MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
    x pipiella.
    si può usare come concime o come cippato per il riscaldamento su apposite caldaie!
    Con calma.
    Il cippato si può usare in apposite caldaie dopo che l'umidità del prodotto è arrivata ad un determinato livello, altrimenti non ha la dovuta resa.
    Si può usare come concime dopo un compostaggio.
    Si può usare come paciamatura sotto le piante in caso di cippato di legna secca.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Per quanto riguarda compostaggio e cippato ci sono appositi argomenti nel Forum. Per cortesia rimaniamo in tema biotrituratori.
      Grazie
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • x vip42
        ho abbandonato l'idea perché i miei clienti preferiscono bruciare i rami piuttosto che pagare qualcuno che trituri,

        attenzione!!!
        chi brucia la ramaglia va incontro a consistenti sanzioni in denaro!

        Commenta


        • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio

          attenzione!!!
          chi brucia la ramaglia va incontro a consistenti sanzioni in denaro!
          Anche questo dipende dai regolamenti generali e locali.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Anche questo dipende dai regolamenti generali e locali.
            Olindo...MEFITO dice il vero... la regione Toscana, per esempio, permette ancora di bruciare le ramaglie e purtroppo, di tanto in tanto, si perde il controllo e a causa dei forti venti si generano incendi ( è successo anche ieri nella mia zona)

            Ciao

            Commenta


            • 'cidenti!! qui in veneto è proibito, credevo lo fosse dappertutto... certo che toscana, sardegna e sicilia dovrebbero essere le prime regioni che proibiscono di bruciare!!!! con tutto quello che si sente!

              Commenta


              • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                'cidenti!! qui in veneto è proibito, credevo lo fosse dappertutto... certo che toscana, sardegna e sicilia dovrebbero essere le prime regioni che proibiscono di bruciare!!!! con tutto quello che si sente!
                Si è vero che ci sono sanzioni, è vero che è proibito bruciare ramaglie ed erba secca, ma si sa tutti vogliono risparmiare soldi, a volte a discapito della natura, inquinando con i fumi o bruciando in aree urbane, io non posso imporre l'uso di un biotrituratore dal costo di 10 € l'ora quando è possibile bruciare (senza controlli da parte delle autorità) o nelle migliori delle ipotesi, caricare tutto su un furgone e buttare altrove.

                Edit: Ceccato Olindo, come si comporta il tuo biotrituratore con le palme da dattero o palma nana, si potrebbe vedere un video?
                Ultima modifica di Vip42; 30/07/2012, 17:27.

                Commenta


                • non sei il primo che mi fa questa domanda.
                  Abbiamo affidato a un nostro cliente dalla sicilia, che aveva una gran quantita' di foglie di palma da triturare, il compito di provarlo. Ne e' rimasto molto soddisfatto.
                  Abbiamo inoltre mandato molti tritoni maxi in quelle zone, dove facilmente triturano palme, e non abbiamo mai ricevuto lamentele.
                  video purtroppo non ne ho...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                    Approfitto di questa frase di ACTROS per accodarmi al discorso...

                    In questo periodo mi sto informando per l'acquisto di un biotrituratore per uso "casalingo".
                    Dovrei semplicemente triturare i residui vegetali dell'orto: piante di pomodoro, zucchine, patate, ecc. che sono troppo grossolani e voluminosi per finire interi nella compostiera ma allo stesso tempo sono teneri da macinare.

                    Non ho quindi necessità di una macchina super resistente e super professionale perchè non devo triturare rami e legno ma volevo comunque un prodotto serio... non una "cineseria" per intenderci!

                    Il problema che ho riscontrato sui prodotti validi è che devo spendere 5-600€ ... e sinceramente non riesco a giustificarli visto l'uso limitato che ne devo fare!

