evidentmente non sarà poi così scomodo se tutti han ritenuto di metterlo li
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nuovo Iveco Stralis
Collapse
X
Collapse
-
Per me tutto questo discorso che state facendo è inutile. Il cambio l'hanno messo li,punto...non sarete certo voi a farli cambiare idea
Credo che il cambio al volante più che "vezzo moderno" sia una questione di ergonomia. Non a caso si cerca sempre più di evitare plance affollate di tasti e tastini vari in favore di joystic ( BMW prima tra tutte) che raccolgono tutte le funzioni.
Gli stessi comandi sul volante,che siano dell'autoradio e non,come sui modelli Scania contribuiscono al concetto di ergonomia e di minor distrazione possibile alla guida.
Tornando al video dello scandalo...come ha detto il tizio che era sul camion è tutta questione d'abitudine. Se i cambi fossero stati sempre al volante a quest' ora il cambio sul pavimento era quanto di più scomodo al mondo.
Facendo poi riferimento alla situazione in cui devi cambiare marcia e sterzare( con cambio al volante) per me il problema non si pone in quanto mi hanno sempre detto che si cambia prima di affrontare una curva...e non "dentro" la curva. Nel caso specifico dello Stralis, immagino un tornante in discesa sulla destra...bene..ci si avvicina..si tocca la leva prima che inizi la curva e poi con 2 mani ( caro Max..e non con la fine del palmo della mano) si sterza.
Anche perchè da quello che so non c' è cosa peggiore che entrare in curva,magari in discesa,con il cambio in folle mentre si cambia marcia. Mi hanno sempre detto che le curve vanno sempre fatte con le ruote in trazione.
Mi metto già a riparo dalle critiche di chi sui camion ci sta più di me....non sto parlando di casi specifici in cui il cambio marcia e la sterzata è una situazione obbligata ( partire da un incrocio mentre si svolta ad esempio,oppure tornante in salita fatto a 5 km/h con necessità di scalata)...mi riferivo ad una guida su strada normale,come quella che fate e facciamo tutti i giorni...senza andare a pescare ovvie situazioni limite o troppo specifiche.
Scusate l' O.T ma volevo dire la mia visto che su questo forum c' è il vizietto di incartarsi e "battibeccare" su dettagli e problemi francamenti stupidi ed irrisori.
Ah piccola nota..sempre per pararmi il deretano da critiche...quest' estate mi sono fatto ( alternato con mio fratello) quasi 3000 km alla guida del camper monatato su Ducato del 92,quindi per chi lo conosce,con cambio (manuale) al volante. So cosa vuol dire quindi cambiare con il cambio "standard" e con il cambio al volante,non ho parlato per sentito dire. Detto questo ritengo il cambio al volante ugualmente comodo e anzi...in certo frangenti forse più divertente. Ciao
Come dissi per un altro messaggio del genere le eventuali ciritche,pareri e appunti ma anche gli eventuali apprezzamenti per favore via MP,altrimenti l' O.T regnerebbe sovranoUltima modifica di Piergigio; 14/10/2007, 13:25.
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioStrano, vero? Ma se nôn sbaglio tale sistema non è adottato sui cava-cantiere, chissà perchè.. In effetti, Massimiliano ha detto e fatto un osservazione moto giusta.. Il volante, da quello che ne so si usa con 2 mani che a rigor di logica non dovrebbero incrociarsi mai (ma la patente l'avete fatta tramite la "Scuola Radio Elettra"?), quindi se io vado per cambiare marcia sul volante e devo iniziare la sterzata, sicuro o sbaglio la sterzata o sbaglio la cambiata... Ragionateci un po sopra.. un sistema di quel tipo puo andar bene su un camion di linea.. ma non sempre... (piccolo O.T. MMT.. l'altro giorno ho usato una Volvo L230E con il joystick di sterzata.. puo andar bene se devi girare la pala da na parte all'altra di continuo.. ma per me, è meglio il vecchio volante.. lo vedo molto piu preciso..)Chi vuol capire....
la leva sul piantone è più vicina rispetto alla classica posizione e se teniamo conto che di deve guidare con tutte e 2 le mani sul volante e senza mai incorciarle mi sembra che sia più comoda la leva, come poi già ricordato si cambia prima della curva, non dentro (freno motore sopratutto in discesa)
ora le varie case si sta cercando di introdurlo (come gusto di guida) sui cava cantiere.
