MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dfteam Visualizza messaggio
    Nessuno che può darmi un aiuto?
    Ma mentre eri dal meccanico, hai fatto una prova di accensione ed hai fatto notare la differenza con altri presenti in officina, magari provando anche questi?.
    Se effettivamente ha una accensione talmente compressa potrebbe essere un problema di miscela troppo grassa o presenza di acqua nel cilindro.
    Ma quando lo hai dato al meccanico, il serbatoio era vuoto?
    Lo hai provato con una miscela preparata da lui?
    Anche appena preso era così ostico??
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • IL problema era la frizione che mi ha venduto il rivenditore. In pratica era diversa dall' originale era per un efco no husqvuarna.
      STEFANO

      Commenta


      • Originalmente inviato da dfteam Visualizza messaggio
        Nessuno che può darmi un aiuto?
        ma scusa ,,dove hai letto di questo sistema di decompressione KAR ??? non c'era scritto come si fa ad attivarlo,,,secondo me la strada piu corta è che tu contatti l'importatore,kawasaki è stato importato dalla sabart di reggio emilia adesso credo si chiami garmec, sempre a reggio emilia,,poi dal marchio papillon commercializzato da un grossista di ferramenta di reggio emilia,,mi sembra,sia ferritalia,,e se no visto che smanetti qui su internet cerca kawasaki italia,magari parli ocn l'importatore delle motociclette,,ma poi da loro piano piano ci arrivi,dovrai fare tre telefonate,,ma è sempre meglio andare alla fonte dell'oro,,,,sono incuriosito da questo sistema di decompressione per due tempi,,se impari qualcosa girami una mail,,certo che un 48 cc ha una compressione fortissima,,ricordi il ciclomotore,48cc si avviava con una leva azionata dal piede,,meditate gente meditate

        Commenta


        • Originalmente inviato da Centurion Visualizza messaggio
          ma scusa ,,dove hai letto di questo sistema di decompressione KAR ??? non c'era scritto come si fa ad attivarlo,,,secondo me la strada piu corta è che tu contatti l'importatore,kawasaki è stato importato dalla sabart di reggio emilia adesso credo si chiami garmec, sempre a reggio emilia,,poi dal marchio papillon commercializzato da un grossista di ferramenta di reggio emilia,,mi sembra,sia ferritalia,,e se no visto che smanetti qui su internet cerca kawasaki italia,magari parli ocn l'importatore delle motociclette,,ma poi da loro piano piano ci arrivi,dovrai fare tre telefonate,,ma è sempre meglio andare alla fonte dell'oro,,,,sono incuriosito da questo sistema di decompressione per due tempi,,se impari qualcosa girami una mail,,certo che un 48 cc ha una compressione fortissima,,ricordi il ciclomotore,48cc si avviava con una leva azionata dal piede,,meditate gente meditate
          Io ho acquistato di recente 2 decespugliatori motorizzati kawasaki th48, mi ci trovo benissimo, non danno contraccolpi quando si mettono in moto.

          Per il sistema kar (ovvero, kawasaki advance recoil), potete dare un occhiata alla seconda pagina di questo pdf : http://www.fiaba.net/repository/down...wasaki2010.pdf

          Per dfteam: quando metti in moto il decespugliatore, usi il primer ?

          Commenta


          • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
            Io ho acquistato di recente 2 decespugliatori motorizzati kawasaki th48, mi ci trovo benissimo, non danno contraccolpi quando si mettono in moto.

            Per il sistema kar (ovvero, kawasaki advance recoil), potete dare un occhiata alla seconda pagina di questo pdf : http://www.fiaba.net/repository/down...wasaki2010.pdf

            Per dfteam: quando metti in moto il decespugliatore, usi il primer ?

            Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il primer?
            Il decespugliatore lo usa mio suocero, e io sono stato chiamato in qualità di tecnico-appassionato-meccanico_di_vespe.
            Per farvi capire il problema, è come quando questi mezzi si ingolfano. Si sente proprio la stessa sensazione di forte compressione.
            Inizialmente infatti pensavo fosse ingolfato, così ho tolto la candela, chiuso la benzina e dato 20-30 tiri di fune così da liberare il cilindro. Quando comunque l'ho messo in moto non fa fumo e gira sempre libero.
            Spengo e quando riaccendo è sempre tremendamente duro.

            Al sistema KAR sono arrivato cercando su internet uno spaccato prima di smontarlo.

            L'intenzione era infatti quella di montare uno spessore in più sulla testa per scomprimere il motore e rendere più facile la messa in moto, a costo di perdere un po' di potenza. Tra l'altro ho scoperto che questo modello sembra essere pure uno dei più potenti della categoria (così pubblicizza la kawasaki).

