No, gli specchi originali, sono ancorati sul montante della cabina a fianco del parabrezza, e sono più piccoli.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 690
Collapse
X
Collapse
-
dovrebbe essere di un signore che lo utilizza per portare in giro il proprio escavatore. lo parcheggia fuori dai cantieri e avendo un solo escavatore da portare in giro di strada ne fa proprio poca.
che cos'è il cilindro che esce dal pianale?
forse è lo stesso che si vede nella seconda foto
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Ciao!!
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggiose non ti riferisci qualcos'altro credo che si tratti di uno stabilizzatore da abbassare quando si caricano\scaricano i mezzo dal pianale. Comunque complimentoni per tutte le foto che riesci a postare
grazie per i complimenti. Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da furets Visualizza messaggiodovrebbe essere di un signore che lo utilizza per portare in giro il proprio escavatore. lo parcheggia fuori dai cantieri e avendo un solo escavatore da portare in giro di strada ne fa proprio poca.
che cos'è il cilindro che esce dal pianale?
forse è lo stesso che si vede nella seconda foto
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Ciao!!
Commenta
-
Ciao,
sicuramente è una modifica, perchè il 690 in tutte le serie nasceva solo con la cabina col baffo.
D'altra parte la cabina montata su questo 690 assomiglia a quella Fiat, ma è diversa nella fascia bassa, dove ci sono i fari, rispetto a quella originale Fiat. Si tratta quindi sicuramente dell'opera di un carrozziere.
Non credo però sià una cabina del tutto artigianale, ma dev'essere stata prodotta in piccola serie da qualche carrozziere (chissà chi), perchè anch'io ho fotografato un 690 a cui è stata montata esattamente la stessa cabina in sostituzione di quella originale.
Credo anche che sia realizzata in vetroresina.
Commenta
-
mmm sinceramente di quelle cabine non ne ho mai vai viste.
però lo scorso anno presso un rivenditore ho trovato un 690n3 con cabina uguale al 691/180, ovviamente sostituita, ricordo che il commerciante mi disse che si trattava di una cabina fatta dalla Fiat per sostituire quelle che marcivano o erano incidentate,ed era fatta in vetroresina (abbiam pure verificato di persone che non era in lamiera).
però ripeto, si trattava di una cabina uguale a quella del 691 e non come questa, di cui non so nullaFede, BID Division Member
Commenta
-
I parafanghi comunque son rimasti quelli del 690, e fin lì ci siamo. C'era un allestitore di carrelloni e cisterne (aspide non ricordo più il nome!) che modificava i 690 montando dei fari trapezoidali al posto di quelli rotondi. Lo stile è lo stesso, e credo proprio che l'artefice di queste cabine sia proprio lui!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Encomio solenne a tutti i giostrai italiani per come riescono a mantenere in "vita" questi meravigliosi prodotti della tecnologia italiana dopo tanti anni di onesto lavoro,bravi bravi bravi. http://img364.imageshack.us/my.php?i...5947927by3.jpg
Commenta
-
Stamattina,durante un giretto in moto in campagna,poco distante da casa,mi son imbattuto in un bellissimo 690 4 assi azzurrino tenuto molto bene!!!era attrezzato con cisterna per trasporto liquame...
Purtroppo con me non avevo la fotocamera,ma dato che sicuramente il mezzo bazzica sempre in quella zona,spero di ribeccarlo
Commenta
-
Non vorrei sbagliarmi o dire un eresia,ma a mè questi mezzi mi ricordano tanto la raccolta delle barbabietole nella pianura padana negli anni 70-80 o è solo un mio deja-vu??? http://img141.imageshack.us/my.php?image=46416oi5.jpg
Commenta
-
Allora visto il grande successo che riscuote il mio camion preferito da sempre,eccovi subito un altro magnifico esemplare come al solito trovato nella rete,buona visione caro Nico-Terex!!!! http://img142.imageshack.us/my.php?image=46290kn4.jpg
Commenta
-
Se continui così va a finire che mi metto in società con Barnaba per comprare un 690 da restaurare per davvero.... Cabina e sponde rosso fiammante, parafanghi neri e ruote con raggiera rossa e cerchio color alluminio... Reperire un 690 non sarebbe un grosso problema, conosco qualcuno che ne ha ancora qualche esemplare marciante ed al lavoro, ma mi mancano il tempo e lo spazio, e si sa che un capannone è indispensabile sia per il restauro (e purtroppo non è piccolo come un cinquino che te lo rifai in garage!) che per mettercelo a "dormire"....
Adesso mi comincia la nostalgia dell'infanzia e di questi mezzi, che negli anni '80, quando avevo 5-6 anni circolavano ancora abbondanti, così come i 693 che aveva l'Impresa Pozzati insieme a numerosi 180 ed altrettanti 697 e 300.....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Carissimo Davide, lo sai che esiste anche la versione invernale di questo Fiat 690N2 guarda che meraviglia http://img169.imageshack.us/my.php?i...0302112kx7.jpg
Commenta
-
Io lo spazio ce l'ho, i soldi se non sono troppi si possono recuperare...i problemi più grossi sono altri, come l'essere in grado di fare tanti lavori da solo. Ci riuscirò?
Cmq io sarei combattuto tra il rosso come dici tu ed il grigio (il grigio sui baffoni mi piace un sacco).
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioSe continui così va a finire che mi metto in società con Barnaba per comprare un 690 da restaurare per davvero.... Cabina e sponde rosso fiammante, parafanghi neri e ruote con raggiera rossa e cerchio color alluminio... Reperire un 690 non sarebbe un grosso problema, conosco qualcuno che ne ha ancora qualche esemplare marciante ed al lavoro, ma mi mancano il tempo e lo spazio, e si sa che un capannone è indispensabile sia per il restauro (e purtroppo non è piccolo come un cinquino che te lo rifai in garage!) che per mettercelo a "dormire"....
Adesso mi comincia la nostalgia dell'infanzia e di questi mezzi, che negli anni '80, quando avevo 5-6 anni circolavano ancora abbondanti, così come i 693 che aveva l'Impresa Pozzati insieme a numerosi 180 ed altrettanti 697 e 300.....
Commenta
-
Ciao Barnaba,
per i lavori non ti devi preoccupare, perchè i mezzi storici son sempre bisognosi di cure (molte scomparse con i mezzi moderni) alcune le potrai fare tu, mentre altre ti devi recare in officina pechè più specializzate.
Tieni presente che per avere un mezzo d'epoca devi essere iscritto ad un club; all'interno troverai persone che sono in grado di fare dei lavori che tu non sei in grado di fare (e viceversa) oppure ti daranno gli indirizzi giusti della tua zona.
Commenta
-
Oggi passo dal mio giornalaio preferito,compro i soliti quotidiani,e mi cade l'occhio sulla copertina di una rivista che non compro quasi mai:"Auto d'epoca".
In copertina c'è l'alfetta gt,è un po'che rimugino prima o poi di prenderne una.
Ma non è per questo che sto scrivendo.
Ogni tanto su questa rivista c'è qualche articolo su vecchi camion o bus.
E su questo numero c'è un articolo di 4 pagine con 11foto sul fiat 690 N,N1,N2,T2.
Leggendo l'articolo,in diversi passaggi mi è sembrato di ricordare piu'di un post comparso su questo forum.
E infatti in fondo all'articolo,come fonte di foto e notizie è citato MMT italia.
Cosi',per curiosità,qualcuno ne sa di piu' di questo rapporto di collaborazione?
Commenta
Commenta