MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da steo68 Visualizza messaggio
    chiedo scusa, e intanto ringrazio
    cè qualcuno che sa dirmi qualcosa sulla caravaggi 1250 bio? o magari indirizzarmi su qualcosa d'altro affidabile? dovrei aprire attività quindi mi piacerebbe sentire anche pareri altrui visto che io questa macchina nn la conosco
    è un mostro. ovviamente prima di comprare una macchina del genere si deve essere già pesantemente atrezzati con una vera e propria piazzola ecologica. Se non hai la rampa ci vuole una ruspa o un mezzo con il ragno per almentarla, e poi ci vuole un camion con il cassone per raccogliere il cippato. Difatti la macchian è pesantemente personalizzabile in fase d'acquisto, qui si possono montare nastri di scarico più o meno lunghi, in gomma o metallo.
    Fondamentalmente esistono due versioni, quella per trattore ma attenzione: qui ci vuole un super trattorone da almeno 120 cv, sia per alimentarne il funzionamento che per movimentarlo. In fabbrica ho visto uno che pensva di cavarsela con un 90 cv. Sotto sforzo gli ha fatto speggnere il motore, nemmeno ha fatto in tempo la frizione del cardano ad intervenire.
    Esiste poi la versione diesel, ci sono varie motorizzazioni disponibili, tutte dell'iveco. I costi sono notevoli e poi è necessario un camion o un trattore stradale per movimentarla.
    C'è anche la versione trifase per installazione fissa, ne ho vista in fabbrica una anni fa, realizzata di colore verde e pronta a aessere spedita ad una municipalizzata in campania.
    Per i costi si va da un minimo di centomila euro, fino ad arrivare ai 300-350 mila, se ade esempio si prende la versione diesel da 600 cv e gli si fa montare con gru incorporata, deferizzatore, estrattori idraulici martelli, turbogiunto, nastro allungato e qualche altra amenità varia, bisogna accettare che sono almeno 40.000 euro di optional.

    Comunque la produttività è impressionante, vista con i miei occhi ha divorato una dozzina di metri cubi di materiale in 5 minuti. (macchina con gru a bordo però)

    Commenta


    • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
      No, ho un bio 150 caravaggi di cui ho descritto pregi e difetti....
      Anche la negri, non so se per tutti i modelli, utilizza il sistema di cippatore con la lama in quel modo, però è un bio, quindi c'è anche il raffinatore e il crivello. L'utente Deturpator ne ha uno e sostiene che per le palme funzioni benissimo, ma le dimensioni non sono compattissime.
      .......................
      Prendendo spunto oggi ho fatto un video con foglie di washingtonia verdi e secche. Io lo uso senza griglia/vaglio altrimenti tenta ad otturarsi.... comunque senza va che è un piacere.... giudicate voi.... è il modello R240.

      L'ho pubblicato qui
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • grazie

        intanto vi ringrazio per risposte e curiosità.ora vi rispondo a tutti, uno alla volta .
        io sono della provincia di modenae piu precisamente concordia sulla secchia(epicentro terremoto 29 maggioe tutt'ora unico paese fantasma, come scritto sui giornali una ventina di giorni fà).
        il tritone battute a parte lo vorrei prendere per casa prche nn voglio incastrarmi con aggeggi infernali (da mercatoni vari).
        in teoria dovevo avere gia aperto da maggio ...(ma voglio un bene infinito al mastro MONTI)hihihi, dovrei aprire ditta conto terzi per triturazione per impianti , centrali ed isole piu manutenzione generale del verde pubblico ma come si vuol dire ... uno scalino alla volta.

        spero che sia un mostro in produzione e robustezza anche perchè se devo essere sincero se dovessi prendere una caravaggi a 300.000 euro o più, meglio doppstadt 435 o neuson ,che li sono tranquillo perchè le conosco (attualmente uso un doppstsdt430 in un compostaggio) il 435 che è la versione nuova trita fino ad un diametro di 55 60 cm , idem per il neuson. comunque sono curioso di vederla,
        andrò a fare un giro in fabbrica .

        grazie di nuovo a tutti

        Commenta


        • Originalmente inviato da Olindo Ceccato

          Per quanto riguarda il prezzo, è molto competitivo, ti do un link di un nostro rivenditore autorizzato che vende online ed espone i prezzi al pubblico:
          [URL
          http://www.menardisnc.it/ecommerce/150/CECCATOTRI-HMAXY.html[/URL]
          Salve Olindo, sono molto interessato al modello Tritone Maxi, mi sarebbe utile la versione Pto, ma non riesco a capire come mai quest'ultima versione abbia praticamente lo stesso prezzo di quella fornita con motore Honda 11 cv (prezzi verificati su venditori on-line): possibile che la mancanza del motore non si rifletta con nessun risparmio di costo?

