Originalmente inviato da comedil gts
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Simma
Collapse
X
Collapse
-
vienimi a trovare a Caserta ti mostro una Gt 118 , 116 110 115 2(180 ) S2046
La GT 185 e 186 si dovrebbero distinguere per braccio e portata anche per la 116 e 118 la differenza e che la 118 ha due motori di rotazione e la torri sono di 2x2 metri invece di
1,50x1,50 metri e per qualcosa d'altro che non so
Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
la GT115 porta i tiranti come la 180 ,la 110 è 40 metri e la torre e come del tipo S ,la 114 si distingue dalle altre è un po' più piccola delle altre messe vicino si nota che è più bassa bi braccio io ho notato questa differenza nel 2004 in un maxi cantiere ,
Poi se no sbaglio della serie S esiste anche la 1530 pero di preciso chiedo prima a Sa Blu se è esatto perchè una ditta di Caserta cè l'ha
Questa è una GT 115
[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
ah.. non sapevo che esistesse anche la S 15.30.....
di sicuro è molto piccola, il bozzello sarà più o meno "ovale"..... invece per quelle più grandi c'è il bozzello più grande...
Aliani, ma cosa stanno facendo a quei 300 metri d' altezza? un deposito? potresti mettere una foto di questa sp 120?
p.s. in che anno è fallita la SIMMA?
2° p.s. Simmaman potresti mettere una foto del modellino del doppio bozzello?Ultima modifica di comedil gts; 15/06/2009, 20:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggiovienimi a trovare a Caserta ti mostro una Gt 118 , 116 110 115 2(180 ) S2046
La GT 185 e 186 si dovrebbero distinguere per braccio e portata anche per la 116 e 118 la differenza e che la 118 ha due motori di rotazione e la torri sono di 2x2 metri invece di
1,50x1,50 metri e per qualcosa d'altro che non so(a parte la 118 che ce ne ho anche io in zona le altre sarebbe tutte da vedere!)
... ma non hai cantieri in zona Veneto?.......
Un'informazione che vale per tutte le gru con i binari...
come mai sotto mettono le traversine in legno .... con il tempo si marciscono, non possono mettere direttamente dei prefabbricati di cls?
Commenta
-
Quando montarono la 2852 i binari furono saldati sopra le travi perfettamente livellate in questo maxi cantiere che ti ho citato , ma ha breve faro farò delle foto a queste gru che ho citato prima
Ciao
La 1530 è uguale alle altre ha il braccio di 30 metri e solleva 15 q.li in punta , riguardo ai 300 metri è la distanza da casa mia dove sta la 120 adesso ti allego una foto smontata poi domani faccio una foto a quella montata
[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
mmm ovviamente NON sono automontanti.... ma dovresti mostrarmi una foto d'esempio.... Forse una S1039 c'è per andare a Cittadella (centro) per la sistemazione di un'edificio di 4 piani. La ditta di cui ora ignoro il nome (mi sembra Stabilia) , ho notato che ha acquistato una serie di Gru SIMMA probabilmente dismesse e restaurate completamente tanto da sembrare nuove e le sta rimpiazzando nei vari cantieri dove c'è bisogno!!...
Commenta
-
Fai conto che quella a cittadella (di cui non ho foto) è come quella che hai messo in foto, solo che è più piccola, quindi penso un modello più economico, con unico tirante per il braccio... e a fine tirante ci sono (come dici te) più o meno 3 mt. Ho notato che dopo il restauro, l'unica cosa che lasciano spesso e volentieri sprovvista è il vetro della cabina...come nel tuo caso.
Commenta
-
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioCiao Aliani,conosci questa azienda?
ciao
trovato 1242
1039
nella foto 1039 a destra si nota un braccio piccolo da quello si distingue il braccio 39 metri
6x6+3=39
Comunque la 1242 che c'era qui a Caserta noto la differenza per la cuspide quella che dico io era di forma a triangolo scaleno e la controfreccia è di forma tralicciata , peccato che è stata portata in un deposito di gru se no non c'erano problemi a fare delle foto[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Hai percaso notato la controfreccia se è fatta di forma triangolare dietro e portra due tiranti posteriori invece di uno come lo porta la 1036, dico questo perchè sarà la stessa gru montanta più corta , stessa modello cosi dicevo che c'è un modello prima la 1039 che e uguale di struttura ma la portata e il braccio sono 10 q.li 39metri.
Questa 1242 che ha un mio ex datore di lavoro è l'unica Simma serie S più precisa che ho manovrato di fronte ad altre .
Un solo difetto c'era ma fù risolto era la rotazione girava lentissima ,fu sostituita la Cipolla situata sopra le carrucole del riduttore di rotazione e poi filava liscia come l'olio migliorò la prima e si aggiustò la seconda velocità.