            Dal meccanico, che poi è un fornitore di macchine agricole, ci è andato mio suocero e mi ha riferito che l'ha messa in moto con relativa facilità (comunque un po' dura anche lì), con uno strappo secco. Ma quel tizio ha il motorino d'avviamento nel braccio.

            Un amico mi diceva di controllare la testa perchè magari ha delle incrostazioni che riducono la camera di scoppio. Magari inizialmente mio suocero ha utilizzato dell'olio scadente e potrebbe essere la causa del problema.

            Commenta


            • Guarda, io come ti dicevo prima, ne possiedo 2 uguali, e sono molto semplici da avviare, il primer è quella pompetta che c'è sul carburatore dalla parte del tappo della benzina.

              Commenta


              • Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                ne possiedo 2 uguali, e sono molto semplici da avviare
                uno io e siamo a 3 esemplari facili da avviare, certo non è un 35cc (infatti è 48) ma nulla di difficile

                Originalmente inviato da dfteam Visualizza messaggio
                L'intenzione era infatti quella di montare uno spessore in più sulla testa per scomprimere il motore e rendere più facile la messa in moto, a costo di perdere un po' di potenza. Tra l'altro ho scoperto che questo modello sembra essere pure uno dei più potenti della categoria (così pubblicizza la kawasaki)
                Prima di questa devastazione smonta il coperchio puleggia di avviamento e smonta pure la puleggia in nylon bianco, controlla che non sia rotta!
                Mi si è rotta la puleggia, tirando la fune per tentare l'avviamento la puleggia si allarga e si incastra con gli altri componenti; Provata con il coperchio smontato sembrava tutto Ok, ma solo perchè non c'era sforzo, dopo smontata completamente mi sono accorto che era rotta.

                Commenta


                • Ciao a tutti ho un serio problema al mio dece honda gx 35 va in moto ma la testina non gira sarà qualcosa di grave? non sò se dare un occhiata oppure portarlo direttamente dal meccanico! Normalmente le piccole manutenzioni me le faccio da solo ma in questo caso prima di aprire cerco un consiglio da voi che sò essere molto più pratici. Grazie

                  Commenta


                  • decespugliatore cinese

                    ciao sono michele un saluto a tutto il forum volevo esporvi il mio ploblema io ho due decespuglitori cinesi uno marca 1 won munich brusch cuter 42,7 cc cosi ce scritto 2 jet -shy 1e40f-5 il secondo ha un anno di vita è va benissimo. il primo ha due anni di vita e fino a qualche giorno fa andava benissimo laltro giorno dopo aver lavorato una mezzora si è spendo è non ne a voluto piu sapere di partire e ho dovuto finire il lavoro con il secondo. dopo che ho finito ho provato a rimetterlo in moto il 1 che è partito al primo colpo no so cosa le puo esergli sucesso io la mishela mela faccio io faccio 5 litri di benzina e una boccettina olio sthll cosi viene al 5 per cento quindi escludedo la mishela ho pulita la candela che è nuova è filtro aria solo che ora dopo che lo predo per andare a lavorare dopo che lo metto in moto dopo 1 ora di lavoro si spegne si perche io con il decespugliatore ci lavoro a ore taglio di tutto rovi erba alta. volevo sapere se qualchuno mi puo aitare a risolvere questo dillema ne sarei grato, io penso che no è il motore perchè quando va in moto va che un fumine ciao atutti michele.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti speravo qualcuno mi fornisse una dritta per sapere da che parte iniziare a smontare ma forse è un problema che nessuno ha già affrontato? Ripeto il difetto sperando qualcuno mi risponda: ho un serio problema al mio dece honda gx 35 va in moto e il motore gira benissimo, ma la testina non gira cosa potrebbe essersi rotto? Datemi un consiglio da dove partire sò che qualcuno di voi ha già intuito il problema! Grazie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da sièrotto Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti speravo qualcuno mi fornisse una dritta per sapere da che parte iniziare a smontare ma forse è un problema che nessuno ha già affrontato? Ripeto il difetto sperando qualcuno mi risponda: ho un serio problema al mio dece honda gx 35 va in moto e il motore gira benissimo, ma la testina non gira cosa potrebbe essersi rotto? Datemi un consiglio da dove partire sò che qualcuno di voi ha già intuito il problema! Grazie
                        Partendo dal presupposto che per ogni cosa serve pazienza, direi che o si è rotta la frizione, o l'albero o la coppia conica.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Ciao Deggio, grazie della risposta ho aperto il dece partendo dalla trasmissione e dalla frizione ed ho scoperto innanzi tutto che la molla della frizione era diventata troppo lunga,quindi ho tagliato i due pezzettini finali della molla e poi scaldando le estremità della stessa la ho e rimodellata per farla rientrare nelle due "ganasce". Questo era il problema da ridere quello serio era che l'asta di trasmissione aveva perso compledamente la sua dentatura "diventando" ovale. Per questo sono andato in officina da un amico ed ho fresato un paio di cm di asta controllando che si rinfilasse perfettamente nella campana poi con la tagliatubi ho accorciato di pari misura il tubo esterno, ed ho rimontato il tutto. Adesso funziona che è una meraviglia anche se il dece si è accorciatato di due cm. Grazie del suggerimento.