          Commenta


          • x Ceccato Olindo: avete concessionarie in provincia di Bari???

            Commenta


            • Originalmente inviato da bocciolino Visualizza messaggio
              Salve Olindo, sono molto interessato al modello Tritone Maxi, mi sarebbe utile la versione Pto, ma non riesco a capire come mai quest'ultima versione abbia praticamente lo stesso prezzo di quella fornita con motore Honda 11 cv (prezzi verificati su venditori on-line): possibile che la mancanza del motore non si rifletta con nessun risparmio di costo?
              Domanda interessante, aspettiamo la risposta.
              Il video del biotrituratore PMP è interessante, anche se sembra più un cippatore che un biotrituratore. Usa il sistema di taglio a rullo e non a disco e mi sembra meno robusto del Tritone Maxi. Si conosce il prezzo???

              Commenta


              • buon pomeriggio io eseguo lavori di potatura vari.vorrei dotarmi di un cippatore o un biotrituratore per ridurre gli scarti in modo da portare via meno volume possibile.magari poi farne del compost.non credo che andrei oltre i 5 cm di diametro.magari solo il punto di inserzione dei rami potrebbe darmi dei problemi quindi vorrei prendere una macchina con almeno 13 cv o con motore indipendente oppure usando quello di un motocoltivatore che pure devo prendere.voi cosa mi consigliate?

                Commenta


                • Originalmente inviato da vincenzogiardin Visualizza messaggio
                  buon pomeriggio io eseguo lavori di potatura vari.vorrei dotarmi di un cippatore o un biotrituratore per ridurre gli scarti in modo da portare via meno volume possibile.magari poi farne del compost.non credo che andrei oltre i 5 cm di diametro.magari solo il punto di inserzione dei rami potrebbe darmi dei problemi quindi vorrei prendere una macchina con almeno 13 cv o con motore indipendente oppure usando quello di un motocoltivatore che pure devo prendere.voi cosa mi consigliate?
                  caravaggi bio 90 con motore honda gx 390. spesa sui 2600 euro circa.
                  macchina abbastanza pratica da spostare e caricare anche da solo, ovviamente con rampe. alta velocità di lavoro e scarico alto che ti permette di riempire i classici mastelli neri con il materiale triturato.
                  Ultima modifica di MaxB.; 08/12/2012, 09:02.

                  Commenta


                  • Prendi in considerazione anche il Tritone Maxi della Ceccato



                    Commenta


                    • biotrituratori

                      Click image for larger version

Name:	1.JPG
Views:	2
Size:	410,6 KB
ID:	1091227Click image for larger version

Name:	2.JPG
Views:	2
Size:	408,2 KB
ID:	1091228Click image for larger version

Name:	3.JPG
Views:	2
Size:	427,4 KB
ID:	1091229

                      La produzione:le foto mostrano i biotrituratori nella loro fase conclusiva di lavorazione: sono nella zona collaudo. a ogni macchina viene fatto il pieno di olio al motore, un po' di benzina e provata per certificare che tutto sia in ordine.

                      con piacere comunichiamo che HONDA , dopo aver verificato la qualità del nostro prodotto , ci ha autorizzato a utilizzare il loro marchio POWERED BY HONDA su tutti i nostri biotrituratori.
                      Attached Files
                      Ultima modifica di deturpator; 16/12/2012, 12:13. Motivo: sistemato per spostare parte non inerente

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Prendendo spunto oggi ho fatto un video con foglie di washingtonia verdi e secche. Io lo uso senza griglia/vaglio altrimenti tenta ad otturarsi.... comunque senza va che è un piacere.... giudicate voi.... è il modello R240.

