MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vita del camionista...chi mi aiuta?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per togliere eventuali dubbi e dopo averci pensato bene :

    Io ho iniziato a guidare a 18 anni per l' azienda di mio padre una cantina , gli facevo le consegne per il piemonte e la lombardia con un furgone daily 35-12, stipendio 1550 mila lire poi quando ha venduto sono andato a fare sempre il corriere per un azienda della zona che consegna ingrosso ferramenta in liguria mi hanno dato un bel 115-17 centinato, stipendio 1600 euro comprensivo di tutto anche il mangiare.
    dopo circa 2 anni ho deciso di provare a gestire un bar nella mia zona ho resistito 2 anni circa ma mi mancava troppo la cosiddetta strada, mi sono deciso a prendere la patente E e cosi mentre studiavo e cercavo di vendere il bar 3 notti a settimana andavo a portare i medicinali per l 'unifarma di Fossano con un 94d-310 motrice 3 assi , stipendio 780 euro coi libretti a posto come part time,
    Appena presa la patente e venduto il bar mi e uscita l'occasione di trasportare sempre in ambito consegne percio ( corriere ) per una altra aziendina di Alba La Picco surgelati li facevo i conad con i surgelati con una motrice nuova 220 dci renaul midlum con orari abbastanza buoni, partenza alle 3 inizio solito giro alle 5.30 fine giro alle 11 arrivo in azienda alle 13.30 fine lavoro fino alla sera alle 18 andavo a caricarmi i roll di merce stipendio 1500 euro.Ora sono qui dalla Manera recuperi scarrabili e ragno 2100 al mese.
    Io la passione c' e l ho e ne ho molta perche senza camion mi spiace non ci sto ma dall altra parte non si fa nulla per nulla ed oggi la vita e cara molto cara e difficile per tutti.
    Io ripeto Provate sempre quello che vi piace naturalmente non la droga che e una schifezza ma se parliamo di fare mestieri molto particolari vele sempre la pena provare poi decidete.

    Commenta


    • ho un piccolo quesito che mi rompe da giorni()siccome per esempio nel mio paese ci sono molte vie "strette"come fa chi gira con un mezzo pesante senza conoscere la strada a non prendere quelle strette?????
      uno puo' dire bè c'è il divieto ,ma molte strade del mio paese e dintorni non hanno nessun divieto per mezzi pesanti,e se un mezzo pesante entra in una di queste vie?????come fa ad uscire?????
      poi magari sono io che le vedo strette,ma magari anche un mezzo pesante con la giusta manovra passa
      Ultima modifica di skintek; 09/07/2007, 11:51.

      Commenta


      • beh non penso esistano vie non seganlate come divieto sotto alee 2.5 ,metri di larghezza sempre che sia dritta

        Commenta


        • forse ora qualkuno mi insulterà dopo che leggerà quello che ho scritto però io non penso di sbagliare molto.
          Secondo me c'è differenza da camionista a camionista....
          Secondo me è molto più pesante e stressante la vita che fa un camionista che gira per i vari cantieri, che deve andare di qua di la, andare a prendere i mezzi d'opera, andare a prendere la terra. Corri di qua, corri di la.
          Invece uno che fa solo estero, è un pò più tranquillo, perchè comunque si può gestire da solo, può scegliere quando fermarsi x un pisolino, per un caffè....vi parlo sempre da quello che ho visto io andando in giro con mio papà.
          Non so se mi sono spiegato molto bene....Spero che nessuno si incavoli dopo queste cose che ho scritto...So benissimo che è faticoso fare il camionista.

          Commenta


          • Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
            beh non penso esistano vie non seganlate come divieto sotto alee 2.5 ,metri di larghezza sempre che sia dritta


            be ma magari sono larghe 3 metri e il camion ci passa in larghezza,ma visto che non sono dritte ci sono delle curve ,be non so se ci passa un mezzo pesante,poi se è un autotreno ancora peggio............