                          Commenta


                          • decespugliatore cinese

                            ciao è scusa a tutti ma non ce nessuno che mi puo aitare.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da michelel_48 Visualizza messaggio
                              ciao sono michele un saluto a tutto il forum volevo esporvi il mio ploblema io ho due decespuglitori cinesi uno marca 1 won munich brusch cuter 42,7 cc cosi ce scritto 2 jet -shy 1e40f-5 il secondo ha un anno di vita è va benissimo. il primo ha due anni di vita e fino a qualche giorno fa andava benissimo laltro giorno dopo aver lavorato una mezzora si è spendo è non ne a voluto piu sapere di partire e ho dovuto finire il lavoro con il secondo. dopo che ho finito ho provato a rimetterlo in moto il 1 che è partito al primo colpo no so cosa le puo esergli sucesso io la mishela mela faccio io faccio 5 litri di benzina e una boccettina olio sthll cosi viene al 5 per cento quindi escludedo la mishela ho pulita la candela che è nuova è filtro aria solo che ora dopo che lo predo per andare a lavorare dopo che lo metto in moto dopo 1 ora di lavoro si spegne si perche io con il decespugliatore ci lavoro a ore taglio di tutto rovi erba alta. volevo sapere se qualchuno mi puo aitare a risolvere questo dillema ne sarei grato, io penso che no è il motore perchè quando va in moto va che un fumine ciao atutti michele.
                              Secondo me un giretto dal meccanico non farebbe male.
                              Se non si accende + da caldo potrebbe essere un po' lesionato il cilindro, o ci potrebbe essere una aspirazioncina da qualche parte.
                              Ma dato che la marca non è delle più diffuse, a dire il vero non l'ho mai sentita ma io sono uno degli ultimi tecnici arrivati, fare una diagnosi al volo è un po' più complicato
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Problema di avviamento decespugliatore

                                Io ho un decespugliatore Shindawa 45 cc che va a miscela di benzina ed olio 5% comprato circa 7/8 anni fa. Da circa 2 settimane ho un problema: quando tento di accenderlo parte bene, anche al primo colpo, ma appena accellero si spegne. Ho provato più volte, anche a distanza di qualche giorno, ma il problema persiste. Ho pulito anche il filtro dell'aria ed il filtro della benzina: niente da fare. Quale potrebbe essere il problema? Il carburante miscelato male, la carburazione, la candela o cos'altro? Sono quasi rassegnato a portarlo ad un tecnico

                                Commenta


                                • Candela da sostituire o carburazione sballata possono essere due motivi validi.
                                  Bisognerebbe sapere di che macchina stai parlando.
                                  Che olio usi per la miscela? Anche se fosse un minerale il 5% è comunque troppo, potrebbero essersi impastate di morchie la candela o la marmitta.

                                  Commenta


                                  • ciao

                                    allora sto facendo manutenzione ad un mcculloc supermac 26.
                                    26cc di cilindrata e 32mm di alesaggio

                                    mettendo la fascia nuda nel cilindro, tra le punte si misurano 35 centesimi (3,5 decimi)

                                    ora a me sembrano tanti, per essere un pistoncino da 32mm, ma non avendo nessuna esperienza chiedo a voi se è i lcaso di cambiare la fascia o no!!

                                    ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • ho un decespugliatore kawasaki che nonostante abbia regolato,la vite del carburatore al massimo tende a spegnersi, fa fumo,ho provato a togliere il filtro aria carburatore e và come nuovo, qualcuno mi può dire cosa posso fare? la compressione sembra buona, perche quando tiro la cordicella della messa in moto senti che fà una buona compressione,[IMG]file:///C:/Documents%20and%20Settings/valter/Desktop/DSCF0600.jpg[/IMG] sono in attesa di qualche suggerimento.
                                      Ultima modifica di sergiom; 25/05/2011, 19:56.

