MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
    Due meccanici mi hanno detto che é comune per il tipo di carburatore con valvola a farfalla (mentre i nuovi dece montano carburatore a ghigliottina, meno sensibile).
    ti hanno detto una cavolata

    potresti controllare se durante l'utilizzo ti si spostano le viti carburatore con le vibrazioni (per esempio facendoci un segno con un pennarello)

    se si spostano, cambi le molle di contrasto con 2 più dure

    se non è quello ti consiglio di andare da tecnici del settore perchè per il tuo problema ci sono da controllare troppe cose per poterle spiegare sul forum
    Ultima modifica di sergiom; 24/03/2009, 14:22.

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    stihl fs220

    Vengo subito al sodo, il decespugliatore, quando é carburato, va bene, ma si scarbura addirittura nello stesso pieno di benzina.
    Due meccanici mi hanno detto che é comune per il tipo di carburatore con valvola a farfalla (mentre i nuovi dece montano carburatore a ghigliottina, meno sensibile).
    Il problema é che lo usa il mio "casero" che di meccanica é meno di zero, cosí si trova a tagliare a mano con falce e machete piú di 7000 mq di "mata atlantica" che cresce piú rapida di quanto lui la tagli.
    Qualcuno di voi esperti ha la soluzione al problema?

    PS qui la benzina é al 25 percento alcol etilico, benzina aspen.....ah ah ah

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    leggendomi tutta questa discussione mi ha incuriosito questo problema e lo faccio tornare a galla visto che non ha avuto risposta

    io ci ho pensato ma non ci sono arrivato aiutino??
    La tenuta dei segmenti elastici è compromessa, fattore dovuto ad usura(l'utente parla infatti di un motore con parecchie ore di lavoro)
    La conseguenza di ciò è uno scarico di pressione attraverso il mantello del pistone, che spinge indietro, dalla luce di aspirazione, il carburante.

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
    Ho un decespugliatore KAAZ 440 motorizzato Mitsubishi con qualche annetto alle spalle e parecchie ore di lavoro...da un po' di tempo trovo il filtro aria (la spugnetta) sempre imbrattata di miscela che poi esce dai fori di aspirazione dell'aria...
    Premetto che il motore va ancora bene, parte al primo colpo sia da freddo che a caldo e non ha cali di giri improvvisi.
    Cosa può essere???
    Ho provato a cercare ma non ho trovato ma non ho trovato risposte in merito.

    Grazie anticipatamente

    ciao ciao

    leggendomi tutta questa discussione mi ha incuriosito questo problema e lo faccio tornare a galla visto che non ha avuto risposta

    io ci ho pensato ma non ci sono arrivato aiutino??

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, sono appena iscritto qui, quindi correggetemi se sbaglio forum, ho un problema col mio decespugliatore (un hobby market 32cc) prima di tutto, non passa la benzina nel tubo di ritorno del carburatore, secondo per metterlo in moto devo pompare (è ovvio però se non lo faccio per molto non accende) e la benzina arriva al carb. però poi finita quella benzina che gli ho pompato si spegne e devo rifare tutto da capo!!! penso dipenda tutto dalla membrana ormai vecchia, qualcuno sa dirmi cosa devo fare??
    Ciao, conosco bene quel decespugliatore. è una vecchia conoscenza. Hobby market è una sottomarca di mcchulloch.
    La macchina monta un carburatore della walbro, una variante del tipo "WAT".
    Se vuoi ripristinare il corretto funzionamento devi sostituire il kit manutenzione carburatore, non chè lavare a fondo lo stesso.
    Se è rimasto fermo a lungo(come immagino dato il periodo) ti consiglio di sostituire anche il filtro miscela e i relativi tubi. Quelli di serie sono notoriamente scadenti, molto scadenti. Fatto ciò la macchina dovrebbe tornare a funzionare correttamente.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
    non puoi spiegarti senza foto??
    senza foto non so' che tipo di carburatore monta, e di conseguenza (visto che ce ne sono svariate decine di modelli tutti diversi)non riesco a spiegarti le fasi di smontaggio

    basta anche il modello se trovi gli estremi incisi sul carburatore

    Lascia un commento:


  • enrico90
    ha risposto
    risposta

    non puoi spiegarti senza foto??