                    Suggerimenti?
                    Attenzione.
                    buttarla sul prezzo è giusto, ma vorrei fare un ragionamento anche sull'uso cui la macchina è destinata.
                    Tritando gli scarti dell'orto, non produci quel meraviglioso cippato che ti fanno vedere nei video (qualsiasi produttore, intendiamoci); bensì una specie di purea appiccicosa che tende ad attaccarsi alle griglie del crivello e alle pareti della tramoggia di scarico ostruendole. I prodotti Ceccato non li conosco, ma parlando della Caravaggi il mio ragionamento mi ha fatto capire che la comodità di uno scarico alto del bio 90 rispetto al 150 che ho acquistato la paghi con gli interessi quando poi la macchina (e succede spesso) si intasa. Con quei modelli devi smontare tutto allentando i bulloni, pulire e poi rimontare, approfittando di questo tempo per recitare anche qualche decina del rosario. Viceversa dovresti munirti di materiale molto secco da intervallare nell'inserimento di quello umido.
                    Nei modelli con lame rotanti e cippatore laterale invece, quando si intasa (e succede spesso) basta abbassare il crivello di raffinazione con l'apposita leva, il materiale viene espulso, si risolleva il crivello e si riparte senza dover smontare niente. Il che ti lascia il tempo solo per qualche veloce invocazione divina.
                    Quando montavo il crivello di raffinazione grossolano non si inceppava mai, ma non ero contento delle dimesioni del macinato.
                    Fai attenzione anche a un'altra cosa. Più è piccola la bocca di alimentazione più il materiale tende a intasarsi prima di raggiungere le lame, e allora devi rimuoverlo o spingerlo con un bastone. Difetto che ci viene ampiamente documentato da questo geniale video della Caravaggi. L'operatore sovraccarica la macchina, dal crivello non esce niente, allora inizia a togliere il materiale, il video si interrompe e poi ti fanno vedere il materiale finemente triturato, che però potrebbe essere stato tritato anche da mia nonna con la mezzaluna sul tagliere e poi messo li.

                    Commenta


                    • Premesso che io gli scarti citati da Gio75 li metto tranquillamente in compostiera senza problemi e\o pretrattamenti, il problema esposto da Ringo non è da sottovalutare.
                      Volevo chiedere all'utente Ceccato Olindo come vede, in casi come questi, il differente modo di operare tra il suo biotrituratore (disco più martelli) rispetto ad esempio ad un Eliet (albero con coltelli).
                      Io personalmente sceglierei il metodo Eliet per un biotrituratore. Io il disco con le lame lo vedrei solo su cippatrici.
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • @ Ringo - Ho visto il video e direi che il problema non è tanto il biotrituratore in se ma l'operatore che mette nella tramoggia i rami alla menopeggio con la conseguenza dell'intasamento, i rami vanno sempre inseriti dalla parte del tronco per finire con le foglie piu verdi, comunque, i bio piu piccoli vanno caricati di materiale verde con molta cautela per evitare che la poltiglia si impasti dentro e intasi il tutto.
                        Sono orientato verso il bio Tritone maxi della Olindo, perchè il motore è abbastanza potente e il prezzo è competitivo, meno di 2000 €.

                        Io il disco con le lame lo vedrei solo su cippatrici.
                        Non sono daccordo, perche anche su un bio puo essere necessario un pretrattamento per tagliare il legno piu grosso e poi sminuzzato piu finemente.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                          Attenzione.
                          buttarla sul prezzo è giusto, ma vorrei fare un ragionamento anche sull'uso cui la macchina è destinata.
                          Tritando gli scarti dell'orto, non produci quel meraviglioso cippato che ti fanno vedere nei video (qualsiasi produttore, intendiamoci); bensì una specie di purea appiccicosa che tende ad attaccarsi alle griglie del crivello e alle pareti della tramoggia di scarico ostruendole....
                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Premesso che io gli scarti citati da Gio75 li metto tranquillamente in compostiera senza problemi e\o pretrattamenti..
                          Per rispondere a entrambi:
                          La mia necessità è quella di macinare grossolanamente gli scarti vegetali dell'orto per ridurre i volumi da mettere in compostiera e magari anche i tempi di compostaggio...
                          Pensate ad esempio alle piante di pomodoro che arrivano a 2,5-3m di altezza con uno stelo di oltre 2cm di diametro!
                          Proprio per questo dicevo che anche un simil-rasaerba sarebbe sufficiente... Resta il problema dell'altezza da terra.

