MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • N4... non ha le mie tette cioè, quelle di Venus.. Comunque quel mascherino ha il coperchio del tappo radiatore dei 682N4 ultima serie..

    Commenta


    • Quindi Trakker secondo tè è un N4 !!!!

      Gruista

      Commenta


      • dunque in definitiva che dite?N e N1 abbiam detto che non è, quindi N2, N3 o N4?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • Non è neanche N2 perchè il differenziale è quello tipo 619 , quindi secondo me potrebbe essere un N4 (guardando differenziale e motore) oppure un N3 al quale hanno sostituito il motore con quello del 691 o 180 .

          Gruista

          Commenta


          • Concordo, è difficile che si tratti di un' N1 perchè la cabina non corrisponde, sarà un' N3, probabilmente, il 650N che si intravede è piuttosto interessante perchè sembrerebbe un modello ante 1963, a giudicare dai vetri, aspetto altre foto!

            Commenta


            • Quel 650 sembra in buone condizioni a livello di carrozzeria e purtroppo sè lì è in attesa di demolizione è un vero peccato .

              Potrebbe avere qualche futuro come veicolo d'epoca .

              Gruista

              Commenta


              • X 682N3: il 650 dovrebbe essere un prima serie, perchè ha anche i cerchi a fori invece che trilex....eccolo qui

                X gruista: non è detto sia in attesa di demolizione....quel parcheggio dovrebbe essere di un officina di veicoli industriali....
                Attached Files
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • Piccolo dubbio

                  Guardando quei cerchi non potrebbe essere un 645 al quale hanno messo la scritta 650N ???

                  Gruista

                  Commenta


                  • X Gruista: i primi 650n montavano, come i 645n le ruote stampate!
                    La targhetta dovrebbe essere quindi giusta.
                    Vorrei far notare lo stemma Fiat più piccolo del solito, questo era un particolare che venne adottato sui veicoli prodotti attorno al 1960, con lo stesso particolare ho visto anche alcuni 682N2 che, facendo eccezione alla regola, montavano una cabina con le caratteristiche più recenti come i vetri posteriori ravvicinati e via discorrendo! Non sono sicuro ma dovrei aver visto anche dei 642 così!

                    Commenta


                    • 682N3 ho provato ad esporre questo dubbio perchè sono praticamente idendici i 645 ed i 650 .

                      Comunque ti allego una foto del 650 N prima con cerchi a disco e stemma fiat piccolino come hai indicato te .

                      Gruista

                      Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                      Commenta


                      • Un bel 650 con scarrabile della Orlandi! L' avevo visto su qualche libro ma ora non ricordo..

                        Ad ogni modo hai ragione il 645 e il 650 seguono la stessa evoluzione, è difficile riconoscerli, per avere la certezza bisognerebbe vedere il libretto di circolazione con i pesi...

                        Commenta


                        • Bingo

                          E' proprio Orlandi l'allestimento

                          Gruista

                          Commenta


                          • Ciao il 690 in foto lo conosco bene . Ogni tanto viene ancora oggi da noi per piccoli lavori di sollevamento Che a Anche un 300 om trasformato , una rarità. Se riesco gli faccio una foto.
                            Ultima modifica di Friz; 27/07/2006, 19:48.

                            Commenta


                            • Ciao, Giorgio. Per la precisione è un 260OM quello di cui parli.
                              L'ho visto passare giusto ieri mattina davanti casa mia col 690.

                              Commenta


                              • Che ne dite di questo N4?
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Fiat 690N4, uno dei "pochi" esemplari rimasti a tre assi con doppio avantreno (sicuramente il 4 assi allestito da un allestitore esterno era più diffuso). Che dire....... non so cosa darei per farci un giretto!!!
                                  Ultima modifica di iveco; 05/07/2006, 20:52.

                                  Commenta


                                  • N4

                                    Molto diffuso nelle cave e nei cantieri a patto di non trainare rimorchi,l'unico difetto era il raggio di sterzata inferiore ai 4x2
                                    6ro ricerche

                                    Commenta


                                    • La notizia me l'ha data centonovanta ieri sera via SMS, a quanto pare ha superato un 690T che viaggiava alla rispettabile velocità di 85 km\h ......a voi i commenti su cosa possa aver permesso una cosa simile (taroccamenti, alccol nelle vene .....)

                                      Commenta


                                      • Ciao Dave , con l'età che si ritrova un 690 , le modifiche possono essere tante .

                                        Con i motori orginali il T4 era il più potente arrivando a 200 cv. (9500 cc.) stesso motore del 684 , ma con un rapporto al ponte che permettesse di raggiungere gli 85/90 km. penso che pochi semirimorchi avrebbe potuto trainare .
                                        Al massimo trasporto collettame .
                                        Mentre scommetterei che l'esemplare beccato ad 85 km/h avrebbe potuto avere il motore da 260 cv. dei 619/180 ed in quel caso sarebbe stato possibile l'abbinamento della velocità con la potenza di traino .
                                        All'epoca il motore Fiat da 260 cv. era il pezzo forte delle modifiche in quanto tanti 690/682 titano e lancia ricevevano il trapianto di questo motore che era trà i più affidabili in giro e con buone prestazioni .

