MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Yamaha 3600 YT non cìè l'ha nessuno ?

    Cerco un Yamaha YT 3600 magari non funzionante di meccanica , non c'è l'ha nessuno o sa dove trovarlo, magari finito in qualche deposito ?
    Il mio ha preso fuoco ed è a posto di meccanica ma la parte elettrica non esiste piu, cruscotto filtro aria ecc.-
    Vi ringrazio
    Per Vs. discorso: sicuramente idrostatico io c'è lìho da dieci anni oltre olio e batterie tutti OK .-

    Commenta


    • Originalmente inviato da renzoo Visualizza messaggio
      Cerco un Yamaha YT 3600 magari non funzionante di meccanica , non c'è l'ha nessuno o sa dove trovarlo, magari finito in qualche deposito ?
      Il mio ha preso fuoco ed è a posto di meccanica ma la parte elettrica non esiste piu, cruscotto filtro aria ecc.-
      Vi ringrazio
      Per Vs. discorso: sicuramente idrostatico io c'è lìho da dieci anni oltre olio e batterie tutti OK .-
      Se hai lo schema elettrico posso farti fare il cablaggio da un' azienda
      (assai) qualificata senza spese enormi. Sicuro che il resto sia a posto?
      Quanto puoi spenderci? Di dove sei?

      Alessandro Longo

      Commenta


      • Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
        Salve a tutti , sono un novellissimo del forum, e tanto per cominciare conmplimenti al forum con tutti gli iscritti/ moderatori per i ricchi consigli che ci si scambia.

        Sto aquistando in assoluto il mio primo tattorino , ho optato per il CTH171 Husqvarna modello 2010 - cosa ne pensate ??
        - è un prodotto valido come tanto decantato ??
        - ha avuto/manifesta particolari problemi?

        Tra la concorrenza mi sembra davvero un buon prodotto con un bel rapporto qaulità prezzo!! pensate che mi è stato offerto a € 2.900,00 !!

        aspetto commenti/suggerimenti , grazie.
        beh forse dura anche 20 anni, però tenendo conto che ho la sorella gemella di quell' oggetto, leggi qua:

        Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


        e a pag. 23 dove c'è il mio intervento.

        Un po' di tempo fa pensavo di venderlo, poi visto che ci rimettevo troppo ci ho ripensato e oltre ad aver riverniciato interamente il piatto dopo neanche un anno, forse in autunno farò dell' altra manutenzione (dovrò smontare tutto lo sterzo, rifacendone alcuni componenti, e mettere mano anche alla verniciatura).

        Quei trattorini sono anche a marchio McCulloch, Partner, Bestgreen, Jonsered e forse anche altri.

        Come dice MaxB (persone gentilissima e competentissima come avrai notato dai vari interventi) quei trattorini non sono dei veri e propri Husqvarna, ma sono degli AYP. In effetti Husqvarna è del gruppo electrolux, che ha comprato AYP, e che quindi produce in serie e mette poi i marchi a seconda di quello che gli conviene.

        Io non è che lo consiglio o sconsiglio, però i problemi che ho avuto non sembrano essere nè di poco conto nè sconosciuti alla casa, che se vuoi che ti dica cosa mi ha risposto quando ho chiesto chiarimenti sui miei problemi (tramite un centro assistenza, perchè la loro sede non si è nemmeno degnata di ritelefonarmi dopo che sono impazzito io a trovarli facendomi sbattere il telefono in faccia 3 volte di fila) è stato: "problemi suoi, è una macchina economica" e non sto scherzando.
        Purtroppo non ho documenti scritti o registrazioni delle telefonate.
        Volevo andare a qualche associazione consumatori, però del tagliaerba avevo bisogno, quindi tanto per cambiare ho sollevato le maniche e mi sono sistemato i problemi principali.

        Per quei soldi andrei su uno snapper, che mi sono pentito di non aver preso all' epoca. Comunque questo è il trattorino che ho io:



        solo che il mio è a marchio bestgreen e ha il piatto da 92cm e non da 97.

        A guardare dal sito, sembra che il cth171, che è questo:

        I trattorini tagliaerba Husqvarna offrono la massima versatilità e sono partner di lavoro eccellenti in ogni stagione dell'anno. Scopri la gamma completa


        sia sostanzialmente identico a questo:



        salvo con un motore più potente e innesto lame a frizione elettromagnetica.

        Telaisticamente non vedo chissà che differenze rispetto al mio, immagino che il progetto di base sia lo stesso. Spero abbiano risolto i problemi che ho trovato io.

        Comunque guarda il forum dei trattorini da pag.15 in poi.

        Ciao.

        ale

        Commenta


        • Originalmente inviato da giannicatalfamo Visualizza messaggio
          Grazie dell'offerta - mi dici il modello in questione così me lo guardo un poco su Internet?
          Poi scusa la domanda diretta, ma li vendi anche ? E se sì mi manderesti una quotazione?
          Il rider più piccolo è il 13C, se lo vuoi vedere dal vivo ne ho uno in negozio
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Eccomi di nuovo - alla fine ho optato per uno Snapper ELT200. Ieri l'ho usato per la prima volta e sono andato alla grande: nonostante la mia inesperienza, mi sono fatto i miei 2400 metri in un'oretta. Mulching ottimo così come la manovrabilità.

            Certo ci devo prendere un po' la mano per fare tagli più ordinati, ma sto anche combattendo col fatto che il precedente proprietario ha lasciato seccare tutto e solo da quando ho fatto installare un impianto di irrigazione come si deve 'sto prato ha ripreso un po' di colore.

            Devo dire che nonostante l'assistenza del venditore, l'assemblaggio non è stato banale, e ne sono venuto a capo grazie all'aiuto di un amico versato in materie meccaniche - comprare da un rivenditore più vicino mi avrebbe dato come vantaggio che me lo avrebbero montato loro, ma risparmiare qualche cento euri mi ha fatto comodo...

            Commenta


            • Originalmente inviato da alx77 Visualizza messaggio
              beh forse dura anche 20 anni, però tenendo conto che ho la sorella gemella di quell' oggetto, leggi qua:

              Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


              e a pag. 23 dove c'è il mio intervento.

              Un po' di tempo fa pensavo di venderlo, poi visto che ci rimettevo troppo ci ho ripensato e oltre ad aver riverniciato interamente il piatto dopo neanche un anno, forse in autunno farò dell' altra manutenzione (dovrò smontare tutto lo sterzo, rifacendone alcuni componenti, e mettere mano anche alla verniciatura).

