Originalmente inviato da deturpator
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
biotrituratori
Collapse
X
Collapse
-
Meglio veramente lasciare perdere il discorso dei prodotti 'cinesi'. Fino a quando un prodotto è 'ITALIANO' perchè viene montato o addirittura solo imballato in Italia tutte le disquisizioni non valgono il tempo perso per scriverle. Non parliamo poi dei componenti più comuni tipo i cuscinetti...
Quando i costruttori, oltre al solitamente striminzito libretto di istruzioni, forniranno la lista dei componenti con relativo produttore si potrà riparlarne
E....chiedo scusa per essere anche io andato fuori tema
Commenta
-
Oggi finalmente mi è arrivata la macchina come dicevo ho preso il tritone maxi 390 della ceccato,che dire, ho solo provato a metterla in moto ha una potenza straordinaria.
Come pensavo, la maniglia di trasporto è posizionata nel lato opposto di chi la trasporta es. la maniglia è scomoda durante il trasporto perche la tramogia tocca quasi terra,forse andava messa sul lato anteriore.
Non me ne voglia il sig Ceccato,forse come primo impatto la vedo cosi.
Commenta
-
Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggioho solo provato a metterla in moto ha una potenza straordinaria.
Scherzi a parte, posso capire il tuo entusiasmo, ma aspetterei a giudicare dopo almeno qualche ora di lavoro.
Per quanto riguarda il discorso relativo al trasporto ed alle eventuali modifiche, è utilissimo potersi confrontare direttamente col produttore, che poi è uno degli scopi di questo forum.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPer quanto riguarda il discorso relativo al trasporto ed alle eventuali modifiche, è utilissimo potersi confrontare direttamente col produttore, che poi è uno degli scopi di questo forum.
vari modi che vedo da poter realizzare:
1I) vedrei la macchina con 3 o 4 ruote,le aggiunte ruote sono come quelle dei tagliaerba oppure carrello imbarcazione,roulotte(ruotino) e in piu timone sfilabile.
2) lasciando la macchina cosi come sta, aggiungendo un timone da poterla trasportare con un motocoltivatore.
Credo che in ogni uno di noi ci sia della fantasia.
Resto in attesa dei vostri consigli e poi vedo il da farsi.Ultima modifica di videodue; 04/09/2012, 10:10.
Commenta
-
ahahaha sei un grande! Buona idea e sicuramente diventerebbe piu comodo da spostare, ma dovresti affrontare un altro problema, quello di tenerlo fermo. quindi devi dotarlo di freni.
anche per il trasporto con un timone attaccato al motocoltivatore ci sono dei problemi, dovresti montare delle ruote piu grandi, piu distanziate tra loro e pneumatiche per evitare il ribaltamento durante il trasporto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggiodiventerebbe piu comodo da spostare, ma dovresti affrontare un altro problema, quello di tenerlo fermo. quindi devi dotarlo di freni.
Commenta
-
vuoi dire che quando ti fermi sul posto di lavoro, tiri su le ruote cosi il bio poggia sui piedini... bella pensata, per facilitare lo spostamento ti consiglio di mettere delle ruote piu grandi che puoi (meglio se sono al pari con quelle che montiamo noi) perche ruote strette e piccole corrono a fatica sulla terra.
Commenta
-
Sig. Olindo, la mia era una battuta, dovuta a quanto scritto da Videodue...che poi io di natura sia diffidente questo è vero...eheheheheh.
Venendo al discorso trasporto, sig. Olindo, debbo dire che avrebbe potuto, a mio avviso, curarlo un po' di più.
Bastavano due pneumatici "da carriola", al posto di quelle due ruote messe da lei ed un semplice timoncino piegabile o amovibile ed il trasporto diverrebbe sicuramente più agevole, sopratutto su terreni accidentati. Non semper si usa il bio su terreni pianeggianti ed agevoli...Come giustamente sottolineato da Videodue.
Per quanto riguarda quanto detto da Videodue circa gli ingegneri, da progettista fammi dire che molte volte vale di più il parere di un utilizzatore che i "progetti" di un ingegnere...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
per favore, non mi chiamate sig. olindo che mi fate sentire vecchio, va bene olindo.
accolgo con gratitudine le vostre critiche costruttive e vedremo di migliorare sempre di più in futuro.
come dici tu Actros, siete voi utilizzatori che sapete meglio di tutti le problematiche che si incontrano utilizzando queste macchine e noi ascoltiamo con molto interesse il vostro parere.
