Eccezionale ritrovamento in provincia di Perugia di un bellissimo Fiat 690 N1 http://img167.imageshack.us/my.php?i...lain021sm8.jpg
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 690
Collapse
X
Collapse
-
Cattivoni!!! Ho il cuoricino che batte come quello di un topino... Il 690 insieme al 691 ed al 180 sono i miei "nonnetti" preferiti... Ad avere un pò di soldini per restaurarlo a dovere, me lo prenderei un bel 690, per poi immatricolarlo come veicolo storico ed andarci ai raduni. Ma ho un dubbio: i camion immatricolati come storici (e che quindi non possono effetuare trasporti nemmeno in conto proprio) possono circolare nei giorni di divieto?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Sono andato indietro nel forum, epperò non sono riuscito a trovare un posticino dove postarlo e allora visto che lo merita ve lo propongo quà, ma non criticatemi e gustatevi la foto. http://img62.imageshack.us/my.php?im...quesqz3xo6.jpg
Commenta
-
Pudduuuuu... mi sa che lo spumante di Capodanno era bello tosto.. visto che dopo 15 giorni si fanno certi erroriPiccolo test: "Che camion è quello della foto?" Risposta: "Un 693N".. ora dato che esiste un topic propio sui 693... (http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2547) che ci fa qui quella foto
Commenta
-
Originalmente inviato da gruista Visualizza messaggioOvviamente con cabina sostituita !!!!!!!!!!!!!
Giusto Puddu !!!!!
Anche sè non vedo il differenziale conico , bòò altra sostituzione ??????
GruistaOriginalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioCabina un po rimaneggiata e ponte del 180 o 619)
Thanks
Commenta
-
provo a rispondere io
per il ponte è abbastanza semplice.....il ponte dei 682N2/3/4 prima serie e 690N1/2 si distingueva perchè aveva una "escresenza" sul coperchio del mozzo.
invece il 682N4 seconda serie e i 690N3/4 avevano il coperchio piatto come i successivi.
dubbio: il ponte del 682N4 e 690N3/4 era lo stesso del 180/619 o era diverso? se erano diversi come si riconoscono?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Nonostante alcune infelici battute sul mio grado alcolico che proprio non ho capito, continuo a proporvi (facendo qualche errore purtroppo) fotografie trovate in rete come questa. http://img182.imageshack.us/my.php?i...0110602sz4.jpg
Commenta
-
Provo a risponderti.Il 682N4 ultima sere montava il medesimo ponte dei 180-160-691-619n1,il 690n3-n4 invece montavano il differenziale del 683n-(619n per l'estero),in sintesi erano uguali ma cambiavano la misura del semiasse leggermente inferioreUltima modifica di 6ro; 17/01/2007, 17:06.6ro ricerche
Commenta
-
Il 690 del trasportatore Aliani è veramente in bella forma ...........
peccato quelle gomme Pirelli LS97 , troppo moderne , erano meglio le vecchie michelin xza , che ancora oggi si possono reperire .......
Engineman in questo esemplare si può notare il differenziale con semiasse sporgente (simil scania) ........
Gruista
Commenta
-
Tergicristalli sollevati
Ciao.
Vi leggo molto, ma scrivo poco.
Guardando la foto del «690 T2» di Aliani, ho notato i tergicristalli sollevati.
Mi sono quindi ricordato che soprattutto da bambino vedevo spesso questo vezzo praticato sui "baffoni".
Serviva solo a migliorare la visibilità (senza avere quindi l'interferenza visiva dei tergicristalli) o c'era una diversa motivazione?
Saluti.
Commenta
-
Track, che io ricordi a me pare che il 690 T sia arrivato solo al T2;
Non rammento di aver mai visto la sigla T3.
I manuali poi danno il T2 in produzione dal 1966 al 1972 e dal 1971 era già disponibile il 691T.
Sempre essi comunque lo danno in origine mosso dal propulsore da 11548cc serie 203/A61.
Comunque nel lasso di tempo 1966/1972 uscirono gli N3 ed N4; facile che gli ultimi T2 portassero il motore rinnovato ma, ripeto, solo miei ricordi, mai visto scritte T3 o T4.
Commenta
-
Tempo fa comparve su questo forum una foto di un 690 T ---? abbinato a un semirimorchio cisterna dell'Agip petroli che pero' non si e' potuto evincere dalla targhetta se fosse un T2 o pure dell'altro... Vi ricordate?
La cabina dell'autocarro era bianca e cosi' anche la cisterna abbinata ai colori gialli dell'Agip.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da intarder1 Visualizza messaggioTempo fa comparve su questo forum una foto di un 690 T ---? abbinato a un semirimorchio cisterna dell'Agip petroli che pero' non si e' potuto evincere dalla targhetta se fosse un T2 o pure dell'altro... Vi ricordate?
La cabina dell'autocarro era bianca e cosi' anche la cisterna abbinata ai colori gialli dell'Agip.
Grazie
Crdo tu ti riferisca a questo qui, che se non sbaglio dovrebbe essere un T2
Commenta
-
Proprio questo grazie non riuscivo ad inserire l'allegato. Era sempre riferito alla mia collezione personale di etichette in alluminio serie 600 trasversali......
Un'altra cosa ho visto una foto di pubblicita' lancio FIAT 690 N se non ricordo male del 1961 ma non compariva l'etichetta ne sapete qualkosa in merito?
Grazie per un'eventuale risposta in merito.
Commenta
-
Originalmente inviato da intarder1 Visualizza messaggioProprio questo grazie non riuscivo ad inserire l'allegato. Era sempre riferito alla mia collezione personale di etichette in alluminio serie 600 trasversali......
Un'altra cosa ho visto una foto di pubblicita' lancio FIAT 690 N se non ricordo male del 1961 ma non compariva l'etichetta ne sapete qualkosa in merito?
Grazie per un'eventuale risposta in merito.
Di foto vere credo sia impossibile trovarne, ma la locandina del lancio esiste:
Commenta
Commenta