MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MMT Strane o curiose

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • esatto nico e' proprio quello di san giovanni.io abito qui.
    ora sono in quello a crevalcore a lavorare ma tra un paio di settimane tornero' a san giovanni

    Commenta


    • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio

      A proposito di macchine strane.... Caterpillar OGM?!?!?!?!
      Link originale della foto: http://forums.dhsdiecast.com/default...posts&t=108800
      Questo tipo di macchine sono molto diffuse sul mercato..Cat oltre ai 322FB, 325FB, 330FB proponeva anche il 320FB LL
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Si, ma io mi riferivo alla torretta: cofano motore e cabina hanno una forma piuttosto insolita per un CAT....
        Nico,se vai sul sito cat americano trovi tutti i modelli è le spiegazioni,ne trovi anche di più strani...sono tutti mezzi forestali..processori,ecc
        ...demolire per riqualificare...

        Commenta


        • Niente di particolarmente strano però un pò insolito da vedere..... D7 versione scavacanali
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • Caspita! Che razza di motore monterà per avere un vano così immenso?!

            Commenta


            • Qui dovresti riuscire a cavarti la curiosità, kmet:

              Commenta


              • Però fanno anche il d11 da 1800hp. Io lunedì devo fare uno scavo per un impianto di irrigazione con il bobcat 323 ma quasi quasi mi compro il d11 con lo scavacanali. che ne dite?

                Commenta


                • Ma l'operatore di quello strano mezzo come fa a vedere davanti ??
                  peccato che sul sito c'erano solo le foto del D7
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • Ineffetti giorigio non hai tutti i torti,però anche guardare dietro,non viene proprio cosi spontaneo; non viene usato solamente per scavare canali,nel sito segnalato da junker,c'è anche una foto dove viene utilizzata in miniera,forse la versione più grande ha anche il nastro laterale per il carico dei camion!!Chissà che non sia equipaggiata da piccole telecamere che permettono la visione sia anteriormente che posteriormente!!



                    Ciao
                    Max187

                    Commenta


                    • Max, a cingolo od a ruota, per scavare fossati od altre applicazioni è un tipo di mmt sempre stato presente nell'ambiente dei medio/grossi lavori.
                      In Italia, funzionante all'incirca in questo modo

                      già le vendeva la Trojsi di Milano negli anni 30.

                      Noi le chiamiamo " frese" ma se digiti su google " rock trencher " e cerchi tra immagini te ne escono fuori quante ne vuoi dalle prime a quelle di ultima generazione.

                      Commenta


                      • Facendo come consigliato da Junker,si trovano moltissime immagine,tra cui questa che vi allego...sapete dirmi qualcosa di più??grazie
                        Attached Files
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • in questo caso penso sia uno di tanti allestimenti per questa macchina...che essendo piccola può essere usata in posti piccoli

                          Commenta


                          • sembra una piccola scava scoline,tracce gommata forse radiocomandata:::::...........??

                            Commenta


                            • beccatevi il mio liebherr 900 SUPERPROLUNGATO per diserbo......
                              Ultima modifica di riccardo281063; 03/03/2008, 12:53.

                              Commenta


                              • E allora mi "invento" qualche cosa anch'io ...
                                una bella trasformazione Multifunzione.

                                Da Zollatrice a Gru con PLE .....

                                Naturalmente tutto omologato a norma!!!

                                Il proprietario della macchina la usava pochissimo e ci ha chiesto quali accessori potevamo montare. Noi vendiamo e montiamo gru e cestelli, potevamo non installarli???
                                Non si sarebbe mai aspettato di arrivare a tanto e adesso la adopera a tutto campo!!!

                                Quelli che dovevano essere "solo accessori" sono diventati la parte più interessante dell'intera macchina!!!
                                Attached Files
                                Ultima modifica di Carlodg; 05/09/2007, 10:11.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                  Grazie mille dei link Junker, macchina molto interessante quella!

                                  Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                  Da Zollatrice a Gru con PLE .....
                                  Che macchina curiosa!
                                  La zollatrice immagino sia quella specie di arco montato davanti. Come funziona?