poi un cambio automatizzato è nato per toglire lo stress e aumentare la concentrazione di guida in città o zone trafficate.
inoltre quasi tutte le auto hanno i pulsanti sel cambio ai lati della corona.
quindi mi sembra in una posizione migliore rispetto quella classica.
poi la parola a chi lo usa tutti i giorni
Commenta
-
Se anzicchè caricare a testa bassa come caproni, i tanti espertoni, leggeste bene evitereste le figure grame.. IO HO SCRITTO SE INIZIO LA STERZATA... e non che cambio durante la sterzata.. Io, al posto di certe persone, eviterei di ribattere in certe discussioni..perchè na cosa è quello che dice tuttotrasporti..un altra è la guida "reale"... se hai un camion, arrivi ad una rotonda e devi girare attorno, siccome devi anche cambiare per non imballare, se hai la leva classica ancora lo fai.. ma se hai comandi al volante, state pur sicuri che farete na castronata "de paura".. Ma si sa, chi meno sa, piu scrive...Piccola aggiunta un po acida anche per colpa dello Jogurth appena mangiato.. Faccio i miei piu sentiti complimenti a chi ha paragonato la guida veloce, scattante ed agile di un auto da rally alla guida altrettanto veloce, agile e scattante di un bestione che pesa almeno 30 volte di piu ed ingombra almeno 5 volte di piu... vuol dire che sulla guida di un camion e le differenze da un auto da Rally ha le idee molto chiare....Ultima modifica di Trakker; 14/10/2007, 06:25.
Commenta
-
Altro piccolo "appunto", in discesa al 99% non si "dovrebbe" cambiare in curva ma ci sono dei casi in cui "purtroppo" lo si deve fare.. In salita, mi si permetta dal basso della mia poca conoscenza della guida camionistica, la cosa capita piu spesso (vedasi tornanti effettuati con bilico o motrice e rimorchio) perchè puo capitare che si scali la marcia prima della curva stessa, ma l'inerzia del veicolo non permetta di mantenere quella marcia inserita pena il farsi spegnere il motore mentre si esce dalla curva perchè il camion esce dal regime di coppia.. ed allora ci si vede costretti a cambiare.. ammesso non si abbia un camion per T.E. con giunto.. ma come sempre ripeto,..tra il dire ed il fare...e altresi che chi meno sa, piu scrive.... per dimostrare di sapere..
Altro piccolo appunto "pubblico".. se tanti anni fa TUTTE le case costruttrici, e ripeto TUTTE, hanno spostato la leva del cambio dal volante al lato un motivo cu sarà stato.. ma si sa oggi come oggi tutti possono dire quello che vogliono perchè sono piu "in gamba" e ne sanno piu degli ingegneri di 30 anni fa....Ma le Università allora erano un miraggio.. e non ammesse a tutti....
Commenta
-
Ma cosa parlate a fare voi? non c'avete mai neanche lavorato su un camion col cambio al volante, io ho uno Stralis cube 500 con cambio automatico al volante è comodo in ogni strada anche in curva e se non vuoi usare le mani per cambiare c'è la modalità power sul pedale dell'acceleratore, evitate di parlare sopprattutto se i camion li guidate "d'estate" (che brutta cosa per la categoria) o in pista alle prove... evitate di fare i professori
Commenta
-
ti riferisci a me?:
1. ho solo detto come funziona il cambio sequenziale di un'auto da rally, ma non ho fatto in paragone tra i due mezzi (vmessagio di Polaris), anche perchè sono 2 gestioni diverse (max velocita di cambiata possibile?
2 io parlavo dal punto di vista ergonomico; se poi vai a vedere lo stralis il comando automatizzato sulla 1à serie era nella posizione classica, poi è stato spostato anche perchè così si migliora il passaggio lato guida lato pass.
3. il cambio automatizzato è natp per togliere "lavoro" all'autista e quindi si presuppone che lo si usi in manuale in determinate situazioni ad es. prima di una salita si ordina si scalare la 1/2 marcia per arrivare alla salita in coppia e nn scalre in salita come farebbe il sistema autonmatico.
