MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Fede.19 Visualizza messaggio
    ...infatti il mio è del 1981 ma non credo che ci siano differenze da quel punto di vista tranne che il mio è di fabbricazione italiana.
    Fede.19,
    il tuo 420 è quindi color arancione-aragosta giusto?
    L'accensione come va? Si accende facilmente? A freddo devi attivare i termostart per accenderlo? Che batteria monta? La pompa di iniezione è una CAV o una BOSH?

    Commenta


    • sollevatore fiat 420 dt

      ciao tutti, ho bisogno di un aiuto per il mio sollevatore del fiat 420dt.
      vi elenco il problema, dopo aver sostituiti i pattini freni del trattore ho problemi con il sollevatore, alza a scatti come se ci fosse aria nel cercuito, con un forte rumere della ponpa( che ho sostituito)ma il problema persiste,. se si pulisce il filtro del sollevatore la problematica sparisce ma poo dopo il tempo di lavorare per circa dieci minuti torna lo stesso problema. attendo consigli e grazie

      Commenta


      • fiat 450

        Buona sera a tutti
        Devo cambiare la batteria del fiat 450. Quale va bene
        una da 100 ah o prendo una piu´grossa?
        Grazie delle risposte.Pietro

        Commenta


        • Originalmente inviato da danig82 Visualizza messaggio
          ciao tutti, ho bisogno di un aiuto per il mio sollevatore del fiat 420dt.
          vi elenco il problema, dopo aver sostituiti i pattini freni del trattore ho problemi con il sollevatore, alza a scatti come se ci fosse aria nel cercuito, con un forte rumere della ponpa( che ho sostituito)ma il problema persiste,. se si pulisce il filtro del sollevatore la problematica sparisce ma poo dopo il tempo di lavorare per circa dieci minuti torna lo stesso problema. attendo consigli e grazie
          Prova a scaricare tutto l'olio del cambio sollevatore, pulisci il filtro, reinserisci l'olio avendo cura di non smuovere quello presente sul fondo e guarda se sono usciti residui ferrosi tipo limatura fine

          Commenta


          • ciao a tutti. allora ragazzi 450 dt-6 del 1969 con super riduttore, visto piaciuto e comprato. Ovviamente doveva essere super revisionato tutto ok, si ciaooooo oggi mi sono accorto che l'asse ant. giocava e guada un pò sotto ad una palla di grasso ho trovato uno degli spessori in bronzo simil rondella finita e per diminuire il gioco, il maledetto che lo aveva prima di me ci ha annodato un robustissimo filo d'acciaio.L'ho chiamato per spiegazioni e nel fine settimana verrà da darci un occhio.

            Commenta


            • Salve a tutti, ho dovuto allargare la carreggiata davanti del mio fiat 550 2rm, però c'è un braccetto dello sterzo che non si allunga è bloccato, come posso fare? Grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da @gianlu@ Visualizza messaggio
                Salve a tutti, ho dovuto allargare la carreggiata davanti del mio fiat 550 2rm, però c'è un braccetto dello sterzo che non si allunga è bloccato, come posso fare? Grazie
                Svitol,tanto buon svitol se non viene bisognerà allora scaldarlo con la fiamma

