MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MMT Strane o curiose

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Questo cos'è un vecchio scraper?http://img47.imageshack.us/img47/5119/1404023ty4.jpg
    Guardava le stelle!!!http://img47.imageshack.us/img47/480...ooheavyiw0.jpg

    Commenta


    • Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggio
      No è un mezzo che credo assolva la stessa funzione dello scraper però ancora oggi ha queste forme. Potrebbe essere un Frutiger e sono molto diffusi in Germania e credo anche Svizzera....

      Commenta


      • Ben detto davefuma e un scraper-dozer e fa lo stesso lavoro di uno scraper normale, solo che invece di essere su ruote è cingolato: spiana la terra o la scava,insomma opera per abbassare il livello e carica l'eccedenza nella "pancia" che ha davanti proprio sotto la cabina,la terra caricata la va poi a scaricare da un'altra parte

        Guardate questo video...certo che l'aria condizionata è un optional!!
        http://www.youtube.com/watch?v=SjWBY...related&search=

        Ciao
        Max187

        Commenta


        • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
          Sicuramente e' un' altro pattino applicato sul cingolo ...che dire molto comodo sopratutto in citta' quando lo stesso lavoro del gommato lo fai col cingolato ....

          Se solo in Italia ci fosse qualche cosa del genere (apparte i pezzi di gomma che si montano sui cingoli)i evitaterei volentieri di "fresare" l'asfalto con i cingoli ogni volta che c'e' da scaricare o spostare l'escavatore in citta'...
          Giorgio quei sovrappattini ci sono anche da noi in Italia.
          Li usava un mio amico già negli anni 90 per lavorare sulle autostrade con degli Hydromac H85 cingolati.
          Li ha ancora accatastati in un angolino del magazzino.
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • Aldo qui apparte i sovrappattini che si montano con i bulloni sul pattino non sono mai riuscito a vedere niente del genere....
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • Adesso che ci penso mi aveva detto che glie li aveva procurati un rivenditore Man che ha chiuso nel '93.
              Non vorrei che fossero di provenienza tedesca visto che questo rivenditore importava direttamente dalla germania i camion.
              Quel sistema comunque sarebbe sì interessante poichè i sovrappattini nostrani sono molto scomodi se si conta che ogni sovrappattino va montato con 4 bulloni...lì invece sembra che si monti semplicemente "entrando" coi cingoli sulle maglie stese per poi chiuderle.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • Ciao a tutti qualcuno ha mai visto all'opara una cosa del genere...un intreccio tra una barchetta e un escavatore,galleggia,va dove c'è molto moooolto fango,neve,ghiaccio,laghetti,zone melmose e molto di più,monta un braccio piu lungo del normale....insomma cosa desiderare di più a dir poco magnifico!!
                Mi senbra di aver capito dal sito che come primo prototipo hanno usaro un RH6 o sbaglio!?
                Attualmente (penso che sia una ditta specializzata) hanno a disposizione due macchine una più piccola 12.24 da 17 ton maneggevole per zone più ristrette e la più grande 16.36 da 26 ton per zone più ampie...da notare nel video con quanta velocità e allo stesso tempo controllo ha la macchina,il carro gira nell'acqua molto velocemente senza problemi,avranno certamente modificato o aggiunto una pompa idraulica supplementare...comunque un ottimo mezzo non c'è che dire!!

                Ecco il sito e un video:
                Uutisia News   Tuotelinjaa Vuotta kokemusta Vientimaata Product lines Years of experience Countries delivered JP CE Modal PRO JP CE Modal PRO Remun laitteita asiakkaiden työmailla Latest case studies




                Ciao
                Max187

                Commenta


                • tempo fa hanno fatto vedere una cat uguale a questo hyundai sul programma "macchine gigantesche" di discovery channel. mi sembra di ricordare che come tonnellate era un po più grande ma non ricodo il modello. e dissero qualcosa di specifico sulla costruzione del carro ma adesso non ricordo più cosa

                  Commenta


                  • si angelo anche io l'avevo visto a macchine gigantesche mi ricordo anche io che non era uno hyundai ma non ricordo più il di cosa si trattasse...se non ricordo male veniva usato in terrene paludosi per scavare il fango e argilla per poi farla seccare...

                    Commenta


                    • Negli Stati Uniti c'e' un' azienda molto famosa che realizza questi strani escavatori http://wilcomarshbuggies.com/models.htm
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • E ovvio ed evidente che il problema maggiore sta nella realizzazione del carro,la lunghezza della catenaria provoca non pochi problemi...poi acqua,fango e quant'altro fanno il resto!
                        Allinterno devono essere vuoti e a tenuta stagna perche altrimenti non riuscirebbero a galleggiare!!Mi piacerebbe proprio vedere come sono fatti all'interno quei cingoli!!