              Quei trattorini sono anche a marchio McCulloch, Partner, Bestgreen, Jonsered e forse anche altri.

              Come dice MaxB (persone gentilissima e competentissima come avrai notato dai vari interventi) quei trattorini non sono dei veri e propri Husqvarna, ma sono degli AYP. In effetti Husqvarna è del gruppo electrolux, che ha comprato AYP, e che quindi produce in serie e mette poi i marchi a seconda di quello che gli conviene.

              Io non è che lo consiglio o sconsiglio, però i problemi che ho avuto non sembrano essere nè di poco conto nè sconosciuti alla casa, che se vuoi che ti dica cosa mi ha risposto quando ho chiesto chiarimenti sui miei problemi (tramite un centro assistenza, perchè la loro sede non si è nemmeno degnata di ritelefonarmi dopo che sono impazzito io a trovarli facendomi sbattere il telefono in faccia 3 volte di fila) è stato: "problemi suoi, è una macchina economica" e non sto scherzando.
              Purtroppo non ho documenti scritti o registrazioni delle telefonate.
              Volevo andare a qualche associazione consumatori, però del tagliaerba avevo bisogno, quindi tanto per cambiare ho sollevato le maniche e mi sono sistemato i problemi principali.

              Per quei soldi andrei su uno snapper, che mi sono pentito di non aver preso all' epoca. Comunque questo è il trattorino che ho io:



              solo che il mio è a marchio bestgreen e ha il piatto da 92cm e non da 97.

              A guardare dal sito, sembra che il cth171, che è questo:

              I trattorini tagliaerba Husqvarna offrono la massima versatilità e sono partner di lavoro eccellenti in ogni stagione dell'anno. Scopri la gamma completa


              sia sostanzialmente identico a questo:



              salvo con un motore più potente e innesto lame a frizione elettromagnetica.

              Telaisticamente non vedo chissà che differenze rispetto al mio, immagino che il progetto di base sia lo stesso. Spero abbiano risolto i problemi che ho trovato io.

              Comunque guarda il forum dei trattorini da pag.15 in poi.

              Ciao.

              ale
              Scusa se mi permetto, ma conoscendo il servizio assistenza del distributore italiano di husqvarna mi risulta difficile credere nella scortesia di cui parli.
              A parte ciò, potresti aver preso qualcuno in una brutta giornata, tu non dovresti fare riferimento direttamente al distributore, ma al tuo personale rivenditore che, in caso di difetto del mezzo, dato che la garanzia è di 24 mesi, senza alcuna spesa te lo dovrebbe riparare e risolvere il problema, mezzo economico o professionale che sia.
              Tieni presente che se metti mano a dei componenti la garanzia decade.
              Se il fornitore da cui lo hai comprato non è in grado di riparartelo o fa storie, scrivi una mail al distributore italiano che è la FERCAD di Vicenza.

              Come da tua indicazione ho letto la pagina 23 del forum dei trattorini, li però dici di avere un ct151, che è un tanticchio diverso dal cth171
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Originalmente inviato da edo_toffa94 Visualizza messaggio
                ciaoooo scusate sono nuovooo mi sono iscritto per alcuni ripetuti problemi con il tg tech gianni ferrari... qualkuno puo aiutarmii???.. ho incontinuazione problemi con i motorini di sollevamento dell cassone posteriore.... sara ormai la 4 5 volta che non funziona piu.... ogni volta il mekkaniko dice k ha cambiato la centralina maaa ho letto i vostri commenti ee non credo centri molto... che posso faree??? è veroo che questo modello è stato progettato malee????
                Ciao,se vai a pag 24 vedi i problemi che ho avuto io...
                e vedi come il mio venditore ha risolto in modo onesto ed elagante!
                Se ti puo' interessare mi ha detto che la stessa casa, per i tgtech che sono particolarmente difettosi, propone in cambio a costo zero il GTM 160 sempre Gianni Ferrari NUOVO (16Hp bicilindrico B&S)

                Aggiorno anche il forum: il mio Viking ha solo 6 ore di utilizzo...ma va alla grande e ormai vado sempre di multching...troppo comodo...e il prato (che vergognosamente non bagno) e' piu' bello!
                E ho tagliato erba alta 40-50 cm almeno (non lo faccio x abitudine, ma e' capitato) su 1500 m2 ed e' andato alla grande: li' tolgo i tappi del multching e sparo tutto fuori!

                Grazie ancora a MaxB e buon lavoro a tutti!

                Commenta


                • salve a tutti, è da un pò che seguo i vostri discorsi molto interessanti e mi sono deciso a chiedere aiuto riguardo i tg tech della gf, modello ormai fuori produzione, ma che un concessionario qui vicino me l'ha offerto a 3400 euro, da precisare che il mezzo è nuovo mai usato, secodo voi vale la pena?con tutti i problemi che son sorti mi son venuti forti dubbi!!!!vi ringrazio anticipatamente....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                    Scusa se mi permetto, ma conoscendo il servizio assistenza del distributore italiano di husqvarna mi risulta difficile credere nella scortesia di cui parli.
                    A parte ciò, potresti aver preso qualcuno in una brutta giornata, tu non dovresti fare riferimento direttamente al distributore, ma al tuo personale rivenditore che, in caso di difetto del mezzo, dato che la garanzia è di 24 mesi, senza alcuna spesa te lo dovrebbe riparare e risolvere il problema, mezzo economico o professionale che sia.
                    Tieni presente che se metti mano a dei componenti la garanzia decade.
                    Se il fornitore da cui lo hai comprato non è in grado di riparartelo o fa storie, scrivi una mail al distributore italiano che è la FERCAD di Vicenza.

