MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
    pulirlo alla fine di ogni uso, in questa maniera l'erba è ancora umida e vien via per bene. Io lo faccio con una spatola da imbianchino stretta e i miei piatti son sempre perfetti senza grasso e mille altre cose. Unica difficoltà di questo metodo è la regolarità della pulizia. Purtroppo ogni fine taglio o giornata di lavoro si devono perder 3 minuti per pulire il piatto.
    Ciao,
    ma tu lo alzi su rampe o hai un paranco per tener su il muso ?
    gino

    Commenta


    • Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggio
      Ciao,
      ma tu lo alzi su rampe o hai un paranco per tener su il muso ?
      gino

      mi sdraio a terra.................................
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        mi sdraio a terra.................................
        eh no ! ;-) così non è scientifico ...
        va beh siccome due rampe mi servono x entrare in garage ... domani vado a vedere, 1,5 mt per "saltare" 20 cm vanno bene ?

        x alzarlo gli metto sotto una pila di mattoni e le appoggio sopra.
        gino

        Commenta


        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          pulirlo alla fine di ogni uso, in questa maniera l'erba è ancora umida e vien via per bene. Io lo faccio con una spatola da imbianchino stretta e i miei piatti son sempre perfetti senza grasso e mille altre cose. Unica difficoltà di questo metodo è la regolarità della pulizia. Purtroppo ogni fine taglio o giornata di lavoro si devono perder 3 minuti per pulire il piatto.
          Io per pulire le 3 lame ci metto quasi mezz'ora sdraiandomi e facendo a mano. Decisamente troppo tempo.

          Commenta


          • Qualcuno ha mai provato questo:

            Commenta


            • Originalmente inviato da tavio Visualizza messaggio
              Io per pulire le 3 lame ci metto quasi mezz'ora sdraiandomi e facendo a mano. Decisamente troppo tempo.
              ciao,
              mi son cronometrato, un bilama c'ho messo 45 mins, era vero xò che l'ultima volta non l'avevo pulito ed effettivamente mi son trovato sporco incrostato (molto duro).
              l'ho pulito con paletta di legno.
              gino

              Commenta


              • Appena finito di tagliare l'erba è talmente morbida che vien via solo passando con le mani ed i guanti....... Io ci metto 3 minuti per pulire il piatto di un bilama piatto frontale forse voi avete un ventrale ed inpiegate di più per quello......, infilo sotto il braccio e lo pulisco subito tutto a mano e l'ultimo ritocco le do nelle zone più infami con la spatola.......
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Sapete come si lava la gommapiuma che riveste il filtro aria di carta del trattorino?
                  Con la benzina?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                    Sapete come si lava la gommapiuma che riveste il filtro aria di carta del trattorino?
                    Con la benzina?
                    sicuramente non con benzina che e` corrosiva ed allarga le maglie, al limite con petrolio bianco, anche detto lampante, insomma quello per le lampade.
                    Poi si sciaqua con acqua x togliere un residuo oleoso.
                    Ma ti riferisci alla gommapiuma sul cofano dove c' e` la ventola di raffreddamento ?
                    gino

                    Commenta


                    • No, mi riferisco alla gommapiuma che ricopre il filtro aria che è di carta.

                      Commenta


                      • Salve a tutti: mi permetto di suggerire:
                        1) fai alcune scaglie di sapone di marsiglia bianco
                        2) sciogli le scaglie in un secchio o barattolo
                        3) quando hai mescolato l'acqua che diventa saponosa
                        ci immergi il filtro di gommapiuma e lo lavi strizzandolo
                        4) sciacquare in acqua pulita e far asciugare

                        Questa procedura funziona per tutti i filtri di gommapiuma.
                        ciao a tutti

