no, guarda che se fai la ce + il cqc (ex kc) puoi guidare qualinque veicolo adibito al trasporto merci anche prima dei 21 anni.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patente C
Collapse
X
-
Non credo,da privatisti o no,le scule guida sempre per la motorizzazione passano,quindi che te faccia da te o tramite un'agenzia,le "carte" sono le stesse.
Alla fine dei conti le agenzie non fanno altro che farti il corso ed andare in motorizzazione al posto tuo....
Nico-terex,ho specificato le domande che mi sono state poste in sede d'esame,e non mi sembrano di certo della D come de te scritto.
Nel mio post iniziale ho semplicemente avvisato il ragazzo di studiarsi tutto il libro,dato che è ipotizzabile che ti facciano domande non prettamente inerenti alla patente per la quale si sta conseguendo l'esame.Io non so se è lecito o no,so solo che a me è capitato,stop.
Sul fatto che tu mi possa credere o no,non so che dirti.
So solo che se te mi scrivi che,ipotesi,i puffi ti fermano con un dayli e ti dicono che per guidarlo ci vuole la C,e te magari non l'hai,io per principio ti credo.So bene che è impossibile e assurdo ciò che ti contestano,ma il fatto che te incontri degli incompetenti,come accaduto a me,non vuol dire che te non hai il dayli,la patente B e C,e che ciò che scrivi sono baggianate....
Commenta
-
non è cosi improbabile che facciano domande di altre patenti quando feci la E non mi hanno chiesto nulla di meccanica solo segnali e i tipi di autotreni e autoarticolati e mi ricordo che si soffermo' sugl'autosnodati(DE che allora non avevo)logicamente alle domande non specifiche danno un giusto peso.
ah la motorizazzione è quella di Brescia.
Commenta
-
salve sono uno studente di 19 anni, possiedo la patente B.
Ho intenzion di farmi al più presto la pante C , e poi quella E.
Vorrei dei consigli se con questa patente CE trovo un lavoro decente come stipendio. Per esempio un camionista che viaggia anche all'estero(europa) quanto prende circa?
Non sò però se abbandonare gli studi prima,non avendo il diploma.
Commenta
-
Originalmente inviato da scaniatrucks Visualizza messaggiosalve sono uno studente di 19 anni, possiedo la patente B.
Ho intenzion di farmi al più presto la pante C , e poi quella E.
Vorrei dei consigli se con questa patente CE trovo un lavoro decente come stipendio. Per esempio un camionista che viaggia anche all'estero(europa) quanto prende circa?
Non sò però se abbandonare gli studi prima,non avendo il diploma...
secondo, dai uno sguardo ai seguenti topic dove l'argomento viene trattato in lungo e in largo
Commenta
-
Originalmente inviato da scaniatrucks Visualizza messaggiosi è verò però già 1 anno sono stato bocciato,quest'anno non passo vado a lavorare. e se proprio devo avere n pezzo di carta in mano andrò alle scuole serali
Commenta
-
oggi prima guida..senza incidenti o morti
...
per aresV8power in quale autoscuola hai visto tutti quei camion a vicenza?, io ho usato un mb 1223 e ne ho visto un altro di ugale poi gli altri però ,bo , non saprei; anche perchè ho chiesto all'istruttore e mi ha detto che l'esame lo faccio con uno di quei due.
Commenta
-
Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggiooggi prima guida..senza incidenti o morti
...
per aresV8power in quale autoscuola hai visto tutti quei camion a vicenza?, io ho usato un mb 1223 e ne ho visto un altro di ugale poi gli altri però ,bo , non saprei; anche perchè ho chiesto all'istruttore e mi ha detto che l'esame lo faccio con uno di quei due.
Commenta
-
Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggiono tranquillo chiedevo, comunque non ti so dire se il camion che ho usato sia quello di costabissara...venerdì che ho la seconda guardo gli adesivi...comunque non cambia di molto l'importante è prendere la patente
Commenta
-
preso anche il KC.. .la settimana prossima dovrebbe arrivarmi
per ares guarda cha hanno cambiato il camion non si usa più il merceds ma un iveco adeguato per sostenere gli esami anche del CQC, peccato che hanno tolto le sigle e data la mia poca esperienza non sono riuscito a capire il modello preciso e che motore porta...