4. ho concluso dicendo poi la parola a chi lo usa tutti i giorni
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioSe anzicchè caricare a testa bassa come caproni, i tanti espertoni, leggeste bene evitereste le figure grame.. IO HO SCRITTO SE INIZIO LA STERZATA... e non che cambio durante la sterzata.. Io, al posto di certe persone, eviterei di ribattere in certe discussioni..perchè na cosa è quello che dice tuttotrasporti..un altra è la guida "reale"... se hai un camion, arrivi ad una rotonda e devi girare attorno, siccome devi anche cambiare per non imballare, se hai la leva classica ancora lo fai.. ma se hai comandi al volante, state pur sicuri che farete na castronata "de paura".. Ma si sa, chi meno sa, piu scrive...Piccola aggiunta un po acida anche per colpa dello Jogurth appena mangiato.. Faccio i miei piu sentiti complimenti a chi ha paragonato la guida veloce, scattante ed agile di un auto da rally alla guida altrettanto veloce, agile e scattante di un bestione che pesa almeno 30 volte di piu ed ingombra almeno 5 volte di piu... vuol dire che sulla guida di un camion e le differenze da un auto da Rally ha le idee molto chiare....
Commenta
-
meno male che ho letto tutti i mess prima di dire la mia crow ha gia detto che c'e il sistema che anche se e in sequenziale e tu non cambi perche stai sterzando cambia lui per te perche bene o male ti assiste sempre percio non penso ci sia molta difficolta anche con le astine e le manopoline dietro al volante.
( preferisco sempre il manuale cmq )
Commenta
-
Originalmente inviato da Crow.Xpe Visualizza messaggioMa cosa parlate a fare voi? non c'avete mai neanche lavorato su un camion col cambio al volante, io ho uno Stralis cube 500 con cambio automatico al volante è comodo in ogni strada anche in curva e se non vuoi usare le mani per cambiare c'è la modalità power sul pedale dell'acceleratore, evitate di parlare sopprattutto se i camion li guidate "d'estate" (che brutta cosa per la categoria) o in pista alle prove... evitate di fare i professori( ma non era un 420 importato
??)
marcella!guidi i camion d'estate?!?!?!e non mi avevi detto niente??che fai il resto dell'anno?Ultima modifica di R580 Topline; 14/10/2007, 23:51.
Commenta
-
Marcella non saprei, io il resto dell'anno vado a zappare le barbabietole....
Ma.... per l'appunto: l'interessato mi ricordo anch'io che diceva che aveva acquistato un 420 d'importazione, che tanto quei 420 Cv bastavano ed avanzavano.... Come mai hai preso il Cube da 500 Cv?????? Ti sei reso conto che 420 erano pochini?????http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioIo fino a 2 anni fa mi potevo grattare le p***e..ora non posso piuMax, ma guarda che Crow ce l'aveva con te
ammesso possa avere motivo di dire certe cose.. visto che potrei essergli genitore.. un figlio cosi, lo avrei bastonato minimo 3 volte al di.. colazione pranzo e cena
come posso non averlo capito!!
ma sai com'è....
quindi ricapitolando per crow:
-sbagliato:
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiook.....mi spieghi come fai a sterzare e cambiare contemporaneamente( e non dirmi che non si deve fare, perchè le situazioni in cui bisogna farlo sono tantissime!)?una cosa è cambiare con comando/leva sul tunnel, e una cosa è cambiare con la leva al volante che mentre devi usarla hai le razze che vanno su e giù!......Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio1) non esistono solo i tornanti e in montagna le strade sono tutte curve e controcurve (cos'è??parti e arrivi sempre con la stessa marcia inserita??)
Ora....riflettendoci ci si arriva facilmente mi pare! se con la destra selezioni le marce esattamente pochi cm dietro la corona e con la sx devi sterzare mi spieghi dove sta la comodità, e rischi pure che dx e sx si tocchino?!?!?!
poi mha.....se per te una roba del genere è comoda!