                                        Gruista

                                        Commenta


                                        • 690n4

                                          Che il 690N4 sia stato il più potente ho dei dubbi...sicuramente il più veloce,mi spiego il motore Fiat 221,era il medesimo montato sul 619n/683n/693n/n1 ed i TM.La sua potenza era tarata 180/210 cv a 1900 grm.Sul 690 nelle serie ,ultimi N2,N3 e in alternativa al motore 8200 (684n) dell'N4,era tarato a 180 cv su carta,ma in realtà i 20/30 cv in meno rispetto ai fratelli pesanti con lo stesso motore, non si sentivano.Si sentiva bene la coppia,che in salita nella max combinazione col rimorchio a 4 assi la cambiata con la doppietta (più lenta rispetto ai sincronizzati 683/693) Quando il motore calava,pian piano riprendeva ad erogare potenza,mentre il propulsore più piccolo 8200 tarato a 193/200 cv a 2500 grm nel momento che calava di giri sempre durante la cambiata medesima finiva per calare di potenza e di giri ,quindi si doveva scalare due marce per rimetterlo in coppia al massimo del regime di potenza.Questo per dire che valutare la potenza del motore di un camion bisogna vedere come viene erogata tale potenza (coppia).Per quanto riguarda invece la velocità,anche i primi 690n1 viaggiavano a 85/90 e oltre,semplicemente venivano sostituiti i rapporti finali del differenziale con quelli dei 306 autobus.Il problema era quando frenavi l'N1aveva i peggior freni di tutti i pesanti dell'epoca, lo testimoniano i numerosi autisti morti per questo difetto comune anche al 682 /N2/N3
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • Ciao 6 ro

                                            concordo con quello che dici ,ma l'esemplare che girava ad 85 km/h è stato beccato in questi giorni ed io ho ipotizzato che poteva essere dotato del motore 619/180 perchè sono ormai rari veicoli del genere con meccaniche originali anche a causa degli elevati chilometraggi e la non conveniente riparazione dei motori originali e la facile reperibilità di motori 8210.02 .
                                            Comunque i motori 8200 dei 684 sui 690 per la maggiorparte spaccavano in discesa (con 44 ton sulla carta e circa 60/65 nella realtà dei suoi tempi)non erano robusti abbastanza .
                                            Tant'è che il 684 aveva un PTC di soli 32.5 ton. e quindi sul 690 in primo tempo venivano sostituiti con il 221 dell' N3 (12883 cc.) e in tempi successivi con il 8210.02 del 619 .
                                            Inoltre ho avuto modo di sentire autisti della mia zona che con i 690 con rapp.al ponte lungo ed in combinazione 4+4 hanno girato fino al 90/91 ed era moltooooo dura affrontare Colfiorito , Capannelle ed il tratto del A14 Termoli-Pescara , le marce erano prima normale e seconda ridotta , quindi al vantaggio della velocità in pianura , si ripagava negativamente nei tratti in salita .
                                            E poi giusto per rimanere in tema , installando il motore del 619 i cambi si dovevano revisionare ogni 100.000 km.perchè non erano in grado di sopportare la coppia maggiore , tanto che sul 691 furono apportate alcune modifiche .

                                            Gruista
                                            Ultima modifica di gruista; 26/06/2006, 21:10.

                                            Commenta


                                            • sempre il 690

                                              Bha! dei pochi 690 ultra rimaneggiati circolanti dalle mie parti ne vedo ancora col 203/61,ma sono esemplari con gru o carelloni e utilizzati per tragitti brevi.Difficile incontrare ancora degli autotreni,non vedi più nemmeno i 691/180.Per quanto riguarda il trapianto a favore del propulsore 8210 molto diffuso negli anni 70,Esagamma,Titano,690,682,il problema era appunto la tenuta del cambio,parlando della combinazione come autotreni.Il 691n aveva ricevuto il cambio derivato dal 690,ma delicato negli alberini specialmente nella retro,tanto che furono messi in commercio dei medesimi cambi detti "rinforzati"i quali venivano trapiantati in caso di rottura (il sottoscritto ne sa qualcosa 2 camion 691n due trapianti di cambi).Il successore 180 la modifica più significativa fù appunto il cambio identico al 300 oltre a qualche cavallo in più 260.
                                              6ro ricerche

                                              Commenta


                                              • qui c'è ancora un 690N2 4 assi che viaggia solo in vendemmia, ha i filtri che si vedono sotto il paraurti quindi avrà ancora il suo motore ( o cmq uno di un'altro modello anologo o più o meno). la ditta ha ancora un vecchio rimorchio a 4 assi in disuso, quindi non escludo che viaggiasse con quello.

