MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scusate ma ho appena visto i messaggi.
    Ciao Rocconet ,
    il nuovo TRITONE di cui abbiamo già il nome ma per ora non lo vogliamo divulgare per possibili cambiamenti dell ultimo minuto, sarà una macchina capace di triturare ramaglie fino a 10/12cm di diametro, con uno scarico cippato circa a 2mt di altezza e con sistemi salvaspazio in modo da non superare la misura di cm 120x100 quand'è messo a riposo nei periodi di inutilizzo. per ora e sottolineo per ora, non avrà un alimentazione automatica con rullo di trascinamento ramaglia, opzione che introdurremmo sicuramente nel corso del 2014. in questo modello vogliamo comunque mantenere la caratteristica principale del TRITONE ovvero il risucchio dei rami per aspirazione.
    la macchina è pronta, come da calendario, mancano gli ultimi ritocchi e dalla fine della prox settimana all inizio di quella dopo inizieranno i collaudi che dureranno una settimana al fine che tutto sia perfetto. speriamo di non deludervi, non vogliamo che succeda e comunque siamo qui, pronti a migliorarci sempre!

    Ciao Bollicine ,
    non posso escludere di poterci attaccare un attacco a tre punti sulla versione a motore.
    che comunque avrebbe la funzione di solo trasporto e non di funzionemento a presa cardanica.
    se sei interessato contattaci e chiedi di Claudio , lui potrà vedere cosa si può fare
    Ultima modifica di Actros 1857; 22/11/2013, 14:24. Motivo: uniti messaggi consecutivi

    Commenta


    • x Olindo
      non sono interessato allo scarico alto ne a triturare legna da utilizzare per i camini ma ad una macchina che deve triturarmi la potatura di circa 250-300 olivi quindi con una bocca di carico ampia da azionare con la PTO del mio Antonio Carraro 5500.
      Ho provato con una trincia portata ma l'altezza da terra del trattore e la potenza alla PTO sono scarse, la trinciatura dei rami da 3-5 cm è grossolana e si impigliano di continuo nel sottocarro causandomi guasti vari, soprattutto a carico dell'impianto elettrico (strappo dei fili dei fari).
      Resto in attesa di novità. Buona giornata a tutti.

      Commenta


      • per sapere la macchina che ti serve ho bisogno di sapere le dimensioni dei rami che trituri. in genere per gli olivi, il TRITONE MAXI PTO va molto bene, perche ha un ampia tramoggia e un motore potente (honda gx390) .

        certo il nuovo TRITONE MONSTER, cosi si chiama, è nettamente superiore, con una massa tagliente di 600mm di diametro, 24 martelli e 3 lame. collaudato da noi siamo arrivati a triturare ramaglia da 13cm di diametro.

        Commenta


        • Ciao Olindo
          aspetto maggiori dettagli sul Tritone Monster, soprattutto la potenza richiesta alla PTO.
          Di solito non trituro ramaglie di diametro superiore ai 5 cm vista la scarsità di legna da ardere della mia zona ma la potatura di olivo richiede una tramoggia abbastanza ampia o meglio un rullo di alimentazione, comunque di sicuro ho intenzione di prendere almeno il Tritone Maxi PTO

          Commenta


          • ho il bio trituratore holzinger - mi sorge uno strano problema:
            in pochi giorni ho notato che inserendo dei rami non me li trancia più.

            Ho smontato lateralmente il tubo ho controllato la lama ed è buona, pensavo di girarla ma non vedo differenza alcuna.

            Ho controllato se si era mosso qualcosa, ma nulla, non si capisce perché non si riesce più a tagliare i rami.
            MI potete aiutare a capire il problema?

            Commenta


            • x Olindo
              la stagione delle potatue è iniziata, che novità in merito al Tritone Monster????
              Ultima modifica di Rocconet; 28/01/2014, 10:03. Motivo: errore battitua

              Commenta


              • [ATTACH][ATTACH]Click image for larger version

Name:	20140129_103832.jpg
Views:	1
Size:	212,7 KB
ID:	1083329[/ATTACH][/ATTACH]

                sono foto fatte con il cellulare, ma queste sono le prime indiscrezioni:
                pronti per il depliant ma già acquistabili ! nella versione PTO e nella versione motorizzata honda gx390.
                Attached Files

                Commenta


                • Originalmente inviato da guido mezzani Visualizza messaggio
                  ho il bio trituratore holzinger - mi sorge uno strano problema:
                  in pochi giorni ho notato che inserendo dei rami non me li trancia più.