                        Commenta


                        • Ok ti ringrazio, seguirò il tuo consiglio

                          Commenta


                          • Ciao a tutti, vorrei chiedervi una opinione realistica sul Mowcart 66 dela McCULLOCH , sò che non è un prodotto di qualità ma credo che per le mie esigenze potrebbe bastare ........ ho un prato di circa 1200 MQ pianeggianti di erba al naturale/mista che attualmente taglio una volta alla settimana con un tagliaerba tradizionale, non mi interessa la raccolta e forrei fare Mulching, ho piante, gazebo, altalena e altro e quindi mi serve qualcosa di compatto e agile. Il mio bugget è di 1100 euri massimo( c'è crisi ).
                            Secondo voi il Mowcart 66 può andare bene ? ci sono altri RIDER più affidabili a quel prezzo ?
                            Grazie a chiunque mi aiutera nella scelta.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da sobek Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti, vorrei chiedervi una opinione realistica sul Mowcart 66 dela McCULLOCH , sò che non è un prodotto di qualità ma credo che per le mie esigenze potrebbe bastare ........ ho un prato di circa 1200 MQ pianeggianti di erba al naturale/mista che attualmente taglio una volta alla settimana con un tagliaerba tradizionale, non mi interessa la raccolta e forrei fare Mulching, ho piante, gazebo, altalena e altro e quindi mi serve qualcosa di compatto e agile. Il mio bugget è di 1100 euri massimo( c'è crisi ).
                              Secondo voi il Mowcart 66 può andare bene ? ci sono altri RIDER più affidabili a quel prezzo ?
                              Grazie a chiunque mi aiutera nella scelta.
                              In quella fascia di prezzo c'è ben poco di qualità, per non dire niente. Ovviamente le limitazioni di budget sono al di sopra di ogni discussione e indicazione. Ognuno deve far bene i propri conti. Per il tipo di lavoro che hai descritto la macchina tecnicamente potrebbe andare bene. Male che vada, con un accurata manutenzione e cura, tra una decina di anni penserai a qualcosa di migliore, la vita media per una prodotto del genere difatti è quella a mio parere.

                              Commenta


                              • consiglio da MaxB.

                                cosa ne dici di un Trattorino Viking MT585 usato http://grabilla.com/02602-1af13d03-a...a4dd449ee.html a 1800€?
                                Mi dicono essere della fine 2007, ma non sanno darmi una stima delle ore di utilizzo.

                                che macchina é? saluti e grazie.
                                Ultima modifica di marcomelli; 04/06/2012, 11:00.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  In quella fascia di prezzo c'è ben poco di qualità, per non dire niente. Ovviamente le limitazioni di budget sono al di sopra di ogni discussione e indicazione. Ognuno deve far bene i propri conti. Per il tipo di lavoro che hai descritto la macchina tecnicamente potrebbe andare bene. Male che vada, con un accurata manutenzione e cura, tra una decina di anni penserai a qualcosa di migliore, la vita media per una prodotto del genere difatti è quella a mio parere.
                                  Ti ringrazzio della risposta, se mi dura 10 anni sarei già contento , un' ultima cosa , ho visto che i motori Briggs & Stratton sono molto usati su vari prodotti, sono motori affidabili e di buona durata ? oppure hanno spesso problematiche ?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Appena finito di tagliare l'erba è talmente morbida che vien via solo passando con le mani ed i guanti....... Io ci metto 3 minuti per pulire il piatto di un bilama piatto frontale forse voi avete un ventrale ed inpiegate di più per quello......, infilo sotto il braccio e lo pulisco subito tutto a mano e l'ultimo ritocco le do nelle zone più infami con la spatola.......
                                    Ciao,
                                    ok hai ragione, ho rifatto la prova, pulendo appena finito di tagliare, QUINDI ogni volta, ci metto circa 15 minuti.
                                    Mentre taglio va anche prestata attenzione (io ho un ventrale con scarico posteriore) che non si intasi il canale, in tal caso conviene togliere subito un pò d'erba, contribuisce a tenere il piatto più pulito prima della pulizia finale.
                                    Il controllo lo faccio a metà taglio (che dura in totale 1,5 h), ne approffitto anche x controllare il piatto che però non è ha mai troppa erba attaccata.

                                    Imperativo sollevarlo, attualmente uso un paio di rampe in alluminio (130 E, lunghe 150), anche se coprono i lati del piatto e costringono quindi a qualche contorsione in più.
                                    gino

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da gallamini Visualizza messaggio
                                      oggi ho visto sul sito del "sior Gino" questa trincia per trattorino da applicare after-market, secondo voi è possibile prevederne l'installazione su un orec rabbit 86 meccanico al posto del piatto originale?
                                      se si, è da ritenersi abbastanza robusta per esigenze di trinciatura/disboscamento abbastanza gravose in linea con la tradizione e filosofia della casa costruttrice Orec che produce macchine semi-professionali?
                                      un rabbit trasformato con la trincetta potrebbe essere paragonato al Racoon Stella?
                                      Come promesso ecco il video del trincia per trattorino all'opera.
                                      L'erba aveva un'altezza variabile dai 40 agli 80 e forse più centimetri, completamente spontanea e sopratutto umida e bagnata. Quindi di sicuro impossibile da tagliare per un trattorino classico da prato.
                                      Il trattorino è un castelgarden da 17.5 Hp monocilindrico.
                                      Ho anche un'altro video dove si vede che macina anche piccole ramaglie ma non riesco a scaricarlo dell'iphone... appena ho un po di tempo ci riprovo.