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioBastavano due pneumatici "da carriola", al posto di quelle due ruote messe da lei ed un semplice timoncino piegabile o amovibile ed il trasporto diverrebbe sicuramente più agevole, sopratutto su terreni accidentati..
In effetti anche io la manopola per la movimentazione del macinone la vedrei meglio sul lato opposto, quello rivolto verso il terreno per intenderci...
Beh? adesso è d'obbligo un video...
Anzi... quasi quasi appena ho un po' di tempo e del materiale da tritare ne faccio uno anch'io dove elenco pregi e difetti del modello che ho scelto.
Questo sarebbe un grande vantaggio per gli utenti del forum, perchè nei video delle ditte produttrici si vedono solo i pregi.
Commenta
-
Non vorrei che fosse OT
se devi triturare foglie di palme e riesci a fare un video sicuramente ci renderesti tutti felici
Mi dispiace non ho palme,ma potrei provarti :
invidia (non so come la chiamate voi) facendo una ricerca in rete ho trovato che si chiama Agave americana
altre Chamaerops humilis,cycas,Aloe arborescens
Il mio bio l'ho voluto con timone e 4 ruote, più facile da trasportare ma meno economico.
Non servono sempre 4 ruote(vedi betoniere con 2 ruote da min 30 vanno una favola,queste sono da 25 ma la macchina è ribbassata
Nota negativa delle ruote con camera d'aria... ho già bucato due volte.
Pura verita,anche per un lungo deposito non serve manutenzione
In effetti anche io la manopola per la movimentazione del macinone la vedrei meglio sul lato opposto, quello rivolto verso il terreno per intenderci...
Non serve una piccola maniglia, ma un maniglione che circonda il lato inferiore della tramogia e darebbe un doppio effetto,trasporto agevolato anche da 2 persone e protezione per la tramogia,io vedrei piu un timone lato motore.
Beh? adesso è d'obbligo un video...
Sicuramente presto arriverà.
Questo sarebbe un grande vantaggio per gli utenti del forum, perchè nei video delle ditte produttrici si vedono solo i pregi.
Questo fa parte del mio DNA
infatti un una email dicevo, ci mostrono solo rami lunghi con fronde strette ed ecco perche ho scelto una macchina ad una sola tramogia,facendo un esempio di una doppia tramogia,con un ramo da 70cm composto da 30cm di tronco da 30mm e il restante da fronde non si avrebbe il risultato voluto perche la tramogia cippato è piu profonda dei 30cm e si dovrebbe lavorare in quella per triturare mandandola in stress.Ultima modifica di videodue; 05/09/2012, 10:21.
Commenta
-
Ecco queste ruote pneumatiche potrebbero essere utili anche per andare in terre accidentate ma non troppo, sono le stesse che si trovano nel mio carrello per il trasporto di sacchi, per quanto concerne il maniglione consiglio a "videodue" di prendere spunto da quelli venduti per il bagno, molto resistenti e adatti anche per luoghi umidi.
Commenta
-
Sono un operatore del verde, in Sicilia, e in vivaio ho circa 100 palme grandi (Canariensis e Washingtonia) da potare e triturare ogni anno. Inoltre nelle manutenzioni dei giardini che saltuariamente facciamo, almeno il 40 % delle piante sono palmizie ed assimilate.
Vorrei acquistare un Biotrituratore che lavori bene anche con le palme.
Credo molti operatori da Napoli in giu' hanno le mie stesse esigenze, e quindi per chiarire meglio le idee a tutti sarebbe utilissimo un parere da esperti nel settore o da chi ha gia' avuto esperienze con biotrituratori e/o cippatori.
E' meglio l' Eliet Major, il Negri o anche il Tritone maxi ha prestazioni ottimali ?
Esistino altre macchine da prendere in considerazione ?
il costo non dovrebbe superare i 3.500 euro.
Grazie per i Vostri pareri.
Commenta
-
ho provato il major di quelli che hai nominato e mettendo il vaglio largo largo problemi non ne ha logicamente dandone da mangiare piano piano, finita una via l'altra o due al colpo.... non bisogna esagerare altrimenti va sotto sforzo........