                        Ciao
                        Max187

                        Commenta


                        • guardate un pò questo d8 e notate il tipo di motore che è installato


                          Commenta


                          • E' un V8... Cosa normalissima se si va in visita alla ACCO.... Là dentro è TUTTA una stranezza!!!!!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • si lo so ma il bello è che il v8 e del 170.35 io me lo immagino che sta lavorando magari a scarico aperto

                              Commenta


                              • Il V8 del 170.35 quanti cv ha ??
                                E' la prima volta che vedo un D8H con un motore che non e' cat ..anche i pattini sono stati sostituiti ..chissa' che uso ne facevano
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • Strani anche i pattini davvero.
                                  Quando in un dozer fanno quella modifica viene da pensare subito alla pulizia di materiale smosso senza massacrare però i piazzali con i classici pattini aggrappanti e/o lavori su fondi tosti .
                                  Certo è comunque che cosi meno forza di spinta di sicuro ma minor usura del carro e delle trasmissioni in genere.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                                    Il V8 del 170.35 quanti cv ha ??
                                    E' la prima volta che vedo un D8H con un motore che non e' cat ..anche i pattini sono stati sostituiti ..chissa' che uso ne facevano
                                    Lo dice la sigla Giorgio: 350 Cv come i vari successori 190F35, 190OM35, 190-35.
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                      tempo fa hanno fatto vedere una cat uguale a questo hyundai sul programma "macchine gigantesche" di discovery channel. mi sembra di ricordare che come tonnellate era un po più grande ma non ricodo il modello. e dissero qualcosa di specifico sulla costruzione del carro ma adesso non ricordo più cosa
                                      Ciao a tutti, sono nuovo e al primo mess. quindi perdonate eventuali errori .
                                      Ho citato Angelo in quanto volevo completare quanto da lui detto.
                                      Il cat visto a macchine gigantesche erano 2, un 345 b ed un 330, macchine un tantino più grosse del hyundai BIG FOOT, ma non galleggiavano come quest,ultimo, avendo un carro simile nella costruzione, con appoggio totale su pattini larghi come le carene e con queste ultime aperte all'interno per evitare che il fango le riempia fino ad aumentare considerevolmente il peso.
                                      Una domanda voglio porgere: qualcuno sa dove si possono reperire i pattini in gomma come quelli visti in foto sul 924? Sarebbe una soluzione a tanti problemi di coloro che utilizzano cingolati di un certo peso, ed alle prese con le strade asfaltate, visto che quelli in commercio sono specifici solo fino alle 10-13 T. Grazie a tutti coloro che mi potranno dare informazioni utili

                                      Commenta


                                      • un altro senza aria condizionata ma con ombrellone personalizzato!

                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • eh beh io l'aria condizionata ce l'ho'...ma ridete se la uso mi viene solo un gran mal di testa..quindi tutto aperto e ombrellone sgangherato sul tetto.a far rabbia a tutti i colleghi che il clima non ce l'hanno e lo vorrebbero!!


                                          Commenta


                                          • scusa metal ma che tipo di mer.................stai caricando sul Mercedes per ridurgli il cassone così??????
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • senza parole




                                              Senza Parole................................

                                              Commenta


                                              • Sarà la decima volta che viene pubblicata questa foto...per favore state un attimino attenti...
                                                Grazie
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mattiatampieri
                                                  ancora non l'avevo e non l'ho vista in questo 3d... Cmq cercherò di fare attenzione. Grazie

                                                  eccone un altro

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                                    Per me è tutt'altra mercanzia ed uso; quella che hai postato è la classica draga da pulizia od allargamento/scavo canali :fa solo il lavoro di carico e deposita sui barconi e/o argini il materiale di risulta.
                                                    Quella postata da sick è una dredge.
                                                    Comunissima in Nord America, Russia, etc.
                                                    Praticamente un impianto completo per la ricerca, cernita e selezione di materiali auriferi o comunque preziosi. Ed il materiale di risulta non viene allontanato ma ricade in alveo quando questa opera in fiume / lago.
                                                    Idem scarica sempre l'inerte senza allontanarlo per ritombare il bacino da essa stessa creato quando, individuata geologicamente una area ad hoc, viene in sito costruita.
                                                    http://www.nps.gov/archive/yuch/Expa...s_a_dredge.htm
                                                    Davvero interessante questo link!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                      scusa metal ma che tipo di mer.................stai caricando sul Mercedes per ridurgli il cassone così??????
                                                      stavamo pulendo l'interno di una vasca enorme del depuratore di uno zuccherificio ormai demolito e in fase di nuova urbanizzazione.ci sono volute una settantina di ore per portare via circa 1800 metri cubi di quel pastone.....si vede il livello a cui era sulla parete della vasca!



                                                      Commenta


                                                      • Per caso è una vasca dell'ex zuccherifico di San Giovanni Persiceto??? La strada sulla dx della foto sembra qualla che da Cento va verso San Giovanni....

                                                        A proposito di macchine strane.... Caterpillar OGM?!?!?!?!
                                                        Link originale della foto: http://forums.dhsdiecast.com/default...posts&t=108800

                                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 27/08/2007, 21:24.
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Quel Cat è un feller-buncher,serve per abbattere piante di diametro elevato.Quel rialzo che ha nero sulla testata serve quando la pianta è tagliata ad accompagnarla per terra in modo che non ribalti la pianta sulla macchina.

                                                          Commenta


                                                          • Si, ma io mi riferivo alla torretta: cofano motore e cabina hanno una forma piuttosto insolita per un CAT....
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Effettivamente una cofanatura del genere è la prima volta che la vedo su un Cat.
                                                              Di cabine fatte in quel modo invece sono montate di serie sulle "Forest Machines", ecco un esempio preso dal sito ufficale USA:

                                                              Ultima modifica di kxmet; 27/08/2007, 23:15. Motivo: errore ortografico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X