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da enrico90 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, sono appena iscritto qui, quindi correggetemi se sbaglio forum, ho un problema col mio decespugliatore (un hobby market 32cc) prima di tutto, non passa la benzina nel tubo di ritorno del carburatore, secondo per metterlo in moto devo pompare (è ovvio però se non lo faccio per molto non accende) e la benzina arriva al carb. però poi finita quella benzina che gli ho pompato si spegne e devo rifare tutto da capo!!! penso dipenda tutto dalla membrana ormai vecchia, qualcuno sa dirmi cosa devo fare??
    ciao e benvenuto ,se posti una foto del decespugliatore, e in particolare del carburatore, provo a spiegarti come ti devi comportare.

    Lascia un commento:


  • enrico90
    ha risposto
    Problema alimentazione decespugliatore

    Salve a tutti, sono appena iscritto qui, quindi correggetemi se sbaglio forum, ho un problema col mio decespugliatore (un hobby market 32cc) prima di tutto, non passa la benzina nel tubo di ritorno del carburatore, secondo per metterlo in moto devo pompare (è ovvio però se non lo faccio per molto non accende) e la benzina arriva al carb. però poi finita quella benzina che gli ho pompato si spegne e devo rifare tutto da capo!!! penso dipenda tutto dalla membrana ormai vecchia, qualcuno sa dirmi cosa devo fare??

    Lascia un commento:


  • frankin
    ha risposto
    roby ti informo che ho provato ad effettuare la modifica che mi hai consigliato!
    tutto a posto! finalmente il dece ha ripreso a funzionare. Grazie!!

    Lascia un commento:


  • frankin
    ha risposto
    Grazie Roby cerchero' comunque di andare in campagna quanto prima per farti sapere il modello esatto,ricordo che la scritta era probabilmente 180 M2.Magari prima di provare ad effettuare la modifica si puo' sperare di trovare il suo!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da frankin Visualizza messaggio
    grazie roby, ti faro sapere quanto prima il modello. in alternativa puoi spiegarmi meglio come andare a montare un esterno e come faccio a chiudere il foro originale facendo entrare solo il tubicino? grazie


    questo è uno dei primer esterni + diffuso, che montano anche macchine originali.

    devi prendere una guarnizione che ti riduca il diametro del buco fino a che non passa solo un gommino(questa operazione non riesco a spiegartela perchè è una modifica e dipende dal caso)io di solito adopero passatubi di altri decesp.

    poi fai una staffa esterna per fissare il primer , la mandata del primer la colleghi al carb(il rifiuto (se cè)cioè la mix in eccesso sarebbe meglio che la facessi ritornare nel serbatoio sempre dallo stesso passaggio)

    lo so' che non è il massimo come spiegazione , ma non riesco a fare di meglio, è una cosa molto manuale, se si puo' è meglio trovare il suo
    Ultima modifica di ROBY 78; 23/02/2009, 17:41.

    Lascia un commento:


  • frankin
    ha risposto
    grazie roby, ti faro sapere quanto prima il modello. in alternativa puoi spiegarmi meglio come andare a montare un esterno e come faccio a chiudere il foro originale facendo entrare solo il tubicino? grazie

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da frankin Visualizza messaggio
    salve a tutti sono un nuovo iscritto e quindi ancora inesperto su come porre i quesiti.
    posseggo un dece maruyama ed ho avuto un piccolo problema: prima di accenderlo ho avuto la poco brillante idea di effettuare un manutenzione fai da te. risultato:smonto il tubo di pescaggio miscela apro il primer ed all'interno scappano via le palline di non ritorno della benzina!ricerca vana! non piu'ritrovate. adesso quindi la benzina che pompo al carburatore ritorna indietro e non si accende .come posso risolvere???
    puoi dire che modello è.,e magari postare una foto

    comunque se non si trova l'originale si puo' sempre montarne su' uno esterno con una staffa, se ne trovano che lavorano anche meglio di quel tipo di primer attaccato al serbatoio.

