D'accordo. Ho capito il punto. Scusatemi ma ho affermato in base alla esperienza aziendale. Prometto più attenzione in futuro
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocarriole
Collapse
X
Collapse
-
altre proposte...
Contattato altro rivenditore della mia zona, proposte motocarriole
Yanmar, a colpo d'occhio - mi posso sbagliare- mi sono parse molto robuste e ben costruite, hanno pure i ganci sulle sponde del carrellino per legare il carico. Sono giapponesi con importatore a Verona e a detta del rivenditore nessun problema per i ricambi.
-Mod 900 con portata 350 kg, circa 2400euro tutto compreso;
-Mod 950 con portata 500 Kg circa 2900euro tutto compreso;
Hanno lo stesso telaio cambia solo la motorizzazione ed il cambio 2marce per la prima e 4marce per la seconda.
grazie
Virgilio
Commenta
-
sono davvero ottime, però se quella che ti avevano proposto prima (la NTR) è una Nibbi la preferirei.
Avresti, oltre ai freni, anche le frizioni sui semiassi, una garanzia per la mobilità a pieno carico.
4 marce sono molto comode, se la quarta è di velocità, per muoverti in pianura a vuoto.
Commenta
-
Salve, sono nuovo del forum.
Faccio appello alla vostra esperienza. Ho bisogno di un transporter per il mio uliveto che mi permetta di poter spostare senza fatica cassette di olive, legna frutta pomodori etc etc. su pendenze non del tutto proibitive (diciamo 20 - 25%). Pensavo ad una portata di circa 350 kg. Un trattorino non è utilizzabile in quanto non ho spazio per il passaggio.
Esistono dei modelli economici, diciamo sui 1500 euro iva compresa che fanno al caso mio? Potete segnalarmeli?. Molto meglio se con presa di forza.
Commenta
-
Per la cifra da te indicata esistono macchine da 300-350 kg di portata. Ti consiglio di informarti prima sulla portata effettiva in pendenza.
Che tipo di presa di forza ti interessa? La D507 della grillo la può montare come optional però siamo molto più in altro della cifra da te indicata. Mi pare che l'active abbia qualcosa del genere in gamma ma non sono al corrente ne di costi ne delle portate.
ADDENDUM: in effetti con 1500 euro si compra veramente poco... a meno di rivolgersi marche "povere".Ultima modifica di MaxB.; 19/08/2008, 10:30.
Commenta
-
Dipende per fare cosa la presa di forza. Ad esempio le nibbi/efco con motore Honda GX hanno la presa di forza sul lato del blocco cambio (può andare bene per una pompa irroratrice) mentre le active hanno un rinvio che aziona la presa sull'anteriore, subito sotto il cassone. Possono montare diversi accessori. Però sono tutte macchine, come dice Max, di fascia più alta.
Le pendenze mi paiono superabili, le macchine "economiche" Efco/Nibbi, ad esempio, a pieno carico vengono date per pendenze di 20° (non 20%).
Commenta
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, stavo leggendo la vostra discussione che mi ha particolarmente interessato. Io attualmente stò usando una Farmer da 300Kg con cassone agricolo meccanica, ribaltamento manuale , motore Suzuky.Siccome stò restrutturando un immobile in montagna che diventerà casa l'ho sovraspondata per trasporto di terra e detriti da demolizioni, e anche caricandogli 4/5 ql devo dire che non si comporta affatto male considerando che la uso in montagna su sentieri con pendenze anche notevoli. Ora mi piacerebbe trovare un'occasione per una con ribaltamento idraulico, magari autocaricante E di almeno 5ql di portata. Dite che stando intorno ai 3000 euro (se possibile anche meno) potrei farcela? Mi serve sopratutto per il trasporto di terra dato che dovrò fare uno scavo abbastanza importante (80 metri cubi di terra nel mio ordine di grandezze è molto grande visto che devo scavarmelo a mano e smaltire con motocariola su sentieri in montagna
)
Commenta
-
Originalmente inviato da DEMA Visualizza messaggioCiao a tutti, sono nuovo del forum, stavo leggendo la vostra discussione che mi ha particolarmente interessato. Io attualmente stò usando una Farmer da 300Kg con cassone agricolo meccanica, ribaltamento manuale , motore Suzuky.Siccome stò restrutturando un immobile in montagna che diventerà casa l'ho sovraspondata per trasporto di terra e detriti da demolizioni, e anche caricandogli 4/5 ql devo dire che non si comporta affatto male considerando che la uso in montagna su sentieri con pendenze anche notevoli. Ora mi piacerebbe trovare un'occasione per una con ribaltamento idraulico, magari autocaricante E di almeno 5ql di portata. Dite che stando intorno ai 3000 euro (se possibile anche meno) potrei farcela? Mi serve sopratutto per il trasporto di terra dato che dovrò fare uno scavo abbastanza importante (80 metri cubi di terra nel mio ordine di grandezze è molto grande visto che devo scavarmelo a mano e smaltire con motocariola su sentieri in montagna
)
Se vuoi una autocaricante fai bene a stare sui 3000 euro, sono macchine che costano care da nuovee quindi anche usate. Ti consiglio di rivolgerti presso chi tratta macchine movimento terra usate in quanto le autocaricanti appartengono più a quella categoria che non al mondo del giardinaggio.