                                      Ultima modifica di gino_pollazzone; 04/06/2012, 14:06.

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, sono nuovo, anche se leggo da tempo e con interesse questo post come visitatore...

                                        Ho visto che ci sono molti esperti e del mestiere tra gli utenti, volevo porre la mia domanda.

                                        Ho due terreni da lavorare, quello di casa con 1000 mq di giardino senza piante e uno da quasi 5000 con 140 piante di ulivo.

                                        Quello di casa, per ovvi motivi lo pulisco spesso, quello delle piante solo due volte l'anno, una volta a maggio e una a settembre prima della raccolta.

                                        Di solito mi sono avvalso di un vicino (pagandolo ovviamente) con un trattore con trincia e alla fine spendo un bel pò di soldini, adesso ho deciso, dopo aver fatto i 1000 mq con un decespugliatore e dopo aver fatto una prova con un trattorino a noleggio di acquistarne uno.

                                        Ho cercato di documentarmi, e nella prova ho scelto quello che vorrei acquistare, un Grillo Climber 9.22, all'apparenza sembrerebbe grande, ma nell'oliveto l'erba cresce fino. 70/100 a maggio e con un normale trattorino sarebbe impossibile, dovrò anche acquistare un carrellino per il trasporto (l'auto con il gancio ce l'ho).

                                        É molto costoso, però taglia davvero tutto, e avendo qualche sasso, non ha alcun problema, la domanda era questa: qualcuno ha montato il kit mulching su questa macchina? Volevo sapere se una volta portato a regime potevo lasciare questa lama montata in modo da usare sempre e solo quella per dare una forma al giardino e non dover sfalciare ogni volta... Intendo come grado di finitura il mulching del Grillo è paragonabile a quello di un normale trattorino?

                                        Quale sarebbe un prezzo corretto per questa macchina?

                                        Grazie a chi vorrà aiutarmi

                                        Massimiliano
                                        Ultima modifica di Macse68; 06/06/2012, 13:53.

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti alla fine il mio trattorini per 5000 mq è un vikta http://www.garmec.it/new2008/immagin...M5143000_B.jpg con il qale ho effettuato 4 tagli e per ora va che è una meraviglia, speriamo continui cosi.io l'ho pagato 2300 in campo sapete dirmi se è un prezzo corretto per il mezzo e se lo conoscete. ciao e grazie

                                          Commenta


                                          • l'unico motore brigg stration che uso adesso e quello del gtm 160 nonostante sia bicilindrico professionale nulla a che vedere con gli honda....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Macse68 Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti, sono nuovo, anche se leggo da tempo e con interesse questo post come visitatore...

                                              Ho visto che ci sono molti esperti e del mestiere tra gli utenti, volevo porre la mia domanda.

                                              Ho due terreni da lavorare, quello di casa con 1000 mq di giardino senza piante e uno da quasi 5000 con 140 piante di ulivo.

                                              Quello di casa, per ovvi motivi lo pulisco spesso, quello delle piante solo due volte l'anno, una volta a maggio e una a settembre prima della raccolta.

                                              Di solito mi sono avvalso di un vicino (pagandolo ovviamente) con un trattore con trincia e alla fine spendo un bel pò di soldini, adesso ho deciso, dopo aver fatto i 1000 mq con un decespugliatore e dopo aver fatto una prova con un trattorino a noleggio di acquistarne uno.

                                              Ho cercato di documentarmi, e nella prova ho scelto quello che vorrei acquistare, un Grillo Climber 9.22, all'apparenza sembrerebbe grande, ma nell'oliveto l'erba cresce fino. 70/100 a maggio e con un normale trattorino sarebbe impossibile, dovrò anche acquistare un carrellino per il trasporto (l'auto con il gancio ce l'ho).

                                              É molto costoso, però taglia davvero tutto, e avendo qualche sasso, non ha alcun problema, la domanda era questa: qualcuno ha montato il kit mulching su questa macchina? Volevo sapere se una volta portato a regime potevo lasciare questa lama montata in modo da usare sempre e solo quella per dare una forma al giardino e non dover sfalciare ogni volta... Intendo come grado di finitura il mulching del Grillo è paragonabile a quello di un normale trattorino?

                                              Quale sarebbe un prezzo corretto per questa macchina?

                                              Grazie a chi vorrà aiutarmi

                                              Massimiliano
                                              Nel frattempo, ho preso un tosaerba, non volevo prendere quello, ma l'azienda per cui lavoro (vendo utensili elettrici per vivere...) è proprietaria del marchio Ryobi e a noi agenti ha dato la possibilità di prendere qualche articolo a prezzi che definire da saldo è poca roba...