    Lascia un commento:


  • frankin
    ha risposto
    salve a tutti sono un nuovo iscritto e quindi ancora inesperto su come porre i quesiti.
    posseggo un dece maruyama ed ho avuto un piccolo problema: prima di accenderlo ho avuto la poco brillante idea di effettuare un manutenzione fai da te. risultato:smonto il tubo di pescaggio miscela apro il primer ed all'interno scappano via le palline di non ritorno della benzina!ricerca vana! non piu'ritrovate. adesso quindi la benzina che pompo al carburatore ritorna indietro e non si accende .come posso risolvere???

    Lascia un commento:


  • primax53
    ha risposto
    ringrazio tutti.
    avendo avuto la certezza che il tutto doveva per forza provenire dal carburatore ho rismontato tutto e ho effettuato una minuziosa ed accurata pulizia del tutto. il carburatore non è di plastica e le menbrane erano ancora intatte. per cui con un sottile filo di rame ho effettuato pulizia di tutti gli uggelli... rimontato il tutto ... perfetto tutto ok.
    ringrazio tutti per i consigli

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da primax53 Visualizza messaggio
    ciao grazie
    e un tbc 265 che ho da molti anni.
    ho pensato anch'io alla stessa cosa ma le membrane sono intatte e il filtro sembra buono
    Tbc 265, una vecchia conoscenza per me, incredibile che ce ne siano ancora in giro.

    Comunque il discorso è semplice, se durante il passaggio dal minimo al massimo il motore si spegne dipende dal carburatore. Se la tua macchina monta ancora il vecchio walbro in plastica la diagnosi è fatta e finita. Devi sostituirlo. Con un kit di modifica in quanto il walbro in plastica non è più fornibile come ricambio da anni.
    Domanda, sul corpo motore di solito sul blocco della campana firzione ci dovrebbe essere un etichetta adessiva rettangolare di colore giallo, su cui è riportata la matricola, controlla con quale lettera del alfabeto inizia questo numero.

    Lascia un commento:


  • runza70
    ha risposto
    Ciao,
    Prova a levare la marmitta e controlla che la luce di scarico sia libera, se è incrostata, liberala dalle incrostazioni facendo attenzione a non fare entrare i pezzi nella camera di scoppio e a non rovinare il pistone che è all'interno.
    Se fai la miscela troppo grassa è normale che ciò avvenga.

    Lascia un commento:


  • jolly-joker
    ha risposto
    controllato se hai qualche vite mollata sull'organo acceleratore?
    un filo rotto esempio, acceleratore?

    Lascia un commento:


  • primax53
    ha risposto
    ciao grazie
    e un tbc 265 che ho da molti anni.
    ho pensato anch'io alla stessa cosa ma le membrane sono intatte e il filtro sembra buono

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da primax53 Visualizza messaggio
    salve,
    in primo luogo do un saluto a tutti esendo nuovo di questo forum.
    passo al mio problema..
    da anni sono in possesso di un decespugliatore tanaka su quale ho sempre fatto personalmente manutenzione -
    da un po di giorni mi da un problema.. accelerando tutto tende a spegnersi.
    ho sostituito candela, pulito filtro, calburatorino,ed ho provato a mettere miscela un po piu ricca ma niente.
    solito problema quando accelero tutto decelera e tende a spegnersi...
    cosa mi sfugge??
    qualcuno puo darmi un aiuto o è il caso di portarlo da un tecnico
    grazie
    ciao, da come la spieghi secondo mè o è da carburare(piu' probabile) ,o hai filtro e membrane da controllare.

    che tanaka è ?