                        L'ho pubblicato qui
                        Ciao! Vorrei sapere per i lunghi percorsi come lo trasporti? inoltre qual'é orientativamente il prezzo d'acquisto di un biotrituratore simile, magari senza rullo e antistress?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Vip42 Visualizza messaggio
                          Ciao! Vorrei sapere per i lunghi percorsi come lo trasporti? inoltre qual'é orientativamente il prezzo d'acquisto di un biotrituratore simile, magari senza rullo e antistress?
                          Lo traino a mano.... al limite lo attacchi a quello che vuoi ma devi andare a passo se è molto sconnesso..... pesa 350kg o 400 circa ma ha ruote belle larghe e rotolano bene anche su terreni mollicci....

                          credo 6500 + iva senza antistress e con motore da 12cv circa..... il rullo c'è sempre, almeno credo.......
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Unico neo del filmato è che alla fine non ci mostri le dimensioni del materiale triturato .
                            Però all'inizio del filmato sembri Wile E. Coyote mentre posiziona una delle trappole per catturare il Road Runner... Quasi quasi ci son rimasto male che non sei stato risucchiato dalla macchina e poi spruzzato sul fondo del grand canyon.
                            Togliendo il crivello di raffinazione ottieni comunque dimensioni sottili o è più paragonabile a un cippatore?
                            Tende a intasarsi? e nel caso come ti comporti? Intendo... è facilmente rimuovibile l'ingorgo o bisogna trafficare?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da bocciolino Visualizza messaggio
                              Salve Olindo, sono molto interessato al modello Tritone Maxi, mi sarebbe utile la versione Pto, ma non riesco a capire come mai quest'ultima versione abbia praticamente lo stesso prezzo di quella fornita con motore Honda 11 cv (prezzi verificati su venditori on-line): possibile che la mancanza del motore non si rifletta con nessun risparmio di costo?
                              Scusate in questi giorni siamo tutti molto impegnati e ho avuto molto poco tempo per leggere i post.
                              comunque la versione pto è una macchina che non viene prodotta totalmente in serie come quella con il motore a scoppio e quindi prevede piu lavoro. da notare che monta un moltiplicatore di giri della bondioli e pavesi che costa una cifra.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Rocconet Visualizza messaggio
                                x Ceccato Olindo: avete concessionarie in provincia di Bari???
                                purtroppo a bari non abbiamo nessuno... le nostre vendite si svolgono soprattutto su internet e con i rivenditori locali.

                                i rivenditori interessati mi posso contattare.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                  Unico neo del filmato è che alla fine non ci mostri le dimensioni del materiale triturato .
                                  Però all'inizio del filmato sembri Wile E. Coyote mentre posiziona una delle trappole per catturare il Road Runner... Quasi quasi ci son rimasto male che non sei stato risucchiato dalla macchina e poi spruzzato sul fondo del grand canyon.
                                  Togliendo il crivello di raffinazione ottieni comunque dimensioni sottili o è più paragonabile a un cippatore?
                                  Tende a intasarsi? e nel caso come ti comporti? Intendo... è facilmente rimuovibile l'ingorgo o bisogna trafficare?
                                  questa è realtà non cartone animato

                                  Eh l'ho filmato il tritato..... ora che mi hai fatto notare mi sono accorto che era su un altro...... questo perchè avevo spento finito di tritare e poi riacceso per inquadrare il tritato vedrò di rimediare....

                                  Io lavoro sempre senza crivello ed il risultato è comunque sottile anche se doppio di quando c'è il crivello......

                                  se si intasa non è un gran problema in 5 minuti smonti la bocca, sturi il tubo ed il rotore ed il gioco è fatto..... farò delle foto per far vedere l'attacco della bocca.... li avrei un suggerimento da dar alla Negri per velocizzare mostruosamente la procedura......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Ok... però... che palle.
                                    Uno spende 7 mila euro per una macchina professionale e poi deve fermarsi a smadonnare... prendi le chiavi, smonta... stura... rimonta... perdi un bullone... cercalo... ecc ecc...
                                    Ho fatto presente il problema della facile rimozione del materiale intasato al sig Caravaggi. Abitando a 5 km dalla fabbrica ogni tanto passo a biotriturargli i testicoli con una serie di domande... e in merito al problema mi è stato risposto che un sistema di agevole smontaggio non sarebbe idoneo sopportare le pressioni e sollecitazioni meccaniche a cui la macchina è sottoposta.
                                    Per quanto riguarda la biotriturazione di materiale molto umido (muschio... foglie bagnate... arbusti acquosi ecc ) invece non ce n'è... mi è stato consigliato di mescolarlo con materiale secco... (grazie al biiiiiip).
                                    O di acquistare un biotrituratore come il mio.