                Commenta


                • Salve a tutti, sono un neofita ma ho bisogno di acquistare un trattore usato per il mio oliveto. Ho visto un Fiat 450 DTH con idroguida e mi hanno proposto € 5500,00 Iva compresa. Mi sembra in buono stato, lo scarico non fuma e parte al primo colpo. Cosa ne pensate? Grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da emanuele.bianco Visualizza messaggio
                    Salve a tutti, sono un neofita ma ho bisogno di acquistare un trattore usato per il mio oliveto. Ho visto un Fiat 450 DTH con idroguida e mi hanno proposto € 5500,00 Iva compresa. Mi sembra in buono stato, lo scarico non fuma e parte al primo colpo. Cosa ne pensate? Grazie
                    EMANUELE,
                    il prezzo mi sembra accettabile ma dovresti segnalarci più elementi del trattore:
                    1 - ore fatte.
                    2 - condizioni delle gomme ( per 4 gomme nuove ci vogliono 1000 -1700 euro - dipende dalla qualità).
                    3 - se è fornito di antiribaltamento.
                    4 - di che anno è e se ha i documenti in regola.
                    5 - è stato costruito in italia o all'estero(jugoslavia, romania).
                    6 - fatti dire quali sono stati i lavori che prevelantemente il trattore ha fatto da chi ce l'aveva(aratura, fresatura, trasporto su strada...)
                    7 - nota quanto gioco hanno le noci dei bracci del sollevatore (più gioco hanno e più ha lavorato di sollevatore a meno che sono state sostituite già una o più volte) ed eventuali perdite sotto al trattore(olio, acqua di raffreddamento,...).
                    8 - se ha una coppia di distributori idraulici.
                    9 - controlla i tiranti dei freni quanto sono avvitati (più sono avvitati più i freni sono consumati) e controlla la frizione se stacca bene e se le marce entrano bene.
                    10 - se ti da qualche garanzia.
                    11 - e se possibile fargli qualche foto e mettile qui sul forum!
                    ciao

                    Commenta


                    • Intanto grazie per l'aiuto.
                      1) 3800 proprietario unico anziano
                      2) gomme originali non consumate
                      3) barre antiribaltamento fisse originali sopra il sedile con targhetta di omologazione
                      4) anno 1981 ma non ho visto i documenti; in regola cosa significa?
                      5) costruito ??? non lo so devo vedere
                      6) proprietario anziano per oliveto
                      7) andrò a vedere, grazie
                      8) se intendi 1 pompa per idroguida e 1 pompa per altra funzione che non ricordo, si è così
                      9) controllerò i freni, la frizione stacca bene e le marce entrano facilmente
                      10) 1 anno di garanzia
                      11) per le foto farò fine settimana.

                      MOLTO MOLTO GENTILE E GRAZIE ANCORA

                      Commenta


                      • EMANUELE,
                        per documenti in regola intendo che abbia il LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE ok!
                        Molto probabilmente ha due pompe dell'olio: una destinata a far funzionare il sollevatore e l'altra (non credo che abbia l'idroguida) per far funzionare il servosterzo!
                        3800 ore non sono tante per quei motori diciamo è come un'auto che abbia percorso 70/80 mila KM circa.
                        Se ce l'ha fatti dare il libretto di USO E MANUTENZIONE è utile per conoscere il trattore!!
                        Queste sono mie opinioni personali dettate da una certa esperienza anche perché io ho acquistato 7 anni fa un 420 DT del 1984 con 3.500 ore, servosterzo, una coppia di attacchi idraulici, tettino antiribaltamento omologato, di colore rosso mattone che indica la fabbricazione jugoslava a 6.500 euro(iva inclusa)!
                        Se vuoi maggiori certezze sarebbe bene ascoltare qualche altra risposta!!
                        Ciao

                        Commenta


                        • ho un fiat 450 e gli ho comprato un estirpatore a 5 ancore però il trattore non riesce a farlo lavorare praticamente mi lavora con poca profondità e se l estirpatore entra tutto nel terreno mi blocca il trattore ci sta qualche impostazione da fare siccome sono inesperto di queste cose se qualcuno mi da una risposta

                          Commenta


                          • Se non l'hai già fatto...devi mettere la leva più corta del sollevatore (quella opposta alla leva per fare salire e scendere l'attrezzo) in posizione SFORZO CONTROLLATO e sollevare la linguetta che sta tra la molla del terzo punto e il corpo del sollevatore.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                              Se non l'hai già fatto...devi mettere la leva più corta del sollevatore (quella opposta alla leva per fare salire e scendere l'attrezzo) in posizione SFORZO CONTROLLATO e sollevare la linguetta che sta tra la molla del terzo punto e il corpo del sollevatore.
                              intanto grazie per avermi risposto si la linguetta l ho sollevata e pure la posizione e in sforzo controlllato ma non c'è versi non lo tira il trattore è 2 ruote motrici forse non c'è la fa per quello non riesco proprio a farlo andare

                              Commenta


                              • Montata idroguida su fiat 500 DT.
                                Che spettacolo!!!
                                Dovevo pensarci prima, molto prima !!!