                    Come da tua indicazione ho letto la pagina 23 del forum dei trattorini, li però dici di avere un ct151, che è un tanticchio diverso dal cth171
                    non preoccuparti, all' inizio riusciva difficile anche a me credere a tanto. Ho contattato direttamente fercad, la quale mi ha rimandato a un non meglio precisato centro di assistenza milanese, dicendo che il marchio "bestgreen" non lo gestiscono direttamente loro. E i milanesi prima mi hanno sbattuto per tre volte il telefono in faccia fingendo di far cadere la linea (però poi ogni volta dovevo attendere le calende greche tra attese musicali e compagnia), poi mi hanno dato il numero di un centro di assistenza del padovano e mi hanno chiesto il mio numero dicendomi che un loro tecnico si sarebbe comunque fatto sentire.
                    Risposta dei padovani: quella è una macchina economica, i problemi che lamenta sono normali, quindi affari suoi (letteralmente). Non c'è nessun trattamento antiruggine neanche sul telaio, non solo sul piatto (e posso provarlo con foto a neanche un anno dall' acquisto).
                    Io ho chiesto se più di tremila euro (a listino) sono per una macchina economica. Risposta: con gli sconti arriva a 1800. Ulteriore domanda: secondo lei 1800 euro che ho pagato, ovvero 3.600.000 lire sono bruscolini?
                    Risposta: si è messo a ridere.
                    Ho chiuso io il telefono, minacciando azioni legali.
                    Il tecnico milanese non si è mai fatto sentire.
                    Ho anche contattato dei legali, attraverso un' associazione consumatori a cui sono iscritto, però il problema fondamentalmente è: la soluzione potrebbe essere lunga, del tagliaerba ho bisogno.
                    Il venditore ha provato a sistemare qualcosa in sede di "tagliando". Risultato: ha provato a regolare la leva del cambio con una vite che ne regola il finecorsa, nessun miglioramento. Ha cambiato olio (mettendone ben più del dovuto), cambiato filtro e prefiltro aria, peraltro mettendo un pezzo di gommapiuma ripiegato su se stesso al posto del prefiltro... a freddo il trattorino neanche partiva. Affilate pessimamente le lame (non tagliava più) e senza minimamente mettere un po di grasso sui mozzetti (che si sono completamente arrugginiti) . Della ruggine sul piatto non mi ha detto niente, me ne sono accorto io. Conto dell' operazione 85 euro compresi 10km di andata e ritorno dal suo negozio.

                    Adesso tocca a me: dop il "tagliando" (fatto fare solo per i problemi del cambio a cui non avevo ancora messo mano) taglio e il trattorino non ne vuole sapere, fili d' erba alti ovunque. Finisco impiegando un sacco di tempo e pulisco il trattorino, mezzo arrabbiato. Tolgo la batteria, lo rovescio sul fianco (serbatoio benzina vuoto e dalla parte opposta al carburatore), mi infurio. Sul piatto c' era più ruggine che erba. Tolgo le coppiglie, la cinghia, smonto il piatto, rimetto il trattorino con le ruote per terra. Smonto tutto, e con sorpresa mi accorgo che i componenti sono stati prima assemblati poi verniciati, ed è evidente la mancanza di antiruggine: in corrispondenza degli assemblaggi (tra lamiera e lamiera) la ruggine regna sovrana. A quel punto ho telefonato ricevendo le risposte di cui sopra. Il negoziante non sapeva cosa rispondermi.
                    Sverniciato tutto, con sverniciatore e trapano, sia piatto che tiranteria, poi antiruggine e colore (sintetici per macchine agricole sul piatto, per alte temperature sulla tiranteria e sul carter marmitta). Riaffilatura della lama, sistemazione livello olio, cambio prefiltro aria, grasso dove occorre e frenafiletti medio sulle viti lame (frenafiletti ricordo di disavventure coi semiassi posteriori dell' alfa75... qualcuno se lo dimenticò e io rischiai di scendere dal pordoi senza passare dalla strada)..
                    Poi tolgo il carter di plastica posteriore e il supporto di ferro a protezione del cambio per capire che problemi ci fossero : sulle giunture ruggine in quantità (foto disponibili) come anche sotto il parafango . Non voglio essere cattivo o arrogante, però un po' di fisica alle superiori e a ingegneria l' ho studiata. La distribuzione delle forze sul leveraggio cambio è quantomeno discutibile, e ciò causa una variazione notevole della forza necessaria per inserire le marce, al variare delle stesse. Oltre ai leveraggi obliqui sia in verticale che in orizzontale rispetto sia alla leva del cambio che alla leva di comando sulla scatola cambio (è come tentare di aprire un cancello ad anta mettendosi di sbiego e vicino al punto di cerniera per capirci), ho trovato anche un gioco enorme sui giunti (privi di meccanismi di recupero del gioco) . L' unica cosa che ho fatto finora è stato minimizzare il più possibile i giochi, e seppur a fatica almeno si riesce ad adoperare le prime tre marce durante il lavoro (senza doverle cercare intendo, perchè così funzionava anche prima, però perdevo un sacco di tempo).
                    Forse se lo avessi preso idrostatico (differenza che vedo tra ct151 e cth171, per il resto sembrano uguali) sarebbe stato meglio, però non essendo esperto del settore non lo so.
                    Lo sterzo ha acquisito un gioco di quasi un terzo di giro, col risultato che gira (di poco) il ponte anteriore prima delle ruote e non ho ancora avuto il tempo per sistemarlo (lo farò quest' inverno, per fortuna ho un amico fisico che ha una piccola officina a casa, compresi fresa e tornio centesimali).
                    Finora quasi un mese di lavoro a ore perse , di cui ho documentazione fotografica.
                    Non credo che la mia sia stata una bella avventura, e dell' assistenza e della garanzia quasi non mi interessa (a momenti faceva più danni il negoziante dove l' ho comprato con le sue trovate... e sul manuale del motore c'è ben scritto di non esagerare con l' olio e stare bene attenti ai filtri aria).
                    Dimenticavo: tra filtro, prefiltro, più, per alcuni amici, set guarnizioni carburatore e una molla limitatore, tutto originale briggs, ho speso 36 euro con regolare scontrino.
                    Quanto descritto sopra è esattamente quello che è successo a me...

                    Ciao, scusa se mi sono dilungato

                    Commenta


                    • Hai fatto bene a descrivere nei dettagli l'accaduto, ma la mia domanda è sempre la stessa.
                      Perchè, nonostante la garanzia di 24 mesi (deduco che sei un privato), hai masso mano tu ai vari componenti?
                      Se hai comprato la macchina da uno scarso meccanico (visto che accenni al fatto dell'esubero di olio), cambialo con un'altro rivenditore dello stesso marchio.
                      Se come scrivi tu sei iscritto ad una associazione per i diritti del consumatore, scrivi un formale reclamo per indicare i problemi riscontrati su prodotto ed assistenza ed intenta una causa.

                      Unica nota: il trattorino lo hai comprato da un rivenditore per attrezzature da giardino o in ferramenta o centro commerciale?

                      Prima di consegnarti il trattorino, il venditore ha fatto una corretta messa in servizio, registrando cioè eventuali giochi restanti dalle linee produttive e controllando tutte le parti del mezzo e le relative regolazioni?