                                              Così, pur essendo contrario alla roba economica (perché Ryobi lo è), ho preso un tosaerba da 53 con motore Subaru e un decespugliatore a due braccia da 52cc.

                                              Il tosaerba è appena uscito e l'ho provato ieri, dopo aver sfalciato 15 gg fà con il Grillo Climber.

                                              Ho cominciato con il mulching, ma poi ho utilizzato la raccolta, solo che ogni minuto dovevo svuotare il cesto di raccolta...

                                              Volevo sapere, qual'è la frequenza di taglio da utilizzare in un giardino con erba naturale per poter utilizzare sempre il mulching in modo da non dover raccogliere ed andare più spediti?

                                              E comunque sono sempre più convinto dell'acquisto del trattorino, che mi servirà anche coni carrello per trasporto della sansa di oliva per riscaldamento (l'accesso al locale caldaia non é dei migliori e andare con il camion rovina tutto il prato, in quanto nella parte posteriore della casa, e allora ho dovuto provvedere con carriola a mano caricando 2 q.li a viaggio (considerate 80 mt da percorrere su erba in piano), solo che con due q.li in inverno quando fa freddo ci riscaldo casa per circa tre giorni scarsi... Con il trattorino e il carrello posteriore potrei fare molto più facilmente il tragitto e la batteria non avrebbe tempo di scaricarsi in inverno...

                                              Un'ulteriore domanda, dove ricoverate i trattorini? Molti mi hanno detto che li tengono all'aperto, qualcuno li copre con un telo spesso e pochi in casette di legno o rimesse, io vorrei costruirmi una tettoia per ripararlo almeno alla pioggia, pensate possa andar bene?

                                              Commenta


                                              • Ciao,
                                                Originalmente inviato da Macse68 Visualizza messaggio
                                                ...
                                                Così, pur essendo contrario alla roba economica (perché Ryobi lo è),
                                                ...
                                                Volevo sapere, qual'è la frequenza di taglio da utilizzare in un giardino con erba naturale per poter utilizzare sempre il mulching in modo da non dover raccogliere ed andare più spediti?

                                                ....
                                                cultura generale: perché dici che ryobi è economica ? non mi pare, almeno negli elettroutensili; non son metabo ma son meglio dei bosch blu.

                                                In questo periodo 1 settimana è un pò tirata, secondo me ci siamo a pelo; in certi punti ho dovuto tagliar 2 volte. Tieni conto che la parte che tagli non può esser mezzo metro, diciamo che su un totale di 12-15 cm io la lascierò a circa 8.
                                                La regola vorrebbe non tagliare più di 1 terzo.

                                                Quando sono proprio in difficoltà allora metti che faccio 1-2 raccolte, nei punti più alti o soprattutto dove l'erba è infestata dalla foglia larga, poiché il materiale da sminuzzare potrebbe esser eccessivo, o cmq anche per non aggravare l'infestazione, allora opto x la raccolta.

                                                Tieni cmq conto che: 1) raccogliere produce una quantià spropositata di erba (chi dice di raccogliere è perché hanno un fazzoletto), 2) l'erba raccolta non si "riduce" in 15 gg come dicono molti, e nemmeno in 1 mese, 3) sa na puzza che è paragonabile a quella dei maiali.
                                                Per accelerare la decomposizione dovresti girarla un tot di volte col forcone.
                                                gino
                                                Ultima modifica di icemangino; 14/06/2012, 08:16.

                                                Commenta


                                                • Ciao, ero più o meno nella stessa tua situazione, ho una parte di terreno attorno alla casa di circa 1500m con qualche pianta ormamentale e da frutta e una parte comunque adiacente di circa 7000 mq con una sessantina di piante d'ulivo. Anch'io facevo fresare 2/3 volte all'anno, ebbene, l'anno scorso, ho preso un trattorino snapper bicilindirco da 22cv con piatto da 122cm e ho smesso di farlo fresare. Mi taglio l'erba alla grande con il trattorino ed in più mi ritrovo un bel prato rustico dove i miei bambini scorrazzano alla grande. L'inconveniente è che nel periodo più caldo, il prato si secca un pò perdendo quel fascino che ha nel periodo primaverile...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da icemangino Visualizza messaggio
                                                    Ciao,

                                                    cultura generale: perché dici che ryobi è economica ? non mi pare, almeno negli elettroutensili; non son metabo ma son meglio dei bosch blu.
                                                    Allora, facciamo un pò di chiarezza con un piccolo ot. Io lavoro da dodici anni (e mio padre dal 1968) per un'azienda che adesso si chiama TTI chè proprietaria del marchio Milwaukee utensili elettrici, del marchio AEG utensili elettrici e anche del marchio Ryobi, solo che venivano distribuiti da un'altra rete di vendita...