                  Ho smontato lateralmente il tubo ho controllato la lama ed è buona, pensavo di girarla ma non vedo differenza alcuna.

                  Ho controllato se si era mosso qualcosa, ma nulla, non si capisce perché non si riesce più a tagliare i rami.
                  MI potete aiutare a capire il problema?
                  Sul mio,si era riempito lo spazio fra lama e volano,liberato non ho avuto altri problemi

                  Commenta


                  • Una cusriosita': io ho il tritone ma siccome quando lo uso devo tritare potature piccole e molto ramificate sarebbe possibile montarci la tramogia del maxi?
                    Grazie.
                    Marco

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mrton Visualizza messaggio
                      Una cusriosita': io ho il tritone ma siccome quando lo uso devo tritare potature piccole e molto ramificate sarebbe possibile montarci la tramogia del maxi?
                      Grazie.
                      Marco
                      certo che si! basta sostituirlo senza nessuna modifica alla macchina. chiamaci e ti daremo tutte le info che vuoi!

                      Commenta


                      • biotrituratore agrieuro mod. bio2 a trattore

                        salve volevo informazioni riguardante questo modello di Biotrituratore
                        Oltre 6000 prodotti in pronta consegna ed al miglior prezzo – Descrizioni dettagliate, Foto e Video, Schede tecniche complete e Confronto prodotti funzionale


                        ho visto il video e vedo che funziona abbastanza bene ma le mie domande sono le seguenti:
                        1) Lo dovrei usare con un trattore da 35 cv quindi non so se il risultato sarebbe uguale a quello del video
                        2) ma questi biotrituratori danno colpi bruschi alla presa di forza? tipo come la fresa?
                        3) che ne pensate di questo modello?? qualcuno lo possiede ..potete darmi qualche consiglio a riguardo?? io lo dovrei usare solo per triturare rami max 5 cm ...spero di essermi fatto capire ... cordiali saluti..

                        Commenta


                        • 1- 35 cv penso siano più che sufficienti.
                          2- In genere è prevista una cinghia di trasmissione per attutire questi colpi, nel modello della FBC penso sia sotto quel carter arancione laterale.
                          3- Non me ne intendo molto ma al tatto non mi è piaciuta molto la marca FBC, è economica senza dubbio però mi ha dato un'impressione di leggerezza nelle parti in lamiera. Resta un'impressione molto soggettiva, la qualità è senz'altro superiore a molti prodotti cinesi. Aspetta qualche altro utente che magari lo abbia acquistato..

                          Commenta


                          • Resta un'impressione molto soggettiva, la qualità è senz'altro superiore a molti prodotti cinesi. [/QUOTE]

                            posso urlare : NOOOOOO CINAAAAAAAAA

                            grazie!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                              posso urlare : NOOOOOO CINAAAAAAAAA

                              grazie!

                              ? La FBC io sapevo usasse materiali italiani e fosse completamente italiana con stabilimento "quassù" a Pordenone.

                              Commenta


                              • Ok aspettero' che qualcuno mi dia qualche altro consiglio prima dell' acquisto!! Grazie cmq arkans

                                Commenta


                                • Si si, mi hai frainteso, la fbc è super italiana ! Io ho solo aproffittato del cenno fatto da arkans sui prodotti cinesi per fare un appello a tutti i consumatori italiani : comprate solo prodotti made in italy perchè siamo i migliori !!!! Buona domenica a tutti!

                                  Commenta


                                  • Grande FBC.....

                                    [QUOTE=Ceccato Olindo;671248]Si si, mi hai frainteso, la fbc è super italiana ! Io ho solo aproffittato del cenno fatto da arkans sui prodotti cinesi per fare un appello a tutti i consumatori italiani : comprate solo prodotti made in italy perchè siamo i migliori !!!! Buona domenica a tutti![/QUOTE/
                                    Due anni fa sono stato a Maniago a visitare la FBC ed ho trovato il titolare che mi ha portato a visitare tutto il capannone e mi ha fatto vedere e toccare con mano tutta la produzione. Mi ha fatto vedere anche tutti i video e le prove e mi ha spiegato che loro continuano a collaborare con i loro compagni di università per cercare di migliorare qualità dei materiali e meccanica in generale.
                                    Mi ha fatto un'ottima impressione e penso che meriti senz'altro attenzione l'eventuale acquisto dei loro prodotti.

                                    Commenta


                                    • Quindi posso comprare sicuro questo prodotto giusto??