                      Il fatto che siano, il tuo e l'Husqvarna, costruiti dal medesimo produttore non significa che siano finiti nel medesimo modo, ci possono essere differenti specifiche di verniciatura ed assemblaggio.
                      Ultima modifica di deggio; 17/08/2010, 17:21. Motivo: aggiunta
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                        Hai fatto bene a descrivere nei dettagli l'accaduto, ma la mia domanda è sempre la stessa.
                        Perchè, nonostante la garanzia di 24 mesi (deduco che sei un privato), hai masso mano tu ai vari componenti?
                        Se hai comprato la macchina da uno scarso meccanico (visto che accenni al fatto dell'esubero di olio), cambialo con un'altro rivenditore dello stesso marchio.
                        Se come scrivi tu sei iscritto ad una associazione per i diritti del consumatore, scrivi un formale reclamo per indicare i problemi riscontrati su prodotto ed assistenza ed intenta una causa.

                        Unica nota: il trattorino lo hai comprato da un rivenditore per attrezzature da giardino o in ferramenta o centro commerciale?

                        Prima di consegnarti il trattorino, il venditore ha fatto una corretta messa in servizio, registrando cioè eventuali giochi restanti dalle linee produttive e controllando tutte le parti del mezzo e le relative regolazioni?

                        Il fatto che siano, il tuo e l'Husqvarna, costruiti dal medesimo produttore non significa che siano finiti nel medesimo modo, ci possono essere differenti specifiche di verniciatura ed assemblaggio.
                        Anzitutto grazie della risposta. Posso garantire che ho trovato assai più competenza e cordialità in questo forum che in vari rivenditori della zona, i quali troppo spesso altro non fanno se non parlar male della conccorrenza senza neanche preoccuparsi di conoscerla. Ad esempio, MaxB avrebbe benissimo potuto spedirmi a quel paese, nel senso che gli ho chiesto consigli ben sapendo che non avrei potuto andar da lui a far acquisti o manutenzioni... eppure si è dimostrato competente assai e parecchio educato.

                        Oltretutto, devo dire che in molti qua dovete anche avere notevole pazienza... ho letto lo stupidario dei clienti... e a parte che mi ci sono volute due ore per farlo (quando comincio a ridere non mi fermo più ), mi sono immaginato nei vostri panni quando certe cose sono successe a me da tecnico , pur se di settore diverso (sono un elettronico).

                        Prima di procedere, faccio una piccola premessa: essendo stato responsabile tecnico di un' azienda (elettromedicali, ho lavorato a diretto contatto con progettisti, laboratori universitari e organismi di controllo per conto dell' azienda, ed è stata un' esperienza assolutamente stupenda), so che il discorso garanzia è molto delicato e che la mia sarà bella che decaduta, però onestamente ormai non mi interessa più, e spiego di seguito il perchè.

                        Devo premettere, però, che sono stato costretto dagli eventi (morte di mio padre causa infarto) a prendere il trattorino abbastanza in fretta: vivo coi miei familiari in campagna, scoperto di 2500mq di cui si occupava mio papà da poco in pensione con un vecchio bcs (quello a quattro ruote, raro in Italia) di proprietà di mio nonno (a sua volta defunto) e con un dece echo (sl250e se non ricordo male). Figurati che stavo per buttare il dece, mal consigliato (è vecchio, diventi matto a manutenerlo)... invece ho trovato due ricambi che mi servivano per 20 euro e va come un missile. Per sicurezza ne ho preso un altro (valex tucson 33) assieme al trattorino e dallo stesso rivenditore: mai funzionato bene, partiva a freddo e appena lo spegnevo per allungare i filo della testina andava bene se ripartiva dopo un' ora... 100m di fossato da tagliare, e non risparmiavo certo sull' olio visto che ne ho provati un sacco (castrol e benzina v-power compresi) e seguendo attentamente il libretto istruzioni (non il venditore, che voleva facessi miscela al 2,5-3% quando il manuale la dava al 4%)... risultato il centro assistenza lo ha sostituito, dopo mesi che lo avevano lì non sono riusciti a farci niente. Va beh l' ho avuto per più o meno cento euro... sto buono.

                        So che ti starai chiedendo perchè non ho continuato col bcs: perchè dovrei rastrellare l' erba (ho tempo pari a zero, e quella non sminuzza... fa fieno e lo fa pure tremendamente bene), perchè sono pieno di piante (da impazzire con le manovre, lo so perchè non è la prima volta che la guido), perchè la manutenzione lì è meno semplice e non sono in grado di farla (la macchina di fatto è integra, però la manuteneva mio papà che era un perito meccanico). Per carità l' oggetto è bellissimo... però se "scappi" non è che, al limite, scalfisci una piantina... li proprio rose e compagnia le tiri giù ... hai presente le donne incaxxate ?

                        Fatta la premessa, dico che il trattorino l' ho preso in una ferramenta ben fornita (che peraltro tratta pure stiga), con 5 dipendenti e un negozio di 1000mq. Per quel che mi riguarda il negoziante (capo) è pure buono, ma per esperienza personale non mi sembra assolutamente all' altezza della situazione: dopo anni che vende sti cosi non sapeva neanche che esiste una posizione della chiave di accensione che consente di tagliare in retromarcia (mi consigliò di togliere il connettore dal microswitch sotto la leva cambio). Io non ci capivo una mazza di tagliaerba un anno fa, poco ne capisco pure ora, però leggendo quel magico libro dei desideri che va sotto il nome di manuale istruzioni...

                        Poi quando non so qualcosa rompo le scatole a voi

                        Per la garanzia dovrei rivolgermi al venditore: il marchio bestgreen sarebbe destinato al mercato francese da quel che ho capito su internet, per l' Italia i marchi sono jonsered o mcculloch.
                        E infatti io mi ero rivolto a lui, però dopo 85 euro buttati così, e dopo che esplicitamente mi ha detto che non sapeva cosa fare per risolvere i problemi che ho lamentato (e, a detta sua, il rappresentante non aveva soluzioni, però lo stesso confermava quanto affermavo sulla verniciatura, raccomandandomi di non lavare il trattorino con acqua se non a fine stagione) cosa potevo fare?

