visto che si parla di 690 (versione invernale) mio padre ex autista mi racconta sempre un'avventura di 30 anni fa quando rimase intrappolato nella neve nei pressi di bologna, con un 690 n3 che per farlo camminare dovette smontare le ruote dell'asse sterzante e quelle di uno anteriore riducendolo in un "2 assi". Cose da pazzi......... ma sempre una gran bella bestia il vecchio 690
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 690
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da new trakker Visualizza messaggiovisto che si parla di 690 (versione invernale) mio padre ex autista mi racconta sempre un'avventura di 30 anni fa quando rimase intrappolato nella neve nei pressi di bologna, con un 690 n3 che per farlo camminare dovette smontare le ruote dell'asse sterzante e quelle di uno anteriore riducendolo in un "2 assi". Cose da pazzi......... ma sempre una gran bella bestia il vecchio 690) visto che oltretutto è sollevabile e stacca le ruote da terra senza smontarle???? Era carico o scarico???
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Pescato in rete pochi giorni fa, precisamente a Catania un 690 ancora ben tenuto e presumo funzionante http://img514.imageshack.us/my.php?i...at02gn8xi0.jpg
Commenta
-
Questi sono veramente freschi di giornata e spero che riuscirete ad apprezzarli in tutta la loro bellezza. http://img147.imageshack.us/my.php?image=322kn1.jpg http://img293.imageshack.us/my.php?image=989ty3.jpg
Commenta
-
Questo l'ho beccato io di ritorno dalle ferie. La foto non è un granchè perchè è stata scattata in movimento dalla finestra di un camper sulla Salerno-Reggio Calabria.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da Rammstein Visualizza messaggioRagazzi, non ci sto credendo, quel 690N2 di Livigno lo avete fotografato di recente? Non so quante volte l'ho visto dal vivo, perchè di vacanze a Livigno ne ho fatte parecchie quando ero piccolo, e me lo ricordo sempre li posteggiato in disuso in via Saroch mi sembra di ricordare.
Commenta
-
Senza tema di smentite è proprio vero che il bianco e nero risalta maggiormente le opere d'arte,in questo caso siamo in Sardegna nei primi anni 70 un meraviglioso Fiat 690n1 in un cantiere del periodo. http://img329.imageshack.us/my.php?image=camionih3.jpg
Commenta
-
Incontrato ieri mentre andavo verso L'Aquila, era bellissimo vederlo trainare quel pulman.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Mi dispiace Barnaba, non so che gru avesse, gli siamo passati vicino molto velocemente. La foto ho provato ad ingrandirla ma non si capisce molto perchè la qualità e scarsa, si riesce a leggere "iveco service ....elon...". Comunque l'ho incontrato dopo Navelli in direzione L'Aquila, bisognerebbe chiedere a qualcuno dell'Abruzzo se ne sa di più!
Commenta
-
Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggioMi dispiace Barnaba, non so che gru avesse, gli siamo passati vicino molto velocemente. La foto ho provato ad ingrandirla ma non si capisce molto perchè la qualità e scarsa, si riesce a leggere "iveco service ....elon...". Comunque l'ho incontrato dopo Navelli in direzione L'Aquila, bisognerebbe chiedere a qualcuno dell'Abruzzo se ne sa di più!
http://www.iveco.com/network_locator...aquila&ZIPCode=
In questo link della rete Iveco ci sono maggiori informazioni, magari se qualcuno è interessato a qualche foto del 690 può mandargli una mail.
Commenta
-
Sono andato a cercare nel forum perchè la foto che vi propongo mi sembrava di averla già vista e invece forse per colpa della mia età avanzata che mi creava qualche dubbio non lo trovata e allora eccovi un meraviglioso Fiat 690 4 assi Perlini http://img291.imageshack.us/my.php?i...perliniet3.jpg
Commenta
-
Purtroppo in demolizione questo Fiat 690 della ditta Acco di Portogruaro. http://img381.imageshack.us/my.php?i...img8270re8.jpg
Commenta
-
sapresti dirmi dove posso trovare una scheda tecnica del motore FIAT 203A che equipaggiava l'autocarro FIAT 690 N1. Io possedevo una scheda bellissima della concesionaria AIFO ( TESSARI di Padova), della applicazione marinizzata, ma purtroppo non la trovo più da anni. Vi ringrazio anticipatamente
nives
PS ne possiedo 2 che lavorano da quasi 30 anni a bordo di una imbarcazione che lavora sul Po e funzionano perfettamente senza aver mai dato un problema, anche se bisogna dire che sono sempre stati usati e manutenzionati a dovere, ma l'elica non scherza; non si arriva mai all'incrocio ed il carico è permanentemente presente
Commenta
-
che belli puddu accanto a loro si vede anche il rimorchio che tiravano, già mi immagino il convoglio per le strade
Ciao nives benvenuto sul forum, se leggi tutto l'argomento dall'inizio sicuramente troverai delle info, io ricordo che il 203A del 690 N1 aveva 177 cv, non ho ben capito se hai due 690 o due motori del sopracitato autocarro
Commenta
-
Originalmente inviato da nives.idronauta Visualizza messaggioPS ne possiedo 2 che lavorano da quasi 30 anni a bordo di una imbarcazione che lavora sul PoOriginalmente inviato da Stingray Visualizza messaggionon ho ben capito se hai due 690 o due motori del sopracitato autocarro..................
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggionon ho ben capito se hai due 690 o due motori del sopracitato autocarro
Secondo me trattasi di imbarcazione tipo "draga" per la raccolta della sabbia, o magari un traghetto come quello che collega Berra (FE) con la sponda veneta del Grande Fiume (dovrebbe fare la spola Berra - Guarda Veneta se è stato ripristinato il servizio, perchè so che c'erano stati dei problemi).
Secondo te che lavoro potrebbero fare due 690 su una imbarcazione?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta