, leggera e necessita per la sua stabilità di essere zavorrata anteriormente, per questo che ho riempito le ruote anteriori di acqua, è stata una buona soluzione. Infatti in ogni gomma vanno circa 50-60 litri di acqua.
Il problema maggiore è la sua accensione da freddo, forse perchè il motorino di avviamento non è abbastanza potente. Monta una batteria da 100 Amper con spunto max che non conosco. Se ci montassi una batteria da 120 Amper con un forte spunto max potrebbe giovargli per accendersi più facilmente?? Quando il motore è freddo e anche non troppo freddo se non attivo il termostart all'accensione esaurisco la batteria ma non si riesce ad accenderlo!!
Grazie per chi voglia darmi informazioni sulla macchina in generale e sulla sua accensione in particolare.
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioSalve benvenuto sul forum, le indicazion i da te fornite sono insufficienti per fornire una diagnosi, non sappiamo quante ore ha il motore, come fuma lo scarico all'avviamento, la velocita presunta di rotazione del motorino, se in quelle condizioni al traino va in moto subito oppure no.
ti do gli elementi caratteristici che ho anche grazie al libretto uso e manutenzione del FIAT420DT6+2:
NUMERO CILINDRI.......................................... ................ 3
DIAMETRO CORSA DEGLI STANTUFFI ............95X100
CILINDRATA TOTALE centimetri cubici....................2339
POTENZA MASSIMA...............................30.9 kw (42cV)
ALTERNATORE di circa 430 W, con regolatore di tensione
MOTORINO DI AVVIAMENTO di 3 kw, con innesto automatico del pignone mediante eletteromagnete.
Ore motore 4.000.
All’avviamento, i fumi sono, appena acceso grigio scuro tendente al nero, e subito dopo grigio chiaro.
La velocità presunta del motorino di avviamento non la so!
L’avviamento a traino cioè in discesa inserendo la marcia quinta tanto a motore freddo che ha motore caldo è immediata, senza alcun problema.Ultima modifica di attilio_at1; 09/12/2010, 14:30.
Commenta
-
x Attilio_at1
Non penso sia un problema di batteria, anch’io ho un 420 DT, da circa dieci anni, con una batteria da 100Ah e non ho mai avuto problemi di accensione (a parte quando la batteria era esausta). Ora non so se dipende dal fatto che, quando è fermo, lo tengo sempre in garage e comunque anche dopo un mese d’inattività si mette in moto immediatamente piuttosto penso che possa dipendere dal motorino di avviamento o dagli iniettori.
Saluti
P.S. Lo spaccalegna che si vede nella prima foto è fatto artigianalmente oppure si trova comunemente in commercio?
Commenta
-
Dalle foto desumo che il mezzo è stato preso usato, in quanto non è dotato di telaio antiribaltamento originale.Dando per efettive le 4000 ore se il motore è stato tenuto ok non dovrebbe dare ancora problemi.Piuttosto, usi il termostart di cui il motore è dotato, e hai guardato se questo agisce?Una volta in moto controlla allo sfiatatoio motore e poi aprendo il tappo sul coperchio valvole come sfiata e se eventualmente fa pressione.Se motorino cavi e altro sono ok il motore dovrebbe girare con una certa vigoria, e le spie del quadro non spegnersi totalmente.Se a 4000 ore gli iniettori non sono mai stati tarati sarebbe buona cosa farlo il costo non è impossibile e il motore ne giova sicuramente ed inizi a vedere se cambia qualcosa all'avviamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da 420DT Visualizza messaggiox Attilio_at1
Non penso sia un problema di batteria, anch’io ho un 420 DT, da circa dieci anni, con una batteria da 100Ah e non ho mai avuto problemi di accensione (a parte quando la batteria era esausta). Ora non so se dipende dal fatto che, quando è fermo, lo tengo sempre in garage e comunque anche dopo un mese d’inattività si mette in moto immediatamente piuttosto penso che possa dipendere dal motorino di avviamento o dagli iniettori.
Saluti
P.S. Lo spaccalegna che si vede nella prima foto è fatto artigianalmente oppure si trova comunemente in commercio?
come vedi dalle foto che ho messo nel mio messaggio precedente, il mio 420DT è stato costruito in Jugoslavia, e da come ho letto in altri messaggi in questo forum, ho capito che per queste macchine costruite in Jugoslavia o in Romania si siano usati materiali ELETTRICI non molto buono!!
