Egnater, per caso, visto che trasporti le casse della Arco, vai a scaricarle anche alla F1 trasporti di Polesella (RO)??? So che è affiliato Arco, e nel 2003 c'era un DAF CF che andava a portare le casse mobili da loro.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
vita del camionista...chi mi aiuta?
Collapse
X
Collapse
-
"cambiando discorso" volevo chiedere a Voi che siete del settore una curiosità: ma nelle grandi aziende di trasporto (leggi Arcese, Fercam o altre) ad un autista viene assegnato un camion per un determinato periodo o ogni settimana prende quello che c'è? Spesso infatti vedo i trattori di alcune grosse aziende che sono personalizzati quindi mi chiedevo se poi a quell'autista assegnano un altro trattore? Il programma dei viaggi con che preavviso viene comunicato? Sono aspeti che mi incuriosiscono molto da appasionato.....
Mediamente un autista che lavora per aziende tipo Fin Martinelli, Arcese, Baldo, Alpetrans quante notti si fa fuori casa?
Grazie per le informazioni
Commenta
-
A proposito di FERCAM
Ciao a tutti, sono iscritto al forum gia da un po di tempo ma non partecipo molto attivamente
Dopo un periodo di pausa all'estero sto cercando di rientrare nel settore autotrasporti come autista chiaramente. Ho avuto un proposta da fercam per linea internazionale vorrei sapere se qualcuno di voi conosce o ha avuto esperienze lavorative e cosa ne pensa.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Enrico Pio Visualizza messaggio"cambiando discorso" volevo chiedere a Voi che siete del settore una curiosità: ma nelle grandi aziende di trasporto (leggi Arcese, Fercam o altre) ad un autista viene assegnato un camion per un determinato periodo o ogni settimana prende quello che c'è? Spesso infatti vedo i trattori di alcune grosse aziende che sono personalizzati quindi mi chiedevo se poi a quell'autista assegnano un altro trattore? Il programma dei viaggi con che preavviso viene comunicato? Sono aspeti che mi incuriosiscono molto da appasionato.....
Mediamente un autista che lavora per aziende tipo Fin Martinelli, Arcese, Baldo, Alpetrans quante notti si fa fuori casa?
Grazie per le informazioni
Delle aziende da te citate conosco solo la Alpe che pero fa quasi tutto internazionale se non sbaglio, con frigo, quindi sicuramente ti fai la settimana fuori se non di piu.
Commenta
-
Originalmente inviato da egnater Visualizza messaggiodi solito ogni autista ha il suo camion e ne diventa responsabile. Quando la macchina ha tanti autisti, nessuno se ne cura piu di lavarla, di fargli manutenzione, di starle dietro. Per questo di solito si tende a dare ad ognuno il proprio mezzo, anche perchè ogni camion è a sè stante, ha un suo carattere, ha le sue magagne grandi o piccole, quindi se tu lo conosci, sai come va, sai che rogne ha avuto, conosci tutti i rumori e appena senti qualcosa di nuovo ci fai caso. Poi ben e o male di solito ogni persona tende a rendere la cabina del mezzo un po' personalizzata, soprattutto se ci stai dentro giorni. Quindi, radio, frigo, Cb, tv, collegamenti vari che sarebbero abbastanza scomodi da togliere ogni settimana.
Delle aziende da te citate conosco solo la Alpe che pero fa quasi tutto internazionale se non sbaglio, con frigo, quindi sicuramente ti fai la settimana fuori se non di piu.
concordo in pieno il discorso sulla "proprieta" del mezzo,per quanto riguarda alpetrans fa tanto internazionale e anche facendo nazionale spesso si sta fuori casa........e poi si sa comè la vita coi frigo..............una cosa ma chi fa frigo disolito carica e scarica l'autista???
Ultima modifica di magnum1; 10/09/2007, 20:38.
