a me sinceramente il 343 non piace molto,l'ho guidato,ma secondo me non è stato un gran che di autobus,visto che scaldava molto l'acqua,il motore rendeva poco perchè era piccolo,con pochi cavalli e con un sistema di frenatura poco efficiente.la nostra azienda lo ha scartato già più di 15 anni fa con i più moderni 370 che tra l'altro ne abbiamo ancora una cinquantina,quasi tutti di linea di età media che va dal più vecchio che è dell'89 e quelli più nuovi del '98.da turismo i nostri 370 sono dei Giotto e Palladio DallaVia e dei Top Line.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autobus
Collapse
X
-
Da quello che ricordo, il 9500 cc Unic ebbe i livelli ndi ntaratura di 203 cv senza turbo e poi successivamente 240 cv (un aborto almeno sui camion), 260 cv, 320 cv e 340 cv... il vostro aveva na taratura specifica per i "vostri" 370.12.35?Ultima modifica di Trakker; 29/07/2007, 10:36.
Commenta
-
Forse qualcuno ha fatto un pò di confusionecon i motori Iveco con la sigla 35.il 370se12/35 monta il 9500 unic a 6Cilindri in Linea da 345cv e cambio a 8 marce.il 370/12/35 invece monta il v8 glorioso e indimenticabile per gli appassionati,sicuramente sono macchine diverse e non paragonabile:lo stesso motore poi del 370se(6in linea) è montato sul 370.10.24 naturalmente con potenta minore questa macchina offre prestazioni modeste sicuramente,240cv e sole 6 marce sono un pò pochini anche su una macchina da 10 metri in particolare se dotata di condizionatore.di contro però offre una affidabilita indiscussa(ne conosco uno che sta arrivando alla soglia del 1.000.000 di km senza che abbia dato segni di cedimento) e una facilità di manutenzione invidiabil.il 370.10.11.12/25 a si il rugito però è un ruggito del coniglio nel senso che se messo alla frusta in particolare sulle versioni più lunghe e pesanti,la versione da 11-12 metri da turismo,le prestazioni erano scarse in particolare il vibrare e scaldare l'acqua era il suo forte. il 343io ne ho usati in particolare due versioni il de simon e il dallavia(con motore del 160) e vi posso dire che scaldavano l'acqua quando venivano usati giu di giri ma bastava dargli la mezza marcia e tenerlo allegro.vi posso giurare che quello che usavo io riuscivo ad andare via al 24 sulle salite più impegnative grazie al fatto di avere la mezza marcia
Commenta
-
personalmente mi è capitato sporadicamente di guidare un setra 215 un pò anzianotto,sarà stato comunque dei primi anni 90,ma comunque buono,perchè erano gia tutti dotati di preriscaldatore per il rapido riscaldamento dell'acqua motore,aria condizionata,selleria in velluto buona e confortevole,sedile guida comodo,posto guida e cruscotto razionale ed ergonomico.Molto buona anche la guida,la manovrabilità,lo sterzo,le sospensioni silenziose e confortevoli.Ballava leggermente nelle curve,ma aveva buona tenuta di strada.Lo usavio per qualche gita domenicale e per i servizi scolastici infrasettimanali.Una pecca era sicuramente,come per tutti i Setra,la lunga escursione della leva del cambio,che si trovava tra l'altro quasi in mezzo al corridoio,dove salgono e scendono i passseggeri.Comunque quei Setra li erano già più avanzati dei nostri Iveco 370,anche se quest'ultimi mi affascinano di più.Per le scuole ho usato anche un 370 10.25 carrozzato Menarini,ex bus di linea,probabilmente di qualche azienda lombarda,poi un paio di 343 carrozzati Dallavia,però messi un po'male,sia come meccanica che interni,venivano usati solo per le scuole.
Di autobus urbani ed interurbani a tre assi n egireranno sempre di più nei prossimi anni,per la questione dei pesi,ovvero per ciascun asse portano più peso e non rischiano quindi il sovraccarico,come spesso avviene per i 2 assi tradizionali da 12 metri,turistici ed interurbani.Ora per autobus lunghi oltre 12 metri,sia di linea che da noleggio(turismo),vengono impiegati sempre con 3 assi,perchè l'ultimo asse aiuta il bus a sterzare meglio nelle curve,quindi la manovrabilità è quasi del tutto uguale al 12 metri classico,non serve ne sollevare ne bloccare l'ultimo asse,fa tutto automaticamente.Il blocco ed il sollevamento del terzo asse l'ho fatto finora solamente sul Setra 2 piani S328DT.Nella nostra azienda abbiamo due Renault Ares da 15 metri,interurbani di linea,a 3 assi, e un Setra 13,50 metri circa,sempre a 3 assi,tutti molto comodi da guidare,bisogna stare un po' attenti al dietro del bus che non vada a collidere con muri o veicoli se per caso si sterza all'ultimo minuto in modo improvviso e a tutto sterzo.
Dove lavoro io abbiamo il 370 12.35,però col 6 cilindri in linea,motore da 9500 cmc,con cambio Zf a 8 marce,carrozzato Fiat-Orlandi,sono del '95 e ne abbiamo 6,poi sempre con lo stesso motore e cambio,3 Dallavia allestiti da turismo,sempre su meccanica 370 12.35,che vanno bene anche per la linea.Avevamo fino a qualche anno fa dei 370 12.35 Carrozzati De Simon-Inbus,modello I-330/I-350,con motore quasi 18000 cmc,cambio Zf a 8 marce e 8 cilindri a V,consumavano come maiali,ma avevano un ottimo retarder.Ce n'erano 10-12 esemplari,erano dell'84 circa,ma quando sono stato assunto,avevo fatto ora a guidare gli ultimi 5 che erano rimasti,che li usavamo solo per le linee scolastiche.Sono stato molto sorpreso dalle sue prestazioni,dal suo magico rombo del motore,ma il suo telaio era assai rigido,un carro armato praticamente..
Ultima modifica di Friz; 03/08/2007, 19:23.
Commenta
-
ok ti ringrazio,non sapevo questo trucco,ovviamente da nuovo membro mi sono buttato nella mischia e visto che gli argomenti su bus e camion mi interessano moltissimo,ho continuato a scrivere anche per dare informazioni utili agli altri utenti.comunque chi volesse qualche delucidazione nel campo dei bus,sono abbastanza preparato,poi se c'è qualcuno di più esperto ci si confronta e si parla apertamente,senza pretendere che ciò che dico io è vangelo,anzi,ogni commento e suggerimento lo accolgo senza problemi e mi aiuta a migliorare le mie conoscenze.
Originalmente inviato da busdriver Visualizza messaggioEuroclass sia nella versione normale bassa di linea che la versione hd da turismo sono state macchine che hanno voluto predecedere i tempi hanno sofferto di parecchie noi nell'eletronica.Come motore,io ho usato la versione hd con l'unic da 375cv,soffriva nello spunto da fermo bastava una leggera salita per metterlo in crisi specialmente in retromarcia.Poi con le versioni nuove alcuni problemi sono stati risolti in particolare quelle dotate di motore renault non soffrivano piu del problema dello spunto.il nostro comunque è stato tenuto solo 3 anni perchè era quasi impossibile fare un viaggio senza avere un problema
http://www.italia.ferrovie.chIn questo sito trovate molte foto e notizie su bus urbani,suburbani,extraurbani e turistici delle varie aziende italiane,suddivise per regioni e provincie,trovate pure l'azienda dove lavoro io,L'Atv di Verona,anche se sul sito compare ancora la vecchia dicitura"Aptv" poichè noi dell'extraubano ci siamo uniti a quella dell'urbano di Verona,che si chiamava"Amt".La fusione è iniziata ad inizio di quest'anno.Altrimenti dovete cercare i singoli siti delle varie aziende per vedere se hanno foto del loro parco veicolare.
