MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggio
    Mi inserisco perchè avendo postato la foto mi sembra di aver innescato una polemica sul 690 e allora devo prendere le difese di Nico-Terex per il semplice motivo che il camion non è mai stato dell'esercito ma bensi solo riverniciato in grigio-verde perciò chiuderei la "polemica" e fare i complimenti a Nico perchè di solito lui non sbaglia mai,non per niente e anche moderatore e in questi anni ha inviato più di 10.000 messaggi,come dicono in Francia.....chapeau.
    No beh, calma, sbagliare sbaglio anch'io! Più di una volta l'ho fatta fuori dal vasino su leggi e normative (ScaniaV8theKing docet...), ma sul 690 ne sono sicuro al 101%.
    Ribaltabili l'Esercito ne ha e ne ha avuti parecchi, ma non dei 690! Poi di mezzi a 4 assi col carrello nell'Esercito non se ne sono mai visti, al massimo se proprio proprio credo avrebbero acquistato dei 300 Girelli con doppio ponte. Comunque oltra alla targa, non ho mai visto alcun veicolo militare con l'antenna del CB....
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Nico ma con quali autocarri facevano prendere la patente c un tempo nel servizio di leva?

      Commenta


      • scusate il pelo nell'uovo a me sembra sempre lostesso camion nelle foto, cambia il posto, la targa e il telone per il restoè uguale
        ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
          Nico ma con quali autocarri facevano prendere la patente c un tempo nel servizio di leva?
          Dipende dall'epoca in cui si è fatto il militare e la disponibilità di mezzi dell'autoparco. Comunque questa domanda è "leggermente" fuori tema Rocco!

          Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
          scusate il pelo nell'uovo a me sembra sempre lostesso camion nelle foto, cambia il posto, la targa e il telone per il restoè uguale
          ciao
          Nonò, non cambiano nemmeno le targhe! Nella penultima foto la targa è stata "oscurata", nell'ultima invece si son dimenticati....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • Buona notte. E 'vero. E 'un insulto. Sono d'accordo con lei.

            Commenta


            • Buona sera a tutti , volevo sapere più o meno che valore può avere un 690 3 assi cassonato , non in ottime condizioni , e che costi ci potrebbero essere per rimmetterlo a puntino . Grazie mille . Se posso gli faccio delle foto .

              Commenta


              • Dipende da cosa intendi per "non in ottime condizioni.
                Meccanicamente com'è? La cabina è marcia? Ha ruggine passante?
                E poi altra cosa molto importante: ha i documenti e la targa in regola? Altrimenti, senza documenti, lo vendi a peso di ferro.

                Commenta


                • Non lo so di preciso perche non lo ho visto da vicino , é in una cava della mia zona , avevo intenzione di comprarlo (se il prezzo era abbordabile) e poi pian piano ristrutturarlo , uno di questi fine settimana vado dal proprietario della cava e mi faccio dire le condizioni a livello di documenti e faccio delle foto , cosi mi date un vostro parere quanto può valere e se ne vale la pena ristrutturarlo .

                  Commenta


                  • Se è in cava...direi che ci sono buone probabilità che sia radiato. Cmq vediamo cosa ti dice il proprietario.

                    Commenta


                    • Vero. Non é Possibili. Sono un insulto a cuesto bello camion.

                      Commenta


                      • 690t

                        Ciao amici,
                        vi linko da roadtransport.com questa splendida macchina composta dal 690 trattore e rimorchio a volta corretta

                        Commenta


                        • Buon pomeriggio a tutti , qualche settimana fa ho parlato con il proprietario del 690 di cui avevo scritto prima , mi ha detto che il camion è in regola solo che ancora lo utilizza lui in cava e quindi non se lo vende , era fermo solo perche ha rotto il cambio e ne sta cercando un'altro . Peccato .

                          Commenta


                          • salve a tutti,sono nuovo del forum che da tempo seguo con interesse.mi è piaciuta questa discussione sul 690/691 e mi ha colpito in particolare il riferimento fatto all'impianto frenante di questo veicolo. qualcuno può descrivermi meglio queste problematiche sui freni? c'è qualcosa di vero o è folklore sul fatto che gli autisti,come riportato in qualche post,tenessero una mano sulla maniglia della porta? ho visto qualche anno fa,presso un parcheggio di un magazzino di Vigonovo (PN) un 690T4 con un particolare semirimorchio,credo per pneumatici. Da queste parti poi eran comuni i 690/691 gialli,ex Zoppas col portapacchi sopra la cabina che conteneva i teloni e gli ultimi che ho visto girare erano di una ditta di trasporti di Vittorio Veneto che ne aveva quattro,due blu e due rossi.camion e rimorchio.complimenti per il bellissimo forum.ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tanker Visualizza messaggio
                              salve a tutti,sono nuovo del forum che da tempo seguo con interesse.mi è piaciuta questa discussione sul 690/691 e mi ha colpito in particolare il riferimento fatto all'impianto frenante di questo veicolo. qualcuno può descrivermi meglio queste problematiche sui freni? c'è qualcosa di vero o è folklore sul fatto che gli autisti,come riportato in qualche post,tenessero una mano sulla maniglia della porta? ho visto qualche anno fa,presso un parcheggio di un magazzino di Vigonovo (PN) un 690T4 con un particolare semirimorchio,credo per pneumatici. Da queste parti poi eran comuni i 690/691 gialli,ex Zoppas col portapacchi sopra la cabina che conteneva i teloni e gli ultimi che ho visto girare erano di una ditta di trasporti di Vittorio Veneto che ne aveva quattro,due blu e due rossi.camion e rimorchio.complimenti per il bellissimo forum.ciao
                              Nessuna leggenda metropolitana a riguardo...qualche altro utente dei vecchi Fiat mi ha raccontato aneddoti a riguardo...