Per quanto riguarda la motocarriola farmer ti consiglio di stare attento al superamento della portata. Sul momento può non succedere nulla, ma a lungo andare si potrebbe rompere la scatola di trasmissione in corrispondenza del uscita degli alberi che azionano in cingoli. Si tratta di un guasto che può succedere facilmente in sterzata stretta quando hai il sovracarico.
Commenta
-
Originalmente inviato da DEMA Visualizza messaggioDite che stando intorno ai 3000 euro (se possibile anche meno) potrei farcela? Mi serve sopratutto per il trasporto di terra dato che dovrò fare uno scavo abbastanza importante
Magari il prezzo riesci anche a trattarlo....sulla correttezza e la serietà mi sento di garantirtelo al 100%
Altrimenti puoi guardare qui:
ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Max B.: Ti ringrazio dei consigli!!Per quanto riguarda al sovraccarico hai ragione infatti avevo qualche remora ma da quando ho visto che i nuovi modelli di questa ditta montano la stessa meccanica della mia con portata maggiorata da 500Kg (quindi hanno solo montato il cassone + grande) ho osato ed in effetti sembra reggere molto bene. Cmq farò attenzione come mi hai suggerito alla trasmissione ai cingoli
Actros 1857: Grazie mille anche tu per i link!! In effetti avevo già visto quegli annunci e ho inviato la mail per avere maggiori info su certi modelli che mi sembravano interessanti, ma per ora non mi ha risposto nessuno
Commenta
-
Motocariole?
Secondo me bisogna distinguere le motocariole dalle centraline idrauliche porta-attrezzi.
Nel primo caso le macchine migliori a mio avviso essendo rivenditore sono o quelle prodotte in Italia Vedi Grillo, le quali hanno un'ottima qualità e fattura e soprattutto l'assistenza per quanto riguarda i ricambi, i modelli sono vari dalla macchina base 2500€ circa ai 4000€ per un dumper ribaltabile, se si vuole spendere meno semplicemente non comprate una motocariola...ma una cariola, semplicemente perchè non valgono la spesa i telai si aprono, i ricambi sono introvabili o molto cari tipo poichè importati (come pe orec, maruyama, yamaguchi e soci...).
Per quanto riguarda il secondo gruppo non c'è storia: MERLO CINGOstanno riscrivendo una categoria, motori idrostatici a CILINDRATA VARIABILE INDIPENDENTI, senza manettini pomelli regolatori etc... telai degni di tal nome accessori per ogni tipo di uso motorizzazioni superiori alla concorrenza (M8.PLUS con Kubota bicilindrico e addiritura carreggiata variabile indipendente!!!!) e tutto sommato dai prezzi concorrenziali tipo: HINOWA (1Ton di portata motore Honda 13 HP) 14000\15000 € se trovi un rivenditore onesto MERLO( 1 Ton Motore Honda 20HP BICILINDRICO) a 11000€
e quasi un buon quintale in più di carpenteria
... dei veri accessori non degli accrocchi da imbullonare tipo messersi
o altri, e soprattutto lo sgancio rapido brevettato..troppo avanti per chiunque.
In poche parole viva il prodotto nazionale ma di qualità!!!!
Commenta
-
Caro collega, posso essere d'accordo sulla filosofia generale del tuo discorso.(e neanche al 100%, con 25 anni sulle spalle di rappresentanza grillo so bene le pecche dei dumper...)
Però devo smentire con decisione quanto affermi sulla facilità di reperire i ricambi di marche coem ad esempio orec. Posso dimostrare con i fatti che la filiale ha quasi sempre tutto il materiale disponibile a magazzino, se poi un rivenditore non ha voglia o tempo di fare gli ordini quello è un altro discorso.
Che le macchine della merlo siano tecnicamente superiori è indiscutibile, ma non puoi parlare di orec e yamaguchi e poi citare macchine per uso edilizia pesante. Mi pare ovvio che con una classe di portata sui 10 q.li siano strutturate diversamente ed è altrettanto ovvio che su questa fascia di prodtto i costruttori adottino soluzioni tecniche superiori.
