dalle mie parti per quanto riguarda i tragitti interni vanno tutti a sovraccarico , sopratutto quando si trasporta il materiale scavato, qualche volta se proprio bisogna prendere qualche precauzione si pressa un po il materiale in modo che non si veda troppo il cumulo mentre le cose allucinanti si vedono quando si trasporta l'asfalto, per farvi un esempio l'altro giorno mentre attendevo alla pesa è arrivato un eurotrakker con ribaltabile Usb con sovrasponde di 30 cm caricato veramente all'inverosimile che pesava 703 q.li !!!.
parlando con l'autista mi ha detto che la polizia chiude più meno gli occhi l'importante che le gomme siano a posto al massimo fanno il verbale che non penalizzi l'autista e comunque in generale si utilizzano percorsi secondari raramente frequentati dalle forze dell'ordine
Asfalto................???? da me in Calabria Fiat 160 rosso passo corto 2 assi con sovrasponde e 12 mc3 di asfalto!!!! Comunque il cassone era OSB CAT e non USB quest'ultime sono le porte esterne del PC............
Pietro, dici davvero? Esistono sti criminali (da che pulpito viene la predica Om160 U/A 2assi con cassone Calabrese da 9mc carico di sabbia grondante acqua...)....
BPW Italia, è fornitore di prodotti e soluzioni innovative per i trasporti. BPW è leader nella produzione di assali e sospensioni veicoli trainati, distribuisce ricambi per veicoli industriali e ricambi per veicoli del settore agricolo. Ringfeder, Fonta
X Trakker: se dico davvero??? certamente, i parafanghi strusciavano sulle gomme ad ogni fossa!!! Ma erano gli anni 80 ed allora tutto era possibile o quasi!
ultimamente non vedo piu' nuovi allestimenti minerva su roma,le solite pettegole fanno un sacco di chiacchere che lasciano il tempo che trovano,
voi non avete notizie a riguardo ????
non volelvo crederci , come diceva mio nonno se senti tuonare da qualche parte piove!!!!!!!!
speriamo bene......
Anche qui di Minerva vedi solo roba di minimo 5-6 anni a livello di semirimorchi, e allestimenti di 2-3 anni sulle motrici. Qui nella mia zona a farla da padrone vedi solamente Emilcamion, Andreoli, Zorzi, qualche Cantoni e diversi Menci, più altre marche meno conosciute. Ma di Minerva se ne vedono raramente. Ha ragione Pietro....
A proposito di Meiller, scopro solo adesso che la Meiller Italia è in un paese a me molto familiare e poco distante da casa mia, dove si trova l'ospedale per cui presto principalmente servizio durante i miei turni al volontariato del 118:
MEILLER Italia S.r.l.
Via 2 Giugno, 2
44023 Lagosanto (FE)
ITALIA
Telefono +39 0533 949-140
Fax +39 0533 949-328
Ma pensa te quant'è piccolo il mondo. Quasi quasi appena ho tempo ci faccio un salto a chiedere se hanno disponibili i modellini Meiller a buon prezzo....
che intendi mezzi d'opera lo do per scontato...vabbè che sono scemo ma non fino a sto punto
qui da me cassoni Minerva su motrici praticamente non ne ho mai visti...quasi solo Cordero e Cantoni...invece i semirimorchi quasi tutti Pellicani anche Light
cordero e cantoni,non sono un unico gruppo?oppure sbaglio,da me vi sono un po tutte le marche.pastore,cantoni,ocm sulla tav,alcuni della provini.a......dimenticavo,oggi ho visto su un trakker 440,un cassone vasca trexxa ctx 42,in quel momento vuota.
dove li fabbricano?
Ultima modifica di Roberto-roma; 06/12/2007, 22:37.
Motivo: aggiunto modifica
comunque sia,vedere passare su strada un 4 assi,con cassone da roccia,carico di massi,qualsiasi sia la marca della vasca,è uno spettacolo..........o no!
l'argomento in questione è un pochino in stallo, sìì parlare di marche di ribaltabili piu o meno buoni, duri o meno duri come se qualcuno prendesse a morsi i ribaltabili che si incontrano per strada......
per valutare un ribaltabile o cassone che sia , oltre a tenere in considerazione il disegno di costruzione (per attenersi ad un ipotetica tara del veicolo), c'e da tenere in considerazione i materiali, argomento spinoso e soprattutto mai trattato in ambito di ribaltabili :
- quale sono i tipi di materiali esistenti sul mercato ?,
--differenze,pregi, difetti, specifiche?
