MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dolomiticoop Visualizza messaggio
    ciao a tutti, ho un problema ad un decespugliatore echo rm 5000 si mette in moto ma a metà accelerazione è come se fosse fuori fase, come se si soffocasse ma non riesco a capire, ho cambiato la candela ho pulito il carburatore , cambiato la membrana ma niente premetto che ho messo pistone e cilindro nuovi il pescante è apposto ..... potete darmi qualche consiglio grazieee
    Scusa "la" o "le" membrane??

    Se hai cambiato tu stesso cilindro e pistone potresti non aver ben posizionato una guarnizione o stretto una vite. Controllo.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Ciao, ho un decespugliatore oleomac; ho dovuto smontarlo per altri problemi e ho notato che non c'è aria tra il componente che ruota (si chiama rotore??) e quella fissa che ha le due placche metalliche per la generazione della corrente; voglio dire, facendolo girare a mano, sento che in corrispondenza delle placche c'è contatto tra le due parti metalliche; mi è sembrato un po' strano ma non ho mai avuto problemi di corrente e quindi ho rimontato tutto com'era. Il dec continua a funzionare ma leggendo ora nel forum che serve "aria" tra le due componenti, mi è sorto il dubbio e chiedo... potrei avere problemi col tempo se lo lascio com'è ?

      Commenta


      • spazio bobina

        ti conviene svitare la bobina un'pò poi prendi una lattina e tagli via un pezzo di circa 3 cm per 6 cm e lo interponi fra il volano e la bobina abbassi la bobina verso il volano in corrispondenza delle calamite poi stringi fissi la bobina serrando bene le viti togli il pezzo di alluminio della lattina. con lo strusciare del volano sulla bobina può rovinare sia il volano che la bobina ciao.

        Commenta


        • Ti ringrazio molto dolomiticoop, provvederò a smontare e registrare con la lattina come da tua indicazione.
          Ciao

          Commenta


          • salve a tutti, il mio decespugliatore (stihl fs 220 o 200 non ricordo di qualche anno fa) (ovvero quello di mio nonno ma che uso io) parte quasi subito, funziona egregiamente anche se un pò poco potente sull'erba alta (1 metro) ma quando arrivo a dover mettere benzina devo lasciarlo acceso perchè se lo spengo a caldo caldissimo (quasi sicuramente dilatato) non riparte o riparte saltuariamente..presto devo fare un lavoro dis falcio erba (altissima) con felci incluse e non vorrei rischiare un inconveniente simile data la perdita di tempo..cosa potrebbe essere? cosa devo controllare per evitare che ciò avvenga?

            Commenta


            • rumore decespugliatore

              saluti a tutti, volevo chiedervi una cosa a riguardo del mio decespugliatore. Per fare la pulizia completa ho smontato anche la cordina di avviamento. ho rimontato poi il tutto. appena l'ho messo in moto si sente un rumore di ticchettio. ho riprovato a togliere la cordina e dove questa si aggancia al volano c'è una levetta, che non so a cosa serve, ma che provando a muoverla e a picchiarla sul volano va a fare quel rumore che sento quando il motore è in moto. vi chiedevo se c'era un modo particolare di montare la cordina oppure nello smontare ho perso qualche guanizione? vi ringrazio in anticipo
              marco

              Commenta


              • Ragazzi Sono Lorenzo Mi sono iscritto al Forum Perché ho un problema grosso quanto un .... DECESPUGLIATORE.....Sto' cercando dei ricambi per un decesp. ECHO SRM 5010 E ha circa 40 anni mi serve una bobina e il collettore ma 'ndo li trovo .Ho girato tutta internet...ho mandato mail a mezzo mondo.....ho fatto sedute spiritiche.... ma niente mi siete rimasti solo VOI....per favore AIUTO.