                          Infatti ora mi sono messo alla ricerca di un trincia usato per motocoltivatore... il problema è che abbiamo due mezzi in ottime condizioni ma con oltre 30 anni sul groppone e la non-universalità degli attacchi pdf rende ancora più difficile l'impresa!!!
                          Ma qui si va OT...

                          Comunque ringrazio tutti per avermi chiarito le idee in materia!
                          Ultima modifica di Gio75; 03/08/2012, 13:36.

                          Commenta


                          • x ACTROS E RINGO

                            come vedi dal video, il tritone maxi ha una forte aspirazione, di conseguenza ha anche una forte espulsione del cippato, questo grazie alla particolare forma della massa tagliente, aiutata anche dalle sue generose dimensioni. c'è anche da dire che la "camera" di triturazione è molto ampia e quindi non è facile sovraccaricarlo, tant'è vero che il fogliame che viene triturato nel video non lo intasa.

                            nella versione TRITONE invece il bio è fornito di setaccio mobile, bloccato da una manopola che si può facilmente svitare a mano e aprire lo scarico nel caso si intasasse. (la si vede nel video)

                            Commenta


                            • Vorrei comprare un biotrituratore ma sono indeciso tra questi tre modelli che sembrano simili come caratteristiche:

                              Tritone Maxi: 2 Lame - 2 C.Lame - 8 Martelli
                              Caravaggi bio 90: 2 Lame - 2 C.Lame - 6 Martelli
                              Negri r185: 2 Lame - 1 C.Lama - 10 Martelli

                              Tutti hanno motore Honda gx390, inoltre quanto è importante il numero di martelli?

                              Commenta


                              • Posso sapere cosa devi triturare? Perchè questa è la prima questione. Per quanto mi riguarda ho già fatto le mie riserve su quel tipo di organi taglienti. Queste macchine hanno il vantaggio di raccogliere il materiale direttamente nei contenitori, ma rischiano di intasarsi. Mi piacerebbe vederle alle prese con un sacco da 100 kg di patate. Secondo me si intaserebbero tutte.
                                Del resto, se rileggi a ritroso queste pagine troverai il possessore di un bio 190 per niente soddisfatto dell'acquisto. E tieni presente che si tratta di un modello nettamente superiore rispetto a quelli da te citati.
                                Comunque secondo me:
                                Il Ceccato vince nel prezzo, il bio 90 sembra avere la bocca di alimentazione un po' più larga, mentre il negri pare essere nettamente a un livello superiore, quasi da confrontare con un bio 190 più che con un bio 90 però bisogna vedere il prezzo. La bocca di alimentazione grande è importante: non c'è niente di più fastidioso che dover spingere con un bastone gli scarti ammassati verso le lame.
                                Leggendo il sito della Negri... comincio a pensare che nella fase di realizzazione dei biotrituratori si producano delle nanoparticelle che inalate non abbiano degli ottimi effetti sulle capacità cognitive.
                                Della Caravaggi che ci mostra come i suoi prodotti si inceppano ho già parlato. Sul sito della Negri invece leggo questo:
                                "I vari modelli sono a sua volta disponibili nelle versioni senza rullo trascinatore idraulico adatte per un utilizzo privato, e con rullo trascinatore idraulico più consigliate per un utilizzo professionale."
                                Sono errori già gravi in quinta elementare.
                                Tornando a noi...
                                Visto che tanto non riuscirò mai a convincerti che i coltelli rotanti e il cippatore laterale sono la scelta migliore, tienici aggiornati sul tuo acquisto e su come funziona: magari avrò modo di ricredermi.

                                Commenta


                                • Come tu stesso dici è importante sapere cosa si deve tritare, certo non ho intenzione di macinare 100 chili di patate, ma quello per cui mi serve è tritare ramaglie di potatura verdi o secchi di siepi ma anche qualche piccola rama di conifera e occasionalmente palme sia da dattero che nane o washingtonia (mi sa che l'ho scritto male), tutto questo conto terzi ma anche per me.

                                  Non conosco bene i coltelli rotanti con cippatore laterale, qualche esempio?

                                  E poi che volevi dire con "I vari modelli sono a sua volta disponibili nelle versioni senza rullo trascinatore idraulico adatte per un utilizzo privato, e con rullo trascinatore idraulico più consigliate per un utilizzo professionale."

