MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    i 4 assi di oggi sono 320q di PTT e 440q di PTC
    i 4 assi al tempo del 690 erano 220q di Ptt, il PTC era di 440q se agganciati a rimorchi a 4 assi, 400q con rimorchio 3 assi
    il 3 assi era 180q di Ptt, con il rimorchio 4 assi andava a 400q, 360q con il rimorchio 3 assi

    in generale i veicoli o complessi di veicoli andavano ai seguenti complessivi:
    2 assi 140q
    3 assi 180q
    4 assi 220q
    5 assi 320q
    6 assi 360q
    7 assi 400q
    8 assi 440q

    oggi siamo a :
    2 assi: 180q
    3 assi 250q o 260q con sosp. pneumatiche sul gemellato
    4 assi 320q

    per i complessi di veicoli
    4 assi :400q
    5 o più assi: 440q
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Una distinsione da fare tra ieri e oggi è che non contava solo il numero di assi totali, perché un bilico 5 assi portava meno di un autotreno 5 assi, giusto?

      Commenta


      • #33
        il bilico francamente non saprei....
        oggi cambio, infatti un veicolo isolato 4 assi fa 32ton di ptt, un autotreno a 4 assi fa sempre 32ton, mentre il bilico ne fa 40.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Mi pare che i bilici una volta arrivassero al massimo a 32 ton di peso totale, ma non so esattamente fino a quando.
          Non so se, per esempio, composizioni tipo trattore 6x4 più semirimorchio ribaltabile avesse un potenziale maggiore.

          Commenta


          • #35
            Quindi se non ho capito male un vecchio 690 8x2 + un rimorchio 4 assi ha la stessa PTT di un moderno 8x2 con rimorchio a 2 assi?

            Commenta


            • #36
              esattamente così
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                Ma allora perchè in Italia con il 180 hanno praticamente finito di circolare gli 8x2 per ricomparire solo in questi ultimi 2 o 3 anni?
                Era solo per il costo delle 4 gomme in più del rimorchio?
                Ora rivedo a girare anche le autobotti 8x2 sia con due assi sterzanti che con 3 assi posteriori (immagino che comunque hanno la stessa portata).

                Commenta


                • #38
                  Sono spariti perche con l'introduzione dei 8cv/t la configurazione 4 assi veniva ad avere lo stesso peso del 4.Nel 92 con la modifica del codice delle strada gli 8x2 vennero introdotti con un peso di 32t per gli stradali e di 40 per i mezzi d'opera

                  Commenta


                  • #39
                    I bilici 5 assi,motrice 2+ rimirchio 3 assi andavano a 453ql tolleranza compresa, come gli autotreni 2+3.Mentre i bilici con trattore 3 assi+rimorchio 2 erano/sono equiparati agli autoreni,quindi 463ql comprensivi di tolleranza.Avendo meno tara rispetto agli autotreni,hanno più peso netto trasportabile.
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #40
                      ciao! sono vesiviano volevo sapere se il fiat 180 avesse un modello trattore stradale. Nella mia vita ne ho visto solo uno. C'è qualcuno che abbia la foto

                      Commenta


                      • #41
                        x Vesuviano
                        Ciao, esisteva anche il 180 trattore per semirimorchi.

                        x 6Ro
                        Originalmente inviato da 6ro
                        I bilici 5 assi,motrice 2+ rimirchio 3 assi andavano a 453ql tolleranza compresa, come gli autotreni 2+3.Mentre i bilici con trattore 3 assi+rimorchio 2 erano/sono equiparati agli autoreni,quindi 463ql comprensivi di tolleranza.Avendo meno tara rispetto agli autotreni,hanno più peso netto trasportabile.
                        Potresti chiarirmi bene la questione dei pesi (legali) sui bilici, che dalle schede che leggo non mi torna? Il peso complessivo della combinazione come lo calcolo, sommando la tara del trattore e peso rimorchiabile?
                        In questo caso, il 682T4, per esempio, viene dato per 6250+25750 kg=32000kg; il 690T2 è 6600+25400= 32000kg ancora.
                        Forse non sono questi i valori da considerare? La portata sopra indicata sarebbe per ogni tipo di rimorchio?

                        Invece un 693 con rimorchio 2 assi?

                        Commenta


                        • #42
                          x Barnaba

                          Nella vecchia legislazione dei pesi il 682 n3 n4 il suo peso max di combinazione era di 400ql motrice 3 assi+rimorchio4assi,mentre n2 max 360ql -il 690 n1-n2-n3-n4 andava a 400 se rimaneva a 3 assi con rimorchio a 4 assi oppure con l'aggiunta del carrello sulla motrice andava al peso max ammesso per legge 440ql.con l'introduzione della legge 8cv/t il 682n4 ancora in produzione per l'Africa andava a 160ql per il 2 assi mentre se a 3 assi poteva andare a 220ql senza rimorchiabile.In Africa i pesi erano maggiori,ecco xchè questo veicolo richiestissimo è rimasto in produzione fino agli anni 80.
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #43
                            Ti ringrazio, ma sugli autotreni mi era tutto chiaro. La cosa che non mi torna sono i bilici.