                              Commenta


                              • Beh, certo che sui camion di una volta non c'erano (anche perchè la legge non li prevedeva ancora) i sistemi di sicurezza che ci sono ora con mediamente trenta-quaranta valvole.

                                L'impianto frenante era costituito da tre o quattro valvole in totale: distributore Triplex, valvola a pedale a 3 sezioni che alimentava allo stesso tempo freni anteriori, posteriori ed eventuale rimorchio, una valvola di regolazione della pressione per alimentare i serbatoi che quando il piattello rivestito di gomma iniziava a trafilare allora scattava continuamente con ripetuti sonori TChhhh ... TChhhh ... TChhhh ... (scusate il suono onomatopeico), una valvola relè per il rimorchio e un riduttore di pressione per i servizi (trombe, tergicristalli ad aria, ecc.).
                                Il freno di sicurezza per eccellenza, quello a cui un autista in panico si aggrappa come ultima risorsa, era ... un freno a tamburo sulla trasmissione ... (puoi capirne l'efficacia, l'albero di trasmissione in movimento si attorciglia come un fusillo ...)
                                E' ragionevole pensare che in situazioni d'emergenza ci si tenesse pronti, giustamente, a saltar giù ...!!!

                                P.S.
                                Penso che i veicoli della concorrenza fossero tutti nelle stesse condizioni ... era la normalità per quei tempi.
                                Ultima modifica di Engineman; 31/12/2009, 17:53. Motivo: P.S.

                                Commenta


                                • grazie delle risposte,mi piacerebbe sentire anche qualche anedotto in proposito. buon capodanno a tutti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tanker Visualizza messaggio
                                    salve a tutti,sono nuovo del forum che da tempo seguo con interesse.mi è piaciuta questa discussione sul 690/691 e mi ha colpito in particolare il riferimento fatto all'impianto frenante di questo veicolo. qualcuno può descrivermi meglio queste problematiche sui freni? c'è qualcosa di vero o è folklore sul fatto che gli autisti,come riportato in qualche post,tenessero una mano sulla maniglia della porta? ho visto qualche anno fa,presso un parcheggio di un magazzino di Vigonovo (PN) un 690T4 con un particolare semirimorchio,credo per pneumatici. Da queste parti poi eran comuni i 690/691 gialli,ex Zoppas col portapacchi sopra la cabina che conteneva i teloni e gli ultimi che ho visto girare erano di una ditta di trasporti di Vittorio Veneto che ne aveva quattro,due blu e due rossi.camion e rimorchio.complimenti per il bellissimo forum.ciao
                                    Le problematiche dei freni del 690n1 erano le medesime del 682n2-n3.Non sono leggende metropolitane ma difetti o limiti di quelle macchine che hanno causato numerose uscite di strada.
                                    Con la seconda serie degli autocarri 690n2 il difetto venne eliminato o quasi.
                                    Il problema consisteva nell'approvvigionamento dell'aria nei serbatoi da parte del compressore.
                                    Gli autisti che negli anni 60/70 sfidavano le ripide discese dai passi appenninici e alpini con gli autotreni formati da motrici 682 o 690 sapevano bene di dovere sfruttare le buone doti del freno a motore meccanico. Con una leva posta sul cruscotto portando a zero l'acceleratore a mano a fianco del freno a motore,dopo una energica frenata e successiva scalata iniziava la frenatura (freno motore) azionando la leva assicurandosi di non fare andare il motore fuori giri.Questa manovra era indispensabile per permettere di ricaricare i serbatoi dell'aria consumata e mantenere i tamburi raffreddati.
                                    Quando invece si frenava ripetutamente come si fà oggi si correva il rischio di arrivare in un tornante e non avere più aria per una energica frenatura e allora aggiungi il panico e la frittata è fatta.Io che abito in appennino ricordo da ragazzino quanti cumuli di mattoni,sacchi di cemento e altro alle uscite delle curve.Il 691 non aveva questi problemi,il freno a motore era già pneumatico con pulsante nei pedali,l'impianto era potente oltre ad avere una grande potenza frenante dal motore di quasi 14 litri frazionato a soli 6 cilindri,il quale teneva anche la spinta di un rimorchio 2 o 4 assi con 170 ql di portata.
                                    Per quanto riguarda la concorrenza era tutta italiana Titano,Esagamma e gli ultimi Alfa 1000,tranne l'Alfa gli altri due erano superiori nella frenata. Questi avevano meno freno motore ,l'aria non mancava mai,anche i tamburi smaltivano meglio il calore.Se invece di un 90 ti trovavi un Titano oppure L'esagamma e peggio di tutti l'Esatau B, essendo quest'ultimo solo un 8,9 litri,il freno motore era inconsistente,su medesimi percorsi dovevi stare attento a non frenare troppo col pedale per non bruciare i freni del rimorchio...ogno situazione aveva la sua gatta da pelare!
                                    Ultima modifica di 6ro; 16/01/2010, 16:19.
                                    6ro ricerche