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti sono nuovo ed è la prima volta che scrivo in questo forum, vorrei sottoporvi un problema che mi ha portato a fare letteralmente a pezzi il mio dec. zenoah g3k anziano di 13 anni, si è spento mentre lavoravo da un'ora circa, poi a casa quando ho riprovato a freddo è ripartito ma non riuscivo ad accelerare, poi per caso mentre era acceso ho poggiato il braccio sulla copertura della bobina allora per magia il minimo èra regolare e riuscivo anche ad accelerare, è possibile che si siano consumati i due contatti della bobina(tipo spazzole)? se si posso spessorarli? grazie in anticipo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da valter.mazzon Visualizza messaggio
                                          ho un decespugliatore kawasaki che nonostante abbia regolato,la vite del carburatore al massimo tende a spegnersi, fa fumo,ho provato a togliere il filtro aria carburatore e và come nuovo, qualcuno mi può dire cosa posso fare? la compressione sembra buona, perche quando tiro la cordicella della messa in moto senti che fà una buona compressione,[IMG]file:///C:/Documents%20and%20Settings/valter/Desktop/DSCF0600.jpg[/IMG] sono in attesa di qualche suggerimento.
                                          Scusa la banalità, ma se togliendo il filtro va come nuovo ....... cambia il filtro
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • dece kawasaki 32

                                            ho provato a cambiare anche il filtro ma il risultato non cambia va' giu' di giri e si spegne.

                                            Commenta


                                            • Ha 3 anni vita. Kawasaki 48 KBH (tutto originale!) ieri si è rotta la coppia conica (credo.) Mai usato il disco, solo testina pratica con filo sui 4 .. Magari qualche colpo. Morale, ho smontato il pezzo finale , l'asta e l'innesto femmina, come millerighe sono ok., pero ruota la testina. quindi coppia conica ko.. Si cambia tutto il pezzo o lo smontano e verificano? chissa quanto costera.. accidenti.. Per ora ho preso coppia conica ( pezzo completo) di un kawasaki 43a di 10 anni ma perfetto ancora.. bucato asta un po piu in giu... e meraviglia funziona..
                                              In settimana passero dall'officina e vedro di che morte...morire..

                                              Mi piacerebbe capire se qualcuno qualcuno riesce ad aprire la sctola contenente la coppia conica, magari , penso con un estrattore..

                                              Ho telefonato al conc. deve vederla, se sono solo cuscinetti 40-50 se coppia conica maschio/femmina venduta in blocco andiamo su prezzi folli 150/170... quando riesco la porto e lui mi dira..
                                              saluti al forum
                                              Ultima modifica di sergiom; 30/05/2011, 10:10.

                                              Commenta


                                              • neanche voluto tenerla..:-) coppia quindi 150 170....

                                                valutero acquisto...
                                                pero lui ha stihl e zenoah...
                                                dopo 20 anni ha lasciato husqvarna dice che è stata acquisita da mccullock...possibile??
                                                mettero post in altro ramo

                                                Commenta


                                                • Quindi oltre a dire c....ate, ora vende sthil ed husqvarna?
                                                  Dato che zenoah è stata acquistata da husq ed anche mccullock è husqvarna.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Decespugliatore Kawasaki TD33