Il tritone non lo conosco e del negri non hai specificato il modello dunque non ti so dire..... comunque se sei su 3500 massimo di budget ed avessi la possibilità di attaccarlo al trattore guarderei l'alternativa senza motore autonomo che magari spendi gli stessi soldi ma hai molte prestazioni in più o magari spendi anche meno prendendolo usato.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
non ho il trattore, quindi devo andare su un modello motorizzato.
Un modello Negri idoneo per le Palme, probabilmente è l' R185 (ma costera' almeno 1000 euro in piu').
Il major credo impiega meno di 10 secondi per una foglia di palma canariensis. In teoria dovrebbero essere 360 foglie l'ora. E' un risultato possibile ? Oppure bisogna calcolare eventuali inceppamenti o altro ?
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioho provato il major di quelli che hai nominato e mettendo il vaglio largo largo problemi non ne ha logicamente dandone da mangiare piano piano, finita una via l'altra o due al colpo.... non bisogna esagerare altrimenti va sotto sforzo........
Il tritone non lo conosco e del negri non hai specificato il modello dunque non ti so dire..... comunque se sei su 3500 massimo di budget ed avessi la possibilità di attaccarlo al trattore guarderei l'alternativa senza motore autonomo che magari spendi gli stessi soldi ma hai molte prestazioni in più o magari spendi anche meno prendendolo usato.
Commenta
-
Ringo il bio 80 è un biotrituratore nella bocca "grande" e cippatore nella bocca laterale. I rami si passano in quella laterale e le chiome vengono invece sminuzzate dai coltelli della bocca principale.
Poi se si vuole una misura più grande si può andare sul bio 150 che è veramente una bella macchina... ma dipende da cosa si deve fare ovviamente.
Commenta
-
Eccomi,oggi ho fatto una mezza giornata di lavoro.
Non me ne voglia il sig Olindo
è facile scrivere e dire ha la tramogia piu grande in assoluto se poi......
Tornando a noi,provo a scrivere qualcosa (qualcuno mi dice che scrivo male)non esitate a fare domande e vi rispondo.
Riguardo al timone: qualcuno mi aveva detto se è stato progettato cosi perche lo vuoi modificare inizia prima a lavorare e poi vedi,per me qualcosa ci vuole,maniglione lato esterno macchina, ho 2 piccole laterali oppure una corda lato motore e tirarlo(cosa che va fatta in 2).
Riguardo la potenza credo che non ne serva tanta,se poi se è tanta tira il materiale dentro è ben diverso ma io non credo,ho accellerato piu volte,il miglior rendimento lo avevo a media potenza tanto se metti qualcosa piu grosso aumenta da solo.
la tramogia lunga secondo me serve solo per sicurezza, cosi non puo capitare che il braccio vada dentro.
Nel video si vede che il materiale in molti casi va accompagnato dentro.
Lasciamo stare il video e la grandezza del legno
se mettimo un ramo lungo finche ha del peso che va dentro va bene altrimenti saltella come una pietruzza in un recipiente se lo facciamo girare non trovando ostacoli,perche la bocca di fine tromogia lavora solo angolo dx e in basso quando il ramo si viene a trovare tra parete tramogia rinforzata e lama.
dove sono posizionati le lame taglienti c'è un punto morto,cioè il centro tra le 2 lame dove e posizionato il fermo del gruppo girante.
Il materiale usato era materiale secco,da potatura passata, ecco quello che usciva
Usando questo tipo di materiale
si deve fare attenzione a prenderne poco per volta altrimenti non macina, va inserito dentro aiutandosi con un ramo.
La macchina si è intasata piu volte (bocca di espulsione piena di materiale)non posso confermare in quale situazione perche cio che inserisci non e poi imminente il blocco.
Carta cartone
foglia di invidia (da noi cosi la chiamano,pianta grassa da foglie con una punta appuntita ed ai suoi lati altre spine inizia sottile e finisce doppia)tempo fa postai una foto
paglia erba secca.
sara anche il mio primo utilizzo ma credo che sia piu un cippatore che un biotrituratore,avevo letto che il biotrituratore tritura anche materiale organico non è cosi.
Mi piacerebbe sentire qualcuno che usa un altro modello.Ultima modifica di videodue; 21/10/2012, 21:38. Motivo: Non si vedevano le foto,se non andare sul link
Commenta
Commenta