                        La soluzione più corretta, eticamente parlando, sarebbe stata affidare tutto all' associazione consumatori e lasciare il trattorino in assistenza dal rivenditore. E i miei 2500mq chi me li avrebbe tagliati? I tempi della legge, in questi casi, possono essere molto lunghi: io non ho la possibilità di prendere un altro arnese sperando che funzioni anche, e sperando pure di avere ragione tra qualche anno in sede legale.
                        Nel mio lavoro non mi sono mai comportato così, sarà perchè ho visto nascere i prodotti e mi sono occupato di tutta la fase di prototipazione, però mi sembra corretto fornire materiale funzionante agli utilizzatori.

                        Comunque, per farla breve, se leggi il forum dei trattorini troverai che ho chiesto consiglio a MaxB su un eventuale sostituto del mio bestgreen (volevo venderlo). In quel periodo infatti ero andato a vedere presso alcuni concessionari di macchine agricole oltre che in fiaba (quattro posti in tutto se non ricordo male). Uno di questi era concessionario Husqvarna: vedendo il 171, gli chiesi info. Per correttezza non dico la risposta (il suo sguardo però non fu dei migliori). Poi io non so se AYP faccia gli stessi modelli di classe a e di classe b, però so quello che è capitato a me.
                        So che alla fine in fiaba mi proposero due modelli snapper, che un altro concessionario mi propose castelgarden, che alla fine fatte le opportune valutazioni cambiare trattorino mi sarebbe costato circa 1400 euro (tra 700 rimessi e 700 ulteriori da tirare fuori): troppo in un anno per le mie possibilità.

                        Quindi: a farlo riparare dal rivenditore (e la garanzia non copre ruggine, verniciatura, imprecisione leva cambio e giochbi sterzo che sono considerati usura) non ci penso... almeno volendo evitare catastrofi; altri centri assistenza sono abbastanza distanti (spese di trasposrto in furgone, per meno di 50 euro nessuno si muove anche per pochi km) e non so come lavorino... non ho molte altre soluzioni. Per mia fortuna ho un po' di posto in garage, alcuni amici veri con cui ci si aiuta quando serve (il fisico è una persona squisita), un negozio di ricambi ben fornito e a buon prezzo nel padovano, e degli esperti come voialtri nel forum... e se serve il mio meccanico alfa romeo (visto che non so come regolare i giochi valvole del motore, non ho intenzione di fare danni e sul manuale dicono di regolarle ogni 25-50 ore a seconda dell' utilizzo)
                        Per disgrazia... le mani che lavorano sono le mie

                        Appena posso posto qualche foto del lavoro fatto sul piatto.

                        Ciao.
                        Ultima modifica di alx77; 18/08/2010, 00:33.

                        Commenta


                        • qualche foto del lavoro che ho dovuto fare, della ruggine sul posteriore che devo ancora sistemare, del leveraggio cambio (presa un po' da distante)
                          Attached Files
                          Ultima modifica di alx77; 18/08/2010, 01:27.

                          Commenta


                          • foto del trattorino parte seconda
                            Attached Files

                            Commenta


                            • foto del trattorino parte terza.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • a proposito: si, il negoziante aveva fatto le regolazioni, ingrassaggi compresi. Quando arrivò col furgone il trattorino non andava in moto, aveva fatto le "prove di accensione" prma di portarmelo: un certo numero di accensioni e spegnimenti in sequenza. Batteria nuova, che magari neppure era stata messa in carica preventivamente... non commento, avevo un avviatore a 12V io, poi ho preferito lasciare in moto un po', tagliare un po' d' erba e lasciare andare il tipo (che a dire il vero voleva riportare indietro il trattorino e sostituire la batteria, però era una settimana che lo aspettavo e avevo l' erba formato fieno, quindi l' ho fermato io).
                                Ultima modifica di alx77; 18/08/2010, 13:15.

                                Commenta


                                • Spiacente per la tua brutta avventura, ti confermo però che eventuali giochi nel cambio o nello sterzo a così breve distanza dall'acquisto sono coperti da garanzia, per quello che riguarda la ruggine in teoria no, ma visto il quantitativo nel breve periodo si poteva provare a fare qualcosa (io avrei provato)
                                  Purtroppo il brutto di molte (non tutte fortunatamente) ferramenta è che non fanno l'assistenza diretta, ma mandano le macchine in riparazione.
                                  Se effettivamente il signore aveva fatto i controlli prevendita, arrivare dal cliente con il trattorino che non funziona non è un gran inizio.
                                  Ma lo aveva almeno provato??
                                  Io le macchine le provo tutte nel campetto prova e ti garantisco che è molto utile
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    Spiacente per la tua brutta avventura, ti confermo però che eventuali giochi nel cambio o nello sterzo a così breve distanza dall'acquisto sono coperti da garanzia, per quello che riguarda la ruggine in teoria no, ma visto il quantitativo nel breve periodo si poteva provare a fare qualcosa (io avrei provato)
                                    Purtroppo il brutto di molte (non tutte fortunatamente) ferramenta è che non fanno l'assistenza diretta, ma mandano le macchine in riparazione.
                                    Se effettivamente il signore aveva fatto i controlli prevendita, arrivare dal cliente con il trattorino che non funziona non è un gran inizio.
                                    Ma lo aveva almeno provato??
                                    Io le macchine le provo tutte nel campetto prova e ti garantisco che è molto utile
                                    Che vuoi che dica, io ho provato sia a chiedere notizie al rivenditore (che ha un' area attrezzata a officina, solo che visti i risultati...), sia a rivolgermi al distributore. Le risposte ricevute da tutti (chi più cortese, chi meno, denominatore comune=affari miei) le hai lette, come hai visto le foto.
                                    Ulteriore disavventura: ho provato a dargli ancora fiducia e ho preso una pompa autoadescante col motore a scoppio (a miscela... lo scotto è doverla mettere in moto ogni tanto però va bene lo stesso); mi serviva per non andare a pesca nello scantinato di casa quando piove assai intensamente e manca la corrente (situazione tipica delle tre di notte di domenica d' autunno ovviamente). Porto a casa la pompa a la provo dopo qualche giorno (il tempo di trovare il tubo che lui aveva finito): serbatoio benzina bucato . E non ho preso una pompa cinese. o sono sfigato io o la pompa non è stata collaudata nè dal costruttore nè da nessun altro. Almeno me la cambiano...