Commenta
-
Mah...io sapevo che ci sono delle leggi che stabiliscono che all'autista non compete caricare e scaricare il camion, ci sono i caricatori e gli scaricatori, e questo perchè nel caso in cui l'autista si fa male in un deposito mentre scarica mai nessuna assicurazione lo risarcirà.Anzi l'autista si deve mettere sulla banchina vicino alla ribalta e deve controllare come il camion viene caricato.In un altro topic io ho detto che faccio l'esatto contrario, però la legge è questa.
Commenta
-
Originalmente inviato da Kurt Visualizza messaggioMah...io sapevo che ci sono delle leggi che stabiliscono che all'autista non compete caricare e scaricare il camion, ci sono i caricatori e gli scaricatori, e questo perchè nel caso in cui l'autista si fa male in un deposito mentre scarica mai nessuna assicurazione lo risarcirà.Anzi l'autista si deve mettere sulla banchina vicino alla ribalta e deve controllare come il camion viene caricato.In un altro topic io ho detto che faccio l'esatto contrario, però la legge è questa.
si,difatti pure io ho sempre saputo che l'autista non deve mai caricare e scaricare il camion,ma qui si sente dire che a volte lo si deve caricare e scaricare da solo(poi io nei frigo non ho mai lavorato e non so come funziona)..................bo chi avra' ragione???
Commenta
-
Io quando mi hanno assunto mi avevano detto chiaro e tondo che dovevo caricare il camion....
Chiaramente dipende da cosa si trasporta, in quanto se uno porta il ferro è chiaro che deve solo aprire le sponde e poi lo caricano con il mulettone....
Pero noi che portiano quasi sempre in bancali, apriamo le porte posteriori, ci caricano col muletto e poi col traspallet tiriamo i bancali nel cassone. Poi sui bilici ci sono i traspallet elettrici ma sulle motrici sono a mano!!
E poi in caso di necessita per essere totalmente indipendenti nel carico/scarico abbiamo anche le pedane idrauliche retrattili.
In quanto non sono molte le aziende che hanno le ribalte moderne....molte soprattutto quelle di piccole dimensioni scaricano in piazzali in qualche maniera, e molte mi è capitato che neanche avevano il muletto.....
Commenta
-
caricar.. e la schiena da spaccar
comunque a parte le linee dei corrierie e i container, io ho quasi sempre caricato e scaricato il camion.
Facendo tratte nazionali non si viaggia quasi mai con traspallet dietro, ci si deve arrangiare con quello delle ditte, e normalmente hanno sempre e solo il dannatissimo transpallet manuale e non elettrico.
Se poi ti dice male ti capitano bancali da quintali e riempirsi un semirimorchio a mano non è divertente.Però anche questo fa parte del lavoro.
Tanti urlano, sbraitano, tirano la bocca (come si dice dalle mie parti) ma alla fine con pazienza si caricano il camion quindi...buon lavoro he he he
Commenta
-
Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggioIo quando mi hanno assunto mi avevano detto chiaro e tondo che dovevo caricare il camion....
Chiaramente dipende da cosa si trasporta, in quanto se uno porta il ferro è chiaro che deve solo aprire le sponde e poi lo caricano con il mulettone....
Pero noi che portiano quasi sempre in bancali, apriamo le porte posteriori, ci caricano col muletto e poi col traspallet tiriamo i bancali nel cassone. Poi sui bilici ci sono i traspallet elettrici ma sulle motrici sono a mano!!
E poi in caso di necessita per essere totalmente indipendenti nel carico/scarico abbiamo anche le pedane idrauliche retrattili.
In quanto non sono molte le aziende che hanno le ribalte moderne....molte soprattutto quelle di piccole dimensioni scaricano in piazzali in qualche maniera, e molte mi è capitato che neanche avevano il muletto.....
si ,ma io per caricare non intendo sistemare i bancali sul mezzo,quello è ovvio che lo fa l'autista nessuna ditta te lo fa,io pensavo che voi intendavate dire che si carica proprio da soli,cioè si arriva si prende il muletto si carica il bancale e lo si sistema si scende si prende l'altro bancale col muletto lo si carica e lo si sistema e cosi' via .......... questo intendo io caricare ,e lo stesso per scaricare si arriva si prende il muletto e si svuota il mezzo,dove lavoravo prima io capitava che arrivavano autoarticolati da caricare con bancali, io col muletto glieli mettevo sul semirimorchio e lui se li sistemava con il nostro transpallet................io il sistemare il carico sul mezzo lo farei senza problemi (sempre che la merce sia su pallets se è merce sfusa e si deve caricare l'intero mezzo il discorso cambia anche perchè ci vogliono piu' di 2 ore)ma il gestire io lo scarico e il carico tutto da solo non lo farei(anche perchè cosi' farei due lavori "magazziniere -autista".......