Ti chiedo: il tuo ha il colore della carozzeria come il mio (rosso mattone) o è rosso aragosta, classico dei fiat, e quindi è di costruzione italiana??
Quando l'accendi a freddo usi il termostart?
Io quando avvio il trattore a freddo, se NON attivo il termostart ,NON lo accendo sicuramente.
Quando avvio il trattore a freddo il motorino di avviamento fa fatica a far girare il motore, anzi a volte si punta per un attimo e poi continua a far girare il motore per poi accendersi. Anch'io ho la batteria di 100 Amper e anche quando è carica (misuro la densità del liquido della batteria)il problema si verifica quasi sempre!
Per questo che penso che ritengo utile mettere una batteria di 120 Amper con forte spunto iniziale! Aggiungo che è di grande aiuto, per l'accensione quando fa molto freddo, svitare il tappo da 1/2 pollice, che si trova nel tubo di aspirazione dell'aria, dove metto la fiamma di un piccolo bruciatore a gas, che scalda ulteriormente l'aria di apirazione.
Agli iniettori non gli ho fatto mai niente da quando ce l'ho cioè da 7 anni! Anche se da quando ce l'ho io ha fatto solo 400 ore.
La mia pompa di iniezione è una CAV.
p.s.: lo spaccalegna l'ho fatto io in un officina meccanica, prendendo lo spunto da altri che ho visto. Cmq in commercio ce ne sono e credo che sono con attacco ai tre punti del trattore e serbatoio olio e la pompa sono sullo spaccalegna. Pompa azionata dalla pdp del trattore attraverso giunto cardano.
Il mio invece i tubi del pistone idraulico vanno direttamente alla presa idraulica (attacco rapido) del trattore e quindi sfrutta la pompa dell'olio del sollevatore.
Io ho preso un un profilato ad H della misura 200x200 rinforzato della lunghezza di un paio di metri. Il Pistone idraulico l'ho trovato usato. X fare la lama e il binario della piastra che spinge la legna ho comprato piattine da 10-20 mm, in acciaio C40. Le ruote sono montate sull'assale posteriore, di una panda vecchia, che ho accorciato e unito e rifonrzato con un ferro a U.Ultima modifica di attilio_at1; 16/12/2010, 14:40.
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioDalle foto desumo che il mezzo è stato preso usato, in quanto non è dotato di telaio antiribaltamento originale.Dando per efettive le 4000 ore se il motore è stato tenuto ok non dovrebbe dare ancora problemi.Piuttosto, usi il termostart di cui il motore è dotato, e hai guardato se questo agisce?Una volta in moto controlla allo sfiatatoio motore e poi aprendo il tappo sul coperchio valvole come sfiata e se eventualmente fa pressione.Se motorino cavi e altro sono ok il motore dovrebbe girare con una certa vigoria, e le spie del quadro non spegnersi totalmente.Se a 4000 ore gli iniettori non sono mai stati tarati sarebbe buona cosa farlo il costo non è impossibile e il motore ne giova sicuramente ed inizi a vedere se cambia qualcosa all'avviamento.
si, il 420DT l'ho comparato nel 2004 e aveva 3600 ore ora ne ha 4000. Il trattore è del 1984.
L'antiribaltamento l'ho fatto io, ma ho anche l'originale omologato, ma è troppo ingombrante, quando passo vicino alle piante.
Quando l'accendo a freddo uso sempre il termostart, altrimenti non si accende, e me ne accorgo che funziona perché quando lo attivo (il termostart) le due luci spia, dell'alternatore e della pressione olio motore, si abbassano un pò. Un altro sintomo del funzionamento del termostart sono i "blob" che sento che si producono quando si scalda l'aria nel tubo di aspirazione, la quale espandendosi, aumenta di volume e quindi un pò d'aria esce dal filtro aria a bagno d'olio determinado quei "blob"!
Come dicevo e rispondevo pocanzi anche a "420DT", il motorino di avviamento fa fatica a far girare il motore anzi a volte si punta per un attimo e poi ricomincia a girare ma sempre stancamente!! Aggiungo che è di grande aiuto, per l'accensione quando fa MOLTO freddo, svitare il tappo da 1/2 pollice, che si trova nel tubo di aspirazione dell'aria, dove metto la fiamma di un piccolo bruciatore a gas(quello ad acccenzione pizioelettrica e ricarica con bombolette da fornello da campeggio), che scalda ulteriormente l'aria di apirazione.