            Commenta


            • piccola differenza, che chi fa l'estero torna a casa una volta al mese...

              comunque se le strade sono strette nel centro abitato, magari c'è un divieto di transito per mezzi superiori a 3.5 T all'entrata del paese
              Giovanni

              Commenta


              • Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                comunque se le strade sono strette nel centro abitato, magari c'è un divieto di transito per mezzi superiori a 3.5 T all'entrata del paese
                Purtroppo non quoto. In uno dei 3 viaggi che ho fatto, siamo andati a scaricare in paesi dove non c'erano divieti di nessun genere (peso, lunghezza o larghezza). In provincia di Novara (non ricordo il paese purtroppo), in una manovra per uscire da una stradina con uno Stralis 3 assi da 10 mt, abbiamo rischiato di rompere la centina del cassone in un cartello stradale causa spazio pari a zero per manovrare. In altre occasioni siamo stati più fortunati..
                Comunque fare consegne in piccoli centri abitati resta (almeno per me) un incubo..

                Commenta


                • Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                  Purtroppo non quoto. In uno dei 3 viaggi che ho fatto, siamo andati a scaricare in paesi dove non c'erano divieti di nessun genere (peso, lunghezza o larghezza). In provincia di Novara (non ricordo il paese purtroppo), in una manovra per uscire da una stradina con uno Stralis 3 assi da 10 mt, abbiamo rischiato di rompere la centina del cassone in un cartello stradale causa spazio pari a zero per manovrare. In altre occasioni siamo stati più fortunati..
                  Comunque fare consegne in piccoli centri abitati resta (almeno per me) un incubo..

                  benvenuto nel bel Paese!
                  comunque spesso sono anche i committenti che non pensano che arriverà una motrice di 10 m e 26 t....
                  mi ha raccontato un amico che una volta per scaricare mangime ha dovuto guadare un fiumiciattolo
                  Giovanni

                  Commenta


                  • Esatto, benvenuto nel belpaese... Io una volta feci un viaggio (di prova) per una ditta che commercia pollame, e mi spedirono dalle parti di Vicenza per caricare con un Turbostar 190-36 tre assi con rimorchio nano a due. L'unico problema è che l'allevamento dove dovevo andare era un nuovo fornitore, che non aveva avvertito il capo che con macchina e rimorchio non ci si passava l'incrocio. Io ci sono passato lo stesso, tirandomi dietro un cartello e lo spigolo di un muretto di recinzione (con disappunto della vecchietta.... ) ma volete sapere qual'è la cosa più strana? Che 50 metri più avanti la strada era talmente larga che due camion potevano incrociarsi senza rallentare e senza sfiorare gli specchi!!!!
                    A volte le cose più assurde le trovi solo in Italia!!!!!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • si esatto,è proprio questo che intendevo dire,che a volte ci sono strade troppo strette per mezi pesanti,ance in zone industriali non solo in centro paese,ma a nessuno è mai capitato prorpio di bloccarsi percè proprio il camion non ci passava e farsela maari tutta in retro con annesso fermo della circolazione ??????cioè io mi ricordo che ero piccolo ed ero a casa di un mio amico abitava in una via stretta quasi ce un furone faceva gia' fatica a passare,ma una volta è entrato nella via un tir (visto ce la strada all'inizio era bella larga ma poi dopo 100 mt si strineva di brutto con una curva a sinistra ed il divieto di proseuire drittto,insomma questo tir non ci passava assolutamente,bene hanno dovuto fermare il traffico e l'hanno fatto proseguire dritto (dove non si poteva andare perchè era senso contrario)per un 100 mt cosi' poi ha inboccato una via principale,ma mi ricordo ce aveva creato una coda della madonna ci aveva messo un 10 minuti buoni a toliersi da quella situazione,difatti dopo qualce iorno anno messo il divieto di transito a mezzi pesanti.....................

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da skintek Visualizza messaggio
                        be ma magari sono larghe 3 metri e il camion ci passa in larghezza,ma visto che non sono dritte ci sono delle curve ,be non so se ci passa un mezzo pesante,poi se è un autotreno ancora peggio............
                        dove passa un autotreno passa tutto... basta che questo autotreno non sia in realtà una biga come la mia...

                        Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                        piccola differenza, che chi fa l'estero torna a casa una volta al mese...
                        su che base lo dici? O_o

                        Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                        comunque se le strade sono strette nel centro abitato, magari c'è un divieto di transito per mezzi superiori a 3.5 T all'entrata del paese
                        l'80% dei paesini italiani ha il divieto dei camion... non per questo non ci si passa...