Ultima modifica di Friz; 03/08/2007, 19:26.
Commenta
-
Originalmente inviato da centonovanta Visualizza messaggioPer busdriver 77: per evitare di avere una serie di post consecutivi, puoi cliccare sul bottone "modifica messaggio" e aggiungere tutto quello che ti viene in mente.
Ciao.
La tua esperienza sarà utile al forum, ma fai come tutti gli altri ...!
Commenta
-
Lode al 370 e informazioni su Alice Autodromo su telaio Iveco
Vedo che molti di voi parlano molto volentieri dei mitici Fiat-Iveco 370,in particolare dei 10/12.25 e .35,che sono i miei preferiti.Ho notato che da voi i modelli carrozzati DallaVia ed Autodromo sono poco diffusi,mentre ho visto moltissimi Carrozzeria Fiat,che erano i più diffusi d'Italia.Qualcuno di voi ha visto e sentito ancora parlare del modello Alice della carrozzeria Autodromo?
era un bus urbano o suburbano da 10/12metri dei primi anni '90, a pianale ribassato con solo due scalini bassi,uno dei prototipi di bus con motore posteriore a sogliola,messo in piedi per ridurre lo spazio dietro per offrire uno spazio più piano nella parte posteriore.Il motore era un 9500cc da circa 200cv(145Kw),il tipo di motore era il 8460.21.Ne avevano costruiti pochi esemplari,di cui qualcuno è stato acquistato a Verona,sia per l'urbano che per l'interurbano.Sinceramente è un modello che a me è piaciuto molto,anche se da noi ne sono rimasti 2 soli esemplari
,i miei colleghi lo rifiutavano se potevano
,allora mi facevo avanti io e lo guidavo con passione,nonostante avesse telaio,sospensioni e sedile piuttosto rigidi
.A me di quel bus mi piaceva il bellissimo canto del motore e L'impostazione di guida piuttosto alta rispetto il pianale dove cerano i passeggeri.
Gli sconvenienti sono che quando fa caldo dentro non si respira ed il finestrino autista serve a poco,poi gli spifferi,le vibrazioni
,ma guidarlo è davvero un'avventura che a me piace molto!
Commenta
-
caro busdriver77 ma qualche foto non la hai?
Qui da me qualche DallaVia sia vede ma li conti sulle dita e sono in condizioni poco piu che marcianti
Che ne ho visti tanti era in provincia di Bolzano della SAD sia 370S che 370SE
Prossimamente vi mando la foto di un 370S.12.30 della Sila carrozzato dalla via
Per il momento non posso mandare niente perchè non riesco a caricare allegati con nessun sito di hostingLa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggiocaro busdriver77 ma qualche foto non la hai?
Qui da me qualche DallaVia sia vede ma li conti sulle dita e sono in condizioni poco piu che marcianti
Che ne ho visti tanti era in provincia di Bolzano della SAD sia 370S che 370SE
Prossimamente vi mando la foto di un 370S.12.30 della Sila carrozzato dalla via
Per il momento non posso mandare niente perchè non riesco a caricare allegati con nessun sito di hosting,comunque digitanto le parole chiavi come"autobus",,iveco 370","fiat 370",autobus fiat/iveco"(c'è l'imbarazzo della scelta!),o la sigla di qualche azienda di trasporto pubblico urbano,interurbano o turistico,o magari la denominazione del singolo modello che cerchi,spesso ti indirizzano su siti e link molto interessanti
,io moltissime foto me le tengo in alcune cartelle personali sul mio pc,le ho trovate tutte smanettando a dietro al pc,continua continua,vedrai che di roba ne trovi a palate,a me nessuno mi ha segnalato siti,ho fatto tutto da solo.Buona ricerca,stai tranquillo!