Una volta caldo il motore, se spento, si riaccende con estrema facilità!
Le luci spia del cruscotto si abbassano ,ma non si spengono del tutto, quando lo accendo!
Per quanto riguarda lo sfiatatoio motore emette un leggero fumo bianco! Dal tappo delle valvole dal quale si sente una leggerissima pressione anche da lì si vede appena appena del fumo bianco!
Agli iniettori io non gli ho fatto mai niente e, da quando lo ho, ha fatto solo 400 ore.
Secondo me le 4.000 ore dovrebbero essere effettive!
Ti informo che è di costruzione Jugoslava e monta una pompa d'inizione CAV! Anche per questo motivo, forse, che nel libretto uso e manutenzione consiglia che se rimane fermo molti giorni, è utile, per facilitare l'accenzione, premere 15-20 volte la leva manuale della pompa del gasolio prima dell'avvio!Ultima modifica di attilio_at1; 16/12/2010, 16:34.
Commenta
-
Ciao Attilio_at1
Io ho lo stesso tuo trattore, anche lo stesso colore, anno di costruzione 1985, con circa 2700 ore.
Non uso mai il termostart, però, come avevo detto in precedenza, tengo la macchina sempre al coperto e forse per questo motivo problemi di avviamento non ne ho mai avuti. Effettivamente, anche se si mette sempre in moto, il motorino d’avviamento sembra che fatichi troppo, penso che sia un pochino debole per avviare quel motore, comunque con una batteria da 120 Ah un po’ dovresti migliorare.
L’unico problema, da quando l’ho acquistato (circa dieci anni fa), che si sta verificando in questi ultimi tempi, è che non riesco più a inserire la presa di forza con il motore acceso e con l’attrezzo (trincia, fresa) attaccato per cui devo spegnere il motore, innestare la pf e accendere il motore. Chiaramente così facendo danneggio batteria e motorino d’avviamento. Ora non so se è solo da registrare la frizione oppure da rifarla nuova.
Commenta
-
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioCiao CHALLANGER,
si, il 420DT l'ho comparato nel 2004 e aveva 3600 ore ora ne ha 4000. Il trattore è del 1984.
L'antiribaltamento l'ho fatto io, ma ho anche l'originale omologato, ma è troppo ingombrante, quando passo vicino alle piante.
Quando l'accendo a freddo uso sempre il termostart, altrimenti non si accende, e me ne accorgo che funziona perché quando lo attivo (il termostart) le due luci spia, dell'alternatore e della pressione olio motore, si abbassano un pò. Un altro sintomo del funzionamento del termostart sono i "blob" che sento che si producono quando si scalda l'aria nel tubo di aspirazione, la quale espandendosi, aumenta di volume e quindi un pò d'aria esce dal filtro aria a bagno d'olio determinado quei "blob"!
Come dicevo e rispondevo pocanzi anche a "420DT", il motorino di avviamento fa fatica a far girare il motore anzi a volte si punta per un attimo e poi ricomincia a girare ma sempre stancamente!! Aggiungo che è di grande aiuto, per l'accensione quando fa MOLTO freddo, svitare il tappo da 1/2 pollice, che si trova nel tubo di aspirazione dell'aria, dove metto la fiamma di un piccolo bruciatore a gas(quello ad acccenzione pizioelettrica e ricarica con bombolette da fornello da campeggio), che scalda ulteriormente l'aria di apirazione.
Una volta caldo il motore, se spento, si riaccende con estrema facilità!
Le luci spia del cruscotto si abbassano ,ma non si spengono del tutto, quando lo accendo!
Per quanto riguarda lo sfiatatoio motore emette un leggero fumo bianco! Dal tappo delle valvole dal quale si sente una leggerissima pressione anche da lì si vede appena appena del fumo bianco!
Agli iniettori io non gli ho fatto mai niente e, da quando lo ho, ha fatto solo 400 ore.
Secondo me le 4.000 ore dovrebbero essere effettive!
Ti informo che è di costruzione Jugoslava e monta una pompa d'inizione CAV! Anche per questo motivo, forse, che nel libretto uso e manutenzione consiglia che se rimane fermo molti giorni, è utile, per facilitare l'accenzione, premere 15-20 volte la leva manuale della pompa del gasolio prima dell'avvio!
Commenta
-
Originalmente inviato da 420DT Visualizza messaggioCiao Attilio_at1
Io ho lo stesso tuo trattore, anche lo stesso colore, anno di costruzione 1985, con circa 2700 ore.