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tanker Visualizza messaggio
                                      c'è qualcosa di vero o è folklore sul fatto che gli autisti,come riportato in qualche post,tenessero una mano sulla maniglia della porta?
                                      Di certo col servosterzo che si ritrovavano non affrontavano i tornanti con una mano sola sul volante (e l' altra sulla portiera)
                                      Che poi fossero pronti a balzare fuori, è un altro conto.....sempre chè non venissero travolti dal loro stesso mezzo.

                                      Commenta


                                      • Grazie delle risposte,quindi,con la versione N2 i problemi dell'impianto frenante vennero risolti.Il freno motore,se ho ben compreso,era un ausilio alla frenatura in discesa o era il sistema frenante impiegato principalmente? quali invece le problematiche in salita? ovvero,iil mezzo si ferma e si doveva ripartire a pieno carico.In questo caso,come si comportava l'autista?Stesse procedure per entrambi i modelli di 690/691? Altra domanda,all'epoca,qual era il suo concorrente diretto,anche guardando alla produzione estera? Io ricordo qua in zona per diversi anni,i 690/691 in versione camion+ rimorchio a 4+3 assi anche se mi par di ricordare alcuni 4+4 assi,vi risulta? la versione trattore l'ho vista girare ma in quantità minori,l'ultimo T l'ho visto girare qua in zona,brevi tragitti,sino al 2001.ciao e complimenti per questa interessante discussione.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                          Accidenti, la foto è parecchio sfuocata (forse hai compresso troppo nel salvataggio in jpg?). Se riesci ad inserirla con una qualità migliore ti sarei grato.
                                          Per capire se è speculare o no, dato che tu hai la foto originale, guarda se le scritte sono giuste o a rovescio.
                                          Guarda anche la targa: se è straniero è probabile che abbia la guida a sinistra.

                                          Per quel poco che sono riuscito a vedere dovrebbe essere un N o N1
                                          ciao barnaba penso anche io che sia un n1

                                          Commenta


                                          • barnaba penso anche io che sia un n1

                                            Commenta


                                            • che spettacolo!!!!!!!!!!!!è veramente bello

                                              esatto solo un braccio non due bracci

                                              è vero sarebbe un vero peccato demolirlo
                                              Ultima modifica di Nico-Terex; 19/06/2011, 19:13. Motivo: uniti post consecutivi

                                              Commenta


                                              • gabriele sarebbe meglio se utilizzassi la funzione "quota messaggio" presente sotto al messaggio a cui si rifersce la tua risposta, i tuoi ultimi 4 messaggi potrebbero riferirsi ad uno qualsiasi delle precedenti 17 pagine....

                                                Commenta


                                                • Ciao..

                                                  Dove si trovava questo sfasciacarrozze?

                                                  Esiste ancora?

                                                  Commenta


                                                  • spero di postarlo nel posto giusto, l'ho fatta oggi passando con la macchina nelle zone di Catania

                                                    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                                    Commenta


                                                    • Non avevo dubbi che questo 690 fosse siculo...
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • ... intanto complimenti per la passione e la cortesia, corredata da una sana dose di educazione (che non guasta mai) nel vostro forum.

                                                        avrei una domanda: perché nei camion venivano inseriti 2 assi anteriormente e uno posteriormente?

                                                        grazie e scusate per la banalità del quesito-

                                                        Commenta


                                                        • Buona sera a tutti, gentilmente volevo sapere se qualcuno ha fotografie dei rimorchi 4 assi con cisterne chilolitriche. Sto cercando di riprodurre il modello in 1:87, ma ho alcune perplessità!!!! Grazie.
                                                          Stefano

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da estevan0808 Visualizza messaggio
                                                            Buona sera a tutti, gentilmente volevo sapere se qualcuno ha fotografie dei rimorchi 4 assi con cisterne chilolitriche. Sto cercando di riprodurre il modello in 1:87, ma ho alcune perplessità!!!! Grazie.
                                                            Stefano
                                                            Bel soggetto, complimenti.
                                                            Cerca digitando nel motore di ricerca: "il mitico fiat 690". Troverai una collezione di foto dedicate al 690 sul "Libro delle facce". Lì c'e' qualche foto di 690 con rimorchio cisternato a quattro assi.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                                                              spero di postarlo nel posto giusto, l'ho fatta oggi passando con la macchina nelle zone di Catania

                                                              http://imageshack.us/photo/my-images/835/690en.jpg/
                                                              Zona Rovittello .. C'e anche un 691 cisterna 4 assi , e altri camion interessanti ..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X