                                    Commenta


                                    • Per esempio i cippo 15 o 25 hanno l'apertura rapida se non sbaglio.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                        Ok... però... che palle.
                                        Uno spende 7 mila euro per una macchina professionale e poi deve fermarsi a smadonnare... prendi le chiavi, smonta... stura... rimonta... perdi un bullone... cercalo... ecc ecc...
                                        Ho fatto presente il problema della facile rimozione del materiale intasato al sig Caravaggi. .................................................. ............... e in merito al problema mi è stato risposto che un sistema di agevole smontaggio non sarebbe idoneo sopportare le pressioni e sollecitazioni meccaniche a cui la macchina è sottoposta.
                                        Per quanto riguarda la biotriturazione di materiale molto umido (muschio... foglie bagnate... arbusti acquosi ecc ) invece non ce n'è... mi è stato consigliato di mescolarlo con materiale secco... ...............................................
                                        O di acquistare un biotrituratore come il mio.
                                        Sono d'accordo..... i progettatori dovrebbero disegnare un prototipo e poi su quella base iniziare a lavorarci sopra.... ma nel vero senso della parola.... farei portare sul piazzale qualche 500 di mc di roba dai giardinieri.

                                        Mettei fuori sul piazzale, tutta quella gente pensante che contribuisce alla progettazione della macchina, a macinare ogni giorno finchè non finiscono il mucchio...... naturalmente lavorando forte..... probabilmente dopo un pò di cicli così vedrai che le macchine vengono progettate meglio..........

                                        Tornando al discorso bulloni ecc.... Negri ha fatto già una buona soluzione le viti non si perdono perchè rimangono attaccate alla macchina ma a quel punto invece di usare 4 classiche viti che per allentarle (non serve mollarle tutte per smontar la bocca) servono chiavi. Li invece delle viti classiche potevano mettere le viti tipo quelle dei mozzi delle bici in modo che in 2 secondi hai fatto tutto senza tante perdite di tempo.....

                                        Per il materiale umido, fin'ora l'ho usato solo su pinus pinea che già con il materiale asciutto qualche problema (se la macchina viene sovraccaricata) lo da in quanto sulle cime di ciuffi ce ne sono tantissimi..........

                                        Ah han fatto bene a consigliarti di mischiare il materiale..... altrimenti chissà quando ci arrivavi
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Saluti!
                                          Questo è il mio esordio nel Forum.
                                          Complimenti e Buon Anno a Tutti!!!


                                          Sto cercando un biotrituratore diciamo così "semi-professionale" per un parco dove per praticità (evitare enormi accumuli e smettere di far fuochi) devo anche triturare separatamente grandi quantità di foglie (tanto acero,pioppo,salice,ontano,frassino).
                                          Ho poi un'infinità di siepi, potature ma nulla di diametro esagerato (non si speca ciò che può far legna).
                                          Mi sembra di capire che tutti i biotrituratori funzionino bene come cippatori ma quando incontrano materiale poco "legnoso" fanno fatica.
                                          Ho messo gli occhi sul Negri R240 T (pto) o sul Balfor BF100 C, più economico, inferiore, ma senz'altro già macchina solida.
                                          Mi sembra che il rotore compatto che gira verso la tramoggia sia più efficace di quello più grande perpendicolare come nel Caravaggi BIO 230.
                                          Quali sono le vostre opinioni ed esperienze con biotrituratori e le foglie (seminando i prati ad inizio ottobre ho proprio quest'esigenza di sminuzzarle verso fine novembre per evitare che soffochino l'erba)?
                                          Meglio lame o martelli?

                                          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Prendendo spunto oggi ho fatto un video con foglie di washingtonia verdi e secche. Io lo uso senza griglia/vaglio altrimenti tenta ad otturarsi.... comunque senza va che è un piacere.... giudicate voi.... è il modello R240.

                                          L'ho pubblicato qui
                                          Per Deturpator : come funziona l'R240 con foglie non verdi o umide (nel senso che potrebbero già bruciare) ma certo non secche come a fine inverno?
                                          Avete altre idee, proposte o suggerimenti?
                                          Sempre benvenute!