Commenta
-
lo so che in internet si trovano molte foto ma a me piacciono di piu quelle amatoriali
Anche le mie che posto in questo forum al 95% le ho fatte tutte io con la macchina fotografica o il cellulare
Questa che allego adesso di un 370.12.30 della Sila(ex Sgea) la ho scattata io in un parcheggio a Pavia
La vittoria è mia
Commenta
-
Belle le foto dei 370 che mandate,comunque ci sono molti siti che le propongono,anche perchè è un modello molto diffuso.Ora se ne vedono già di meno da linea,molti di più da turismo,che solitamente sono i Domino Gts della Orlandi,i Palladio e Giotto della Dallavia,i Barbi,i Padane Mx,i Menarini M120L.Sinceramente come telai e motori sono ormai un pò superati,ma secondo me sono ancora validi per le corte e medie distanze, per servizi turistici in giornata dove non serve molta qualità come per esempio per il trasporto di ragazzi per attività sportive,ricreative.Ovviamente se un mezzo di questo tipo viene tenuto bene,vengono rifatti gli interni,la carrozzeria e la meccanica,fa ancora la sua figura,però direi che ormai per questi mezzi siamo agli sgoccioli,come per tutte le cose,che vanno e vengono.Oggi il vero problema,specie per chi va all'estero sono i pesi,quindi servirannio sempre più spesso carrozzerie molto più leggere di un tempo,l'adozione del terzo asse per sopportare più peso totale.Da qualche anno sono in voga i superlunghi,cioè più di 12 metri,tutti a 3assi,che sono indicati per viaggi in cui serve grande capacità di bagagli e viaggiatori.
Commenta
-
Originalmente inviato da bad125rs Visualizza messaggioscusate l'intromissione, ma ho visto che si parla di autobus e ho preferito non aprire un altro topic su di essi.
sapete per caso se gli autobus delle orchestre hanno bisogno anche del CAP? (intendo autobus normali trasformati ad uso speciale, non i furgoncini)
Il cap serve solo per servizi di tipo pubblico come autolinee,noleggio e scuolabus
Comunque non prendere quello che ho detto come verità
Busdriver77 non ho presente i 370 giotto me ne puoi parlare un attimo?qualcuno ha foto?
Gia che ci sono allego un 370.12.30 Poker della Sad
La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggioSapreste darmi qualche informazione sul fiat 570, lo uso ogni mattina per andare a scuola.Originalmente inviato da catman76 Visualizza messaggioMi sembra di ricordare che il 570 fosse la versione interurbana del 470, così come i cityclass 49x sono gli urbani e i 59x gli interurbani
Queste e molte altre pubblicazioni tecniche disponibili.
Commenta
-
ciao a tutti. Durante la naja ho guidato diversi modelli di autobus dato che avevo l'incarico di pullmista. Tra gli altri ho guidato per qualche mese un 370 10.20 e una leggenda della caserma diceva che questi autobus erano stati ritirati dalle aziende pubbliche presso le quali prestavano servizio, per problemi ai freni. Visto che siete molto ferrati sull'argomento qualcuno mi sa dire se è solo una leggenda di caserma, oppure qualcosa di simile alla verità? Grazie saluti e complimenti a tutti x le foto.
Commenta
-
Ieri in un parcheggio usato dai bus turistici per fare il famigerato ticket d'ingresso a roma ho visto quello che sembrava un restyling del barbi b10m a motore centrale, che utilizzava parti di carrozzeria del genesis.
Non so se è l'iniziativa privata di qualche carrozzeria minore o è un prodotto originale di mirandola, ma il risultato non era niente male.
La ditta mi pare era la Concorde bus. Non avevo nè mezzi nè tempo per fare una foto
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
Non ho mai viaggiato su autobus più scomodo di questo. Sedili strettisimi e altezza piano superiore ridicola. Da seduto mancavano 2-3 cm alla cappelliera...non vi dico il senso di claustrofobia.