Non uso mai il termostart, però, come avevo detto in precedenza, tengo la macchina sempre al coperto e forse per questo motivo problemi di avviamento non ne ho mai avuti. Effettivamente, anche se si mette sempre in moto, il motorino d’avviamento sembra che fatichi troppo, penso che sia un pochino debole per avviare quel motore, comunque con una batteria da 120 Ah un po’ dovresti migliorare.
L’unico problema, da quando l’ho acquistato (circa dieci anni fa), che si sta verificando in questi ultimi tempi, è che non riesco più a inserire la presa di forza con il motore acceso e con l’attrezzo (trincia, fresa) attaccato per cui devo spegnere il motore, innestare la pf e accendere il motore. Chiaramente così facendo danneggio batteria e motorino d’avviamento. Ora non so se è solo da registrare la frizione oppure da rifarla nuova.
secondo me il FIAT420 ha dei problemi suoi di accensione dalla nascita! Per migliorarli è consigliabile l'uso del termostart e una batteria da 120 Ah. Prossimamente andrò a chiedere informazioni da un elettrauto e dal rivenditore in cui l'ho acquistato vediamo se sapranno suggerirmi qualche soluzione per migliorare l'accensione.
Per quanto riguarda la costruzione del trattore oltre dalle targhette che ci sono sul motore dalle quali si può risalire al luogo di costruzione(sul mio è tutto verniciato) io me ne sono accorto perché sulla parte superiore del radiatore leggo Jugoslavia come puoi vedere nella foto che qui ti allego.
Per quanto riguarda il tuo problema alla frizione:
- io quando inserisco la pdp(presa di potenza) quando uso la trincia o la fresa, lo faccio prima di inserire la marcia. Dalla mia esperienza la cosa mi sembra preferibile in quanto si inserisce più facilmente, non so per quale motivo interno al cambio!
- quando spingi in fondo il pedale della frizione(frizione a doppio stadio), e cioè quando dovrebbe staccare la pdp e fermare il moto dell'attrezzo, la fresa o la trincia continua a girare??
- dal mio punto di vista se hai fatto solo 2700 ore è molto presto dover rifare la frizione, a meno che, chi lo usa non abbia la brutta abitudine di lasciare il piede sopra al pedale della frizione e quindi in questo modo si rischia di bruciarla.
Si ringrazia chiunque voglia dare un contributo ai nostri problemi-quesiti
Commenta
-
Ciao io ho un agrifull 40 trazione semplice ed è uguale in tutto per tutto al fiat 420 a parte il fatto che è stato costruito con materiali provenienti dalla jugoslavia, io purtroppo ho tutti e due i problemi sia per quanto riguarda l'accensione, sia per quanto riguarda la pdf! un'atra cosa fastidiosa di questo trattore è il rumore forse degli ingranaggi? che si sente quando il trattore è in movimento!!
saluti Andrea
Commenta
-
Originalmente inviato da apo Visualizza messaggioCiao io ho un agrifull 40 trazione semplice ed è uguale in tutto per tutto al fiat 420 a parte il fatto che è stato costruito con materiali provenienti dalla jugoslavia, io purtroppo ho tutti e due i problemi sia per quanto riguarda l'accensione, sia per quanto riguarda la pdf! un'atra cosa fastidiosa di questo trattore è il rumore forse degli ingranaggi? che si sente quando il trattore è in movimento!!
saluti Andrea
il rumore degli ingranaggi io non li sento se non alla partenza del trattore con marce alte(4-5-6) ma poi va liscio come l'olio!
Usi il termostart all'accensione? Se io non lo usassi non lo accenderei mai! Basta che è freddo il motore, anche a 10-15 gradi di temperatura ambiente devo attivare il termostart!
Quante ore ha il tuo Agrifull? Anno di costruzione? Comprato usato? La batteria che monta quante AMPER ha?
Il mio 420 non so se per tutti gli altri ha circa 20 litri d'olio perchè serve tanto per il cambio quanto per il sollevatore. Infatti uso l'olio MF(multifunzione).
Importante se sono diversi giorni che non lo usi è utile dare 15-20 pompate con la leva manuale della pompa del gasolio! come nell'immagine allegata.
Commenta
-
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioAPO ciao,
il rumore degli ingranaggi io non li sento se non alla partenza del trattore con marce alte(4-5-6) ma poi va liscio come l'olio!
