Non so che connessione tu abbia ma, cliccando su quanto hai postato, a me appare un video ove compare un escavatore che va a finire in un canale ed una vettura che
" spicca il volo ".
Sta di fatto che in questo video di camion non c'è ombra.... Ci sono solo un'escavatore ed una gru cingolata.
Ma in questo forum nomn si parla di camion????
questa è l'home page quello del camion dovrebbe essere il 4 video non potete sbagliare
per la mia connessione pultroppo qui a l sud lo detto siamo fortunati che abiamo l acorrente elettrica il col mio pc viaggio alla folle velocita di 28 Kbps
Beh;
-consumo azzerato dei pneumatici semirimorchio
-trazione aumentata (ma occhio all'alleggerimento dell'assale anteriore)
-il semirimorchio non "taglia" la curva
Peró bisognerà starci all'occhio con tutto quel peso a sbalzo
il semirimorchio mi sembra un po cortino, diciamo che si potrebbe configurare come una alternativa alla motrice....voi che ne pensate, paese che vai problemi logistici che trovi...
mah....gli svizzeri non sono stupidi, quindi se lo fanno ha più vantaggi che svantaggi di sicuro....bisogna vederlo con la loro mentalità e nel suo ambiente...
Cat323 tu abiti in Italia, magari non hai problemi di accessoin cantiere e non fai certe strade che ci sono qui.. In alkcuni post citai che in Svizzera erano diffusi i camion a 2.30 mt li larghezza ed alcune strade avevano la limitazione a questi veicoli ( con un camion canonico non ci potevi entrare.. pena in fase di incrocio di farti km in retro.. o ritrovarti con la fiancata bella scassata), tale sistema serve poi a ridurre il consumo di gasolio per minor attrito da scarico.. altra cosa, che magari non ho guardato bene, puo darsi che il trattore sia uno dei classici camion con wechsel system (cambio rapido dell'allestimento) tipo il "mio" dato il passo non certo da trattore.. Ripeto, molte volte è facile parlare senza conoscere gli altri ambiti e le altre condizioni... Se fosse un camion con wechsel system ad esempio, in questa foto sarebbe un trattore co sopra il semirimorchio.. magari nel viaggio successivo, si stacca il controelaio con la ralla e si monta il cassone con la gru, oppure il ribaltabile e via discorrendo... Capito ora?
Cat323, ti ripeto, è un camion Svizzero... di sicuro gira piu del mio Man 4 assi.. e degli Scania.. Non so tu che eserienza abbia di camion ma da quello che leggo sono molto scarse.. puo darsi che quel semirimorchio abbia gli assi a sterzatura comandata.. e quindi girerrebe in meno spazio rispetto ada un 4 assi classico.. Ripeto, se non si conoscono le tipologie di veicoli, se non si conosce il tipo di lavoro e dove vanno ad operare meglio non sbilancairsi, si fa piu bella figura...
Cat, in un tornante va sicuramente molto meglio di un 4 assi normale....ha un raggio di sterzo molto più ridotto...basta solo ricordarsi dello sbalzo posteriore quando imposti la manovra....
il raggio di sterzo dipende dal passo del veicolo più che dalla lunghezza, quindi 2 mezzi di lunghezza uguale il raggio di sterzo minore lo ha quello col passo corto
io rimango della mia idea.... il mio riferimento non era al raggio di sterzata ma al peso che in una salita ripida e in curva può mancare sull'assale anteriore...
PS caro trakker non sò l'esperienza che hai tu ma io sono "nato e cresciuto in cantiere" non parlo solo da appassionato ma da possessore e utilizzatore di 2 assi -3 assi 4 assi e bilici... non sono un ottimo autista perchè non è la mia principale attività... è solo per quello!
Mentre tu andavi in giro col girello.. io ci andavao con la FL8... Allora, mentre io conosco il tuo lavoro o meglio la tua tiplogia di lavoro, non credo tu conosca la realtà svizzera, tedesca ed austriaca.. per cui parli.. ma lo fai a vanvera.. Scusami se mi permetto.. In Svizzera (come in A e D)i ptt si rispettano, non esiste la legislazione M.O. quindi 26 ton su 3 assi, 32 su 4 assi e 40 su 5 o piu assi.. ora una macchina di quel tipo, a te üu sembrae inutile e non adatta, ma ptrima della diffusione delle motrici 5 assi qui erano i piu diffusi.. andando a pieno carico con il camion della foro sono solo 32 tonn di ptc.. quindi non vedo dove sarebbero i problemi di trazione visto che su strade simili a quelle svizzere io andavo su con un 190F35 con sopra 46 ton (quindi un PTC di circa 58 ton).. Ti ripeto, meglio tacere per non ritrovarsi smentito e doversi arrampicare sugli specchi e sentirsi dire che "A lavar la testa all'asino si perde acqua, sapone e quel che piu conta il tempo..."..
[I]
io rimango della mia idea.... il mio riferimento non era al raggio di sterzata ma al peso che in una salita ripida e in curva può mancare sull'assale anteriore...
C'è sempre la possibilità in questi casi di abbassare il complesso per avere più aderenza. Nessuno ti obbliga da scarico a viaggiare in certe condizioni col complesso alzato...