                        e cmq non ho ancora trovato paesini dove ci si incastra con la biga...(rotondine moderne e intelligenti fatte da persone intelligenti a parte) figurarsi con un camion-rimorchio... un padroncino che lavora per me ha un 144-460 3-2 e fa fin schifo da come viaggia sullo stretto... sembra na macchina...

                        Commenta


                        • eh si ci sono cose e posti in italia ma anche fuori sicuramente non mancano che fanno veramente pieta
                          Sta mattina sono andato in un azienda nuova a portare 2 presse a trofarello si sono fatti un capannone di 10000 metri quadri su un piano solo ( e una stamperia enorme ) pero fuori tra aiuole e muretti di abbellimento piccole fontanelle e praticellini verdi con un autotreno gli devi girare attorno al capannone perche se volessi girare nel piazzale di entrata e impossibile e pensare che ci sono geometri che fanno questi calcoli

                          Per skintek dove normalmente va un autotreno con un bilico tribuli molto ma molto di piu sempre che riesci ad entrare.
                          La conformazione a mio parere anche perche dove sono ora guido solo autotreni e molto piu semplice da guidare ( tranne in manovra in retro ) dove va la motrice va anche il rimorchio ed e difficile che non passi perche il rimorchio taglia quasi nulla mentre il semi taglia un casino.

                          Commenta


                          • secondo voi qual'è la configurazione piu difficile da guidare?

                            l'autotreno è facile da guidare in marcia avanti, ma difficoltoso in retromarcia, il bilico è piu facile in retro ma come detto da topolino taglia molto...e la biga? dovrebbe essere una via di mezzo..cioè non tagliare come il bilico ed essere piu manovrabile in retro (anche se è scomoda da agganciare)
                            Giovanni

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                              Per skintek dove normalmente va un autotreno con un bilico tribuli molto ma molto di piu sempre che riesci ad entrare.
                              La conformazione a mio parere anche perche dove sono ora guido solo autotreni e molto piu semplice da guidare ( tranne in manovra in retro ) dove va la motrice va anche il rimorchio ed e difficile che non passi perche il rimorchio taglia quasi nulla mentre il semi taglia un casino.

                              a ok pensavo che fosse l'inverso,cioè l'autotreno piu' difficile da guidare,cmq è vero in retro guidare l'autotreno è difficile ,soprattutto un'entrata in azienda con un cancello che sara' largo un 3-4 metri in retro perchè dopo non è possibile far manovra (ditta davanti dove lavoro io)ogni volta che arriva un'autotreno si forma la coda prima che riesca ad entrare

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                secondo voi qual'è la configurazione piu difficile da guidare?

                                l'autotreno è facile da guidare in marcia avanti, ma difficoltoso in retromarcia, il bilico è piu facile in retro ma come detto da topolino taglia molto...e la biga? dovrebbe essere una via di mezzo..cioè non tagliare come il bilico ed essere piu manovrabile in retro (anche se è scomoda da agganciare)
                                dipende da dove è agganciata.
                                Mi spiego: se tu consideri le bighe tipo gran volume con campana subito dietro l'asse (o il tandem) della motrice taglia molto. se invece consideri bighe tipo trasporto sfusi con campana posta in coda alla motrice fa la stessa traiettoria della motrice (senza stringere).
                                in retro è come un articolato, ovviamente con le ovvie differenze.

                                Commenta


                                • la biga e una novita per me mai guidata

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                    dipende da dove è agganciata.
                                    Mi spiego: se tu consideri le bighe tipo gran volume con campana subito dietro l'asse (o il tandem) della motrice taglia molto. se invece consideri bighe tipo trasporto sfusi con campana posta in coda alla motrice fa la stessa traiettoria della motrice (senza stringere).
                                    in retro è come un articolato, ovviamente con le ovvie differenze.
                                    In pratica è come guidare la macchina con un carrello a due assi come il mio Novatecno..... Aumenta le proporzioni ed il gioco è fatto!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Piccola curiosità,prendiamo due semirimorchi :

                                      1) Quello tipico per il trasporto delle lastre di vetro,quindi non molto lungo e con poco sbalzo posteriore
                                      2) Un classico semirimorchio 3 assi..frigo..centinato..o solo pianale...ma con sbalzo pesteriore più accentuato


                                      Dei due, in curva chi taglia di più??? A sensazione direi che tagli di più il primo.
                                      Non saprei ma l' idea di avere gli assi quasi al limite della sagoma mi fà pensare a qulacosa che in curva chiude di più..sbaglio??