Commenta
-
frigo??
appena finito di caricare. pallettato la merce, messo la pellicola, infilato nel camion A MANO naturalmente,domani sveglia alle 4,30 per scaricare a 50 km dal magazzino!!
i frigo sono una rogna per via delle temperature variabili, stai sempre in frigo come i cadaveri solo che ancora cammini, trasporti prodotti per lo più costosi (io ho un cassone pieno di prosciutti cotti e crudi) e poi per scaricare ci sono sempre file interminabili anche per via di precedenze tra fresco e super fresco.
menomale che succede solo ogni tanto. (di fare fresco)
Ah i camion o furgoni sono sempre assegnati agli autisti per darti la responsabilità del mezzo e cercare di avere sempre mezzi efficenti.
Oggi fatto tutti i controlli al mio.. tuttoper fortuna.
un abbaglio a tutti----> vado a cena
Commenta
-
Originalmente inviato da egnater Visualizza messaggiocomunque a parte le linee dei corrierie e i container, io ho quasi sempre caricato e scaricato il camion.
Facendo tratte nazionali non si viaggia quasi mai con traspallet dietro, ci si deve arrangiare con quello delle ditte, e normalmente hanno sempre e solo il dannatissimo transpallet manuale e non elettrico.
Se poi ti dice male ti capitano bancali da quintali e riempirsi un semirimorchio a mano non è divertente.Però anche questo fa parte del lavoro.
Tanti urlano, sbraitano, tirano la bocca (come si dice dalle mie parti) ma alla fine con pazienza si caricano il camion quindi...buon lavoro he he he
il servizio linea dei corrieri come funziona ?????cioè arrivi e trovi gia il semi-rimorchio da cambiare col tuo e riparti subito??
un mio amico lavora per una ditta in brianza dove quando arrriva venerdi sera o sabato mattina trova gia il semirimorchio carico mette giu il suo incastra quello carico pronto per partire lunedi mattina............non ha mai caricato e scaricato il mezzo se non 2-3 volte nell'arco di 13 anni che lavora per questa ditta ma solo perchè erano assenti i magazzinieri.........magari fossero tutti cosi...........
Commenta
-
Originalmente inviato da redsmoke Visualizza messaggiofrigo??
appena finito di caricare. pallettato la merce, messo la pellicola, infilato nel camion A MANO naturalmente,domani sveglia alle 4,30 per scaricare a 50 km dal magazzino!!
i frigo sono una rogna per via delle temperature variabili, stai sempre in frigo come i cadaveri solo che ancora cammini, trasporti prodotti per lo più costosi (io ho un cassone pieno di prosciutti cotti e crudi) e poi per scaricare ci sono sempre file interminabili anche per via di precedenze tra fresco e super fresco.
menomale che succede solo ogni tanto. (di fare fresco)
Ah i camion o furgoni sono sempre assegnati agli autisti per darti la responsabilità del mezzo e cercare di avere sempre mezzi efficenti.
Oggi fatto tutti i controlli al mio.. tuttoper fortuna.
un abbaglio a tutti----> vado a cena
bella li finalmente un'autista che fa i frigo(anche se mi pare di capire che non lo fai sempre)......................si parte con le domande
......................puoi anche non rispondere
ma d'estate comè passare da 35-40 gradi ai 0-5 dei frigo????è tragica???
si carica sempre a mano e soprattutto deve fare tutto l'autista???
se si rifornisce un grosso supermercato il carico e lo scarico lo fa sempre l'autista???
pregi e difetti per chi fa i frigo secondo tè????
