Ha me sembra che quella foto è un fotomontaggio.....non si vede dov'è collegati i cavi e poi hanno ragione troppo piccolo in cat in contronto della gru....!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MMT Strane o curiose
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
No si vede troppo bene che è un ritaglio di una fotografia "incollata" su un'altra foto....poi l foto del cat non è bella nitida e pulita come il restante paesaggio ma è un po sfuocata....per me non è vera!!Sicuramente quelle operazioni vengoo fatte.....nei porti o nei cantieri....ma questa foto non rappresenta certamente qella scena!!Max187
Commenta
-
Originalmente inviato da Giorgio_Catper me le le foto sono vere quell' operazione l'ho vista fare piu' volte nel porto di livorno con una 962g...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Mah......, io su quelle foto, se vere o taroccate non scommetterei una lira.
Da particolari mi parebbero vere, da particolari mi parrebbero manomesse.
Quella dell'escavatore però è quella che più pare davvero autentica; qui non capisco solo la benna libera, in diagonale, dove è agganciata.
Le dimensioni delle bivalve, anche in rispetto all'escavatore e per l'uso a cui sono destinate, ci potrebbero anche stare.
Così come le 4 funi, agganciate correttamente sia al carro che ai punti idonei della benna.
Se poi si confrota l'autocarro furgonato giallo a terra in primo piano sempre con l'escavatore, idem, le proporzioni ci potrebbero stare.
Quel che mi fa pensare di più è che sia tra torre e carro come tra sottocarro e cingolo allentato dal sollevamento, si nota bene in trasparenza non solo la colorazione grigia del silos retrostante ma anche la sua conformazione costruttiva ad anelli.
Commenta
-
Ovviamente , le operazioni vanno svolte senza opratore a bordo ---
sarebbe troppo pericoloso oltre che inutile.....
una gru è alta 30/40 mt sopra il livello del mare ... se in più ci aggiungete una stiva profonda dai 7 a 10 ..a volte anche 15 mt .....
Capite quanto pericoloso siahttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Anche a me paiono plausbili come immagini. Se sono dei fotomontaggi sono fatti a dir poco a regola d'arte!
Come proporzioni ci siamo, come luci/ombre pure (fateci caso alla precisione delle proiezioni ombrose del braccio della gru sui componenti della pala e dell'escavatore), come attacchi dei cavi/catene a cui sono appesi i mezzi, scontorni precisissimi.
Insomma se sono dei fotomontaggi sono dei lavori della madonna (o quasi).
Non capisco come fa Nico a vedere l'operatore nella cabina di una pala inquadrata da lontano in una foto di 300x300 pixel...
P.S. il links di Belinone non funzionano
Commenta
-
Personalmente penso che la foto sia plausibile, io per fare in fretta, in fiat e sevel piú di una volta mi sono appeso agli automotori (una sorta di carrello motorizzato appeso al soffitto del capannone per il trasporto delle scocche) e mi sono fatto il giro dello stabilimento, una volta mi hanno anche sbattuto fuori dalla fiat per un mese.
E' vero é una pratica condannabile ma penso che possa essere plausibile.
E non credo sia piú pericoloso di molte attivitá che vengono svolte normalmente.
Questo rischio si potrebbe evitare, quindi lo si dovrebbe fare, ma penso che le probabilitá di un incidente siano minime anche perché credo che se cade lo scavatore un bel danno nella stiva della nave, lo fa ,quindi penso che sia tutto ben sovradimensionato e non credo che ne siano caduti molti
Commenta
-
Bhè io ho visto una 926F caduda nella stiva di una nave nel porto di Brindisi.
Non era conciata benissimo..... non so che tipo di danni ha subito l'imbarcazione.
Comunque nei porti dove si scaricano merci tipo carbone, minerale e materiali sciolti in generale è normalissimo imbragare le macchine i quel modo.... certo meglio evitare l'operatore a bordo in qualunque caso!!!!:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Pietro, visto che sei fanatico di Benati, eccoti un'applicazione interessante su macchina Benati: si tratta di una attrezzatura ABI per piantare palancole con vibroinfissore. Ce l'aveva in officina un mio amico (tra l'altro è anche officina autorizzata Astra...) l'anno scorso a Gennaio per rifare le pompe idrauliche. Anche senza scritte si riconosce al primo colpo d'occhio la marca...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralispietro nn hai delle foto con piu' particolari di questa macchina!!!!!!!!
nico idem vorrei vedere meglio l attrezzatura.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Frizaridaje......sta sequenza l'avremo vista già minimo 4-5- volte sul forum
E' UN FOTOMONTAGGIO!!!
Nei primi anni 80 lavoravo in una piccola impresa stradale ed era "normale" caricare sul cassone di un vecchio 690 una terna Fai 67 con retroescavatore con sedile apposito con 4 leve per i movimenti e 2 per gli stabilizzatori.
Logicamente bisognava essere in due poichè l'operatore non riusciva ad arrivare, stando seduto al posto di guida, alle leve del retro.Con l'acquisto del nuovo Fai 80 bdt tutto questo diventò più semplice potendo un unico operatore eseguire questa manovra che consisteva:
-appoggiare la benna al cassone dell'autocarro ed alzare il muso della terna fino a che l'altezza delle ruote era pari al piano dell'autocarro.
- Con il retroescavatore spingere la terna in avanti alzando contemporaneamente il posteriore.
Unica accortezza... usare una benna pulizia fossi per dare maggior stabilità alla macchina.
In quel periodo alle fiere o in casa madre il dimostratore Fai faceva vedere la stessa operazione salendo su un tre assi mezzo d'opera....
Sulle norme di sicurezza ... stendiamo un velo, erano comunque altri tempi e ... l'impresa non aveva il carrellone....
Commenta
-
...............senza contare poi che si aumenta la sagoma di ingombro verticale del vagone di qualche metro.
Passi, se può passare, la bravata statica dell' operatore ma in transito non me la vedo; le linee aere secanti si potranno tranciare ma in caso, senza nemmeno cercare le gallerie, solo di semplici sottopassi/viadotti.....la scena andrebbe a risolversi nel miglior stile del coyote della MGM.
Commenta
-
è un dumper Cat a cui al posto del cassone è stata montata una cisterna per innafiare le piste per evitare la polvere.....
a volte sui dumper articolati si allestiscono cisterne anche per i liquidi usati nella stabilizzazione dei terreni mediante stabilizzatrice (esempio la W2500 Wirtgen per capirci)Fede, BID Division Member
Commenta
Commenta