                                          Grazie!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da david03 Visualizza messaggio
                                            Saluti!
                                            Meglio lame o martelli?
                                            Leggendo le precedenti pagine dovresti esserti un po' fatto un'idea.
                                            Comunque ribadisco la mia opinione:
                                            Tutti i bio funzionano meravigliosamente con le potature di alberi, meglio se invernali, cioè con molto legno e poca acqua.
                                            Scarico alto o basso, lame o coltelli (preferisco al termine martelli visto che sono affilatissimi)... poca differenza fa.
                                            Il problema lo hai con il materiale umido.
                                            Ti troverai presto alle prese con un purè che avrà intasato il crivello e il tubo di espulsione, e invece del giardiniere ti troverai a fare il meccanico - pulitore.
                                            NESSUNO SCARICO ALTO SARA' IN GRADO DI ESPELLERE QUEL TIPO DI MATERIALE.
                                            Chi afferma il contrario, o ha interesse a farti acquistare quel prodotto (tanto poi sono affari tuoi)... o non ha mai provato e parla per sentito dire.
                                            In ogni caso sarò lieto di sfatare questo mito sul campo se qualcuno vuole mettere a disposizione il proprio biotrituratore e facciamo un bel filmato da mettere su youtube a disposizione di tutti: MA IL MATERIALE DA BIOTRITURARE LO PORTO IO.
                                            Quindi il mio consiglio per le foglie e materiali umidi tipo siepi è prendi quello che vuoi ma con:
                                            SCARICO BASSO
                                            CRIVELLO APRI E CHIUDI
                                            FACILE ACCESSO ALLE LAME SENZA SMONTARE NIENTE.
                                            Ci metti meno a caricare quattro forcate di cippato sul carro che a smontare e rimontare una tramoggia.
                                            Ti girano meno le scatole, e Gesù è più contento.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                              Tutti i bio funzionano meravigliosamente con le potature di alberi, meglio se invernali, cioè con molto legno e poca acqua.
                                              Scarico alto o basso, lame o coltelli (preferisco al termine martelli visto che sono affilatissimi)... poca differenza fa.
                                              Il problema lo hai con il materiale umido.
                                              Ti troverai presto alle prese con un purè che avrà intasato il crivello e il tubo di espulsione, e invece del giardiniere ti troverai a fare il meccanico - pulitore.
                                              NESSUNO SCARICO ALTO SARA' IN GRADO DI ESPELLERE QUEL TIPO DI MATERIALE.
                                              Saluti!

                                              Anch'io in generale ho quest'impressione. In generale.
                                              Perchè senz'altro alcuni funzioneranno un po' meglio o forse meno peggio (bicchiere mezzo pieno-mezzo vuoto) tutto sta a cercare, provare un modello che più si avvicina alle nostre esigenze (e tasche).
                                              Comunque, come ne avete già parlato, si ha la sensazione che questi biotrituratori siano pensati solo per materiale legnoso, oppure che siano cippatori riadattati.


                                              Ma davvero il tuo caravaggi non funziona neache con le siepi?
                                              C'ho un chilometro di tuia, ligustro, fotinia...
                                              Avevo guardato anche il Caravaggi BIO 230, sempre a trattore, viene a costare sui 5000€ (scontato, ivato...ato) però guardando 'sti filmati su youtube (potatura ulivi) non mi convince, mi sembrano più efficienti i trituratori col rotore che gira nel senso di inserimento del materiale da triturare (spingono).
                                              Guardando il filmato di deturpator (il negri r240 ha praticamente un rotore doppio, per questo 4 lame 16 coltelli, il "buco" è più largo e una tramoggia discreta) hai più una sensazione di fluidità nell'espellere.
                                              Anche se poi dice di non usare il crivello... Per questo sono curioso delle sue impressioni (e anche per evitare di buttar soldi...).
                                              Riguardo al caricare il cippato-triturato, forse ai ragione ma solo con moderate quantità, quando c'hai più di un ettaro da pulire e tenere in ordine, foglie, potature, abbattimenti.. Hai voglia...
                                              Aver la possibilità di poter caricare (o lanciare in un fosso, scarpata..) su un rimorchio è molto utile.
                                              Non lavoro con materiale umido (non penso proprio di infilarci le ortensie appena potate, o le fioriture della camelia!), le siepi, che poto verso maggio o fine settembre, se posso le lascio giù al sole un paio di giorni (e già si vede la differenza), le foglie le lascio giù finchè diventano bruciabili (1-2 mesi di lavoro, raccolta, fuoco, ridistribuzione cenere fredda intorno alberi e sui prati; ora è tassativamente vietato fare fuochi, giusto così).
                                              Se poi alla fine mi convinco che comunque un biotrituratore benedetto (max 5-6000€) non c'è, beh allora meglio fermarsi su un Balfor BF100 (3000€ a pto, poco meno di 4000 col solito motore honda, sembra solido, 250kg) per il materiale legnoso e il trattorino rasaerba 20cv honda liscio (no mulching, senza cestello, sparate dietro) sulle foglie..
                                              Almeno per il momento..
                                              Saluti e Buon Anno!