                                      Commenta


                                      • Esistono dei biotrituratori che possano essere collegati alla presa di forza del Pasquali 946?
                                        Se esistono su che prezzo si va a cadere?

                                        Lo chiedo perchè ogni anno ho le potature degli ulivi da smaltire e mi piacerebbe darle in pasto ad un biotrituratore.

                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • Buon pomeriggio a tutti Voi del forum. Vorrei un consiglio per l'acquisto di un biotrituratore, da dover utilizzare principalmente per triturare i resti della potatura delle olive (circa 110 piante) preventivamente privati dei rami entro gli 0,8 - 10 cm.. Ovviamente sono orientato a prendere una macchina adeguata e tra queste ne ho individuate quattro, tutte viste all'opera attraverso piccoli filmati promozionali e non: CARAVAGGI BIO 90; FBC CIP.10.13H; DEL MORINO SCUTUM e in ultimo, ma non ultimo, il CECCATO OLINDO TRITONE MAXI. Hanno, se non sbaglio, tutta la stessa motorizzazione. La cosa che più m'interessa, oltre ovviamente al prezzo, che non si debbano spingere costantemente le ramaglie all'interno come ho visto fare in certi filmati. Altra domanda: che durata possono avere i coltelli? Ed ancora: un usato quanto può costare se reperito? Grazie a tutti per l'attenzione

                                          Commenta


                                          • Solo per capire meglio: hai scritto "rami entro gli 0,8-10 cm". Intendevi 0,8-1,0 oppure 8-10 centimetri? Perché triturare rami grandi al massimo come un dito è alla portata di moltissime macchine, invece roba di 10cm (magari secca) può mettere in difficoltà trituratori che, sulla carta, arriverebbero anche a quei diametri. Oltretutto i tempi di lavoro si allungano e a volte sopra i 4-5cm converrebbe farne legna da ardere.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                                              Solo per capire meglio: hai scritto "rami entro gli 0,8-10 cm". Intendevi 0,8-1,0 oppure 8-10 centimetri? Perché triturare rami grandi al massimo come un dito è alla portata di moltissime macchine, invece roba di 10cm (magari secca) può mettere in difficoltà trituratori che, sulla carta, arriverebbero anche a quei diametri. Oltretutto i tempi di lavoro si allungano e a volte sopra i 4-5cm converrebbe farne legna da ardere.
                                              Effettivamente ho commesso un errore nell'indicare le misure, che vanno intese come 8 - 10 cm. Praticamente a me interessa triturare residui della potatura delle olive rientranti eccezionalmente in tali misure. Non vorrei rischiare di inserire per errore un ramo recante tali dimensioni e vedermi la macchina bloccata o distrutta. Ecco perché chiedo notizie su un prodotto che, almeno sulla carta, sia confacente alle mie esigenze. E mi affido soprattutto all'esperienza di chi utilizza una delle macchine dei tipi indicati. Grazie dell'interessamento Belluno, buona giornata e auguri a tutti (domenica delle Palme)

