Sai che mi hai fatto venire un grosso dubbio? Ma forse.. sai sono assati troppi anni da quando la serie Sivi de primi 30 usci'..per cui, non ricord benissimo.. che debba mettermi in pensione?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
I camion del marmo
Collapse
X
-
il trattore + semi per il trasporto marmo raggiunge i 65000kg di PTT o mi sono sbagliato?se così fosse, come diavolo si fa a scendere con un peso del genere per quelle stradine? questi camion montano freni potenziati, rallentatori o altro visti i pesi in gioco oppure no?boh!!....si vede che non sono del settore...
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker.. che debba mettermi in pensione?Vabbe via, per questa volta ti si perdona!
Tornando al 30.35 di prima, ecco un po' di altre foto. Cmq questo non so se è un Sivi o meno, perché l'allestimento è Rubini. Magari Sivi vendeva anche il solo autotelaio, non vedo perché no.
Commenta
-
Xbarnaba
da noi si estrae il rosa del garda un marmo duro che viene usato per esterni che per interni.
Inoltre il materiale di risulta delle cave viene usato per fare il fondo delle strade oppure gli argini dei fiumi.
I semirimorchi solitamente sono pianalati normali su qui vengono caricati i blocchi con dei normali legni sotto.questi sono i semirimorchi che normalmente si agganciano a trattori 4x2 che solitamente vengono usati dal piazzale della cava alle segherie.sui trattori 4x4 oppure 6x4 vengono usati semirimorchi allestiti tipo 330 sivi comunque molti trattori hanno l'omolagazione solo stradale in quanto alcuni paesi hanno istituito divieti per i mezzi d'opera.
A proposito scendere dalla strade delle cave si scendeva con 450-500 quintali di netto solamente usando marce corte e freno motore.anche perche il retarder comincia tirare dai 30km/h in su
Commenta
-
X barnaba: il semi è due assi, la foto si trova sul sito www.industrieminerva.it ma non riesco ad aprire la pagina!!BENATI 1887-1995
Commenta
-
Comunque, Barnaba, quello della foto è un ¨330.35 6x6, di origine Magirus, ma non allestito dalla Sivi.. sicuramente avrà la catena cinematica "normale" di un 6x6, senza giunto. Giusto 2Drifter, qui esistono.. ma quelli che dici tu, mica saranno i 2.30mt? Si Barnaba, ci ho ripensato ed ho fugato i dubbi (le mie amiche mi hanno vista pensierosa e mi chiedevano perchè...che glie potevo da di'?), le macchine 35 allestite dalla Sivi nei primi anni 80 erano con i trilex e la raggiera..Ultima modifica di Trakker; 21/08/2005, 22:18.
Commenta
-
perdonate la mia ignoranza , ma io continuo a leggere i Vostri interessantissimi post , ma , quando vi espimete sugli assi dei mezzi , con : 6x6 - 5x4 - 23x 23, io vado in cacca
e non ci capisco
+ un duro
.
Avreste la pazienza di spiegarmi , così magari quando Vi leggo , vi capisco anche ??.
Io ero rimasto ai 2 o 3 o 4 assi , gemellati e non .
Ora invece ??? - grazie mille x la pazienza-
Ciao - Giancarlo
Commenta
-
23x23????E che è? Il mezzo realizzato dalla Russa Kamaz per il trasporto dei missili (grazie Pesanti
)?
Allora, ci provo.. 4x2 sarebbe il camion 2 assi (4 ruote.. anche se ci sono le gemelle) di cui un solo asse motore, 4x4, 2 assi a trazione totale, 6x2 3 assi con un solo asse motore, 6x2-4 3 asi con un solo asse motore e 2 a sterzatura comandata dal volante (quello normale anteriore e poi secondo le versioni possono essere con carrello centrale o con carrelo posteriore), 6x4 3 assi di cui 2 motori, 6x4-4 3 assi di cui 2 motori e e 2 srerzanti di cui uno trazionato, 6x6 3 assi a trazione totale, 8x2 vechia dicitura che indica i camion 4 ass con uno solo di trazione, 8x4-4 4 assi di cui 2 di trazione e 2 sterzanti, 8x6x4 4a assi di cui 3 trazionati e 2 sterzanti, 8x8 4 assi a trazione totale, 10x4x3 5 assi di cui 2 trazionati e 3 sterzanti, 10x4x4 5 assi di cui trazionati e 2 sterzanti piu uno fisso e sollevabile, generalmente in coda
Commenta
-
Riassumendo quanto detto da Trakker:
il primo numero sono il numero di ruote (2 per asse)
il secondo il numero di ruote motrici.
il 6x4 è un 3 assi (6 ruote) con 2 assi motrici (4 ruote)
il 23x23 deve essere bello......