                                              Commenta


                                              • Davvero pessima la posizione della presa di forza di quel balfor, molto bassa e anche decentrata. Prevedo scarsa durata del cardano, bisognerebbe usare un omocinetico addirittura doppio, molto costoso.

                                                Io ne uso uno identico a questo:
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                  Davvero pessima la posizione della presa di forza di quel balfor, molto bassa e anche decentrata. Prevedo scarsa durata del cardano, bisognerebbe usare un omocinetico addirittura doppio, molto costoso.

                                                  Io ne uso uno identico a questo:
                                                  http://www.chippersinternational.co.uk/05mts.html
                                                  Ho visto.
                                                  Penso l'abbiano fatto per lasciare la tramoggia dietro (nei due modelli negri r225 e r240 la tramoggia è a lato e il giunto dritto.

                                                  Kert-, park- és játszótér tervezés, építés, fenntartás, gépkereskedelem felső fokon. Folyamatos a műszaki fejlesztés, a korszerű technikák várják ügyfeleinket.


                                                  Anche la versione con motore a scoppio della Balfor potrebbe avere problemi di trasmissione?

                                                  Bella la cippatrice ma minimo costerà 30000€. Forse più..

                                                  Grazie e Saluti!

                                                  Commenta


                                                  • io ho un negri 255 motore honda 440,devo dire che non mi e piaciuto molto(forse perche il venditore non conosceva bene la macchina)io l'ho forse un po troppo sopravvalutato,all'inizio avevo dei problemi con le foglie di palma e si intasava sempre (i consigli erano:mischia un po di secco,non caricare molto la macchina)risolto con l' asportazione di un(filtro,vaglia)cippa piu grosso ma e molto piu veloce,ma provoca dei danni al cannolo di scarico,il carro agricolo secondo me non va bene(l ho trainato per 5o6km poi ho perso una ruota per strada,la ruota sfrega sul fermo ruota sino a consumare il fermo),trovo molto basso (ma io sono 183cm)scomodo per l entrata del materiale,poi l'imbuto del materiale al rullo d'entrata ce come un gradino,molto fastidioso quando si lavora il materiale si impiglia.e poi se non usi i tappi per le orecchie sei fregato.














                                                    8

                                                    Commenta


                                                    • Uso da tre anni con soddisfazione un Eliet major pro con motore Honda gx270.
                                                      Per un parco di circa 20000 mq con siepi di bosso, lauroceraso, fotinie e allori allevati a siepe ed a piccolo bosco in un angolo di circa 1500 mq. Trito e composto tutto fino a circa 4cm; il resto in stufe e camini. Nessun problema con l'umido e le foglie di palma, una alla volta, utilizzando sempre il crivello con fori da 25mm. Idem per i cartoni degli imballaggi. Qualche problema con il bosso che e' veramente duro. Bisogna rallentare e talvolta si verificano spegnimenti.
                                                      Una volta fatta la mano, la velocità operativa è decente e gli intasamenti radi. Il tutto si risolve aprendo il crivello che è infulcrato da un lato e dall'altro tenuto in posizione con un perno passante fermato da una coppiglia. Niente attrezzi, solo guanti robiusti per non ferirsi con le lame. Usato per oltre centocinquanta ore, tranne le normali manutenzioni non sono stati riscontrati problemi; il filo delle lame (reversibili) è ancora perfetto con la seghettatura evidente con le cinghie in ottimo stato. Il consumo è minimo.
                                                      Riscontro come difetto la scarsa maneggevolezza nel trasporto. Nessun problema in piano, ma, dato il baricentro altro, nel trasporto su fondi il lievissima pendenza e minimamente accidentati, nonostante la buona dimensione delle ruote, tende facilmente a cadere verso valle. Un interasse maggiore tra le ruote poteva essere d'aiuto.
                                                      Ultima modifica di Antico; 07/01/2013, 01:15. Motivo: Errori di battitura.