Qui siamo in un ambito attinente al giardinaggio, la merlo o la hinowa da oltre 10-11 mila euro me le puoi paragonare con le jcb ad esempio... o con le top di gamma della canycom, ma non con macchine che costano la metà o un terzo.
Raramente gli utenti delle macchine di cui si parla qui possono o devono spendere cifre del genere.
Buon lavoro.
Commenta
-
Originalmente inviato da Andreabest83 Visualizza messaggioSecondo me bisogna distinguere le motocariole dalle centraline idrauliche porta-attrezzi.
Nel primo caso le macchine migliori a mio avviso essendo rivenditore sono o quelle prodotte in Italia Vedi Grillo, le quali hanno un'ottima qualità e fattura e soprattutto l'assistenza per quanto riguarda i ricambi, i modelli sono vari dalla macchina base 2500€ circa ai 4000€ per un dumper ribaltabile, se si vuole spendere meno semplicemente non comprate una motocariola...ma una cariola, semplicemente perchè non valgono la spesa i telai si aprono, i ricambi sono introvabili o molto cari tipo poichè importati (come pe orec, maruyama, yamaguchi e soci...).
Per quanto riguarda il secondo gruppo non c'è storia: MERLO CINGOstanno riscrivendo una categoria, motori idrostatici a CILINDRATA VARIABILE INDIPENDENTI, senza manettini pomelli regolatori etc... telai degni di tal nome accessori per ogni tipo di uso motorizzazioni superiori alla concorrenza (M8.PLUS con Kubota bicilindrico e addiritura carreggiata variabile indipendente!!!!) e tutto sommato dai prezzi concorrenziali tipo: HINOWA (1Ton di portata motore Honda 13 HP) 14000\15000 € se trovi un rivenditore onesto MERLO( 1 Ton Motore Honda 20HP BICILINDRICO) a 11000€
e quasi un buon quintale in più di carpenteria
... dei veri accessori non degli accrocchi da imbullonare tipo messersi
o altri, e soprattutto lo sgancio rapido brevettato..troppo avanti per chiunque.
In poche parole viva il prodotto nazionale ma di qualità!!!!
Quoto maxB sul fatto che per le imprese di manutenzione del verde macchine come le merlo le hinowa siano sovradimensionate.
tu che marchi commercializzi?
Commenta
-
Forse è esagerato, però posso garantire che i ricambi che arrivano per ultimi e spesso con prezzi sopra la media sono proprio quelli delle macchine importate...
Per esempio Grillo o Meccanica Benassi sono disponibili tutti i particolari sempre... perchè? se manca qualcosina la linea di montaggio non è mai troppo distante e per i problemi grossi avere il produttore vicino è una sicurezza...
Per quanto riguarda le macchine "pesanti" i fatti mi hanno fatto cambiare idea anche noi eravamo titubanti, ma la facilità d'uso e le reali potenzialità le rendono particolarmente appettibili, soprattutto per la piccola edilizia: restaurazioni, bonifiche o in agricoltura nel vivaismo e soprattutto nella vigna sono molto apprezzate e le vendiamo a volte più facilmente che le cugine trasporter.
A livello di marchi ve ne sono molte interessanti e ben fatte ma con una polivalenza come la merlo non ne ho ancora trovate.
Per quanto riguarda le macchine più da "prezzo" il mercato è ampio ma occhio alla qualità consiglierei in tutti i casi di non scendere sotto alla soglia dei duemila...
Orec ha dei buoni prodotti e con delle motorizzazioni interessanti... molto bella la nuova 460 con pedana...
Commenta
-
Originalmente inviato da Andreabest83 Visualizza messaggioPer esempio Grillo o Meccanica Benassi sono disponibili tutti i particolari sempre... perchè? se manca qualcosina la linea di montaggio non è mai troppo distante e per i problemi grossi avere il produttore vicino è una sicurezza...
La logistica integrata e i corrieri hanno fatto passi da giganti....
Certo che se tu stai a 50 metri dalla Grillo la cosa cambia...ma non tutti hanno i produttori a due passi. Senza contare che il tempo che perdi ad andare personalmenet a ritirare i ricambi chi te lo paga? Nel frattempo che aspetti il corriere potresti fare altri lavori...
Scusa, ti spiacerebbe rispondere a questa domanda?
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggiotu che marchi commercializzi?
GrazieACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Io resto del avviso che per un utente professionista del mondo del giardinaggio o peggio ancora per un privato superare la fascia di prezzo dei 5-6 mila euro per la sola movimentazione dei materiali è cosa molto ardua.