                                    Comunque, il fattore comune a questi problemi è uno: il materiale destinato all' utilizzatore non professionista, ormai, sta diventando di qualità pessima. E il motivo è, secondo me, nella testa dei produttori, che vanno a produrre dove la manodopera costa zero fregandosene della qualità. Il prezzo finale forse resta basso (neanche poi tanto), la garanzia è di fatto quasi inesistente, i guadagni dei produttori salgono alle stelle perchè i costi di produzione sono bassissimi e il prezzo di vendita non è poi tendente a zero.
                                    D' altra parte, considerati gli stipendi, diventa difficile prendere materiale di ben altra qualità... circolo vizioso dal quale uscire sarà difficile.
                                    I costi di gestione per gli utilizzatori però sono elevatissimi perchè, oltre alla manutenzione da fare assai più frequentemente, va considerato lo smaltimento di macchine che si usurano pesantemente in breve tempo (e questo è un costo per tutta la comunità, come l' elettronica low-cost e le lampadine a risparmio energetico, che devono essere buttate quando il circuito di comando è ancora perfettamente funzionante). Spero vivamente che intervengano provvedimenti legislativi assai restrittivi e in breve tempo.
                                    Poveri noi...

                                    a proposito: pure io collaudo i prodotti che escono dall' azienda, e sono pure costretto a tenere tutta la documentazione per la tracciabilità. Vedi un po' quanto mi sento preso in giro da questi eventi.
                                    Ultima modifica di fede73; 19/08/2010, 17:10.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da renzoo Visualizza messaggio
                                      Cerco un Yamaha YT 3600 magari non funzionante di meccanica , non c'è l'ha nessuno o sa dove trovarlo, magari finito in qualche deposito ?
                                      Il mio ha preso fuoco ed è a posto di meccanica ma la parte elettrica non esiste piu, cruscotto filtro aria ecc.-
                                      Vi ringrazio
                                      Per Vs. discorso: sicuramente idrostatico io c'è lìho da dieci anni oltre olio e batterie tutti OK .-
                                      Da ex concessionario yamaha garden ti confermo che non esiste più nessun ricambio per questo vecchio trattorino, ormai fuori produzione da 16 anni almeno.
                                      Trovarne un'altro sarà assai arduo, in italia ce ne sono pochissimi.


                                      Originalmente inviato da fendt820 Visualizza messaggio
                                      salve a tutti, è da un pò che seguo i vostri discorsi molto interessanti e mi sono deciso a chiedere aiuto riguardo i tg tech della gf, modello ormai fuori produzione, ma che un concessionario qui vicino me l'ha offerto a 3400 euro, da precisare che il mezzo è nuovo mai usato, secodo voi vale la pena?con tutti i problemi che son sorti mi son venuti forti dubbi!!!!vi ringrazio anticipatamente....
                                      L'ultimo listino in cui compare il tg tech risale al 2006. in quel anno il prezzo di vendita era 5090 euro iva esclusa. Motorizzazione da 15.5 hp. L'offerta che ti hanno fatto quindi è molto interessante. Strano però che dopo almeno 3 anni un concessionario abbia ancora in casa un esemplare di quello che era il modello più venduto in assoluto.

                                      Commenta


                                      • BIEFFEBI 16 CV Briggs bicilindrico

                                        Un domanda per tutti quelli che mi possono aiutare.....

                                        Ho trovato da un concessionario un Bieffebi 16 CV con motore Briggs bicilindrico (benzina) sollevamento sacco e piatto a mano, trasmissione con variatore di velocità a disco, piatto per raccolta da 110, piatto per scarico da 110 e piatto arieggiatore da 100cm.

                                        Completamente revisionato (cinghie, lame, motore smontato e rimontato con sostituzione di alcuni particolari ritenuti da cambiare).

                                        Ha 550 ore.

                                        Tenendo conto che era di un privato potrebbe esser vero a giudicare dall'aspetto esteriore della macchina........

                                        Io andrei a farne un utilizzo veramente limitato, in quanto manutenzioni di sfalcio vero e proprio per grandi aree non ne ho.....

                                        Giusto per farvi capire:

                                        In manutenzione regolare ho prati che faccio tutti con il tosaerba.

                                        I prati più grandi che vado a fare saltuariamente sono max sui 2000 mq e quando capita li faccio sempre con la mia fida Honda HRH che anche in situazioni di erba veramente alta e folta riesce ad insaccare bene....... Ma una volta acquistato il Bieffebi lo utilizzerei sicuramente per sfalciare questi prati saltuari ( questi clienti mi chiamano quando vanno in ferie e non possono sfalciare o quando gli è un pò scappata l'erba ed il loro tosaerba non ce la fa)

                                        Pensavo di acquistarlo sopratutto per le arieggiature che regolarmente eseguo su una 10ina di prati dai 700mq in su che sommati arriveranno ad una superfice complessiva di 8000 mq circa (magari in futuro avendo questa macchina potrei arrivare sui 15000mq).

                                        Fatto il ragionamento per l'utilizzo che andrò a farne la macchina penso lavorerà al max un 100 ore l'anno calcolando anche future manutenzioni da fare ma con quelle che faccio ora saremo sulle 50-60 ore al massimo.....

                                        Gradirei sapere come lavora: se aspira bene e riesce a sfalciare anche in condizioni abbastanza critiche, se il piatto arieggiatore è una cavolata o funziona veramente bene, e che rogne tipiche può avere.

                                        Visto il prezzo propostomi da questa persona veramente onesta ed amica (conosce bene le mie finanze) me lo venderebbe a 1500 euro con tutti i piatti.

                                        Pensavo già di acquistarlo per farmi tutte le arieggiature in autunno (evitando così di farle con il piccolo a mano che ho)
                                        Al limite se proprio vedo che la macchina non fa per me rivenderlo a qualche privato....... sicuramente quei soldi dovrei riuscire a recuperare tranquillamente...... O sbaglio?

                                        Grazie a tutti in anticipo di tutti i consigli e suggerimenti che mi verrete a dare.
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Bieffebi è la marca ma non il modello, detto così siamo molto sul vago.
                                          Comunque credo di aver intuito di cosa parli, e se ho inteso bene ti devo dire subito che
                                          questa macchina è ancor più vecchia del tg tech. Si tratta forse dei primi modellic he producevano. L'età esatta comunque si potrebbe evincere dalla matricola del motore.

                                          Il tallone d'achille è il variatore a disco. Va usato con molta attenzione sennò il disco ferodo si consuma in poche ore. Per il resto c'è poco da dire; le ore di lavoro non sono tante ma nemmneno poche. Bisognerebbe controllare lo stato delle testate del motore. Sui bicilindrici vanguard sono molto sensibili.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Bieffebi è la marca ma non il modello, detto così siamo molto sul vago.............................................