                Commenta


                • Originalmente inviato da lorenzo1267 Visualizza messaggio
                  Ragazzi Sono Lorenzo Mi sono iscritto al Forum Perché ho un problema grosso quanto un .... DECESPUGLIATORE.....Sto' cercando dei ricambi per un decesp. ECHO SRM 5010 E ha circa 40 anni mi serve una bobina e il collettore ma 'ndo li trovo .Ho girato tutta internet...ho mandato mail a mezzo mondo.....ho fatto sedute spiritiche.... ma niente mi siete rimasti solo VOI....per favore AIUTO.
                  Direi che sei a favore dell'accanimento terapeutico.
                  Se ha 40 anni probabilmente bisogna lasciarlo andare in pace, senza rimpianti.

                  Se il ricambio non lo hai trovato forse è perchè non c'è .... più.
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • 40 anni di lavoro, e mandalo in pensione che se lo merita poverino, almeno a lui gli tocca la pensione

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      Direi che sei a favore dell'accanimento terapeutico.
                      Se ha 40 anni probabilmente bisogna lasciarlo andare in pace, senza rimpianti.

                      Se il ricambio non lo hai trovato forse è perchè non c'è .... più.
                      Io ho trovato questo


                      Prova, senno devi andare da un riparatore che tra i cocci, ne ha uno come il tuo e lo smonta da li.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da gianlepo Visualizza messaggio
                        .....AIUTO.....ho un deces. yamaha uscito di produzione da un po di anni (cosi mi è stato detto dal rivenditore/riparatore)devo sostituire il carburatore che purtroppo non si trova ?????????? avete qualche suggerimento su come poter riparare questa macchina....ho sentito dire che il carburatore della komatsu potrebbe andare bene. mod. YBC 40 D è la sigla del mio deces. GRAZIE
                        per carburatori,,anni fa c'era una ditta a reggio emilia lodesani specializzata in carburatori cercala con pagine bianche o google,se no rintraccia limportatore yamaha,mi sembra che erano a milano,dalle moto ci arrivi dovrai fare un po di telefonate,

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da stortigio Visualizza messaggio
                          saluti a tutti, volevo chiedervi una cosa a riguardo del mio decespugliatore. Per fare la pulizia completa ho smontato anche la cordina di avviamento. ho rimontato poi il tutto. appena l'ho messo in moto si sente un rumore di ticchettio. ho riprovato a togliere la cordina e dove questa si aggancia al volano c'è una levetta, che non so a cosa serve, ma che provando a muoverla e a picchiarla sul volano va a fare quel rumore che sento quando il motore è in moto. vi chiedevo se c'era un modo particolare di montare la cordina oppure nello smontare ho perso qualche guanizione? vi ringrazio in anticipo
                          marco
                          un saluto a tutti, in riferimento al mio problema, ora mi sono informato bene sul nome dei componenti. il rumore che sento proviene dal trascinatore di avviamento in quanto quando il decespugliatore è in moto, non so per quale motivo, il SALTARELLO che c'è all'interno del trascinatore si muove e picchia sul ferro a ripetizione. il saltarello non ha nessun tipo di molla che lo trattiene e si muove liberamente. vi chiedevo è normale o in fase di smontaggio ho perso qualche molla. grazie a tutti e scusate ancora se non conosco tutti i nomi dei componenti.
                          Ultima modifica di stortigio; 05/10/2013, 08:22.

                          Commenta


                          • Ciao a tutti, ho due decespugliatori, un oleomaC BC 420 e un FS 35 stihl che soffrono dello stesso problema: in pratica a freddo vanno bene, si avviano normalmente, ma appena lavorano un po' (non so quantificarne il tempo, perchè è variato fin'ora) e si scaldano bene e poi li spengo per fare il pieno o per cambiare il filo, non si avviano più fin quando non si raffreddano. A volte riesco ad avviarli togliendo il filtro e poi rimontandolo una volta avviati, ma non funziona sempre, spesso ho dovuto aspettare proprio che si siano raffreddati... Al primo ho cambiato kit membrane,spillo, filtro aria, pulito il carburatore e regolato carburazione credendo di risolvere il problema, ma purtroppo dopo aver testato, niente di risolto. Suggerimenti? è mai successo a nessuno di voi???