                                              Commenta


                                              • Buongiorno Nibbi,
                                                per quanto riguarda il nostro Tritone Maxi, noi lo abbiamo collaudato con rami da 10 cm di diametro ottenendo un buon lavoro, però, per una questione di sicurezza e di buon funzionamento nel tempo, consigliamo di non superare mai gli 8 cm e di tenerla come misura massima di lavoro. per diametri superiori consigliamo il Tritone Monster... collaudato con ramaglia da 13 cm di diametro reagisce benissimo e i 10 cm sono il suo pane quotidiano.
                                                spero di essere stato utile,
                                                Buonagiornata.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno Nibbi,
                                                  per quanto riguarda il nostro Tritone Maxi, noi lo abbiamo collaudato con rami da 10 cm di diametro ottenendo un buon lavoro, però, per una questione di sicurezza e di buon funzionamento nel tempo, consigliamo di non superare mai gli 8 cm e di tenerla come misura massima di lavoro. per diametri superiori consigliamo il Tritone Monster... collaudato con ramaglia da 13 cm di diametro reagisce benissimo e i 10 cm sono il suo pane quotidiano.
                                                  spero di essere stato utile,
                                                  Buonagiornata.
                                                  Buon giorno e grazie per le informazioni fornitemi. Gradirei inoltre sapere come se la cava il vostro TRITONE MAXI con le ramaglie di olive (entro gli 8 cm come consigliato), tenuto soprattutto conto che, come detto in precedenza, dovrei utilizzarlo per 110 piante. L'ho visto in prova e mi convince abbastanza, ma se fosse possibile gradirei vedere qualche altro video. Comunque gran bella macchina (massiccia) con i suoi 135 kg se non sbaglio, mentre il Tritone Monster non è alla mia portata. La durata approssimativa dei coltelli? Grazie e buona giornata.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da NIBBI 445 DT-W Visualizza messaggio
                                                    Buon giorno e grazie per le informazioni fornitemi. Gradirei inoltre sapere come se la cava il vostro TRITONE MAXI con le ramaglie di olive (entro gli 8 cm come consigliato), tenuto soprattutto conto che, come detto in precedenza, dovrei utilizzarlo per 110 piante. L'ho visto in prova e mi convince abbastanza, ma se fosse possibile gradirei vedere qualche altro video. Comunque gran bella macchina (massiccia) con i suoi 135 kg se non sbaglio, mentre il Tritone Monster non è alla mia portata. La durata approssimativa dei coltelli? Grazie e buona giornata.
                                                    Ho un Tritone Maxi elettrico, usato recentemente per triturare rami di pioppo e ciliegio, sia secchi (lasciati all'aperto per 2 anni circa) sia freschi di potatura. Sono soddisfatto del lavoro fatto, devo dire che la misura massima consigliabile dei rami da introdurre è di 6 cm, sopra i 6 cm è alto il rischio che la macchina perda colpi e si spenga (ma questo sarebbe il meno) e soprattutto che prenda sopraccolpi e vibrazioni che con l'andare del tempo credo non facciano bene a lame, cinghie e motore.
                                                    Inoltre se le due lame "cippatrici" non sono ben affilate (esempio dopo qualche ora di funzionamento) fanno più difficoltà a "succhiare" i rami grossi e aumentano i contraccolpi, in particolare fanno più fatica con i rami freschi che sono più elastici ed è più difficile per le lame tagliarli di netto. Riguardo alla durate delle stesse, ho dovuto affilarle dopo circa 3 tonnellate di trinciato (circa 5 ore di funzionamento), il momento dell'affilatura si mostra con evidenza quando il tritone non "risucchia" più il ramo ma bisogna invece forzare manualmente con forza per farglielo prendere.
                                                    Premesso quindi che mi è apparsa un ottima macchina, non ritengo il tritone maxi ideale per la trinciatura di rami di olivo, soprattutto quando se ne hanno grandi quantità, questo non per difetti del tritone maxi ma per il metodo di alimentazione proprio di questa categoria di trinciatori. Infatti far pescare rami "larghi" e frastagliati come quelli dell'olivo nella tramoggia è piuttosto difficile, in particolare fare arrivare il ramo a contatto con i coltelli e farlo "risucchiare", per questo tipi di rami sarebbe molto più opportuno utilizzare delle cippatrici o trituratori che hanno tramoggia più grande e il meccanismo di "pescaggio" ad ingranaggio. Mi rendo conto di parlare di altra categoria di macchine e di prezzo ma a mio modesto parere è l'unica scelta valida per chi ha bisogno di tritare medie/grandi quantità di rami di olivi o simili senza sudare le sette camicie.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da bocciolino Visualizza messaggio
                                                      Riguardo alla durate delle stesse, ho dovuto affilarle dopo circa 3 tonnellate di trinciato (circa 5 ore di funzionamento)
                                                      Diciamo che 30quintali di ramaglia con una macchina elettrica non è che sia stata una scelta proprio oculata...
                                                      L'affilatura dipende molto anche dalla pulizia del materiale introdotto, se sporco di terra sicuramente il tempo diminuisce drasticamente.
                                                      per questo tipi di rami sarebbe molto più opportuno utilizzare delle cippatrici o trituratori che hanno tramoggia più grande e il meccanismo di "pescaggio" ad ingranaggio.
                                                      Il sistema di alimentazione a rulli aiuta molto per la ramaglia ma è utilissimo anche in sinergia con i sistemi no stress.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da bocciolino Visualizza messaggio
                                                        Ho un Tritone Maxi elettrico, usato recentemente per triturare rami di pioppo e ciliegio, sia secchi (lasciati all'aperto per 2 anni circa) sia freschi di potatura. Sono soddisfatto del lavoro fatto, devo dire che la misura massima consigliabile dei rami da introdurre è di 6 cm, sopra i 6 cm è alto il rischio che la macchina perda colpi e si spenga (ma questo sarebbe il meno) e soprattutto che prenda sopraccolpi e vibrazioni che con l'andare del tempo credo non facciano bene a lame, cinghie e motore.
                                                        Inoltre se le due lame "cippatrici" non sono ben affilate (esempio dopo qualche ora di funzionamento) fanno più difficoltà a "succhiare" i rami grossi e aumentano i contraccolpi, in particolare fanno più fatica con i rami freschi che sono più elastici ed è più difficile per le lame tagliarli di netto. Riguardo alla durate delle stesse, ho dovuto affilarle dopo circa 3 tonnellate di trinciato (circa 5 ore di funzionamento), il momento dell'affilatura si mostra con evidenza quando il tritone non "risucchia" più il ramo ma bisogna invece forzare manualmente con forza per farglielo prendere.
                                                        Premesso quindi che mi è apparsa un ottima macchina, non ritengo il tritone maxi ideale per la trinciatura di rami di olivo, soprattutto quando se ne hanno grandi quantità, questo non per difetti del tritone maxi ma per il metodo di alimentazione proprio di questa categoria di trinciatori. Infatti far pescare rami "larghi" e frastagliati come quelli dell'olivo nella tramoggia è piuttosto difficile, in particolare fare arrivare il ramo a contatto con i coltelli e farlo "risucchiare", per questo tipi di rami sarebbe molto più opportuno utilizzare delle cippatrici o trituratori che hanno tramoggia più grande e il meccanismo di "pescaggio" ad ingranaggio. Mi rendo conto di parlare di altra categoria di macchine e di prezzo ma a mio modesto parere è l'unica scelta valida per chi ha bisogno di tritare medie/grandi quantità di rami di olivi o simili senza sudare le sette camicie.
                                                        Grazie molte Bocciolino per avermi fornito informazioni così precise, che di certo mi consentiranno di rivalutare un po' tutta la situazione. Mi delude un tantino il fatto che i coltelli durino così poco, fatto rilevante per me che dovrei utilizzare la macchina su un terreno molto distante dalla mia abitazione e quindi, il mancato utilizzo per l'intera giornata, mi provocherebbe molti disagi. Magari portare al seguito due lame di ricambio, se non è complicata la sostituzione, potrebbe essere una soluzione. Quanto ai rami da triturare ho messo già in preventivo di doverli prima sfoltire per renderli più idonei all'inserimento nella tramoggia. Ho avuto modo di vedere anche delle cippatrici a tamburo di varie marche (PERUZZO, PMP, GREEN CIP 800 ECC...) ma, oltre al peso e al prezzo più consistenti, ritengo che durante l'utilizzo prolungato possano dare luogo allo stesso inconveniente del biotrituratore (coltelli finiti!). Buona giornata a tutti