                                            Bisognerebbe controllare lo stato delle testate del motore. Sui bicilindrici vanguard sono molto sensibili.

                                            Si lo sapevo unica cosa non avevo visto la sigla. Ora ho chiamato e mi ha detto PG160.

                                            Per il discorso del motore mi ha assicurato che l'ha smontato e controllato tutto (accoppiamento tolleranze bielle ecc....) e come hai detto tu il motore praticamente dovrebbe essere a metà vita.

                                            Visto che ha il problema del consumo del ferrodo si cercherà di accompagnare la macchina alla velocità facendo piano.......

                                            Che ne dici per l'uso che ne andrò a fare potrebbe andare?

                                            Come raccolta e lavoro dell'arieggiatore?

                                            1500 completo di tutti chi accessori sono pochi o è un prezzo di mercato normale?
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • pg 160 sta per play green. anni fa se ne parlava molto ma ormai sono diventate abbastanza rare.
                                              sulla base della descrizione che hai fornito direi che puoi provarci. la fabbrica é seria e da quel che ho compreso pure il rivenditore. Il prezzo per questa fornitura non è fuori mercato.
                                              Usa il sistema a variatore con cura, niente cambi di marcia repentini, mi raccomando.
                                              Ultima modifica di MaxB.; 20/08/2010, 08:29.

                                              Commenta


                                              • Bene, grazie del parere, ora aspetto che qualcun'altro magari mi dia il suo e poi decido.

                                                Grazie
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Ho fatto degli altri controlli, il cth151 husq (del quale dici di avere il gemello) monta il motore kohler e non briggs, non è verniciato montato ma pezzo pezzo infatti non ci sono parti metalliche del piatto senza vernice in mezzo.
                                                  Altra cosa, uno strato di ruggine su di una parte metallica (piatto) non sono sempre sinonimo di scarsa qualità.
                                                  Lo stato di ruggine si forma anche sul miglior inox ma non per questo significa che debba diventare passante ed indebolire la struttura in 5 minuti.

                                                  Tu scrivi:
                                                  "Il venditore ha provato a sistemare qualcosa in sede di "tagliando". Risultato: ha provato a regolare la leva del cambio con una vite che ne regola il finecorsa, nessun miglioramento. Ha cambiato olio (mettendone ben più del dovuto), cambiato filtro e prefiltro aria, peraltro mettendo un pezzo di gommapiuma ripiegato su se stesso al posto del prefiltro... a freddo il trattorino neanche partiva. Affilate pessimamente le lame (non tagliava più) e senza minimamente mettere un po di grasso sui mozzetti (che si sono completamente arrugginiti) . Della ruggine sul piatto non mi ha detto niente, me ne sono accorto io. Conto dell' operazione 85 euro compresi 10km di andata e ritorno dal suo negozio."

                                                  Da ciò deduco che non è un "meccanico", ne tantomeno ha una officina assistenza, e poi mi scrivi:
                                                  "Fatta la premessa, dico che il trattorino l' ho preso in una ferramenta ben fornita (che peraltro tratta pure stiga), con 5 dipendenti e un negozio di 1000mq. Per quel che mi riguarda il negoziante (capo) è pure buono, ma per esperienza personale non mi sembra assolutamente all' altezza della situazione: dopo anni che vende sti cosi non sapeva neanche che esiste una posizione della chiave di accensione che consente di tagliare in retromarcia (mi consigliò di togliere il connettore dal microswitch sotto la leva cambio)."

                                                  Direi che cambiare fornitore mi sembra d'obbligo, almeno per quanto riguarda le attrezzature per il verde, e fossi in te mi lamenterei anche dal distributore per la scarsa competenza dei suoi rivenditori.
                                                  Tanto valeva andare a comprare il mezzo al brico.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • beh deggio anzitutto GRAZIE.
                                                    Non mi sarei davvero aspettato che saresti andato a controllare. Se ti piglio in giro metti che una pizza ci scappa

                                                    Per il motore del 151 ok, che sia diverso non mi stupisce (infatti lo dichiarano nel sito). A pag. 17 del forum dei trattorini ci sono un paio di foto di quel trattorino, converrai che non si vedono molte differenze col mio, e onestamente mi piacerebbe poterne smontare uno per vedere telai, verniciatura e montaggio... io non ho avuto buone esperienze (sebbene forse l' esemplare in mio possesso sia la versione economica), e nemmeno buoni pareri da parte di chi vende direttamente l' oggetto in questione (non era il mio ferramenta, però non mi sembra corretto dire di più in un forum).

                                                    Non ho ben capito perchè, secondo te, il piatto dovrebbe essere verniciato pezzo per pezzo. Se lo dici guardando il manuale ricambi, allora convengo con te (tutti i vari componenti sono fornibili separatamente), se invece lo dici perchè hai preso un piatto e l' hai smontato o hai documenti che non sono in mio possesso, allora è un' altra cosa.

                                                    Inoltre, come hai visto dalle foto che ho postato, anche il telaio non è verniciato pezzo per pezzo (non lo era nemmeno il rider snapper che ho visto nuovo se è per quello, ci sono stato bene attento).
                                                    E qua ho il dubbio che i costruttori facciano i furbi, ovvero che vendano i ricambi con i corretti trattamenti di verniciatura... mentre per le macchine nuove le cose stiano diversamente, per riuscire a contenere il prezzo. Politiche aziendali, forse convenienti. Spero vivamente di sbagliarmi.

                                                    Visto che ci sei, riesci a vedere se lo sterzo dell' husqvarna è diverso dal mio? Ovvero, se il sostegno del ponte anteriore è fatto meglio? Dalle foto a pag.17 sembra tutto assolutamente identico al mio (unica diversità la regolazione altezza piatto, che mi sembra continua e non a scatti, pur se ho visto anche mcculloch fatti così), però a questo punto, se è fatto meglio, anzichè rifarlo io quest' inverno, potrei prendere il ricambio del gemello buono.

                                                    Poi per il piatto mi sa che lo farò zincare a caldo: ho avuto notizia da un progettista che le piattaforme di alcune gru destinate a lavorare vicino al mare non sono state fatte di inox, preferendo il trattamento di zincatura a caldo, proprio per la maggiore resistenza alla ruggine in questo tipo di ambiente. Il guaio è che non so i prezzi e comunque dovrei sverniciarlo un' altra volta

                                                    A proposito: l' anno scorso lo avevano al brico il mcculloch uguale al mio col cambio idrostatico... la ruggine usciva dai supporti dei ruotini antiscalpo, però fino a settembre costava 2200 euro, poi in inverno lo davano a 1861, sono riusciti a darlo via verso aprile sui 2000. Convengo ancora una volta con te: vista l' assistenza... solo che mi sono trovato con l' acqua alla gola quando ho fatto l' acquisto.