                                  Commenta


                                  • Con i modelli che hai citato... il lavoro conto terzi non lo fai più.
                                    Tieni presente che le ditte produttrici sono molto ottimiste riguardo alle potenzialità dei loro prodotti. Quelli che definiscono biotrituratori "hobbistici" sono adatti a triturare gli scarti da cucina o tutt'al più di un terrazzo. Con i "semiprofessionali" ci lavori gli scarti del giardino... usarli per scopi professionali diventa antieconomico per la fatica a caricare la tramoggia e il tempo richiesto. Quelli "professionali" cominciano a essere realmente tali quando muniti di rullo idraulico di alimentazione con antistress e scarico alto.
                                    Guarda che tritare gli scarti di una siepe in primavera, piuttosto che i fior di vetro o le guinee a fine stagione non è molto differente che tritare le patate, anzi, peggio, perchè quegli scarti anche se inseriti poco alla volta si intasano nella tramoggia e li devi spingere verso le lame con una asse di legno o un bastone. Poi quando vengono tritati si impastano e ostruiscono il crivello e allora o ti fermi e pulisci manualmente o inserisci dei rami secchi che non sempre sono disponibili.

                                    La frase presa dal sito della Negri, qualora ti fosse sfuggito, contiene dei palesi errori di sintassi. Intendiamoci: fanno fisiologicamente parte del contesto quando un operatore del settore metta a disposizione del forum la sua professionalità nel descriverci pregi e difetti di questo o quel macchinario... Sono un po' meno tollerabili su un depliant o appunto un sito web, che è la finestra di una azienda sul mondo. Se consideriamo anche la virgola prima della "e" sono quattro errori in trenta parole. Mi sembrano tanti per un webmaster che si sarà preso un sacco di soldi. E comunque anche ai piani alti della Negri, qualcuno poteva dare un'occhiata al sito per vedere se c'erano degli errori. (sterile ma meritata polemica )

                                    Commenta


                                    • Salve, anche se scrivo poco vi seguo sempre,vi chiedo un consiglio.
                                      Facendo un giro su internet ho trovato un biotrituratore che si applica alla presa di forza del motocoltivatore goldoni 140 super che gia ho, come vi sembra chiede 1200

                                      sul sito originale green.... vedo questo

                                      e la stessa cosa?
                                      una volta attaccato al motocoltivatore come si trasporta facendo leva sulle stegole?
                                      mi viene il dubbio guardando le nimuscole ruote che lo sorregono.
                                      Per quelli a motore
                                      Tra i vari modelli da voi consigliati nelle pagine precedenti trovo una grossa differnza di prezzo tra internet e i negozianti di zona.
                                      Facendo un esempio il Bio 50 su internet lo danno a 830 euro in zona 1054
                                      il negri R130 in rete 1450 in zona 2000 come mai queste differenze essendo lo stesso prodotto,FBC s255 dovrebbe essere identico al CARAVAGGI bio 55?
                                      conviene prenderlo in rete.
                                      Ho sempre bruciato tutto,ultimamenti i vicini reclamano anche se lo accendo alle 3 di notte,in zona nessuno lo tiene,vorrei che succedesse come quando presi il dece tutti si fermavano a guardare come funzionava,ora lo tengono in molti.
                                      Non vorrei superare i 1000 euro.
                                      Dovrei curare un giardini di 600/700 mq un pezzo di terreno di 1500mq dove sono accumulati tagli di rovi e potatuta di alberi,distanti tra loro 700m
                                      Quello con le ruote grandi potrei crearci un bastone da montare per il traio a piedi,quello per il motocoltivatore si riesce a camminare,mi hanno detto che potrei girale le stegole e andare con la retro.
                                      Vi ringrazio dei consigli che mi darete.
                                      Ultima modifica di deturpator; 22/08/2012, 06:08. Motivo: unione post consecutivi e poi per richieste commerciali usa i messaggi privati.... grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                        La frase presa dal sito della Negri, qualora ti fosse sfuggito, contiene dei palesi errori di sintassi. Intendiamoci: fanno fisiologicamente parte del contesto quando un operatore del settore metta a disposizione del forum la sua professionalità nel descriverci pregi e difetti di questo o quel macchinario... Sono un po' meno tollerabili su un depliant o appunto un sito web, che è la finestra di una azienda sul mondo. Se consideriamo anche la virgola prima della "e" sono quattro errori in trenta parole. Mi sembrano tanti per un webmaster che si sarà preso un sacco di soldi. E comunque anche ai piani alti della Negri, qualcuno poteva dare un'occhiata al sito per vedere se c'erano degli errori. (sterile ma meritata polemica )
                                        In effetti ho riletto il messaggio e ho visto gli errori... la virgola prima della e non è un errore può essere messa, questo me lo disse la mia maestra di italiano alle medie.