                                                      Commenta


                                                      • Il tritone max senza crivello va una bomba.lo so non va tolto infatti sto pensando a qualcosa che si apre non so se si capisce.

                                                        Commenta


                                                        • Buongiorno! Cerco di esporre la mia personale esperienza di biotriturazione se la cosa potrà essere utile a qualcuno. Mi ritrovo con potature di circa cento metri di siepe mista(alloro, piracanta, viburno, oleandro, carpine) oltre a qualche roseto e cespugliame vario. Dopo varie esperienze con giardinieri e noleggi ho optato per l'acquisto di un Caravaggi Bio100 con motorizzazione da 10CV. La scelta è dovuta non per il marchio ma per questioni di funzionalità e, in secondo luogo, per questioni di approvvigionamento ed economiche. Lo utilizzo, praticamente in contemporanea alla potatura,senza il crivello ma con i tubetti in dotazione che lo possono sostituire. Tritato impercettibilmente più grosso, qualche rametto che esce intero, ma zero inceppamenti. Intasamenti: quando ho provato a tritare il compost quasi pronto(un pastone da eliminare con idropulitrice con accompagnamento di invocazioni varie) oppure se si esagera con il carico. Se dovessi cambiare, fatte salve ile modalità di funzionamento e le possibilità economiche, opterei solo per un modello più grosso.
                                                          Considerazioni personali:
                                                          1- Meglio utilizzare una macchina con bocche separate per triturazione e cippatura.
                                                          Le ramaglie nella bocca di triturazione appena agganciate dai martelli vengono trascinate mentre la roba più grossa e diritta viene digerita nella bocca del cippatore.
                                                          2- Nel caso di macchine con unica bocca di carico e cippatore all'ingresso DEVE essere presente un sistema di avanzamento del materiale. In caso contrario il materiale va spinto contro la lama e con ramaglie contorte, magari di piracanta, con le quali ci si buca al solo guardarle sono rosari a non finire...continua

                                                          3-Carico alto o basso. Non ho esperienza in proposito. Certo che mi piacerebbe avere lo scarico alto per non spalare il tritato ma tant'è... Il problema l'ho risolto piazzando la macchina ad una altezza tale che mi permette di mettere una carriola sotto lo scarico.
                                                          4- Mai provato a tritare solo foglie(quelle le raccolgo col rasaerba e poi direttamente in compostaggio.
                                                          5- Provato a tritare resti di orto. Se il materiale non ha un minimo di consistenza(melanzana) si ottiene una palla di melma verdastra che stenta ad essere espulsa. Quel materiale meglio direttamente in compostaggio che alla fin fine non cambia poi molto.
                                                          6- Quest'anno ho intenzione di provare a cippare il materiale dai 3 ai 7 centimetri di diametro( diametri massimi di triturazione e cippatura del mio mezzo), anzichè tagliarlo in spezzoni, per provare poi ad utilizzarlo a mo di pellet nella stufa. Se qualcuno c'ha già provato...ben vengano i consigli..
                                                          Ultima modifica di deturpator; 09/02/2013, 15:40. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti,
                                                            io sono alla ricerca di un biotrituratore al quale fargli mangiare le potature del vigneto olivi e anche magari qualche altro legno di piante da frutto (ciliegio melo) per poi usare il ricavato x riscaldamento ...

                                                            Ho notato il biotrituratore per eccellenza di fabbricazione cinese e se si può dir camuffato in vari colori verde, rosso,blu .....lo si vede dappertutto su internet...motore 13cv tritura fino a 90mm... ma va cosi bene?

                                                            Come ho visto nelle discussioni precedenti per i materiali mi lascia proprio perplesso la durata dell'attrezzo ed eventuali ricambi...

                                                            I vari prodotti Italiani mi attirerebbero di più proprio per questo motivo, ma bisogna metter mano un po al portafoglio...
                                                            Sarei orientato verso il Biotrituratore Ceccato Tritone Maxi..

                                                            Qualcuno lo ha provato con i materiali che avevo descritto prima e come si è comportato?

                                                            Commenta


                                                            • Puoi inserire il link del prodotto cinese di cui parli?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X