                                                    Grazie ancora... poi per i fornitori esistono anche i corrieri... credo che tra MaxB e te potrei avere due valide alternative
                                                    Ultima modifica di alx77; 20/08/2010, 12:12.

                                                    Commenta


                                                    • Mi scuso per il mio scetticismo, ma valutare a vista una verniciatura pre o post montaggio è a mio avviso complesso.
                                                      Considerando che stiamo parlando di macchine commerciali realizzate in grandi serie, verniciate quindi utilizzando impianti automatici a carrelli o binari sospesi (passando prima per macchine automatiche per la finitura superficiale a pallinatura o sabbiatura), ritengo quasi impossibile che esistano due linee di verniciatura separate, una per i ricambi ed una per le macchine assemblate.
                                                      Ammetto che mi baso su esperienza personale e visita ad impianti di grossi produttori, non ho smontato la macchina (non ancora).

                                                      Se mi metti qualche foto del punto in cui hai avuto problemi sullo sterzo poi controllo.

                                                      La zincatura a caldo va a peso, tot kg= tot spesa, ed i costi variano a seconda della zona.
                                                      Non credo ti lavorino minimi quantitativi, quindi se hai un amico fabbro o simili infila la tua roba fra la sua.
                                                      Tieni presente che, soprattutto sulle lamiere sottili, la zincatura a caldo provoca leggere deformazioni e non è mai un bel trattamento di finitura (restano bave e spuncioni di zinco solidificato, i fori si intasano ed addio alle filettature)

                                                      Il commento sul brico riguardava il tipo di assistenza più che il tipo di macchina.
                                                      Ultima modifica di deggio; 20/08/2010, 13:25. Motivo: errore di scrittura
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti.
                                                        Sono un newbie di questo forum ma spero che mi possiate dare delle indicazioni.
                                                        Da 15 giorni possiedo un trattorino honda 2315. quest'oggi dopo aver quasi finito di tagliare l'erba il mio HOnda è morto. Non si avvia più. Il motore di avviamento non parte anche se tutte le spie si accendono sul quadro per poi rimanere accese solo quella del freno di stazionamento e quella della batteria. che cosa può essere?? un micro che non va?
                                                        ciao!

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti...
                                                          eccomi di ritorno dalle ferie e con gran stupore noto di avere sollevato sul forum un polverone di dimensioni colossali !!! eheheheh
                                                          ma io del resto avevo solo chiesto un parere sulla CTH171 Husky !!???...ed invece....
                                                          bhe ..skerzo !!!

                                                          dunque;
                                                          intanto ho acquistato il trattorino in questione che ho usato già diverse volte per circa 10ore di lavoro !!!
                                                          sono veramente soddisfatto in tutti i fronti a parte il gioco che ha lo sterzo!! ma credo che sostituendo l'attuale con un tirante a snodo tipo uniball penso di risolvere e recuperare un pò.
                                                          il motore è un Kholer da 17cv .. tira forte ed è bello vigoroso con filtro e pompa olio !!

                                                          poi leggendo qui sul forum tra le diverse noie e sottomarche della Husquarna ( jonsored evergreen ..) mi è venuta la paranoia..
                                                          si perchè sono andato a controllare tutto e di tutto... verniciature scocche piatto assembraggi cablaggi...tiranti chinghie puleggie etc etc... Bhe nn ho notato grosse pecche e differenze con la concorrenza anzi...!!

                                                          prima di tale acquisto ne ho confrontati diversi ( CastelGarden , Oleomac ,Toro , Snapper ,JD ... ) e personalmente credo che ognuno ha dei punti di forza ma anche tante debolezze... sta a chi compra capire cosa deve fare con quella macchina!!!

                                                          per esempio :
                                                          nel mio caso Snapper e Toro non andavano bene perchè hanno il cofano motore molto alto !!!! e sotto le piante nn passo... un problema nn da poco ..ne vogliamo parlare !!!!

                                                          CastelGarden nn mi ha convinto e per giunta JD nei modelli piccoli è identica a CastelGarden fatta eccezzione per il colore della vernice!!!

                                                          cmq queste sono le mie considerazioni a riguardo e nn per siminuire il mio acquisto ma sono veramente contento e soddisfatto del CTH 171.

                                                          per quanto riguarda Alx77 penso che sei stato veramente sfigato con quella macchina !!!
                                                          però credo che sia un pò azzardato dire o ipotizzare che è identica a quelle husquarna !!!
                                                          è vero è molto simile !!anzi a colpo d'occhio è uguale ma nn credo che sia realizzata e assemblata con la stessa cura delle Husquarna.
                                                          anche perchè una differenza di prezzo ( circa €1500 )deve essere pure giusticata o no???
                                                          ma questo nn toglie che la macchina debba rispondere di garanzia ed adeguata assistenza!!!
                                                          magari quella macchina nn è dedicata ad un'uso professionale e magari tu la spremi!!! ...
                                                          però dalle foto che hai postato ho notato che le tue ruote e tutto il piatto erano belli sporchi di erba bagnata e fango!!!
                                                          se uso il trattorino in queste condizioni e lo lasci cosi è normale che dopo qaulche mese è tutto arrugginito !!! nn credi????


                                                          un saluto a tutti.
                                                          Andrea.

                                                          Commenta


                                                          • Ottimo, ricorda che il primo cambio olio motore andrebbe fatto dopo circa 8-10 ore di lavoro, solo per eliminare l'eventuale sporco di lavorazione presente nel motore.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Ottimo, ricorda che il primo cambio olio motore andrebbe fatto dopo circa 8-10 ore di lavoro, solo per eliminare l'eventuale sporco di lavorazione presente nel motore.
                                                              Si infatti credo che la prox settimana provvedo al primo tagliando olio+filtro .
                                                              Inoltre il concessionario mi ha detto che in tale occasione mi " accellera" il motore dandogli tutta la potenza a disposizione .
                                                              Per la cronaca lo stesso concessionario per tutta la durata della garanzia( 24 mesi ) mi da la manodopera gratis pagando ai tagliandi solo il materialie -ovviamente servizio a domicilio - !!!!
                                                              nn male vero???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X