                                        Molti dei biotrituratori li ho visti in funzione su youtube e anche se fanno vedere quello che funziona meglio, mi sembra che il loro funzionamento non sia tanto malvagio, se poi per fare una siepe di 10 metri devo comprare un biotrituratore professionale da 4000 euro più un carrello per il trasporto altri 1500 euro e usarlo si e no 5 o 10 ore l'anno non conviene.

                                        @videodue

                                        Il modello che vedo mi sembra un prodotto cinese, inoltre lo scarico è verso il basso e dopo pochi rami sei costretto a ripulire da terra, le due fotografie non riproducono lo stesso prodotto ci sarà qualche piccola differenza che mi sfugge, inoltre se lo vuoi usare per una superficie cosi grande ti servirà un prodotto piu professionale, prova a guardare nell'usato, potresti trovare delle buone macchine anche di marca e risparmiare anche 1000 euro.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                                          Salve, anche se scrivo poco vi seguo sempre,vi chiedo un consiglio.
                                          Facendo un giro su internet ho trovato un biotrituratore che si applica alla presa di forza del motocoltivatore goldoni 140 super che gia ho, come vi sembra chiede 1200.
                                          Per 1200 euro non mi sembra un grosso affare.
                                          Anche perchè trattasi di modello vecchio, da qui le differenze con l'altro che hai trovato. Per giunta senza garanzia nè assistenza.
                                          Guarda caso per una volta so quello di cui parlo perchè il BC100 con motore da 5.5 (o era 6.5?) è proprio il bio che ho cambiato per disperazione. tramoggia troppo troppo piccola, bastava un ramo con una biforcazione un po' più ampia e bisognava sudare non poco per spingerlo dentro. E mille altri difetti che non sto ad elencare ma cui forse la ditta ha posto rimedio con i modelli nuovi. Le rotelle girano a 360 gradi, quindi puoi muoverti anche in retro purchè il terreno non sia troppo accidentato.
                                          Per 600 euro potresti comunque acquistarlo giusto per farti un'idea senza dover spendere un capitale. Avrebbe forse fatto al caso tuo il BC 250, che mi sembra avere la bocca di alimentazione più ampia, ma non la fanno per il motocoltivatore.
                                          Anche la negri non propone niente se non un modello hobbystico piuttosto piccolo.
                                          Ora, sembra di voler sempre spostare il discorso sulla caravaggi, ma per esempio il mio bio 150 con attacco motocoltivatore lo fanno. E la bocca di alimentazione è sufficientemente grande da non farti smadonnare ogni 5 minuti, (senza avere tutttavia le caratteristice di un bio professionale). Con l'attacco motocoltivatore pare che invece nessuno faccia i modelli a disco rotante. Che a me personalmente piacciono poco... ma se li fanno, qualcuno vuol dire che li compra.
                                          Poi ho trovato questo della pmp, che sembrerebbe avere la bocca in fondo un po' stretta ma un sistema di lame che mi sembrano meno inceppabili degli altri modelli. Si tratta tuttavia di un cippatore, non di un bio, per quanto pare sia disponibile un kit di raffinazione.
                                          Se vuoi due ragguagli sui prezzi che girano, contattami in privato. All'epoca dell'acquisto mi ero informato non poco.
                                          Possedendo già un motocoltivatore sei avvantaggiato perchè non devi comprare anche il motore con conseguente considerevole riduzione di prezzo. Sarebbe un peccato non acquistarlo... davvero.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Vip42 Visualizza messaggio
                                            @videodue