OT In altre parole, le macchine possono esser performanti e valide fin che si vuole, ma se il mio cliente ha in tasca 3000 euro o gli do quello per cui può spendere oppure egli andrà a farselo dare da qualche altro mio concorrente. E qui chiudo questo OT perchè stiamo andando troppo sul commerciale da addetti ai lavori.
Per quanto riguarda un discorso di centraline portatrezzi, se davvero vi è una capacità e propensione d'investimento superiore allora ritengo che soluzioni integrate e versatili quali ad esempio il SiteWorkSystem (il dingo) della Toro siano il massimo.
Commenta
-
Commercializziamo prevalentemente:
Grillo, Meccanica Benassi, Ibea, FarmerOrec, Yamaguchi, per quanto riguarda i trasporter
Merlo e una breve e triste esperienza con Hinowa
Il dingo a me piace, ha una bella struttura e dei bei motori, però è limitato come accessori, e applicazioni, per dare un'idea della potenzialità merlo dai un occhiata a http://www.merlo.it/prodotti/CINGO_attrezzature.htm puoi passare da un dumper a una betomiera a una trincia a una fresa atomizzatore barra falciante a una turbina da neve in 1 minuto e in poco più di dieci minuti puoi assicurare un miniescavatore o un braccio telescopico che penso nessuno abbia con pala,griffa, pala 4in1 e pinza per tronchi...
Se però l'importatore finisce il pezzo (per quanto riguarda i marchi importati (n.d.m.))e il cliente si arrabbia...e succede spesso perchè il privato della domenica è più esigente del profi... sono *****... e succede purtroppo...e la faccia la metti poi sempre tu
Commenta
-
Se vuoi ti faccio un elenco completo completo, io mi sono limitato ad esprimere il mio parere generale non modello su modello ognuna ha i suoi guai chi più chi meno...quelle della meccanica benassi, benassi (che è diverso) non sò neanche se le produca , non vanno neanche male i comandi sono poco reattivi ma dopo poco ci si abitua ad anticiparne l'inerzia, ed è comunque una caratteristica comune ai trasporter con sterzatura meccanica, e inoltre non si rompono più di tante altre anzi...
Quello che vorrei dire PIù GENERALMENTE è che per LAVORARE con un mezzo del genere bisogna guardare a mio parere tre cose: che il cambio sia dedicato cioè non derivato da motozzappa tipo 1+1 o 2+1 in maniera da avere una rapportatura adeguata in ogni situazione in salita\discesa con senza carico, il carrello dei cingoli scatolato le ruotine cioè non montate a sbalzo ma supportate da tutti e due i lati dal telaio, se il carro poi è flottante tutto di guadagnato occhio però che in questo caso il tendicingolo deve essere supportato da un elemento elastico per compensare l'allungamento del cingolo sugli ostacoli... terzo l'angolo d'attacco frontale deve consentire di sorpassare un gradino di una ventina di centimetri senza far raschiare il supporto motore o la trasmissione sul suolo....
Commenta
-
Originalmente inviato da Andreabest83 Visualizza messaggio
Il dingo a me piace, ha una bella struttura e dei bei motori, però è limitato come accessori, e applicazioni, per dare un'idea della potenzialità merlo dai un occhiata a http://www.merlo.it/prodotti/CINGO_attrezzature.htm puoi passare da un dumper a una betomiera a una trincia a una fresa atomizzatore barra falciante a una turbina da neve in 1 minuto e in poco più di dieci minuti puoi assicurare un miniescavatore o un braccio telescopico che penso nessuno abbia con pala,griffa, pala 4in1 e pinza per tronchi...
Mi inchino davanti alla qualità della merlo, che conosco bene. Ma mi inchino con maggior convinzione di fronte alla maggior versatilità del SiteWork Toro.
Ciò detto mi chiamo fuori da questa discussione, siamo molto OT ormai.
Commenta
-
Carissimo Andreabest83 !
Vorrei farti una piccola premessa ( anche di parte ) non sei molto informato su chi è il LEADER a livello europeo e non solo......... di motocarriole idrostatiche ( in realtà si chiamano Minidumper ) e chi ha riscritto la storia di questa macchine ed oggi LEADER indiscusso del mercato.
L' azienda in questione oltre a vendere in Europa e l'unica Azienda a vendere in Giappone le proprie macchine, ripero l'unica azienda che ha superato tutti i testi di qualità e affidabilità rischiesti dai Giapponesi..... chiaro cosa vuoi dire qualità ??
Dai un occhiata a www.cormidi.com e poi se vuoi ti mando un video..........
Scusa noi addirittura siamo un po piu avanti abbiamo la trasmissione elettronica e se vuoi anche il controllo di trazione elettronico scusa...se siamo avanti.....
ciaooo
Commenta
Commenta