                                  Commenta


                                  • Chiedimi come funzionano tutte (o quasi) le varie marche di gru per autocarro, i cesti e le piattaforme che produciamo da installare sulle gru , ma non chiedermi della zollatrice...... :-)
                                    So solo che ruota attorno alla "zopa" (ceppo? insomma la parte dell'albero rimasto con le radici dopo essere stato tagliato) e taglia le radici per poterlo rimuovere facilmente.
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • x Carlodg: la gru che sbracci e portate ha?
                                      aggiungo poi una betoniera autocaricante Fiori strada-rotaia fotografata alla stazione di Desio

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                        x Carlodg: la gru che sbracci e portate ha?
                                        E' una 4 sfili con radiocomando; sbraccio standard da 5,36 m; altezza sollevamento massimo da base 6,40 m; portata a 5,36 kg. 480

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti,secondo voi di che marca è questo piccolo dozer?

                                          Dai moviimenti della lama,non sembra idraulica,forse con delle funi?
                                          Comunque piccolo di motore secondo la dicitura solo 30Hp!
                                          Adatto per piccoli lavoretti introrno casa,dove con la cariola picco e badile è troppo faticoso!

                                          Ciao
                                          Max187

                                          Commenta


                                          • Un mio amico aveva costruito un CAT D9 saldando i vari pezzi di ferro (fatti da lui) attorno al motore di una 126, aggiungendo, ovviamente una bella pompa per comandare idraulicamente lama, cingoli e rostro. Il tutto comandato da un semplice radiocomando. Se trovo le foto le metto, perché è veramente un capolavoro.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da aeron Visualizza messaggio
                                              Un mio amico aveva costruito un CAT D9 saldando i vari pezzi di ferro (fatti da lui) attorno al motore di una 126, aggiungendo, ovviamente una bella pompa per comandare idraulicamente lama, cingoli e rostro. Il tutto comandato da un semplice radiocomando. Se trovo le foto le metto, perché è veramente un capolavoro.
                                              Sì, sarebbe davvero interessante vedere questo mezzo!
                                              Se trovi, pubblica pure!

                                              Commenta


                                              • rispondo alla questione della bella che è citata nella seconda pagina:
                                                questa benna serve x caricare gli scogli sui camion....e non x pulire sotto gli impianti.
                                                questa foto è stata fatta nella cava di ventimiglia dove io ci sono tutti i giorni.
                                                ciaooooo

                                                Commenta


                                                • Lo so che con le MMT non ha nulla a che fare, semmai MMP dove P sta per polvere che solleva, ma spesso in cava ci viene a "trovare

                                                  Il Blog di obiettivoazienda: La Formazione sulla Sicurezza Lavoro ....

                                                  Commenta


                                                  • Non esattamente MMT ma sicuramente curiosa...

                                                    http://www.metacafe.com/w/749451

                                                    Commenta


                                                    • Non mi vorrei sbaglia ma un attrezzo del genere stava pure nei vecchi zuccherifici in moda da scaricare il mezzo senza usare il ribaltabile aveva un nome particolare...

                                                      Commenta


                                                      • Sono fuori di testa...ottima invenzione,come scaricare i camion se non hanno il ribaltabile,l'autista passa quei 2-3 minuti di terrore poi è tranquillo!!

                                                        Ciao
                                                        Max187

                                                        Commenta


                                                        • Spero che l'autista scenda... piuttosto se dovessi guidare il dozer non sarei troppo tranquillo..

                                                          Commenta


                                                          • Posteriore sicuro meno comune ma il piano oscillante laterale, come già scritto, nei zuccherifici era tutt'altro che raro così come nei cementifici ed altre industrie.
                                                            Se iniziò l'applicazione già nell'800 anche per i vagoni ferroviari c'è da dire , sia pure comparsi i primi ribaltabili già ad inizio secolo e di uso comune dal 2° dopoguerra in avanti , che c'era anche la necessità di scaricare materiali provenienti da varie distanze, quindi posti su camion di linea cassonati fissi per la maggior portata od anche nelle brevi " campagne" quando , sia pur per poco tempo, la necessità di avere rifornimento costante con svariati mezzi mandava in sub ordine le caratteristiche degli autocarri.

                                                            Commenta


                                                            • nelle cantine è prassi normale ribaltare i rimorchi agricoli con la pedana...a ribaltamento laterale però
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X