                                Per newortolano, forse di questi tempi il terreno è troppo duro per 5 ancore, ho anch'io di questi problemi col 500, specie su terreno lavorato la scorsa estate.
                                Se il sollevatore però ti funziona bene, prova a sollevare un pochino la leva, per regolare la profondità di lavoro, anche con lo sforzo controllato inserito, così eviti che ti si pianti tutto l' estirpatore.
                                Ultima modifica di alberico66; 21/05/2011, 19:50. Motivo: Integrazione

                                Commenta


                                • Buongiorno a tutti! Secondo voi un trattore (fiat 540 dt special) così messo: tutta la manutenzione ordinaria da fare (cambio olio, tutto, -filtri -cinghia ecc), revisione pompa acqua e manicotti da cambiare, tutte e 4 le gomme da cambiare, paraoli differenziale post da cambiare. Cosa può valere?? Targa esistente mentre il libretto e stato smarrito! Grazie mille

                                  Commenta


                                  • Dipende di che anno è, e quante ore ha lavorato.....
                                    La macchina dovrebbe avere almeno 30 anni.
                                    Io un 500 DT Special del 78 con poco più di 2000 ore l'ho pagato 4500 Euro, completo di tettino antiribaltamento originale, targhe, libretto, vernice originale in buono stato e tagliandato. Ho dovuto montare le gomme nuove, cambiare il sedile, montare presa per rimorchio e mettere l' impianto per gli stop e le frecce; per il resto va molto bene ( certamente nel limite dei 50 CV ). Un piccolo consiglio: controlla le venature presenti sul pedale della frizione, se sono belle profonde la macchina ha lavorato poco, se invece tendono ad essere lisce, ha fatto almeno 5000/6000 ore di lavoro.
                                    Spero di esserti stato d'aiuto.
                                    Un saluto

                                    Alberico66

                                    Commenta


                                    • Strano a me è successo esattamente il contrario, una settimana fà ho inviato la richiesta per il 450dt e il 500dts mi hanno risposto in meno di 24 ore dicendomi che i manuali erano stati spediti. Voglio vedere però se arrivano.
                                      juniovalerio

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti
                                        Possiedo un fiat 540 DT Special e lo vorrei restaurare..
                                        Il problema è che non so i riferimenti dei colori originali (RAL... ecc)!
                                        Qualcuno mi può dare una mano?

                                        Grazie mille

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ntt89 Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti
                                          Possiedo un fiat 540 DT Special e lo vorrei restaurare..
                                          Il problema è che non so i riferimenti dei colori originali (RAL... ecc)!
                                          Qualcuno mi può dare una mano?

                                          Grazie mille
                                          Dipende se ha il carro blu o marrone , se è arancio o terracotta.

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti,nella nostra piccola azienda abbiamo un fiat 420 2 rm con all'attivo 4500,lo utilizziamo per lavori "leggeri" , stavo considerando la possibilità di cambiarlo per prendere una macchina un po più potetente e più pesante in modo da poterci fare più lavori.. mi sono indirizzato sul fiat 640 perchè la ritengo la macchina meglio riuscita assieme al 750 special..
                                            Per farla breve guardando su internet ho trovato un 640 2rm del 1978 con idroguida.. dalla foto non si capisce molto.. ma sembra praticamente nuovo, il rivenditore sostiene che ha solo poco più di 1900 ore , gli ho chiesto se fosse stato restaurato perchè dalla foto ho notato l'assenza degli indicatori di direzione sui parafanghi.. lui sostiene che il trattore è competamente originale come uscito dalla fabbrica.. sostiene che originalmente quel trattore non montava le frecce ecc perchè al tempo non erano obbligatorie e il primo propietario non è mai andato per strada..
                                            Secondo voi poò essere vero? oppure mi ha raccontato balle..? conviene che mi interesso a quella macchina ? se fosse come dice lui è una macchina praticamente nuova.. infatti chiede 6500 euro... voi che dite ??