                                            Il modello che vedo mi sembra un prodotto cinese,
                                            La green technik non è assolutamente cinese e produce biotrituratori molto professionali (parlo dei modelli grandi). Che poi qualcuno abbia avuto qualche problema con un suo modello è un altro discorso.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                              Per 1200 euro non mi sembra un grosso affare.
                                              Anche perchè trattasi di modello vecchio, da qui le differenze con l'altro che hai trovato. Per giunta senza garanzia nè assistenza.
                                              Guarda caso per una volta so quello di cui parlo perchè il BC100 con motore da 5.5 (o era 6.5?) è proprio il bio che ho cambiato per disperazione. tramoggia troppo troppo piccola, bastava un ramo con una biforcazione un po' più ampia e bisognava sudare non poco per spingerlo dentro. E mille altri difetti che non sto ad elencare ma cui forse la ditta ha posto rimedio con i modelli nuovi. Le rotelle girano a 360 gradi, quindi puoi muoverti anche in retro purchè il terreno non sia troppo accidentato.
                                              Per 600 euro potresti comunque acquistarlo giusto per farti un'idea senza dover spendere un capitale. Avrebbe forse fatto al caso tuo il BC 250, che mi sembra avere la bocca di alimentazione più ampia, ma non la fanno per il motocoltivatore.
                                              Anche la negri non propone niente se non un modello hobbystico piuttosto piccolo.
                                              Ora, sembra di voler sempre spostare il discorso sulla caravaggi, ma per esempio il mio bio 150 con attacco motocoltivatore lo fanno. E la bocca di alimentazione è sufficientemente grande da non farti smadonnare ogni 5 minuti, (senza avere tutttavia le caratteristice di un bio professionale). Con l'attacco motocoltivatore pare che invece nessuno faccia i modelli a disco rotante. Che a me personalmente piacciono poco... ma se li fanno, qualcuno vuol dire che li compra.
                                              Poi ho trovato questo della pmp, che sembrerebbe avere la bocca in fondo un po' stretta ma un sistema di lame che mi sembrano meno inceppabili degli altri modelli. Si tratta tuttavia di un cippatore, non di un bio, per quanto pare sia disponibile un kit di raffinazione.
                                              Se vuoi due ragguagli sui prezzi che girano, contattami in privato. All'epoca dell'acquisto mi ero informato non poco.
                                              Possedendo già un motocoltivatore sei avvantaggiato perchè non devi comprare anche il motore con conseguente considerevole riduzione di prezzo. Sarebbe un peccato non acquistarlo... davvero.
                                              Grazie delle tue risposte.Il bio era sprovvisto di motore.La prima foto il venditore mi ha detto che ha un anno, usato solo 2 volte riguardo la 2 foto sul sito vedevo ben altro forse quel tipo di attacco non è per motocoltivatori,cosi mi è sorto il problema spostamento dove un amico mi ha detto che dovevo spostarli separati perche facendo fulcro sullo sterzo non si sarebbe mosso,avrei avuto forse problemi con il cambio troppo sellecitato da questi attrezzi.ma prendere una a benzina da essere indipendenti.
                                              Ho fatto una ricerca in rete e poi ascoltando quelli che consigliavate ho prenotato un tritone max 390 della ceccato cosi non sto ne a piedi e ne nel professionale.Avere una sola tramogia credo che sia meglio.
                                              Dalle mie parti questi attrezzi non li ho mai visti tranne le ditte che vendono a ripulire le strade alberate per il comune.

                                              Gia sto pensando a come spostarlo per lunghi tratti ,un bastone a mo di timone?nei piccoli video in rete si vedono che li spostano inclinandoli,consigli so ben accetti.
                                              Riguardo i cinesi il loro ferro è diverso?

                                              Commenta


                                              • be, videodue, non posso che essere felice della tua scelta.
                                                se fai delle modifiche per il trasporto mettendoci un timone, sarei felice di vederle, si sa mai che sviluppiamo ancora meglio il nostro prodotto anche da quel punto di vista.