Commenta
-
con i container in teoria non si carica e non si scarica l'autista non deve toccare niente deve solo assistere alla rottura o applicazione del piombo
Poi va be capitano le situazioni del tipo che nel posto dove vai a scaricare c'è solo un magazziniere disgraziato allora li dai una mano anche per potertela sbrigare un po alla svelta ma in certi magazzini grossi non puoi neanche avvicinarti alle ribalte stai in cabina e aspetti che ti chiamino
Un caso limite capitato a un mio collega(sempre con un container) : è arrivato in una ditta nel comasco alle 8 per caricare con un 20 piedi e il magazziniere gli ha detto di caricarsi da solo il camion con il muletto,naturalmente si è rifiutato anche per il solito discorso che se ti fai male sono c..zi tuoi a quel punto il magazziniere gli ha risposto che se non caricava lui per quel che gli riguardava poteva stare li una vita,allora il collega è salito in cabina ha dormito fino alle 12 a quel punto passate le 4 ore concesse per caricare è ripartito(d'accordo con lo spedizioniere) segnando sulla bolla che la ditta si rifiutava di caricare e alla fine il viaggio lo hanno pagato 2 volte dato che il giorno dopo è stato mandato lo stesso container con lo stesso autista ma a caricarlo c'erano 2 magazzinieri con 2 mulettiLa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio1-
con i container in teoria non si carica e non si scarica l'autista non deve toccare niente deve solo assistere alla rottura o applicazione del piombo
Poi va be capitano le situazioni del tipo che nel posto dove vai a scaricare c'è solo un magazziniere disgraziato allora li dai una mano anche per potertela sbrigare un po alla svelta ma in certi magazzini grossi non puoi neanche avvicinarti alle ribalte stai in cabina e aspetti che ti chiamino
2-Un caso limite capitato a un mio collega(sempre con un container) : è arrivato in una ditta nel comasco alle 8 per caricare con un 20 piedi e il magazziniere gli ha detto di caricarsi da solo il camion con il muletto,naturalmente si è rifiutato anche per il solito discorso che se ti fai male sono c..zi tuoi a quel punto il magazziniere gli ha risposto che se non caricava lui per quel che gli riguardava poteva stare li una vita,allora il collega è salito in cabina ha dormito fino alle 12 a quel punto passate le 4 ore concesse per caricare è ripartito(d'accordo con lo spedizioniere) segnando sulla bolla che la ditta si rifiutava di caricare e alla fine il viaggio lo hanno pagato 2 volte dato che il giorno dopo è stato mandato lo stesso container con lo stesso autista ma a caricarlo c'erano 2 magazzinieri con 2 muletti
2-be ma in quel caso il tuo collega ha fatto benissimo ad andarsene,magari il magazzinieri gli ha detto di caricarselo lui il camion perchè non aveva voglia di lavorare............chissa che cazziatone gli ha fatto la ditta visto che poi ha dovuto pagare 2 volte il viaggio...........
ma quando il tuo collega è tornato c'era ancora lo stesso magazziniere che non voleva caricarli il camion???