Usi il termostart all'accensione? Se io non lo usassi non lo accenderei mai! Basta che è freddo il motore, anche a 10-15 gradi di temperatura ambiente devo attivare il termostart!
Quante ore ha il tuo Agrifull? Anno di costruzione? Comprato usato? La batteria che monta quante AMPER ha?
Il mio 420 non so se per tutti gli altri ha circa 20 litri d'olio perchè serve tanto per il cambio quanto per il sollevatore. Infatti uso l'olio MF(multifunzione).
Importante se sono diversi giorni che non lo usi è utile dare 15-20 pompate con la leva manuale della pompa del gasolio! come nell'immagine allegata.
Andrea
Commenta
-
Originalmente inviato da apo Visualizza messaggioCiao, il trattore l'ho acquistato usato, mentre le ore sono all'incirca 2800 ed è stato immatricolato nel 1986, anche se sul motore ho letto 1984, la batteria è anche la mia da 100 Ah. In inverno utilizzo il termostart se no rischio di scaricare la batteria, nonostante ciò l'avviamento è sempre molto faticoso solo insistendo riesco ad accenderlo facendo un sacco di fumo! una volta che è caldo l'accensione è quasi immediata e senza uso di termostart. Comunque adesso avevo intenzione di far revisionare l'alternatore, però prima provo a fare lo spurgo come da te consigliato, visto che con l'arrivo dell'inverno è più facile che passi diverso tempo tra un'accensione e l'altra.
Andrea
se passa tanto tempo tra un accesione ed un'altra, non devi fare lo spurgo dell'aria completo (come quando cambi filtro gasolio o se rimani a secco di gasolio nel serbatoio!), ma soltanto dare 10-15 pompate sulla leva manuale della pompa del gasolio(leva "1" nell'immagine che ho allegato nel post precedente)!
Io l'alternatore l'ho smontato e portato da un elettrauto e in poco tempo ti dice se carica bene o no! E' un test molto semplice!
Se il termostart funziona bene l'accensione è abbastanza facile!
Come te ne accorgi che il termostart funziona??
Che quando porti la leva di accensione in posizione "1" (come da immagine che qui ti allego) le luci spia dell'alternatore e della pressione olio motore del quadro, devono abbassarsi un pò. Se non si abbassano vuol dire che il termostart non sta funzionando. Questo contrattempo ha la soluzione, quasi sempre, nel fusibile (il primo da sinistra: vedi immagine allegata) che non fa contatto! Quindi pulisci i contatti del fusibile!
Dopo un pò che hai attivato il termostart portando la leva dell'accesione in posizione "1" dovresti sentire dei "blob"! Non è altro che l'aria, all'interno del tubo di aspirazione dell'aria, che con il riscaldamento si dilata e, aumentando di volume, una piccola parte esce dal filtro a bagno d'olio dell'aria, determinado i "blob".
Sulla immagine della pagina del manuale uso e manutensione che ti allego leggi che devi tenere la leva di accensione in posizione "1" per 10-15 secondi! Dalla mia esperienza personale non sono assolutamente sufficenti per scaldare il buldo del termostart! Io faccio rimanere la leva di accesione in posizione "1"per almeno 30 secondi se non di più, altrimenti l'accensione sarebbe molto difficile!
Per un accensione buona ripeto anche con temperature ambiente di 20-25 gradi attivo sempre il termostart!
Anche a me, una volta il motore caldo se spento, lo riaccendo facilmente!
Commenta
-
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioCome te ne accorgi che il termostart funziona??
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioChe quando porti la leva di accensione in posizione "1" (come da immagine che qui ti allego) le luci spia dell'alternatore e della pressione olio motore del quadro, devono abbassarsi un pò. Se non si abbassano vuol dire che il termostart non sta funzionando. Questo contrattempo ha la soluzione, quasi sempre, nel fusibile (il primo da sinistra: vedi immagine allegata) che non fa contatto! Quindi pulisci i contatti del fusibile!
Dopo un pò che hai attivato il termostart portando la leva dell'accesione in posizione "1" dovresti sentire dei "blob"! Non è altro che l'aria, all'interno del tubo di aspirazione dell'aria, che con il riscaldamento si dilata e, aumentando di volume, una piccola parte esce dal filtro a bagno d'olio dell'aria, determinado i "blob".