                                                mi piace la tua domanda finale, i cinesi hanno ferro diverso?
                                                i cinesi hanno lo stesso ferro, ma anch'io ho due gambe come Andrea Pirlo ma ciò non vuol dire che tiro le punizioni come lui!
                                                i cinesi non hanno per ora la capacità di costruire macchine che funzionino bene, non hanno la nostra esperienza, la nostra conoscenza e inoltre i loro prodotti sono privi di assistenza... e anche se per caso sono coperti di garanzia bisogna vedere se sostituendo il pezzo o la macchina per intero si risolve il problema o se si ripresenta dopo poco... il piu delle volte è cosi, compri una macchina cinese, dopo poco hai dei problemi e la cambi e subito dopo la butti via esasperato e ti compri una macchina italiana! bel risparmio!

                                                Commenta


                                                • I cinesi per esperienza non fanno lo stesso ferro, infatti alcuni pezzi di ferro di fusione usati per grosse macchine industriali, presentano al suo interno bolle d'aria e anche la qualità è pessima.

                                                  Commenta


                                                  • ah , grazie della dritta Pipiella, questa mi mancava! insomma sti cinesi non si salvano da nessuna parte!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                                                      be, videodue, non posso che essere felice della tua scelta.
                                                      se fai delle modifiche per il trasporto mettendoci un timone, sarei felice di vederle, si sa mai che sviluppiamo ancora meglio il nostro prodotto anche da quel punto di vista.
                                                      Le idee so tante non tutte realizabile con il fai da te.
                                                      Facendo queste modifiche non si perde la garanzia?
                                                      Volendo voi produttori potreste fare il volano(rullo coltelli) ad inserimento e durante lo spostamento avere le ruote motrici.

                                                      Nei prossimi giorni mi arriva il tritone max con motore honda 390,parlando con un amico mi ha detto che avro problemi con i rovi perche non di facile inserimento.
                                                      Chi di voi usa il biotrituratore con rovi.

                                                      Insieme alla macchina darei in corredo una coppia di coltelli.

                                                      Commenta


                                                      • be Franco, se fai delle modifiche, e le tue modifiche portano a una rottura, quella rottura non può essere in garanzia, quindi attenzione... ma non mi sembrava una modifica pericolosa. valuta tu.
                                                        per quanto riguarda i rovi, la tramoggia nella parte piu stretta, vicino alla massa tagliente è molto grande, a paragone della concorrenza, è la piu grande nella sua categoria.

                                                        le 2 lame "sgrossatrici" in acciaio temperato sono affilabili anche con una semplice sbavatrice a nastro di carta vetrata presente in tantissime officine, ci vuole un po' di pazienza perche l'acciaio è duro ma tornano nuove e senza spendere soldi per lame nuove.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                          I cinesi per esperienza non fanno lo stesso ferro, infatti alcuni pezzi di ferro di fusione usati per grosse macchine industriali, presentano al suo interno bolle d'aria e anche la qualità è pessima.
                                                          Molto fuori argomento dico che i cinesi hanno lo stesso ferro, ma quello buono lo usano per le cose buone.
                                                          Il fatto di comprare in cina non significa comprare solo macchine scadenti, solamente che chi le ha comprate, magari in massa o in grossi numeri, lo ha fatto solo per risparmiare, da qui l'utilizzo del ferro "diverso"
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Ho spostato temporaneamente le vostre discussioni che ormai esulavano dall'argomento per crearne uno apposito...... appena trovo un adeguato argomento vi farò sapere.
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da lupo.2 Visualizza messaggio
                                                              Mi sono iscritto al forum da poco tempo e ho trovato interessanti le discussioni sui vari argomenti.
                                                              Dovendo pulire un terreno incolto da anni, avrei il problema delle ramaglie, fogliame, rovi e residui di potatura che pensavo di risolvere acquistando a biotrituratore a motore a scoppio per ridurre la massa e fertilizzare il terreno.
                                                              In commercio ho trovato vari macchinari (ad uso famigliare) però vorrei sapere le impressioni di qualcuno che lo possiede moduli fotovoltaici ed eventualmente trovare un rivenditore nella mia zona (Genova).

                                                              Ringrazio chi potesse darmi qualche dritta.

                                                              È seriamente bisogno di aiuto spero di ottenere presto persona giusta
                                                              Ultima modifica di Verwar; 03/09/2012, 08:23.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X