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                                        Piccola curiosità,prendiamo due semirimorchi :

                                        1) Quello tipico per il trasporto delle lastre di vetro,quindi non molto lungo e con poco sbalzo posteriore
                                        2) Un classico semirimorchio 3 assi..frigo..centinato..o solo pianale...ma con sbalzo pesteriore più accentuato


                                        Dei due, in curva chi taglia di più??? A sensazione direi che tagli di più il primo.
                                        Non saprei ma l' idea di avere gli assi quasi al limite della sagoma mi fà pensare a qulacosa che in curva chiude di più..sbaglio??
                                        dipende dal passo tra ultimo asse trattore e assi semi (trascurando i veri sterzanti). quello con il passo maggiore stringe di più (ma un semi trasporto vetro non so che passo abbia...).

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                          dipende dal passo tra ultimo asse trattore e assi semi (trascurando i veri sterzanti). quello con il passo maggiore stringe di più (ma un semi trasporto vetro non so che passo abbia...).
                                          se non hai presente il semi per il vetro basta considerare una ralletta per trasporto container corti (mi sembra siano da 20, miky mi corregga se sbaglio)..
                                          Giovanni

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                            se non hai presente il semi per il vetro basta considerare una ralletta per trasporto container corti (mi sembra siano da 20, miky mi corregga se sbaglio)..
                                            Raletta da 20'.... Comodissima, praticamente è un Kart, specie se ha 3 assi ravvicinati.
                                            Molto comode anche le ralle "Gooseneck" estensibili (se ne vedono sempre di più) da 20' a 45' (per alcuni container della norfolkline).

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                              se non hai presente il semi per il vetro basta considerare una ralletta per trasporto container corti (mi sembra siano da 20, miky mi corregga se sbaglio)..
                                              nono, ce l'ho presente!! Solo che nn saprei che passo ha per confrontarlo con il semi centinato classico.

                                              Commenta


                                              • ecco il topic dove si era parlato di semirimorchi per il vetro


                                                Giovanni

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                                  secondo voi qual'è la configurazione piu difficile da guidare?

                                                  l'autotreno è facile da guidare in marcia avanti, ma difficoltoso in retromarcia, il bilico è piu facile in retro ma come detto da topolino taglia molto...e la biga? dovrebbe essere una via di mezzo..cioè non tagliare come il bilico ed essere piu manovrabile in retro (anche se è scomoda da agganciare)
                                                  premetto che tutto varia da autotreno ad autotreno... c'è chi ha la motrice corta e il rimorchio da 12mt chi il contrario... e quelli non li ho mai provati ma non mi stuzzicano affatto... mentre a casse uguali l'autotreno è veramente bello da guidare specie con un bel carico basso non alzi mai il piede destro...
                                                  il bilico... è il bilico... dipende da che semirimorchio hai dietro tradizionale semirimorchio da 13,62-14,04 con 3°asse sterzante è la normalità, e stringe in base anche alla velocità con cui prendi le curve mentre semirimorchi da ghiaia o da vetro non stringono niente ma non puoi di certo fare retromarce in piena con la facilità con cui le fai con un 13,62, per le bighe il discorso è più complesso una biga con casse uguali da 7,80 è la più consona, però dipende da quanti assi ha la motrice e dal punto d'agganciamento, se hai un 2-2 è più difficoltosa chiaramente di un 3-2 (motrice della stessa lunghezza) e c'è da aggiungere anche che la biga non scivola come un semirimorchio in curva... esistono poi bighe a 3 assi ma non le ho mai provate... mi sembra una porcheria mangia gomme...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Crow.Xpe Visualizza messaggio
                                                    premetto che tutto varia da autotreno ad autotreno... c'è chi ha la motrice corta e il rimorchio da 12mt chi il contrario... e quelli non li ho mai provati ma non mi stuzzicano affatto... mentre a casse uguali l'autotreno è veramente bello da guidare specie con un bel carico basso non alzi mai il piede destro...
                                                    il bilico... è il bilico... dipende da che semirimorchio hai dietro tradizionale semirimorchio da 13,62-14,04 con 3°asse sterzante è la normalità, e stringe in base anche alla velocità con cui prendi le curve mentre semirimorchi da ghiaia o da vetro non stringono niente ma non puoi di certo fare retromarce in piena con la facilità con cui le fai con un 13,62, per le bighe il discorso è più complesso una biga con casse uguali da 7,80 è la più consona, però dipende da quanti assi ha la motrice e dal punto d'agganciamento, se hai un 2-2 è più difficoltosa chiaramente di un 3-2 (motrice della stessa lunghezza) e c'è da aggiungere anche che la biga non scivola come un semirimorchio in curva... esistono poi bighe a 3 assi ma non le ho mai provate... mi sembra una porcheria mangia gomme...
                                                    ma visto che l'arco di volta con raggio più o meno importante interessa negli incroci, nelle curve strette e in manovra, a cosa serve considerare la loro manovrabilità ad alte velocità?!?!? Ad un incrocio tu svolti a destra a 80km/h??
                                                    allora se dobbiamo fare queste considerazioni i trattori con semi di qualche tempo fa (che avevano il freno del semi separato) erano mooooolto più manovrabili!!!un autista nella strada privata di una stamperia (lamierati) usciva dalle curve con un 143/400 con il semi che derapavavuol dire che il semi non stringe???