per quanto riguarda la massa dovremmo essere su 15 o 18 ton
Commenta
-
alla fine pagare...perchè mi sono iscritto per il KC e all'autoscuola mi hanno dato un libricino (il cap) e mi hanno detto cosa studiare poi mi sono arrangiato a casa...ma non è niente di particolare..tipo studi meglio i trasporti conto proprio terzi e di piazza studi un pò come si fanno i traspostri esteri in paesi interni all'UE e poi quelli non facenti parte...con tutti lgi accordi che cambiano...alla fine è un ripasso generale della C ma senza segnali, incroci e la parte più tecnica (masse e sagome escluse)..quelli, li devi sapere
Commenta
-
Originalmente inviato da passionecamion Visualizza messaggiosalve vi leggo tutti i giorni, ed ora mi serve il vostro aiuto. ho 19 anni e la patente c dal 19 marzo 2007, ma non ancora il cqc(a proposito come si fa ad avere e quanto costa?)e vorrei prendere anche la patente e. se prendo la e sparisce la limitazione da 6,5 t?
allora per il cqc senza esami devi avere la pat delle categorie superiri (C, C+E, D e D+E)
già alla data di entrata in vigore del decreto legge del Dipartimento dei trasporti terrestri 7 febbraio 2007, n. 371 mentre se è dopo devi fare l'esame.
per sapere come fare ti lascio il sito da dove ti pui scaricare la legge:
ww.motorizzazionevercelli.191.it/Patente_guida.htm
La validita' delle carte di qualificazione del conducente rilasciate decorre dal 10 settembre
2008 se abilita al trasporto di persone, ovvero dal 10 settembre 2009 se abilita al trasporto di cose
per l'altro quesito:
patente C:
tipo veicoli: Autoveicoli diversi da quelli della categoria D, la cui la cui mcpc (massa complessiva pieno carico) superi 3500 Kg (limite della B) e Macchine operatrici eccezionali, trattori stradali.
Si possono trainare rimorchi leggeri (cioè fino a 750 kg. di massa totale a pieno carico).
età per la c:
- 18 anni (se veicolo di peso non superiore a 7,5 t.)
- 21 anni o 18 +cap (se veicolo di peso superiore a 7,5 t.)
patente C+E
tipo veicoli: Complessi di veicoli (autotreni – autoarticolati) composti da una motrice rientrante nella categoria C e da rimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 Kg.
età:
- 18 anni (se veicolo di peso non superiore a 7,5 t.)
- 21 anni o 18 anni e CAP (se veicolo di peso superiore a 7,5 t.)
Commenta
-
Ciao,
per l'uso/esenzione cronotaghigrafo, guarda qui:
legge completa: www.digital-way.it/media/RegCE561.pdf
qui però non si parla di veicoli ad uso speciale generici ma solo per uso medico.
guarda qui l'art 54 cds/comma g:
autoveicoli per uso speciale= veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse.
in altre parole sono veicoli che l'attrezzatura che portano occupa quasi tutta la portata.
Sono classificati autoveicoli per uso speciale i seguenti autoveicoli:- trattrici stradali;
- autospazzatrici;
- autospazzaneve;
- autopompe;
- autoinnaffiatrici;
- autoveicoli attrezzi;
- autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche;
- autoveicoli gru;
- autoveicoli per il soccorso stradale;
- autoveicoli con pedana o cestello elevabile;
- autosgranatrici;
- autotrebbiatrici;
- autoambulanze;
- autofunebri;
- autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti;
- autoveicoli per disinfezioni;
- auto pubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo;
- autoveicoli per radio, televisione, cinema;
- autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti;
- autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili;
- autocappella;
- auto attrezzate per irrorare i campi;
- autosaldatrici;
- auto con installazioni telegrafiche;
- autoscavatrici;
- autoperforatrici;
- autosega;
- autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni;
- autopompe per calcestruzzo;
- autoveicoli per uso abitazione;
- autoveicoli per uso ufficio;
- autoveicoli per uso officina;
- autoveicoli per uso negozio;
- autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiature mobili di rilevamento;
- altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C.
Commenta
-
Ciao a tutti!! Esame superato
Mi ha chiesto se è necessario il cronotachigrafo sull'autogrù e ho avuto la conferma che non è necessario. Precisamente he detto che è necessario solo per i veicoli che possono trasportare qualcosa. Quindi gli autoveicoli uso speciale sono esentati.
Grazie per i consigli.
Commenta
-
ciao come e andata la prima guida?io ho passato lesame diteoria giovedi scorso,e dovrei iniziare le guide i primi di gennaio come ti sei trovato?
comunque la data per avere il cqc d ufficio,cioe senza esame e il 5 aprile 2007 e non il 7 febbraioUltima modifica di Friz; 17/12/2007, 20:55. Motivo: non si possono scrivere post consecutivi a breve tempo uno dall'altro, usate la funzione modifica
Commenta
Commenta