I migliori restano i Setra per me.
Sono salito anche sul nuovo Irizar Century..quello con il frontale più aggressivo e bombato allo stesso tempo...per carità..entro sembra una navicella spaziale ma da seduto tocco il sedile davanti!! Cosa che coni l precedente modello non accadeva...
Commenta
-
Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggioSono salito anche sul nuovo Irizar Century..quello con il frontale più aggressivo e bombato allo stesso tempo...per carità..entro sembra una navicella spaziale ma da seduto tocco il sedile davanti!! Cosa che coni l precedente modello non accadeva...
Commenta
-
Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggioA me succede con tutti...sono 1,99metri!!!
Cacchio!!! Menomale và..c' è qualcuno più alto di me!!Io mi "fermo" a 190cm
Commenta
-
Beh anche te non sei piccolo!!!
Quando andavo alle superiori prendevo gli autobus della CTM (www.ctmspa.com), avevano:
-De Simon Scania tipo questo http://www.ares-dark.com/autobus/Sca..._766_DSIL3.jpg
-Inbus http://www.ares-dark.com/autobus/Inb...853_InI330.jpg il frontale era come questo postato però erano più bassi e ricordo bene con il cambio automatico
-Inbus snodati come questo http://www.ares-dark.com/autobus/Inb...InAID280FT.jpg
-Iveco Poker http://www.ares-dark.com/autobus/Ive....27OrPoker.jpg da noi rinominato INCUbus, visto quanto era stretto, sia i sedili che le entrate, per lo più senza appigli! Quando lo mandavano era da mettersi le mani sui capelli, neanche i passeggeri alti 1,65m non ci stavano!
Adesso nel parco mezzi hanno anche:
-Irisbus Moovy che si possono vedere sul sito aziendale
-MAN Lion's City snodati
-Scania Omnicity per il servizio urbano http://www.ares-dark.com/autobus/Sca...mnicitySL3.jpg
Per il biennio delle superiori usavo invece gli autobus de LA MARCA (www.lamarcabus.it).
Il loro parco mezzi comprendeva:
-Iveco 370 in tutte le salse poi hanno acquistato i primi Setra, tanto che dal 1999 hanno preso solo tedeschi, a parte qualche Volvo 8700 (http://www.ares-dark.com/autobus/Vol...273_Vo8700.JPG)
Alcuni Setra si vedono qua: http://www.lamarcabus.it/azienda/con...e_azienda.html peccato siano con la vecchia livrea (adesso è argento/oro) e non ci sia la versione lunga da 15 m a 3 assi!
Altre aziende sui cui mezzi son salito:
FTV (www.ftv.vi.it) cliccando su Azienda e poi su Parco mezzi potete scaricarvi tutto il parco aggiornato:
-Iveco 370 di vari tipologie
-Mercedes Integro http://www.ares-dark.com/autobus/Mer...O550%DC-E2.jpg
-Setra autosnodati
-Irisbus-Dalla Via Tiziano http://www.ares-dark.com/autobus/Ive...1345_Iv380.JPG
-Setra S412UL Multiclass gli ultimi arrivati
ACTT (www.actt.it):
-Iveco Europolis (gli ultimi a metano)
-Bredamenarinibus tipo questo http://www.ares-dark.com/autobus/Bre...0_BMb240LU.jpg a metano
-Cacciamali TCM 890 http://www.ares-dark.com/autobus/Cac...6_CaTCM890.jpg
-Iveco TurboCity di tutti i tipiUltima modifica di Cursor13; 01/10/2007, 16:18.
Commenta
-
Terminologia tecnica
Qualcuno sa come si chiamano quei due rialzi longitudinali del pavimento, presenti sugli autobus da turismo, sui quali sono imbullonati i sedili?
Hanno uno specifico termine tecnico.
--------------------------
vintage docs
Commenta
Commenta