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, ho due decespugliatori, un oleomaC BC 420 e un FS 35 stihl che soffrono dello stesso problema: in pratica a freddo vanno bene, si avviano normalmente, ma appena lavorano un po' (non so quantificarne il tempo, perchè è variato fin'ora) e si scaldano bene e poi li spengo per fare il pieno o per cambiare il filo, non si avviano più fin quando non si raffreddano. A volte riesco ad avviarli togliendo il filtro e poi rimontandolo una volta avviati, ma non funziona sempre, spesso ho dovuto aspettare proprio che si siano raffreddati... Al primo ho cambiato kit membrane,spillo, filtro aria, pulito il carburatore e regolato carburazione credendo di risolvere il problema, ma purtroppo dopo aver testato, niente di risolto. Suggerimenti? è mai successo a nessuno di voi???
                              Pare che vi siano delle aspirazioni d'aria o delle leggere grippature.
                              Un saltino in officina potrebbe non far male.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • non ricordo di avere mai grippato,poi se la grippatura leggera è difficile da accorgersene potrebbe anche essere. comunque ho sempre fatto miscela con olio sintetici 100% dose 2% rigorosamente. Che sarebbero le aspirazioni d'aria che dici?e da dove?vorrei controllare. un'altra cosa che ho notato è scalda lavorando molto più del suo gemello bc 420 perfettamente funzionante, tanto che per il calore a volte le linguette interne al meccanismo fune di avviamento prendono a vuoto durante i tentativi d'avvio. questo avviene solo a caldo, e comunque non è la causa ma piuttosto un effetto di quello che sto cercando di risolvere. che mi dite?

                                Commenta


                                • L'eccessivo calore che descrivi potrebbe dipendere da sporcizia incastrata fra le lamelle del cilindro.
                                  Un eccessivo surriscaldamento può provocare problemi di grippaggio.
                                  Un grippaggio leggero provoca delle piccole rigature nel cilindro, sufficienti a far diventare difficoltosa o impossibile una accensione a caldo.
                                  Le aspirazioni possono verificarsi nelle guarnizioni cilindro, carter e carburatore.
                                  Per controllare servirebbe almeno un test pressione cilindro
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Salve,
                                    anche una carburazione eccessivamente magra può provocare surriscaldamento del motore,con conseguente evaporazione del carburante nel carburatore.
                                    La cosa è verificabile attraverso l'osservazione del colore della candela che deve essere nocciola.
                                    Se il colore tende al chiaro verso il grigio è certamente necessario rivedere la carburazione.
                                    C

                                    Commenta


                                    • la candela va bene, come si esegue un test di pressione?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                        la candela va bene, come si esegue un test di pressione?
                                        Con un attrezzo che serve ad effettuare il test pressione.
                                        Non è altro che un manometro da collegare al cilindro al posto della candela.
                                        Ma è più facile trovarlo presso una officina.

                                        Parmi di comprendere che in officina non vuoi andare, ma questa è una di quelle volte in cui si dovrebbe
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • un saluto a tutti. Chiedo aiuto per il mio decespugliatore Echo CLS 5810 sul quale ho montato una lama trinciatutto e che uso nel sottobosco sui rovi. Una bomba! Però mi è successo che il motore gira a vuoto, ovvero il motore gira ma la lama rimane ferma. Ho smontato la macchina nei due punti indicati nell'allegato ed ho verificato che l'albero di trasmissione è integro in quanto se lo tiro da una delle due parti viene via e se lo faccio girare da una parte gira anche dall'altra. Secondo voi è un problema di frizione centrifuga? Se così fosse è complicato ripararlo?
                                          Grazie in anticipo
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • Vi aggiorno sul decespugliatore: secondo me la frizione centrifuga sembra in ordine, ci sono i due massetti integri con un bel po' di ferodo e le molle che li tengono chiusi sembrano in ordine. Ora non so proprio cosa possa essere, comincio a pensare che il rivenditore che me lo ha venduto (usato) abbia cambiato l'albero di trasmissione mettendone uno più corto perchè ho fatto il confronto con il decespugliatore di un amico identico al mio ed ho riscontrato che nella macchina del mio amico l'albero è più sporgente di circa 1 centimetro e magari è proprio quello che gli manca al mio per innestarsi sul mille righi della coppia conica. Ma se così fosse mi chiedo coma abbia fatto a funzionare fino ad ora? Morale della favola: andrò dal rivenditore a vedere se lui ci capisce qualcosa