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioStrano, vero? Ma se nôn sbaglio tale sistema non è adottato sui cava-cantiere, chissà perchè.. In effetti, Massimiliano ha detto e fatto un osservazione moto giusta.. Il volante, da quello che ne so si usa con 2 mani che a rigor di logica non dovrebbero incrociarsi mai (ma la patente l'avete fatta tramite la "Scuola Radio Elettra"?), quindi se io vado per cambiare marcia sul volante e devo iniziare la sterzata, sicuro o sbaglio la sterzata o sbaglio la cambiata... Ragionateci un po sopra.. un sistema di quel tipo puo andar bene su un camion di linea.. ma non sempre... (piccolo O.T. MMT.. l'altro giorno ho usato una Volvo L230E con il joystick di sterzata.. puo andar bene se devi girare la pala da na parte all'altra di continuo.. ma per me, è meglio il vecchio volante.. lo vedo molto piu preciso..)Chi vuol capire....
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioAltro piccolo "appunto", in discesa al 99% non si "dovrebbe" cambiare in curva ma ci sono dei casi in cui "purtroppo" lo si deve fare.. In salita, mi si permetta dal basso della mia poca conoscenza della guida camionistica, la cosa capita piu spesso (vedasi tornanti effettuati con bilico o motrice e rimorchio) perchè puo capitare che si scali la marcia prima della curva stessa, ma l'inerzia del veicolo non permetta di mantenere quella marcia inserita pena il farsi spegnere il motore mentre si esce dalla curva perchè il camion esce dal regime di coppia.. ed allora ci si vede costretti a cambiare.. ammesso non si abbia un camion per T.E. con giunto.. ma come sempre ripeto,..tra il dire ed il fare...e altresi che chi meno sa, piu scrive.... per dimostrare di sapere..
Altro piccolo appunto "pubblico".. se tanti anni fa TUTTE le case costruttrici, e ripeto TUTTE, hanno spostato la leva del cambio dal volante al lato un motivo cu sarà stato.. ma si sa oggi come oggi tutti possono dire quello che vogliono perchè sono piu "in gamba" e ne sanno piu degli ingegneri di 30 anni fa....Ma le Università allora erano un miraggio.. e non ammesse a tutti....
Commenta
-
Non ho mai provato un mezzo con sequenziale al volante ma subito d'istinto direi che è scomodo per i motivi gia detti
Però penso abbia ragione anche chi ha detto che chi si compra un mezzo con l'automatizzato non lo prende per usare prevalentemente il comando del cambio il problema è che in certe situazioni è meglio che sia l'intelligenza umana a gestire il mezzo e tante volte sono quelle situazioni in cui la leva al volante può essere scomoda anche se è questione di pochi secondi per cambiare marcia
io l'automatizzato quando lo ho usato sull'Eurostar 470(ho usato anche l'actros ma non mi è proprio piaciuto) lo ho trovato molto comodo però come Topolino preferisco sempre la vecchia leva e frizione
Piccolo OT: molto meglio gli autisti estivi in regola e svegli che tanti dementi che stanno sul volante 22 ore al giorno tutto l'anno
E vorrei sapere Nico come camperà dato che girano voci che dicono che taglieranno ancora la produzione bieticolaUltima modifica di Miky520eurostar; 15/10/2007, 19:46.La vittoria è mia
Commenta
-
torno in argomento...
Sabato sono riuscito a provare il nuovo Stralis su strada...
ho fatto un pò di km con un AS3 500 cambio manuale.
Devo dire che sono rimasto molto contento perchè finalmente ce l'ho fatta a farci un giro!
Impressioni: bel motore (ma d'altro canto scarico e senza altri paragoni non potrebbe essere altrimenti)...con il cambio ho sbagliato qualche passaggio ed essendo la strada stretta e con vari avvallamenti ero un pò intimorito dai movimenti della cabina!
Comunque a me piace sempre di più, peccato il nuovo Trakker non fosse in prova ma solo in esposizione!
Inoltre vi era uno Stralis 440S48 della Settentrionale Trasporti, girava voce che avesse 700CV e quelli che ci sono saliti dicono che sia davvero una bestia! A me sembrano comunque troppi e credo anche inutili tutti quei cv...
Commenta
-
Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggioSabato sono riuscito a provare il nuovo Stralis su strada...
ho fatto un pò di km con un AS3 500 cambio manuale.
Devo dire che sono rimasto molto contento perchè finalmente ce l'ho fatta a farci un giro!
Impressioni: bel motore (ma d'altro canto scarico e senza altri paragoni non potrebbe essere altrimenti)...con il cambio ho sbagliato qualche passaggio ed essendo la strada stretta e con vari avvallamenti ero un pò intimorito dai movimenti della cabina!