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti,nella nostra piccola azienda abbiamo un fiat 420 2 rm con all'attivo 4500,lo utilizziamo per lavori "leggeri" , stavo considerando la possibilità di cambiarlo per prendere una macchina un po più potetente e più pesante in modo da poterci fare più lavori.. mi sono indirizzato sul fiat 640 perchè la ritengo la macchina meglio riuscita assieme al 750 special..
                                              Per farla breve guardando su internet ho trovato un 640 2rm del 1978 con idroguida.. dalla foto non si capisce molto.. ma sembra praticamente nuovo, il rivenditore sostiene che ha solo poco più di 1900 ore , gli ho chiesto se fosse stato restaurato perchè dalla foto ho notato l'assenza degli indicatori di direzione sui parafanghi.. lui sostiene che il trattore è competamente originale come uscito dalla fabbrica.. sostiene che originalmente quel trattore non montava le frecce ecc perchè al tempo non erano obbligatorie e il primo propietario non è mai andato per strada..
                                              Secondo voi poò essere vero? oppure mi ha raccontato balle..? conviene che mi interesso a quella macchina ? se fosse come dice lui è una macchina praticamente nuova.. infatti chiede 6500 euro... voi che dite ??
                                              Metti delle foto, specie della pedaliera e pedane, zone di consumo, un occhio esperto ti puo dire se dice la verita

                                              Commenta




                                              • L'unica foto dell'annuncio è questa.. he ho richieste altre per capire meglio.. quello che vorrei sapere è: è possibile che queste macchine ai suoi tempi uscissero senza indicatori di direzione ecc. se guardate sul parafango c'è la predisposizione per i fanalini.. a primo impatto io credevo fosse stato riverniciato e non fossero stati montati.. che dite...? anche l'idroguida usciva di serie così ???

                                                Commenta


                                                • A vedere questa foto sembra originale, non riverniciato, anche se ci vorrebbero altre foto più particolareggiate, il servo sterzo è stato aggiunto dopo.
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • si è vero in origine nascevano senza gli indicatori di direzione.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Nuraghe480DT Visualizza messaggio
                                                      si è vero in origine nascevano senza gli indicatori di direzione.
                                                      Non è esatto, venivano forniti con o senza indicatori di direzione a seconda dei mercati di destinazione, come pure accessori tipo il freno idraulico per rimorchio che da noi era sconosciuto, mentre in francia e germania e altrove richiesto e tanti altri accessori, ne è testimonianza sia il libretto di uso e manutenzione che riportava 2 impianti elettrici distinti, sia il catalogo ricambi in cui si possono scoprire molte sorprese al mercato italiano ignote.

                                                      Commenta


                                                      • capisco quindi se ho capito bene il trattore meccanicamente è lo stesso come gli altri 640 , intendo sempre di produzione italiana (a differenza del mio 420) solo non avrebbe gli indicatori.. giusto ?
                                                        allora mi chiedo una cosa .. se dovesse essere così con le dovute modifiche a livello di fanaleria io potrei circolare per strada o dovrei fare qualche tipo di omologazione ?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da diego-mantova Visualizza messaggio
                                                          con le dovute modifiche a livello di fanaleria io potrei circolare per strada ?
                                                          se hai il libretto di circolazione in regola potresti circolare anche senza ( cosa che ti sconsiglio vivamente ), oltretutto esistevano i kit già predisposti per il montaggio, anche io l'ho messo su di un 640, e l'operazione è moolto più semplice
                                                          Barcollo ma non mollo

                                                          Commenta


                                                          • intendi che per legge posso circolare senza luci di posizione,indicatori di direzione ecc ?...
                                                            se vado a vederlo di persona e veramente è come dite voi.. cosa devo controllare sul libretto di circolazione .. per essere certo che il libretto sia ok per la corcolazione su strada ?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                              Dipende se ha il carro blu o marrone , se è arancio o terracotta.
                                                              E uguale alla foto che ha inserito Diego-Mantova.. solo che e un 540 dt special.. attento vostre notizie grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X