                                            Commenta


                                            • grazie, li porterò presso un'officina

                                              Commenta


                                              • il problema è stato risolto dal venditore: ha tagliato un pezzo del tubo che contiene l'albero di trasmissione

                                                Commenta


                                                • Carburatore decespugliatore Alpina VIP 25

                                                  Ciao a tutti,
                                                  questo è il mio primo post in questo stupendo forum... grazie di esistere e spero di arisolvere il mio problema...!!!

                                                  Ho un decespugliatore Alpina VIP 25 che ho rimesso in piedi visto che era rimasto fermo da un pò di tempo.

                                                  Ho dovuto sostituire i tubicini di platista che vanno dal serbatoio al carburatore... sia quello di mandata che quello di ritorno...
                                                  Quando vado ad avviare il motore in pratica succede che arriva sin troppa benzina al cilindro e quindi si ingolfa immediatamente.
                                                  Se vado a togliere il tubicino dopo qualche prova parte perfettamente ... se rimetto il tubicino si spegne di botto.
                                                  Ho provato a pulire il carburatore e quant'altro ma non ho risolto nulla.

                                                  Volevo dirvi che la circonferenza interna del tubicino che ho preso è più grande rispetto a quella originale. Invece la circonferenza esterna è la stessa.

                                                  E' forse questo il problema ?

                                                  Vi ringrazio per il vostro aiuto

                                                  Un abbraccio

                                                  Commenta


                                                  • di solito quando i motori 2 tempi rimangono fermi per molto tempo, bisogna cambiare le guarnizioni del carburatore, non quelle che lo collegano al cilindro, ma quelle interne. ti conviene smontare il carburatore ed andare in un centro ricambi. la spesa dovrebbe essere minima, intorno ai 7/8 euro.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,
                                                      alla fine ho risolto.
                                                      Portandolo da una persona specializzata mi ha sostituito la membrana ( di colore nero) che si trova nella parte bassa del decespugliatore.
                                                      Tutto bene quel che finisce bene.
                                                      Grazie a tutti

                                                      Commenta


                                                      • decespugliatore capriccioso

                                                        Salve a tutti, proverò a spiegare i passaggi e i problemi che ho avuto col mio decespugliatore Ama garden dopo 7 anni di lavoro non intenso.
                                                        Dunque ho spesso problemi con l'avvio del dece ma dopo 7 8 volte che tiro la cordicella solitamente partiva (aria chiusa e dopo aver pompato 4 5 colpi di benzina) circa 2 settimane fa non ne ha voluto sapere piu di partire, allora smonto la candela e la sostituisco niente da fare......sostituisco il carburatore (avevo rovinato lo spillo) riprovo e riesco a farlo partire, provo a lavorarci ma funziona in modo strano ovvero accelero e sembra che ci metta un po a saliri di giri tolgo l'acceleratore e prima sembra perda di giri ma poi riprende a salire di giri :O (testina che inizia a girare nuovamente veloce) aspetto inizia a scendere un po di giri fino a non tenere piu il minimo e spegnersi....allora vado da un meccanico e col suo aiuto pulisco la base del cilindro e metto una nuova guarnizione (di carta ritagliata) rimonto il tutto ma continua ad avere lo stesso problema..... all'avvio chiudo l'aria e dopo imprecazioni perche ci vogliono tanti colpi di cordicella i mette in moto inizia a salire di giri allora apro l'aria e soffoca fino a spegnersi che puo essere?
                                                        p.s. le ultime volte prima di avere questo problema credo di aver imbrattato il motore di olio in quanto non ricordando se fosse miscela o benzina ho rimesso un po di olio infatti ho lavorato col decespugliatore che mandava aria bianca dalla marmitta....possibile che si è imbrttata la marmitta? boh