                                                    Dal 2009 ci hanno affidato anche il marchio Ryobi, con un compito specifico: coprire il mercato consumer, quello hobbistico per capirci, cosa che con i due marchi in ns possesso non riuscivamo a fare, in quanto prodotti professionali (Milwaukee soprattutto).

                                                    Ho avuto modo di provare sia gli utensili elettrici e sia quelli da giardino, sui primi ho un'esperienza lunghissima (da quando sono nato vivo in mezzo ai trapani) e vi dico che gli utensili elettrici Ryobi si rivolgono ad un pubblico privato e non a professionisti, la gamma è molto ampia, ma non hanno niente a che vedere con Bosch blu o Metabo (Ryobi sono molto più economici, sono migliori dei Bosch verdi, ma non è corretto creare false aspettative ), per gli utensili da giardino secondo me è più o meno la stessa cosa, nel senso che pur non avendo affatto esperienza in questo settore vi dico con tranquillità che sono fatti per un uso non continuativo, il prezzo è onesto, qualche modello è discreto, ma per lavori seri mi rivolgerei altrove.

                                                    Spero di essere stato d'aiuto.

                                                    Commenta


                                                    • giustamente come tutti i prodotti o quasi tutti in base a quello che vai a spendere sai che qualità vai ad avere.

                                                      Comunque giusto l'esempio per far capire meglio ma vediamo di rimanere in argomento........ grazie
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Macse68 Visualizza messaggio
                                                        ....
                                                        e vi dico che gli utensili elettrici Ryobi si rivolgono ad un pubblico privato e non a professionisti, la gamma è molto ampia, ma non hanno niente a che vedere con Bosch blu o Metabo (Ryobi sono molto più economici, sono migliori dei Bosch verdi, ma non è corretto creare false aspettative )
                                                        ...
                                                        Spero di essere stato d'aiuto.
                                                        ciao,
                                                        moltissimo, mille grazie della chiarezza ed onestà.
                                                        gino

                                                        ciao,
                                                        domanda stupida: il piatto del mio trattorino ha già iniziato a perder la vernice (12 ore), il prossimo passo è la ruggine, e poi in capo a 2 anno si butta via o è normale che venga via la vernice ?

                                                        Se da quel che capisco il piatto è una di quelle parti che costa, una riverniciatura o una anodizzazione non vale la pena ?

                                                        Oppure è normale che perda vernice, tanto poi dura 10 anni ?
                                                        gino
                                                        Ultima modifica di deturpator; 18/06/2012, 14:14. Motivo: Il regolamento non consente di postare consecutivamente nell'arco delle 24 ore. Per aggiungere al proprio post, se nel frattempo nessuno ha risposto, usare la funzione modifica messaggio

                                                        Commenta


                                                        • Buonasera a tutti, sono davanti ad un bivio e vorrei un consiglio da chi ci e' gia' passato e magari ha anche una delle 2 macchine qui citate. Ho 2500 di prato e 2500 di frutteto. Per il prato preferirei fare la raccolta, anche per compostare le foglie autunnali. Per il frutteto lascio tutto sul posto. Ho in offerta un G.Ferrari GTM 160 a 4500 (del 2010 ma nuovo) e un Viking T6 (MT2167KL) con il motore kawasaki a 4800. Cosa mi consigliereste ? Grazie per l'attenzione!

                                                          Commenta


                                                          • Sicuramente viking sulla carta è una macchina superiore, considerando anche che hai da tagliare 5000 metri di terreno il gtm con 80 cm di taglio rallenterebbe abbastanza il lavoro premetto che non li ho provati ma io al tuo posto tra i due prenderei viking.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                              Sicuramente viking sulla carta è una macchina superiore, considerando anche che hai da tagliare 5000 metri di terreno il gtm con 80 cm di taglio rallenterebbe abbastanza il lavoro premetto che non li ho provati ma io al tuo posto tra i due prenderei viking.
                                                              Grazie Robbier, sicuramente farei prima con il viking (3 lame x 125 cm) anche se per contro in alcune zone piu' scomode andrei + veloce manovrando il G.F. (credo) sto pensando lungo il perimetro della casa.

                                                              Qualcuno che li conosca per esperienza diretta ?
                                                              Grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X