Questo tempo varia da mezzo a mezzo ed in base alla temperatura di partenza.
una volta individuato questo tempo ci si regola di conseguenza.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiousi il termostart di cui il motore è dotato, e hai guardato se questo agisce?Se a 4000 ore gli iniettori non sono mai stati tarati sarebbe buona cosa farlo il costo non è impossibile e il motore ne giova sicuramente ed inizi a vedere se cambia qualcosa all'avviamento.
-Cos'è il termostart? Percaso è quel tubicino che esce dal serbatoio ed è collegato all'ingresso dell'aria filtrata a cui è connesso un cavetto elettrico?
- Quali sono i sintomi effettivi per cui è necessario far tarare gli iniettori?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da 420DT Visualizza messaggioCiao Attilio_at1
Io ho lo stesso tuo trattore, anche lo stesso colore, anno di costruzione 1985, con circa 2700 ore.
Non uso mai il termostart, però, come avevo detto in precedenza, tengo la macchina sempre al coperto e forse per questo motivo problemi di avviamento non ne ho mai avuti. Effettivamente, anche se si mette sempre in moto, il motorino d’avviamento sembra che fatichi troppo, penso che sia un pochino debole per avviare quel motore, comunque con una batteria da 120 Ah un po’ dovresti migliorare.
L’unico problema, da quando l’ho acquistato (circa dieci anni fa), che si sta verificando in questi ultimi tempi, è che non riesco più a inserire la presa di forza con il motore acceso e con l’attrezzo (trincia, fresa) attaccato per cui devo spegnere il motore, innestare la pf e accendere il motore. Chiaramente così facendo danneggio batteria e motorino d’avviamento. Ora non so se è solo da registrare la frizione oppure da rifarla nuova.
Originalmente inviato da attilio_at1 Visualizza messaggioAPO
Il mio 420 non so se per tutti gli altri ha circa 20 litri d'olio perchè serve tanto per il cambio quanto per il sollevatore. Infatti uso l'olio MF(multifunzione).
.; io nel 420 nel gruppo cambio-sollevatore non arrivo a 10!!!
Ultima modifica di Alle; 03/01/2011, 08:49. Motivo: Uniti messaggi consecutivi-Il regolamento vita d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usare il tasto "Modifica Messaggio" GRAZIE
Commenta
-
Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggioColgo l'occasione per due domande:
-Cos'è il termostart? Percaso è quel tubicino che esce dal serbatoio ed è collegato all'ingresso dell'aria filtrata a cui è connesso un cavetto elettrico?
- Quali sono i sintomi effettivi per cui è necessario far tarare gli iniettori?
Grazie
Commenta
-
Ho provato, come ha detto Fede. 19, ad agire sull'astina di rinvio della frizione ma, quando l'ho smontata, mi sono reso conto che il problema è all'interno, muovendo il perno sia da una parte che dall'altra la pdf comunque non stacca. Penso che si sia rotto o sfilato il perno internamente e che il problema è molto più serio perchè sicuramente, per sistemarlo, è necessario aprire il trattore.
Ho controllato la provenienza della macchina e come per Attilio_at1 anche sul radiatore del mio trattore c'è scritto Jugoslavia.
Commenta
-
Originalmente inviato da Fede.19 Visualizza messaggio20 litri mi sembrano un po' troppi x quella macchina; io nel 420 nel gruppo cambio-sollevatore non arrivo a 10!!!
l'ho cambiato l'anno scorso (2010) a marzo l'olio del sollevatore e del cambio, del mio 420DT, e la quantità è quella che ti ho detto 20 litri
Tieni conto che il mio 420DT è del 1984! Non so il tuo di che anno è e se possa cambiare molto per quel riguarda la quantità di olio se il trattore è di anni diversi, ma non credo!
Il mio libretto uso e manutenzione è stato stampato nel 1979 - seconda edizione.
Per conferma ti allego la tabella dei rifornimenti del FIAT 420 estratta dalla tabella di uso e manutenzione dove puoi costatare tu stesso(se qualcuno avesse bisogno del libretto e della tabella uso e manutenzione li posso inviare via e-mail):
ciao
Commenta
-
se è riportato anche lì forse non mi sono reso conto io di quanto ne è andato giù quando l'ho cambiato, quindi sicuramente la quantità giusta è quella che dici tu
; infatti il mio è del 1981 ma non credo che ci siano differenze da quel punto di vista tranne che il mio è di fabbricazione italiana.
Commenta
Commenta