                                                        Commenta


                                                        • Efco 8300

                                                          Salve a tutti. Spero che siate in grado di aiutare poiché non credo mio problema sia grave. Ho un efco8300 con 6 anni di uso non-intenso (usato di solito ogni primavera ed estate). L’attrezzo ha sempre funzionato benissimo, ma purtroppo dalla metà dell’anno scorso mio suocero (che non capisce niente di queste cose) ha deciso di usarlo anche lui, ed ecco che adesso che ho avuto bisogno i problemi sono spuntati. Settimana scorsa mi chiama lui per dirmi che non funzionava … sono andato a controllare ed ho fatto partire ma il motore sembrava affogato. Lui ha detto che portava lui dal tecnico, ma alla fine ha voluto aggiustare lui e potete immaginare. A parte perdere la molla della testa, adesso il dece sembra che sia sempre “in gear”, cioè, la testa gira anche senza accelerare., pero si spegne subito e per non farlo spegnere bisogna accelerare sempre. L’altra cosa è ch la leva che c’è sopra il impugnatura (quella che sblocca l’acceleratore) non tiene più, ossia, sembra che sia sempre schiacciata. Si muove, ma no si blocca come dovrebbe.
                                                          Cosa potrebbe essere? Pulizia, vela, filtro, ecc? Oppure frizione? Oppure qualcos’altra? Grazie mille in anticipo! Saluti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Cariva Visualizza messaggio
                                                            adesso il dece sembra che sia sempre “in gear”, cioè, la testa gira anche senza accelerare., pero si spegne subito e per non farlo spegnere bisogna accelerare sempre.
                                                            nei motori a due tempi, al momento del "rimessaggio", cioè quando vengono riposti per alcuni mesi, è necessario svuotare il serbatoio del carburante, avviare il motore ed aspettare che finisca anche la miscela nel carburatore. Se questa procedura non viene effettuata la benzina verde corrode la membrana e le altre guarnizioni interne del carburatore, e si verificano proprio i sintomi che descrivi. Smonta il carburatore oppure cerca la sua nomeclatura e vai in un centro ricambi a comprare un set di guarnizioni (la spesa di solito è inferiore ai dieci Euro).
                                                            Se la sostituzione delle guarnizioni non risolve, può darsi che sia stata variata la carburazione, cioè sono state avvitate/svitate le due viti (da non confondere con la vite del minimo) che servono a variare la composizione aria/miscela del carburante. Se così fosse, puoi provare a regolare la carburazione tenendo il motore acceso e svitando/avvitando le due viti fino ad ottenere la governabilità del motore. Tieni presente che su quelle viti di solito non si interviene mai a meno che la macchina non debba essere utilizzata in alta montagna e che basta un quarto di giro a sconvolgere tutto.

                                                            Commenta


                                                            • Alpina vip 25

                                                              Buongiorno a tutti. Da 18 anni uso il mio VIP 25 ke è andato sempre benissimo osservando con scrupolo tanto l'accuratezza nel rifornire con miscela filtrata, quanto il vuotamento del serbatio e relativo carburatore per la pausa invernale.

                                                              Da circa un mese ho ripreso ad usarlo e le poche volte che l'ho usato, non più di un'ora a volta, è sempre andato bene.

                                                              Ultimamente dà chiari sintomi direi, di carburatore intasato, cioè
                                                              partenza difficoltosa, calo di giri il accellerazione e si spegne sempre al minimo.

                                                              Ho ripulito bene il carburatore e sinceramente non mi sembra di aver trovato residui o acqua.....

                                                              Le guarnizioni e la membrana sembrano buone e non fessurate o bucate, mi riferisco in modo particolare alla membrana, il filtro nel serbatoio pulito.

                                                              Non ho mai toccato ne la vite del minimo ne le due della carburazione perkè oltre tutto non sò come regolarle.

                                                              Ho chiesto lumi ad un riparatore il quale sostiene che potrebbe essere proprio da regolare la carburazione che.

                                                              Ma....non capisco: è andato sempre così bene: come fà la carburazione a sregolarsi all'improvviso?????

                                                              Datemi lumi così rimetto sù il decespugliatore per completare i lavori.

                                                              Saluti Dino.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X