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da bocciolino Visualizza messaggio
                                                          Ho un Tritone Maxi elettrico, usato recentemente per triturare rami di pioppo e ciliegio, sia secchi (lasciati all'aperto per 2 anni circa) sia freschi di potatura. Sono soddisfatto del lavoro fatto, devo dire che la misura massima consigliabile dei rami da introdurre è di 6 cm, sopra i 6 cm è alto il rischio che la macchina perda colpi e si spenga (ma questo sarebbe il meno) e soprattutto che prenda sopraccolpi e vibrazioni che con l'andare del tempo credo non facciano bene a lame, cinghie e motore.
                                                          Inoltre se le due lame "cippatrici" non sono ben affilate (esempio dopo qualche ora di funzionamento) fanno più difficoltà a "succhiare" i rami grossi e aumentano i contraccolpi, in particolare fanno più fatica con i rami freschi che sono più elastici ed è più difficile per le lame tagliarli di netto. Riguardo alla durate delle stesse, ho dovuto affilarle dopo circa 3 tonnellate di trinciato (circa 5 ore di funzionamento), il momento dell'affilatura si mostra con evidenza quando il tritone non "risucchia" più il ramo ma bisogna invece forzare manualmente con forza per farglielo prendere.
                                                          Premesso quindi che mi è apparsa un ottima macchina, non ritengo il tritone maxi ideale per la trinciatura di rami di olivo, soprattutto quando se ne hanno grandi quantità, questo non per difetti del tritone maxi ma per il metodo di alimentazione proprio di questa categoria di trinciatori. Infatti far pescare rami "larghi" e frastagliati come quelli dell'olivo nella tramoggia è piuttosto difficile, in particolare fare arrivare il ramo a contatto con i coltelli e farlo "risucchiare", per questo tipi di rami sarebbe molto più opportuno utilizzare delle cippatrici o trituratori che hanno tramoggia più grande e il meccanismo di "pescaggio" ad ingranaggio. Mi rendo conto di parlare di altra categoria di macchine e di prezzo ma a mio modesto parere è l'unica scelta valida per chi ha bisogno di tritare medie/grandi quantità di rami di olivi o simili senza sudare le sette camicie.
                                                          Bocciolino ritorno solo un attimo in argomento per avere conferma sul modello del tuo biotrituratore, visto che il tritone maxi elettrico non dovrebbe essere in produzione, almeno stando ai modelli pubblicizzati dalla Ceccato Olindo sul loro sito. Il tuo, pertanto, dovrebbe essere un 3 o 4 cavalli elettrico, con tramoggia 35x34; il tritone maxi ha tramoggia 65x42. Un saluto