    Lascia un commento:


  • primax53
    ha risposto
    aiuto problemi con decespugliatore

    salve,
    in primo luogo do un saluto a tutti esendo nuovo di questo forum.
    passo al mio problema..
    da anni sono in possesso di un decespugliatore tanaka su quale ho sempre fatto personalmente manutenzione -
    da un po di giorni mi da un problema.. accelerando tutto tende a spegnersi.
    ho sostituito candela, pulito filtro, calburatorino,ed ho provato a mettere miscela un po piu ricca ma niente.
    solito problema quando accelero tutto decelera e tende a spegnersi...
    cosa mi sfugge??
    qualcuno puo darmi un aiuto o è il caso di portarlo da un tecnico
    grazie

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    io invece stacco il tubino mix tengo accellerato a buco e di solito li metto in moto anche se sputano mix dalla marmitta

    il tubo lo stacco per evitare che un eventuale problema allo spillo me lo faccia ingolfare di +

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Sinceramente lo scopo del trucco era chiaro da subito,ma in quella circostanza si parlava di verificare la funzionalità di un filtro aria non originale...(presunta causa del problema d'avviamento)poi a prescindere dal quel particolare problema..,percarità ogniuno ha i suoi metodi per disingolfare,personalmente non faccio uso di questa pratica,non facendomi prendere dalla fretta,preferisco agire togliendo la candela,posizionando l'interrutore su Off!,e facendo poi girare il motore a vuoto con la fune finchè non si smaltisce il carburante accumulato all'interno,penso che alla fine il tempo poi sia quello,inoltre risparmio al motore un ulteriore prova di giri a freddo...perdipiù con un eccessivo smagrimento della miscela aria-carburante.

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
    Non conosco questo vecchio e pratico...trucco d'officina,dopo dovrebbe andare?che genere di problema andrebbe a risolvere questa operazione?scusa la mia ignoranza e poca fiducia in questo metodo,va bene che è un trucco,ma sembra veramente assurdo.
    Ciao, mi permetto di risponderti io ....nei motori ingolfati per bene, il carter si riempie di miscela a tal punto da impedirne l'avviamento "normale", la candela si bagna in continuazione, per l'eccesso di miscela presente.....a questo punto la soluzione migliore è togliere il carburatore, e avviare la macchina. Sarà la sola miscela presente nel carter motore ad avviare il motore stesso, esaurita questa il motore si spegnerà.....durante questa accensione il motore girerà ad un regime incontrollato, come un dannato (mancanza del carburatore) per quei secondi necessari a consumare la miscela presente nel carter.
    Ti metto un mio messaggio di qualche anno fa che forse può aiutare a capire il perchè qualche volta si rende necessario questo trucchetto.



    Ciao

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    il decespugliatore è ripartito la causa era la candela buona ma vecchia che a quanto pare non faceva abbastanza scintilla

    Lascia un commento:


  • canavese
    ha risposto
    grz Tainen, ci provo e ti dico

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    E' un'operazione "facile"da eseguire,da spiegare così invece è un problema ma ci provo.....incomincia mettendo sulle superfici olio per miscela,posiziona un'estremita della fascia nellla sede,proprio al fianco del "fermino"che sta dentro(per abitudine parto dalla sinistra guardando dall'alto... ) ,fatto questo,la apri leggermente agendo sull'altro estremo(ha una certa flessibilita ma non si deve esagerare..) e la fai scivolare gradatamente dentro la sua sede finito!

    Lascia un commento:


  • canavese
    ha risposto
    segmenti

    Qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi come si sostituisce un segmento? Una volta aperta la testa del cilindro, come si fa ad inserire il segmento nella sua scanalatura, visto che è ben più stretto della testa del pistone? Sto parlando del motorino di un vecchio decepu che vorrei tentare di rimettere in funzione. Grz mille.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Non è una cosa assurda quella che sto per dire.
    Anzi rivelo un vecchio trucchetto d'officina.
    Smonta e rimuovi completamente in carburatore, poi prova a tirare energicamente la corda 3 o 4 volte.
    Se è quello che penso io il motore si accenderà andando subito la massimo e poi si spegnerà nel giro di 5 secondi.
    A quel punto rimonta il tutto, riprova e dovrebbe andare.
    Non conosco questo vecchio e pratico...trucco d'officina,dopo dovrebbe andare?che genere di problema andrebbe a risolvere questa operazione?scusa la mia ignoranza e poca fiducia in questo metodo,va bene che è un trucco,ma sembra veramente assurdo.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X