---e soprattutto i costi !!!!!!!
capisco che non saranno in molti a rispontere a questo argomento giusto il necessario per avvicinarsi di piu a questo affacinante mondo del ribaltabile.....
Ultima modifica di Roberto-roma; 12/12/2007, 22:27.
l'argomento in questione è un pochino in stallo, sìì parlare di marche di ribaltabili piu o meno buoni, duri o meno duri come se qualcuno prendesse a morsi i ribaltabili che si incontrano per strada......
per valutare un ribaltabile o cassone che sia , oltre a tenere in considerazione il disegno di costruzione (per attenersi ad un ipotetica tara del veicolo), c'e da tenere in considerazione i materiali, argomento spinoso e soprattutto mai trattato in ambito di ribaltabili :
- quale sono i tipi di materiali esistenti sul mercato ?,
--differenze,pregi, difetti, specifiche?
---e soprattutto i costi !!!!!!!
capisco che non saranno in molti a rispontere a questo argomento giusto il necessario per avvicinarsi di piu a questo affacinante mondo del ribaltabile.....
Materiali.... Questi sconosciuti... Direi che il più indicato per il fondo e le pareti dei ribaltabili sia l'Hardox.... Pregi e difetti: l'Ardox ha il pregio di essere un materiale molto resistente all'usura, sicuramente indicato per gli impieghi più gravosi come roccia e semiroccia. Per il carico di materiali soffici sarebbe sicuramente sprecato. Per contro, essendo un materiale molto duro, in fase di lavorazione può creare qualche problema: precoce usura dei coltelli delle cesoie a ghigliottina (che per effetto dei costi di usura di tali coltelli incide notevolmente sul costo finale), difetti strutturali dopo la piega delle lamiere (spesso, a seconda dello spessore si creano delle crepe superficiali riparabili mediante saldatura e smerigliatura, che anch'esse contribuiscono al costo finale!!!) ed altri difetti più specifici..
Costi? In merito ai costi vivi rispetto ai prezzi di listino proposti non mi pronuncio, ma il costo rispetto alla normale lamiera di acciaio al carbonio o semplice ferro acciaioso è totalmente elevato. In pratica dura decisamente di più rispetto ad altri materiali, ma se si deve caricare solo della sabbia, dell'argilla o dello stabilizzato (ma anche del conglomerato) l'Hardox non serve a nulla, se non a far lievitare i costi!!! Questo è quel poco che so da quando ho lavorato per una officina che allestiva autocarri con ribaltabili e/o gru retrocabina (nel senso che loro montavano e verniciavano, invece dove lavoravo io c'era la produzione vera e propria con grosse macchine CNC (avevamo una piegatrice Colgar da 600 tonnellate per la piega dei metalli, con una luce di piega di 10 metri ed una combinata multiutensili che poteva lavorare fogli da 6000x2000 mm su uno spessore massimo di 70 mm )
Ragazzi mi stupite! Qui da noi a Verona se si vede una motrice ha per forza un cassone Andreoli, raramente si vede un ISI o Minerva. invece per i semirimorchi vanno molto gli Andreoli, Zorzi e qualche Menci.Sarà anche perchè Andreoli è qui di Verona!
Secondo me l'Andreoli è uno dei meglio ribaltabili in circolazione. Io ho il 3 assi Mercedes 3348 con cassone trilaterale,apertura a bandiera(della posteriore) e piantone centrale Andreoli da 15mc e telone Cramaro e un 4 assi Mercedes 4148 con cassone trilaterale con sponda unica,apertura a bandiera(della posteriore) Andreoli da 21mc e telone cramaro.
Vi metto il sito di Andreoli che e anche un bel sito! Guardatelo e dite la vostra.
ciao.per quanto riguarda un cassone,le parole leggero e robusto vanno d accordo?oppure piu pesa e meno e soggetto a piegarsi......il discorso vale per qualsiasi marca......non voglio tirare in causa nessuno,è solo un discorso generale.
Commenta