Comunque a me piace sempre di più, peccato il nuovo Trakker non fosse in prova ma solo in esposizione!
Inoltre vi era uno Stralis 440S48 della Settentrionale Trasporti, girava voce che avesse 700CV e quelli che ci sono saliti dicono che sia davvero una bestia! A me sembrano comunque troppi e credo anche inutili tutti quei cv......
700cv....azz...mi chiedo come passi la revisione con la centralina in quello statoma soprattutto mi domando come regga lo ZF che si vede arrivare un sacco di coppia in più di quello per cui è progettato, cosa montava il manuale da 2500Nm in entrata? ( da 2300Nm originali che avrà...2800??)
Ultima modifica di R580 Topline; 16/10/2007, 20:10.
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioPiccolo OT: molto meglio gli autisti estivi in regola e svegli che tanti dementi che stanno sul volante 22 ore al giorno tutto l'anno
E vorrei sapere Nico come camperà dato che girano voci che dicono che taglieranno ancora la produzione bieticolahttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiofinalmente...
700cv....azz...mi chiedo come passi la revisione con la centralina in quello statoma soprattutto mi domando come regga lo ZF che si vede arrivare un sacco di coppia in più di quello per cui è progettato, cosa montava il manuale da 2500Nm in entrata? ( da 2300Nm originali che avrà...2800??)
Commenta
-
il 420 gira da fine luglio e fa i 4,2km/l ma siccome 3 settimane fa ho dovuto comprare un trattore nuovo e da sina a pordenone non avevano cube420 o 450 mi hanno proposto subito uno stralis che avevano a villorba, con cambio automatico 500cv e retarder (volete le foto? magari se non vi bastano nemmeno quelle andate da sina a pordenone e informatevi li, il mio cognome è "IUS"), mentre il 420 o il 450 erano da ordinare e mi arrivavano a fine novembre... cmq per andare su di marcia in curva con due mani al volante basta premere il pedale, non sapete che c'è la modalità power???
tanto per la cronaca io carico in media 60q e il 420 fa i 4,2km/l il 500 fa i 3,8... 400metri in meno con un litro...Ultima modifica di Friz; 19/10/2007, 19:59.
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggiofinalmente...
700cv....azz...mi chiedo come passi la revisione con la centralina in quello statoma soprattutto mi domando come regga lo ZF che si vede arrivare un sacco di coppia in più di quello per cui è progettato, cosa montava il manuale da 2500Nm in entrata? ( da 2300Nm originali che avrà...2800??)
Commenta
-
Ohhh, senti senti!!! Ha fatto la battuta.....
Stranamente pensavo la stessa cosa degli Scania... L'ultimo che ho avuto tra le mani m'ha dato SOLO rogne, specialmente col cambio per l'appunto.......
Ma ne hai mai guidati degli Iveco visto che li disprezzi così tanto???http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
strano...a me sembrava che fossero gli Scania che avevano le trasmissioni, differenziali e ponti che andavano in frantumi...non gli Iveco....probabilmento mi sbaglierò.....
Originalmente inviato da ScaniaR620Powerx me esistono solo i camion di produzione straniera, IVECO=ROBA DA POVERETTIFede, BID Division Member
Commenta
-
Uno che nel profilo personale in marche preferite scrive solo Scania per ben 3 volte, anche se il suo Scania gli si pinta 3 volte al giorno per strada... dirà semre meglio di un Iveco.. e poi come ti permetti di dire a MisterScania se ha guidato un Iveco? Sarebbe una vergogna enorme per lui, peggio di un peccato capitale che meriterebbe una punizione peggiore di quella imposta da Dio ad Adamo... se solo togliessero i paraocchi....Ma si sa., il popolo degli sce... ehmm Scanisti, mai e poi mai ammetterà che lo Scania si rompe.. ma stranamente il mio titolare cosi come il mio ex titolare hanno detto "Scania nie mehr" (Scania mai piu).. ed hanno preferito gli Actros.. e questo dovrebbe far pensare...se tantissimi passano dagli Scania agli Actros....o agli Stralis-Trakker...
Commenta
-
Ognuno predilige una marca in particolare!
Ma mai renderla unica!