Commenta
-
dipende sempre da come ti poni alle persone: se vengo a scaricare da te e sei li da solo e per favore mi chiedi se ti posso aiutare con calma a bancalare o a tirare i bancali non ti dico di no, ci sono posti dove invece sembra che sia una regola che ti devi caricare da solo il camion e tante volte stai zitto e per evitare problemi lo fai ugualmente ci sono invece giornate che magari hai gia i ca..i tuoi allora se gia è una cosa non mi compete,in piu me la chiedi come se fossi obbligato allora li non te la faccio e basta se sono nel giusto nessuno mi puo dire niente
Parlando sempre di container comunque in altri settori non so come sia ma autisti che conosco che fanno i frigo con le motrici o i corrieri per loro caricare e scaricare è la normalità
Io ho sostituito per 4 giorni un amico che fa il trazionista con i semirimorchi di un interporto e li gia in partenza mi era stato detto che a caricare o scaricare 90 su 100 ti prendi il transpallet e ti muovi i bancali senza fare storie
COmunque si mi aveva detto che c'era sempre lo stesso magazziniere(che era il capo reparto) ma non si era neanche avvicinato al camionLa vittoria è mia
Commenta
-
Io non mi lamento del lavoro che faccio. Lavoro nel settore trasporti animali vivi, nella fattispecie polli; è un lavoro notturno ma poco stressante viste le corte distanze che si percorrono ogni notte. Il lavoro consiste nel caricare le gabbie allo stabilimento, andare ai capannoni avicoli dove ci sono squadre appesite che ti caricano il camion, tornare allo stabilimento e scaricare le gabbie piene.... il tutto in 5-6 ore mediamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da magnum1 Visualizza messaggioma d'estate comè passare da 35-40 gradi ai 0-5 dei frigo????è tragica???http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio0-5°C???? Baggianate!!!!! Io partivo il pomeriggio per Roma con lo Yoghurt a 4-5°C, scaricavo ed andavo dritto a caricare nelle Marche.... Caricavo baguette surgelate ed arrivavo già al magazzino con la cella pronta a 25 sottozero, sistemavo i bancali (sempre in cella, con piumino, jeans lunghi e scarpe antinfortunistica...) ed arrivato a destinazione entravo in cella una seconda volta per portare i bancali fin dalle porte. Il padre di una mia ex faceva solo surgelati, ed ancora prima di andare in pensione, già a 55 anni soffriva di numerosi acciacchi post-freddo.... Ok, si prendono dei bei soldi, e quando non si è vecchi non ci si pensa, ma poi maledirete il lavoro e tutto il resto quando avrete artriti, artrosi, dolori reumatici e chi più ne ha più ne metta.....
25 sottozero?????...............cavolo per la salute non penso sia il massimo passare da 25-30 a 25 sottozero...........se si pensa solo a quando si entra in un posto dove tengono il clima a manetta e si prende gia il colpo quando si esce chissa con le celle frigo............
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggioMagnum, dillo a me e ai miei colleghi che le celle frigo dei surgelati le ripariamo....
in estate si fa di continuo da +40° a -25°.....
cavolo farlo spesso deve essere una bella botta...........
Commenta
-
Originalmente inviato da magnum1 Visualizza messaggioil servizio linea dei corrieri come funziona ?????cioè arrivi e trovi gia il semi-rimorchio da cambiare col tuo e riparti subito??
un mio amico lavora per una ditta in brianza dove quando arrriva venerdi sera o sabato mattina trova gia il semirimorchio carico mette giu il suo incastra quello carico pronto per partire lunedi mattina............non ha mai caricato e scaricato il mezzo se non 2-3 volte nell'arco di 13 anni che lavora per questa ditta ma solo perchè erano assenti i magazzinieri.........magari fossero tutti cosi...........
- se fai le linee, non tocchi la merce, cambi solo casse o scambi il semirimorchio. L'attesa dipende dalla ditta e dalla linea che fai. Ci sono linee che arrivi e trovi gia casse o semirimorchi pieni e piombati, quindi fai il tuo lavoro e te ne vai. Altre che invece devi aspettare che finiscano di caricare e quindi ti metti li con pazienza e attendi.
Magari sei pronto e manca un pacchettino espresso che deve arrivare assolutamente a destinazione quindi magari devi aspettare il collega che è rimasto intrappolato in qualche incidente o che magari è partito piu tardi .. per ore.. Quindi non è sempre tutto oro.
Un paio di anni fa ho lavorato con una ditta di Roma che pero è durata poco e facevo lo scambio a Firenze col collega della capitale.. Li era bellissimo, firenze nord cambio semirimorchi, caffè al autogrill e poi via di corsa a casa. Un viaggio da 7 ore scarse con la pausa..naturalmente era cosi bello che dopo 5-6 mesi la ditta ha chiuso
Commenta
-
Originalmente inviato da egnater Visualizza messaggiociao, anche io tiro le casse per l'arco spedizioni, se capiti a monza fermati a dare un saluto
Tra le altre cose ho un amico di roma (Fiano Romano) che cerca lavoro su linee con bilico, sai dirmi se conosci qualche ditta che cerca autisti?
grazie
stefanoUltima modifica di mezza marcia; 12/09/2007, 19:09.