                                                    Commenta


                                                    • io guido un 3+2 ma con passo sulla motrice corto scarrabili da 7 mt e rimorchio da scarrabili massimo 7.30 anche se incarriamos empre roba piu corta e non trovo difficolta a passare ovunque anche in retro .

                                                      Commenta


                                                      • strade strette

                                                        visto che parlavate di strade strette vi racconto quello che è successo l'anno scorso nel mio paese.
                                                        un camionista tedesco con bilico semirimorchio frigo doveva andare a NOGAROLE però non gli avevano precisato bene quale, ed è arrivato nel mio paese Nogarole Vicentino (900 ab. a 600 mt di altezza) nessun divieto di transito ai mezzi articolati. comunque in qualche maniera è salito una trentina di tornanti ma all'ultimo sè piantato e i vigili del fuoco con la gru hanno staccato il rimorchio, girato e fatto tornare indietro. arrivato in pianura ( dopo aver distrutto il rimorchio perchè nei tornanti saliva all'interno sulla muretta e sbatteva sotto staccando continuamente pezzi ) gli hanno spiegato che aveva sbagliato paese e doveva andare a NOGAROLE ROCCA (VR)
                                                        ora si sono decisi a mettere i segnali

                                                        Commenta


                                                        • Io per il particolare tipo di lavoro che faccio, spesso vado a scaricare in basi militari e depositi di esplosivi....li si che c'è da divertirsi, sono tutti posti introvabili, nascosti nei campi, senza un indirizzo....Poi finche sono in italia con un po di fortuna trovi che di da una mano, ma all'estero sono cavoli amari!!!
                                                          C'è un deposito nella zona bergamasca, che per raggiungerlo bisogna fare km su una mulattiera sterrata, si prende una stradina nascosta da una siepe, si superano varie stanghe finche si arriva al deposito. Per trovarlo la prima volta mi sono dovuto fare accompagnare da un collega....

                                                          Commenta


                                                          • Nascosti tra i campi??? Io direi anche tra le montagne.... Infatti parecchie basi militari sono veramente ben mimetizzate tra i monti che ci sono in Italia, sia sotto che dentro! Per ragioni di segretezza non vi rivelerò nulla, ma sappiate che in Italia esiste una base missilistica costruita all'interno di una montagna, e gli accessi sono IMPOSSIBILI da scorgere. Ci andai una volta con un amico a scaricare carburante per razzi, e quando ci vennero a prendere per scortarci all'interno mi meravigliai che l'inggresso fosse davanti ai miei occhi da mezz'ora ed io vedessi solo roccia, erba ed alberi!!!
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Vita del camionista: Dura quanto vuoi ma sempre meglio di quella dell'impiegato.
                                                              Voglio starmene in giro.
                                                              L'Ufficio mi sta uccidendo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X