                                                poi c'è una cava che ha chiuso 5 anni fa, aveva 2 Esagamma betoniera, uno con meccanica originale, l'altro invece era stato aggiornato con motore e cambio del 300
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • se è quello di penna faceva roma fino a pochi anni fa .... 97 98..... 4+4 e poi 4+3 tutto trilex...... riguardo all esagamma di veglio non è da escludere che fosse già uno degli ultimi modelli .... che montavano motore e cambio fiat 697/619 (260cv) come quello blu di Paola Bresso ma non ne sono sicuro.... veglio sosteneva di averlo messo lui ... ma verba volant....

                                                  Commenta


                                                  • Infatti 6ro di autotreni con motrici 690/691 e 180 oggi non sè nè vedono più .

                                                    Gli ultimi nella mia zona hanno girato in combinazione 4+4 fino al 1991 (come avevo detto sopra) e poi sono scomparsi definitivanente .

                                                    Comunque in materia di modifiche , nella mia azienda abbiamo avuto fino al 1998 un 690N4 (con gru da 30 mt.) a cui era stato montato in primo tempo cabina e motore 180 e poi in secondo tempo siamo stati obbligati al montaggio del cambio 180 in quanto si viaggiava con molti quintali ed oltretutto in cantieri degni di Astra ecc. e le rotture del cambio 690 erano frequentissime .
                                                    Non immaginate quante ore di monodopera ci sono volute per adeguare staffe , supporti e tutto il resto occorrente al montaggio del nuovo cambio .

                                                    Comunque visto che parlate di zona Roma , alcuni mesi fà ho visto nei pressi di un centro agroalimentare , un Fiat 682N3 3 assi frigo con tanto di rimorchio frigo 2 assi pneumatico di ultima generazione , il tutto in ottime condizioni e con i colori personalizzati su motrice e rimorchio .
                                                    Gruista

                                                    Commenta


                                                    • Adesso a Roma viene un Turbostar al posto del 690n2 della ditta Penna, l'ho visto casualmente sulla Tiburtina lo scorso anno,sempre con i colori e le scritte di quel 690 che ormai si vede un po' su tutti i libri e le riviste del settore, gran bel mezzo,non c'è che dire....

                                                      Commenta


                                                      • se vi può fare piacere questa mattina ho visto il mitico Brignole Giulio con il suo 691N 4+3 che usciva dall'ilva bello carico.
                                                        Ho pututo bearmi della sua partenza da fermo ad un semaforo, decibel a nastro e scatto da formula 1 ;-)
                                                        che spettacolo.
                                                        Enrico non sapevo che il 90 di Penna facesse la linea sino al '98, ero convinto che lo avessero messo a vendemmiare molto prima.

                                                        Commenta


                                                        • X 682N3: esatto, Penna adesso come autotreni ha un Turbostar 190.42, un Eurostar 240E43 e ancora un 190F35 e un 190i38 tutti centinati autotreni 3+3

                                                          i 2 190 però non so se facciamo viaggi lunghi o meno.
                                                          anche io pensavo che il 690 facesse solo più la vendemmia da molto.

                                                          cmq in vendemmia usano: 690N2 4 assi, 662N1, 684N 3 assi, 110Fiat, 110NC, OM130, 190F35 e il 190i38 che a volte aggancia pure il rimorchio anche esso con vasca per l'uva

                                                          poi abbiamo sempre in zona anche un 682 che aggancia il carrllone (quello grigio di cui ha mandato la foto sul Forum) e altri baffi con rimorchio al momento non me ne vengono in mente
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • x300mania

                                                            Dallo stabilimento di Bolzano non mi risulta che gli ultimi Esagamma montassero cambio e motore del 697,questa operazione veniva eseguita successivamente.Come già ripetuto in passato tra gli ultimi autotelai in giacenza dopo la rottura delle linee di montaggio uno di essi lo acquistò mio padre per allestimento cisterna.Per un certo periodo si continuò a produrre motori 520 e cambi per gli Emirati,mentre i motori a sogliola vennero prodotti fino al 74 per soddisfare forniture già in corso,mentre l'Iveco si preparava alle linee di montaggio dei PAC,oltre agli ACL
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta


                                                            • grazie 6ro. l esagamma che dico e che puoi trovare nei libri è quello blu ribaltabile a spnde alte 4 assi battaglino. ha motore e cambio del 619 di sicuro e un tizio che di Lancia ne sa a bizzeffe (mentre io non ne so niente) mi ha assicurato che è uscito così essendo un esemplare nato dopo l assorbimento fiat.( mentre quello di veglio si poò credere nella modifica). ora non so che dire... probabolmente è una modofica successiva o è probabile secondo te che magari a richiesta dopo l assorbimento fiat montassero il motore del 619 sugli esemplari nuovi? ... p.s. la mia fonte èattendibile ma fino ad un certo punto....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X