                                                    Buongiorno a tutti.
                                                    Ho un vecchio decespugliatore Kawasaki TD33.
                                                    Oggi dopo averlo usato e ripulito si è staccata dal braccio flessibile una etichetta con la dicitura di ingrassare ogni 30 ore.
                                                    Questa etichetta si trova esattamente all'inizio del braccio flessibile che termina con la testina rotante per tagliare l'erba.
                                                    Non riesco a capire dove debba ingrassare,il manuale non so dove sarà e su internet non lo trovo.Putroppo non posso chiedere a mio fratello poichè è deceduto due anni fa e sono per l'appunto due anni che ho preso il suo posto a casa nell'occuparmi di tutto,giardino compreso.
                                                    Sapete aiutarmi ?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Alceste,
                                                      allora, dove è montata la testina con il filo, sulla coppia conica (alla destra) c'è il forellino dove si infila il fermo che blocca la coppia conica per poter svitare la testina, sopra quel forellino c'è un dado, svitalo, in quel punto ingrassi la coppia conica, meglio se usi il grasso apposito per coppie coniche, è venduto in tubetti.
                                                      Ora se non ho capito male e visto che parli di flessibile dovrebbe essere a zaino quindi dovresti ingrassare il flessibile che va al motore, per ingrassarlo devi alzare quella specie di funghetto che c'è dove il tubo flessibile è collegato alla frizione, nel mentre sfili il tubo. Una volta estratto il tubo sfili il flessibile al suo interno lo ingrassi leggermente e lo infili nuovamente, quando lo infili è probabile che dovrai far ruotare leggermente a destra e a sinistra il flessibile per infilare la sede quadra d'incastro dell'asta......idem quando lo ricollegherai alla frizione.
                                                      Quel decespugliatore ce l'ho anch'io e ti posso garantire che è un mulo.
                                                      Se non ti è chiaro posso eventualmente metterti delle foto che indicano i punti.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Buongiorno LD 125,molte grazie d'aver risposto.
                                                        Si,il funghetto che tu dici l'ho trovato,quindi lo devo sollevare a quanto mi dici.Per la coppia conica credo d'aver inteso.
                                                        Ho un ingrassatore a pompa con la testina proprio per gli ingrassatori dei i trattorini ma,a quanto pare,dovrò farlo a mano.
                                                        Il grasso che ho ha disposizione è universale,serve qualcosa di più specifico ?
                                                        Ho trovato anche dei barattoli seminuovi di grasso Jota 1 , MR3 ed un grasso non meglio identificato di colore bianco.
                                                        Se dicessi di non esser capace mentirei ma è un operazione in cui non mi son mai cimentato,il mio timore non è lo smontaggio ma la paura di non esser in grado di rimontarlo.
                                                        L'attrezzeria non mi manca,l'entusiasmo pure,l'esperienza non è tra le migliori.
                                                        Tenterò,la fortuna aiuta gli audaci.
                                                        A presto.
                                                        P.S. - Se dovessi fallire ti riscrivo.

                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • il grasso specifico è al bisolfuro di molibdeno ha caratteristiche migliori ed è di colore nero ma soprattutto è comodo il tubetto con beccuccio.
                                                          Comunque il mio TD l'ho utilizzato per 20 anni e piu in modo più che intenso, a guardarlo verrebbe da chiedersi se funziona ancora, e quelle poche volte che l'ho ingrassato utilizzavo il grasso per cuscinetti che usavo per la motofalciatrice BCS il classico grasso al litio ambrato,..... poi ho preso macchine più recenti e mi son adeguato.

                                                          Comunque non fasciarti la testa, guarda che è più complicato scrivere la procedura che farlo. Risistemare il flessibile potrebbe richiederti un momento in più solo per centrare l'incastro quadro quando dovrai riagganciarlo alla frizione,.........puoi aiutarti, nel caso, ruotando leggermente la testina del decespugliatore fino a quando non sentirai d'aver centrato l'incastro.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Ld 125,buonasera.
                                                            Il "funghetto" non si alza,ruota su se stesso ma non si alza,provando con forza si alza il motore.
                                                            Per l'ingrassaggio della coppia conica pare sia facile.
                                                            A questo punto sono facile pensare che mio fratello in tutti questi anni non abbia mai fatto queste due operazioni.
                                                            Vero che non se ne fa un uso intensivo ( lo userò un'ora e mezza al mese si e no ),tuttavia vorrei tenerlo efficiente.
                                                            Anche se lo portassi da chi è in grado di compier l'operazione,sarebbe solo una "vittoria di Pirro",non imparei nulla e sarei daccapo.
                                                            Domenica mi pare piova,il prato l'ho rasato giovedì,quindi mi cimenterò nell'impresa.

                                                            Commenta


                                                            • Strano, che non si alzi,......alternativa 1, se hai notato sotto al funghetto (foto 1) c'è un dado, svitalo, attenzione che all'interno c'è una molla, una volta tolto sfili il tubo flessibile........ alternativa 2, puoi smontarlo dall'altro capo, dietro l'impugnatura (foto 2), c'è una vite, svitala e toglila, in questo modo sfili poi il tubo da quel lato, non cambia niente, se si alzava il funghetto sfilarlo era più veloce.

                                                              Tra l'altro scusami, ho dato per scontato che l'asta e quindi la coppia conica fossero uguali a quelle del mio TD33, il che non è detto, quindi ho fatto delle foto veloci giusto per indicarti i punti descritti, la qualità lascia un attimino a desiderare ma si dovrebbe capire, non far caso alla parte bianca nella seconda foto è nastro adesivo , l'ho usato talmente poco che il tubo flessibile si è leggermente aperto .

                                                              Ciao







                                                              Uploaded with ImageShack.us
                                                              Ultima modifica di Ld-125; 04/06/2011, 17:52.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X