Ognuno dà i suoi problemi!2 esempi validi!L'Eurostar con cui lavoro ha diversi punti in stato di inizio ruggine (11 anni)ma nel complesso tutto apposto!Ho riportato sempre a casa tutto!E sommariamente non ha dato problemi!Semiassi,cambio,differenziale,tutto!Facen do la discarica...!
Scania,tutto ok,tranne per il sensore cambio opticruise,un problema al freno motore ma tutto apposto!Come l'Iveco!Che è per poveretti se ho letto bene....
Però anche agli Scania succedono fattacci:una mattina motorino di avviamento in corto!Ho pensato vedendo il collega:"lo Scania non si ferma.,...per forza!!!Non ti fa neanche partire!!!
Non è bello sentirsi dire queste cose vero???
Commenta
-
Originalmente inviato da ScaniaR620Power Visualizza messaggiosecodno me un iveco non può reggere quella potenza si disfa x la strada e il cambio lo perdi strada facendo! x me esistono solo i camion di produzione straniera, IVECO=ROBA DA POVERETTI
Max se non altro a spiegato,senza insultare la macchina, perchè secondo lui 700cv non verrebbero retti da una veicolo di serie
Tu hai un minimo di spiegazione tecnica da affiancare alla tua affermazione o è la solita presa di posizione ignorantesca di gente che pensa che un camion se costruito al di fuori dei confini svedesi deve essere per forza una m***a
Altra cosa dato che sono presenti molti possessori/conducenti di Iveco(magari orgogliosi di esserlo)forse ,ma solo per rispetto non per altro,faresti meglio secondo me a evitare certe affermazioni scritte anche in maiuscoloLa vittoria è mia
Commenta
-
Che vuoi farci???Sai quanta se ne vede di gente così!Poi però non ti rispondono al cb quando con un autotreno a pieno carico,ne sorpassi un bilico Scania della tua stessa cavalleria(nel mio caso 420) in salita,dove si sà che così pochi cavalli non rendono più di tanto e gli fai:"com'è???Gli pende anche allo Scania la salita???"Ultima modifica di tommy; 19/10/2007, 21:08.
Commenta
-
lasciamo perdere...tipico esempio di chi usa i paraocchi!!!
Anche io non sopporto i Mercedes,tanto da dire che non me ne prenderei mai uno(sia auto che camion), ma non mi sogno di dire che chi ha un Mercedes è un poveretto...mi dispiace perchè preferirei vederli su un Iveco, ma sono il primo a dire che tutti i mezzi hanno i loro problemi...
Commenta
-
se non erro e se erro ditemelo ma proprio autotrasporti pifferi di sassuolo cioe diciamo il capo ( non posso fare nomi sul forum) che guida un musone scania ed ora ha comperato un R620, aveva un eurostar che usava come muletto cioe quando il musone la faceva da padrona e lo si usava solo d'estate l eurostar era il muletto invernale aveva per l'appunto la seconda centralina che quando attaccata sprigionava ben 712cv guarda un po te che coincidenza.
Ora il R620 (sta scegliendo che centralina mettergli) la fa da padrona ed il musone e diventato il muletto con ben 800cv
chi lo conosce sa di cosa parlo.
Anche se non sono unn amante iveco e giusto dirlo iveco ha sempre avuto i motori migliori in prestazioni a parita di cavalli naturalmente si parla di originali.
Commenta
-
Quello che da fastidio è il solito atteggiamento arrogante di chi pensa che perchè ha uno Scania è piu furbo di te che sei un povero cog**one che ti sei comprato un Iveco(vale anche a marche invertite o diverse)
Ogni macchina ha le sue qualità e i suoi difetti non esiste quella perfetta
Nelle piazzole di sosta capita di vedere qualche Iveco in panne ma capita anche agli Scania,ai Volvo e cosi via
Come comodità l'Iveco è indietro,ma come meccanica mi dispiace ma quello che mi da piu fiducia è Iveco
Io sono rimasto a piedi con l'eurostar 480(2 volte)ma in 2 ore mi hanno messo in condizioni di ripartire mentre 2 volte sono dovuto partire all'improvviso da casa con l'auto per andare a recuperare 2 colleghi in giro il primo a Imperia con un Magnum con turbina e intercooler scoppiati e un altra volta a Lugo dove è rimasto a piedi un collega con un 124.470 con(guarda un po) il cambio fuori usoLa vittoria è mia
Commenta
Commenta