PS caro trakker non sò l'esperienza che hai tu ma io sono "nato e cresciuto in cantiere" non parlo solo da appassionato ma da possessore e utilizzatore di 2 assi -3 assi 4 assi e bilici... non sono un ottimo autista perchè non è la mia principale attività... è solo per quello!
Peccato che la tua attività la svolgi in Italia e forse non conosci le condizioni in cui si lavora in Svizzera od in altri paesi. Oltre alle strade diverse devi anche pensare che si lavora con una mentalità diversa dala nostra. Pensa solamente, solo per citare un esempio, che il "mezzo d'opera" è un'esclusiva studiata e concepita dall'Italia, e non la trovi in nessun'altra parte del mondo. Già questa è una particolarità che ci rende diversi da tutti gli altri poichè per raggiungere i pesi dei nostri mezzi d'opera 4 assi, all'estero di assi ce ne vogliono 5!!!!
.. altra cosa, che magari non ho guardato bene, puo darsi che il trattore sia uno dei classici camion con wechsel system (cambio rapido dell'allestimento) tipo il "mio" dato il passo non certo da trattore..
In effetti é cosí, guarda nella seconda foto, si notano cunei e controcunei per il bloccaggio del Wechselsystem.
In effetti, come detto ha un passo troppo lungo per essere un trattore.. Insomma chi non conosce le "tipologie" puo dire tutto ed il contrario di tutto. ma da qui a fare certe affermazioni "lapidarie" e senza fondamento alcuno... ne corre...
Cat323, io sono arrogante, benissimo, ma tu sei cocciuto e non vuoi capire.. quello È UN CAMION SVIZZERO.. ora dimmi tu cosa ne sai di come si lavora in Svizzera, dimmi che ne sai della cantieristica svizzera, dimmi cosa ne sai delle strade svizzere... A te puo sembrare strano, inutile, e tutto quello che vuoi, ma non conscendo il contesto dovresti, prima di dire che ti sei offeso, RIFLETTERE... Io pure nel vedrre certe cose i primi tempi in Svizzera trasalivo.. ma andando per cantieri, ho imparato che qui tutto e possibile... Per me, il camion con il silomulden (in Germania chiamata belagsilo cioè cassone per afalti e fondi) êra una novità incomprensibile.. ora io lo apprezzo piu del ribaltabile classico..Altra cosa che io ho citato qui i camion pagano una tassa in base ai chilometri percorsi e le tonnellate trasportate.. alzare in quel modo il semirimorchio e quindi con le ruote sollevate e senza collegamento tra trattore e semirimrchio, significa non doverlo inserire sul tripon e quindi il camion anzicchè pagare come un 32 ton di ptt paga come un 18 .. perchè qui o viaggi scarico o viaggi carico paghi sempre come se fossi carico.. Quindi ti ho dimostrato che la prossima volta prima di indignarti, chiedi.. In merito al lavare la testa all'asino.. significa che ad un asino lavargli la testa non serve a nulla.. e dire le cose a te che NON le vuoi capire si perde lo stesso tempo.. Ora spero di averti chiarito alcuni dei motivi del perchè di quella configurazione.. che trallatro come da me segnalato e confermato da 2drifter è un camion con allestimento interscambiabile.. altra cosa che tu non conosci... visto che della Svizzera e del suo modo del trasporto non ne sai poi molto..
Ciao a tutti, scusate se rispondo solo adesso.
E' una motrice a 2 assi con Wechsel system non è un vero e proprio trattore, diceva bene Trakker. I vantaggi sono che in condizioni di possibilità si viaggia con 2 assi invece di 4 e questo significa:
-Meno attrito quindi consumi
-Meno usura dei 2 assali del semirim. (anche se l' ultimo fosse sterzante sempre meglio se non toccano per quanto riguarda l' usura).
-Viaggiando con 2 assali sollevati il camion risulta un 2 assi come se avesse il semirim. come allestimento del Wechsel, per assurdo diciamo come se i 2 assali non ci fossero percui in quel momento si paga per un 2 assi e non per un 4
-A parità di portata di sicuro è più maneggevole di un 4 assi motrice. Se il trattore fosse 3 assi il paragone con le motrici a 5 assi (primi 3 sterzanti e gli ultimi 2 gemellati trattivi) sarebbe ancora più vantaggioso per questa "strana" combinazione".
Per cui non penso che qua siano tutti stupidi... Anche perchè fare o avere mezzi specifici costa, ma se si fa è perchè serve. Penso che nessuno spenderebbe soldi ad esempio per tagliare a 2,30 un tga xl senza veri motivi...
Inoltre assicuro che il modo di lavorare è diverso, anche i cantieri non sono mica identici in tutto il mondo.
Basti pensare alle vasche a scarico alto come quelle di Trakker, ne avete mai viste in Italia? No. In Swi ce ne sono molte invece.
Discorso larghezza uguale. Proprio di recente in un cantiere dove lavoravamo si entrava solo con i 2,30 con i 2,55 era pressochè impossibile quindi ci muovevamo noi con il Saurer D 290B 4x4, un amico con uno Steyr 91 Albula 4x4, Mercedes SK 4x4 Swissliner (modificato per il mercato svizzero appunto a 2,30 metri) ecc.
Commenta