Commenta
-
Tornando al discorso carico/scarico, quando ero nei frigo (e conto ti tornarci a breve) era in sede sempre compito dell'autista, ci si metteva in rampa e poi si usavano quei transpallet con pedana e cabinetta di protezione, e questo da contratto, fuori sede in teoria non era compito dell'autista sempre per la storia dell'assicurazione, però all' 80% toccava sempre a noi, ovvero il mulettista appoggiava la pedana e l'autista col transpallet (rigorosamente elettrico, a volte manuale ma solo per i vuoti) se la sistemava, il restante 20% sono i magazzini e le ditte grosse dove tu ti metti in rampa e poi fanno tutto loro, tranne ovviamente mettere i pali ed eventuale cinghia.. Qualche volta mi sono impuntato e ho preteso il facchino, altre, per non avere problemi o non perdere tempo ci ho pensato io.. una volta addiritura a MI, erano le 06.30 del mattino ed era dalle 20.00 che ero in giro, ho dovuto aiutare un operaio a spuntare un bancale...... ce ne sono venuti fuori più di venti alla fine...
Cmq farsi carico e scarico è una bella rottura di scatole, da tenere in dovuta considerazione nella scelta di un lavoro....
Commenta
-
Originalmente inviato da mezza marcia Visualizza messaggiociao!mi scuso x la risposta in ritardo.io con il bilico faccio di solito due o tre viaggi per euroitaly roma-firenze,e uno o due per arco spedizioni roma-firenze-milano-roma ma a monza non ci sono mai stato,forse li ci hai visto i nostri autotreni con le casse,scuderia sarchioto.a fiano c'è uno dove ci ho lavorato per 2 settimane con bilico frigo per gli aeroporti.
Si li a monza vedo autotreni di sarchiotto e anche a marghera c'è uno stralis sempre della vostra scuderia.
Mi fai sapere per il discorso dei frighi a fiano, magari anche in privato
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mzd85 Visualizza messaggioCmq farsi carico e scarico è una bella rottura di scatole, da tenere in dovuta considerazione nella scelta di un lavoro....
Un'altro tipo di lavoro con cui massacrarsi abbastanza la schiena sono i roll che si usano per i supermercati. tra caricarli e scarcarli con la sponda, fare su i vuoti uno dentro all'altro perche si smontano, c'è da massacrarsi abbastanza. soprattutto con quelli carichi di bevande e acqua che pesano diversi quintali e hanno il baricentro alto e alla minima buca ti cadono addosso.
Commenta
-
Originalmente inviato da egnater Visualizza messaggioScambi per caso con un daf di Padova?
Si li a monza vedo autotreni di sarchiotto e anche a marghera c'è uno stralis sempre della vostra scuderia.
Mi fai sapere per il discorso dei frighi a fiano, magari anche in privato
grazie
Commenta
-
Scusa il ritardo ma ultimamente non ho avuto molto tempo per me.
allora: faccio frigo da meno di un mese quindi non so dirti cosa si prova a passare da 35 40 gradi magari con la schiena ben sudata ai 3 6 gradi del cassone, che spesso sono parecchi di più se fai piccola distribuzione.
se scarichi in grandi magazzini o supermercati di solito hai tutto bancalato e scarichi sempre col muletto tranne casi rari in cui verificata l'integrità della pellicola protettiva sbancali e scarichi. discorso inverso se fai salumerie singole, li scarichi sempre a mano.
la merce nel nostro magazzino siamo sempre gli autisti a caricarla.
differenze di paga se carico fresco o collettame o abbilgiamento o coca cola non ne ho.
pro dei frigo non ne vedo anzi è piùttosto rognoso come lavoro. hai pure la responsabilità della temperatura controllata che schizza facilmete a 20 25 gradi.
ma io faccio pochi viaggi a settimana e da lunedi ancor meno.
credo di aver risp a tutto... bye
Commenta
Commenta