11 assi + ruota di scortaovviamente pure lei traente
Fede, BID Division Member
Commenta
-
grazie Marcella , ero certo che mi avresti imparato
(dal vecchio detto .. + ti imparo , e - ti insegni ) tutte quelle equazioni a trazione gommose . Anche se dovrò rileggermele qualche volta , per ricordarle tutte .
Ti ringrazio ancora.
Ciao - Giancarlo
P.S. Il 23x23 lo avevo messo tanto per dire !!
Commenta
-
x Trakker
se ti riferisci all'ultimo che ho pubblicato, il 330 bianco vicino alla pala grande Komatsu, è un 330.35 e non un 260.30. Dalla foto la sigla non si legge bene perché è scolorita, ma l'ho visto di persona. Cmq cerco di mettere un ingrandimento dove si intravede un po'.
x Pietro e Friz
Interessante quel Semi della Minerva; sembra un ribaltabile a cui hanno segato le sponde!
Per caso per caricare funziona tipo carro attrezzi, cioè alza il pianale e scorre giù fino a terra, oppure sfila delle rampe fino a terra?
Non vedo però il verricello, o meglio non vedo punti dove possa essere attaccato e tubi per l'olio.
Commenta
-
Eh si, ti ci vuole una settimana di ferie in una malga in quota, senza internet!!!
Intanto riparto con le foto. Rimetto anche altre già viste in altri post, perché vorrei riunire in questo tutto su Carrara.
Ecco dunque un 300PC impegnato in discesa.
Notare le gomme da fuoristrada, tipo quelle dell'Astra di prima e la disposizione molto arretrata dei due blocchi. Si, due blocchi! Ma quanto avrà potuto portare questo 300? Gli ultimi credo fossero omologati anche a 330qli, ma questi sono di più!
h 00.20 aggiorno il msg per inserire la foto di un bilico con pianale corto per trasporto marmo, visto che se ne parlava prima.
Ultima modifica di Barnaba; 22/08/2005, 00:08.
Commenta
-
Come funziona il semirimorchio della Minerva non ho idea, però a prima vista penso che per caricarlo abbia bisogno di una pala...........per quanto riguarda il verricello, oggi serve solo ad agganciare il blocco con le corde, in linea di massima il carico avviene tutto su pala, date le dimensioni sempre più grandi dei blocchi trasportati!!!!! Comunque penso che i camion che portano giù le scaglie abbiano anche loro un bel peso!!, immaginate i bilici pellicano carichi di scaglie di marmo e roccia, meno male che per quelle stradine impervie non ci sono posti di blocco della stradale.........!!!!!!!!!!!BENATI 1887-1995
Commenta
-
h 00.44 altro aggiornamento:
ho trovato in rete questa foto d'epoca, in cui si vede un musone americano ed un nostrano 6x4. Che mezzi saranno? Per l'americano propenderei per un White 666, ma è difficile riconoscerlo! L'italiano invece che sarà? ' E' un 6x4, quindi il cerchio si stringe e, dal retro cabina, io direi un 693. Intanto di sotto cerco di mettere un ingrandimento del dettaglio, anche se gran che con questa foto non si può fare.
...e questo in fase di carico che sarà? Ha i trilex:
Ultima modifica di Barnaba; 22/08/2005, 00:18.
Commenta
-
Provini arriva fin li con i suoi ribaltabili?? Pensa che li costruiscono a pochi km da casa mia, e a volte quando ci passo vedi allestimenti di tutti i tipi, specialmente su astra e.... allestimenti di tutti tipi distrutti, casse storte, telai piegati... anzi se faccio tempo stasera ci faccio un salto, non si sa mai ci sia qualcosa di interessante
Commenta
-
-
Insomma...nessuno mi aiuta a riconoscere i camion nelle due foto sopra? Trakker, 6Ro, Junker, Pesanti...dove siete?
Quello di cui si vede solo il ponte posteriore potrebbe essere un 330 (26 o 35), oppure un Titano, che dite? Ho escluso 693, 697 e 300 perché il coprimozzo mi pare relativamente piccolo e diverso come fori, Esagamma perché non aveva la riduzione epicicloidale ai mozzi.
E dell'altra foto non mi dite nulla?
Commenta
Commenta