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da NIBBI 445 DT-W Visualizza messaggio
                                                            Bocciolino ritorno solo un attimo in argomento per avere conferma sul modello del tuo biotrituratore, visto che il tritone maxi elettrico non dovrebbe essere in produzione, almeno stando ai modelli pubblicizzati dalla Ceccato Olindo sul loro sito. Il tuo, pertanto, dovrebbe essere un 3 o 4 cavalli elettrico, con tramoggia 35x34; il tritone maxi ha tramoggia 65x42. Un saluto
                                                            Non è tra i modelli pubblicizzati, forse lo sarà a breve, credo sia stato tra i primi se non il primo ad usufruirne. Il modello è il tritone maxi, lo stesso fornito con motore Honda GX390, al posto di quest'ultimo c'è un motore elettrico trifase da 7,5 Kw (10,2 cv), di cui sono molto soddisfatto perchè "spinge" molto bene e perchè sicuramente meno rumoroso (e aggiungo meno inquinante e costoso come consumi e manutenzione) della versione a motore. Considera che il motore elettrico non emette praticamente rumore, mentre solo il moto delle lame fa un rumore notevole, immagino che in aggiunta al motore a scoppio venga fuori un bel baccano, anche se con un paio di cuffie si risolve il problema. Riguardo alle durata delle lame tieni conto che le 5 ore circa fatte prima dell'affilatura hanno tritato legni molto duri perchè molto secchi (stagionati 2 anni circa - specifico che non erano affatto sporchi di terra come paventato da altro utente), per cui in presenza di legni più freschi credo che una giornata possano senz'altro durare. Inoltre ti ho segnalato circa 5 ore calcolate come se la macchina fosse alimentata quesi in continuo, in realtà sono stato 8-9 ore a tritare (si perde sempre un pò di tempo ad andare a prendere i rami e tirarli dentro). Concludo dicendo che l'affilatura non prende molto tempo, lo smontaggio delle lame è abbastanza rapido (10 minuti con gli attrezzi pronti) e se hai una mola (meglio ad acqua) o anche una pietra cota per levigare a mano (ma solo se la lama non è troppo usurata, altrimenti ci vuole tempo) riesci a rimettere a "tiro" la macchina nel giro di un'oretta.

                                                            Commenta


                                                            • Buongiorno a tutti,
                                                              Confermo la costruzione di 2 esemplari maxi con il motore elettrico da 7.5kw "su misura", e credo sia stato proprio Bocciolino a darci l'imput per farli e sono contento che funzioni bene, anche perche incuriosiva molto anche noi produrlo.
                                                              Certo che 3 tonnellate di ramaglia saranno state alte come il cima grappa!
                                                              comunque per ogni lavoro servono gli strumenti giusti come in ogni cosa.
                                                              con un tritone maxi puoi fare molte cose, puoi lavorare bene e molte ore , (è consigliato triturare i rami ancora verdi e non lasciarli li troppo tempo a seccare, le prove che facciamo noi sono con rami verdi, appena segati) , ma devi comunque rispettare la macchina e non lavorarci come se non ci fosse un domani !!!!!!!
                                                              Ecco da questo punto di vista il Tritone Monster permette di lavorare piu di cattiveria, hai una macchina professionale, i coltelli sono enormi ( la massa ha un diametro di 60cm!!!), ha un peso di 340 kg e costa il doppio o quasi... quindi uno deve un po' capire l'utilizzo che deve fare ...
                                                              Nel sud Italia abbiamo venduto moltissimi tritone maxi destinati a cippare rami di ulivo e foglie di palma , bestie nere per i biotrituratori e i clienti sono stati soddisfatti , questo, NIBBI, te lo posso garantire.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X