                            Commenta


                            • #44
                              x <Barnaba

                              Gli autoarticolati secondo la vecchia normativa erano così distribuiti
                              3 assi = 180 ql
                              4 assi = 280 ql
                              5 e oltre 320 ql
                              Tu parlavi di 693 T1 con semi. a 2assi,non andava oltre 320ql+tolleranza del 5%,salvo permessi ANAS per mezzi d'opera per costruzioni strade,oppure altri permessi in quel caso si andava al peso potenziale del semirimorchio.Un 180NT di 69ql di tara aveva una portata di 251ql.
                              Questa fu la motivazione della scarsa diffusione del bilico rispetto l'autotreno con maggiore portata.Anche se nel caso del 180NT-NT/S la combinazione con un semi corto 2 assi con ribaltabile normalmente andava a 150ql di tara aveva 170ql di portata,questa combinazione anche per il più vecchio 690T era abbastanza diffusa negli anni 60/70,poichè quasi tutti i semirimorchi da cava con i ribaltabili erano a 2 assi le motrici dovevano essere a 3 assi per raggiungere il max del peso di legge.
                              Ultima modifica di 6ro; 31/10/2005, 19:11.
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie mille!

                                Commenta


                                • #46
                                  X 6Ro: è la prima volta che sento parlare di 180NT/S: che differenze c'erano dal 180NT?
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Una domanda in merito alla tua aggiunta sui trattori 6x2 tipo il 180.
                                    Non c'erano problemi di dimensioni e distanza del perno ralla ad attaccare un trattore 6x2 ad un semi nato per un 6x4? La ralla sul 6x2 non era posta più indietro?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si che la ralla sul 6x2 è più arretrata rispetto al 6x4, però devi teneere conto che il passo del 6x4 è 3200mm mediamente, il 6x2 è solo 2500mm

                                      quinda la lunghezza comolessiva non varia molto..poi i semi ribaltabili a 2 assi sono corti.

                                      il mio unico dubbio è che la parte frontale del semi si avvicini troppo alla cabina sul 6x2, però credo che ssendo arrretrata la ralla il problema non ci sia
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #49
                                        x Friz

                                        Il 180NT/S aveva una tara di 67ql circa ed era più stradale e meno adatto al traino di semirimorchi da cava,in genere si usava per le autocisterne e frigo.Aveva anche il ponte sempre a doppia riduzione ma con rapporto più favorevole da 90 km/h.
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Giusto.. infatti la maggior parte dei 180NT dell'Agip erano degli S.. versione che venne utilizzata anche per il traino delle cisterne di gas liquefatti a 2 assi (posto che poi presero le varie serie dei 220 Fiat ed Iveco e Scania 142)

                                          Commenta


                                          • #51
                                            A differenza dei 690T-1-2 il 682T2 aveva un rimorchiabile con peso max.di 280ql,ma l'aggiunta del terzo asse centrale davanti al traino aumentava la sua portata sulla ralla e quindi in combinazione con un semi-2 assi il suo peso totale saliva a 320ql lordo.Questa operazione di omologazione fù abbastanza diffusa prima dell'avvento dei 690 con due assi sterzanti,ecco perchè molte autocisterne per la distribuzione carburanti avevano il trattore a 3 assi (682T2,T2S,Esatau B,.Alfa 1000 ecc)Anche in cava si usavavano queste soluzione per i bilici ma l'aderenza era spesso minata, mentre la soluzione due assi sterzanti anteriori risultò più diffusa e vincente.Con la serie 220F35 ci fu una continuità ma la sua diffusione rimase legata solo a certe tipologie di trasporto specifico,ma come stabilità erano migliori dei trattori 4x2.
                                            Ultima modifica di 6ro; 06/11/2005, 18:44.
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ecco due gemelli ancora in attivitè e con un colore sociale che per me è stupendo...
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il 690 senza baffo, sicuramente monta il motore non originale, mentre l'altro (a sinistra nella foto) si.. (le mie....ehmm, le "tette di Venusia"...).. belli davvero!!! E se la Fiat avesse aggiornato quella cabina... parabrezza unico, portiere piu piccole... interni meno spartani....mhà... ormai è passato troppo tempo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  magari sotto sotto in casa Iveco prendono spunto dal passato, a me per esempio il davanti dello Stralis ricorda molto quello dell'Esagamma... magari Bertone nel disegnarlo si è ispirata al Lancia...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    xDaddi
                                                    Oggi hai pubblicato un sacco di foto belle, in questo e in altri post.
                                                    Complimenti anche per il Camb e l'Astra!


                                                    x Trakker
                                                    Ma l'N4 non aveva più le puppe di venusia, no? Non potrebbe avere il suo motore originale col filtro a cartuccia unica?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ma soprattutto: il 690 senza targhetta cos'è N2 o N3?
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Questo quì non ho capito se stanno tentando di restaurarlo o se giace in stato di abbandono......boh,spero la seconda possibilità...intanto vi metto le fotine:
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          X Barnaba: grazie!! se per caso ti interessano (ma vale ovviamente anche per tutti gli altri utenti del forum...) foto delle gru dei 2 mezzi o del rimorchio dimmelo che le metto nei post opportuni. Ciao!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Certo che le foto interessano
                                                            io stamattina ho beccato un 619N1P 3 assi con gru PM17002 dell'Enel, ma non avevo la macchina foto.....
                                                            poi son tornato poco fa ma era andato via....mannaggia la miseria.
                                                            e dire che stamane mi sono perso pure una Benati Ben 19S sul carrellone.......
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Eccome se interessano!!!
                                                              Il rimorchio è quello che si intravede accanto all'N4.
                                                              Le gru di che marca sono? Una sembra una Pesci.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X