Di queste 30 metri ce ne sono due montate a circa 10 Km da me una e montata alla costruzione di un parcheccio interrato, e una alla realizzazione di appartamenti[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
No no... non ha la cuspide triangolare... probabilmente è proprio come dici te... è stata montata più "compatta".... ora ricordo di preciso la ditta che dicevo qualche post fa "STEDA" .... questa ditta ha acquistato una serie di SIMMA più o meno vecchie, sistemate e messe nei cantieri come se fossero "nuove".... A differenza delle gru di fianco a casa mia...quelle della ditta Steda le montano direttamente "pre costuite a blocchi" con l'auto gru . In sostenza non hanno i montatori che montano il traliccio pezzo per pezzo...non so se mi sono spiegato...
p.s. se qualche gruista della "Steda" legge... sarebbe una gran bella cosa.....
Commenta
-
per cuspide triangolare intendevo come questo modello che dovrebbe essere da 24 metri almeno credo perchè sembra vedere 4 sezioni di braccio
Se ho capito montano la torre a 6 o 12 metri per volta dipende se trasportata da motrice e rimorchio o bilico cosi come i bracci se le trasporti con bilico li tieni a metri 6x2 se con autocarro a 6 metri cioè sezione braccio singolo[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggioma quella specie di cuspide che sta a metà braccio dei modelli gt 114,116,118,150, durante il montaggio del braccio a terra, come è posizionata? in piedi? o appoggiata sul braccio? (ho raggiunto il 200!!)
Commenta
-
Quello che dite voi viene chiamato semplicemente cavalletto e viene montato già all'impiedi quando si monta il braccio e tiene leggermente tese le corde dal cavalletto alla punta del braccio , il posteriore delle corde va in tiro e si tesa quando viene agganciato alla cuspide e viene mollato dall'autogru[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da ghost Visualizza messaggiobuona sera a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa se la 906 potain in lucchini a piombino e ancora là ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioper cuspide triangolare intendevo come questo modello che dovrebbe essere da 24 metri almeno credo perchè sembra vedere 4 sezioni di braccio
Quella gru l'ho intravista a SCHIO (Vicenza) è "nascosta" dietro una fabbrica... e anche in quel caso penso sia una acciaieria o cosa simile... In quel caso mi sembra di averla vista di colorazione "verde simma"... e non rossa. Ha un singolo carrello con "4 cavi" come avviene solitamente per le gru della Cattaneo di una certa portata! In sostanza penso sia un "ritrovato bellico" che l'hanno messa in piedi e sistemata con un carrello e gancio di un'altra gru e utilizzata per scopi specifici....
Guardate qua cosa ho scattato a Chioggia - Sottomarina...
Una simma su un cantiere navale.... ne avevamo già parlato... ma l'argano "magico" dove si trova..?... Guardate , peccato le foto siano uscite male, ma davvero non si vede ad occhio nudo... Pensate aveva anche il binario che curva a 90 gradi!! Mai vista una cosa del genere.... . Mi viene da dire "posti che vai - usanze che trovi" !
Ho chiesto di entrare dentro nel "cantiere navale".... e il tipo mi ha fatto storie perchè dovevo avere le "licenze per fotografare".......alla fine ho fatto le foto lo stesso , di nascosto... ma da fuori
in pratica la corda passa al centro della cabina??...
servirebbe lo schema di costruzione di questa "strana" simma...
Inoltre uno standard di "simmetta accorciata" - originale "irraggiungibile" da vicino.... in pratica una simma lasciata li per sollevare le imbarcazioni... in una piccola "isola deserta"... potevo arrivare a salire sulla cabina (forse).... ma peccato che non avevo la barchetta per raggiungerla...
p.s. sarà stato curioso vederla montare ... in mezzo al mar...
Questa gru è visibile da tutti dalla strada per chi si reca a Chioggia
Commenta
-
La prima che hai inserito,è praticamente identica a questo modello S 2046(lo stesso)
http://www.album-mmt.it/details.php?...d=89755......e l'argano è posto sul carro della gru,ne avevamo già discusso tempo fà e guarda bene l'elemento ralla(rotazione) come è squadrato rispetto a TUTTI gli altri modelli Simma .L'altra è la S1250 mitica macchina con cui Simma ha fatto grande successo nei primi anni 80!
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioLa prima che hai inserito,è praticamente identica a questo modello S 2046(lo stesso)
http://www.album-mmt.it/details.php?...d=89755......e l'argano è posto sul carro della gru,ne avevamo già discusso tempo fà e guarda bene l'elemento ralla(rotazione) come è squadrato rispetto a TUTTI gli altri modelli Simma .L'altra è la S1250 mitica macchina con cui Simma ha fatto grande successo nei primi anni 80!
Quindi quella gru avrà un piccolo argano poco sotto la cabina (o ralla) non ci possono essere altre spiegazioni!!!
Commenta
-
siccome si tratta di un modello piu vecchio verso 78 o 79 l'argano è situato sopra con motore coricato ecco perchè non sarà molto visibile nei confronti delle altre che portano il motore all'impiedi come ho scritto in un 'altro post della simma
Io ho trovato questo modello di una S1250 penso con braccio accorciato dovrebbe essere una versione successiva porta l'agano del carrello invece delle motore e riduttore con puleggie e poi dietro la cuspide si dovrebbe notare l'argano di sollevamento con motore coricato
[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
Commenta