La butto lì: Case Poclain 1488????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
foto quiz (per veri intenditori)
Collapse
X
Collapse
-
Gia' ho una mezza idea ..ma non dico niente per il momento...
ieri tornando dal mare ho trovato un dozer ....
vediamo chi indovina che marca e modello e' http://www.album-mmt.it/details.php?...23&mode=searchGiorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggioEsatto Giorgio 1088......................ora beccati questo e dammi il responso!!
P.S: anche gli altri membri naturalmente!!!!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Se è marcato solo Vender potrebbe riportare Champion, se ACI hd150 od hd6 (anche se quest'ultimadovrebbe essere denominazione U.S.A. ). Le macchine di quel particolare periodo portavano svariate sigle. Solo per farti un esempio io ho ancora una pala cingolata HD 250, però pur essendo la sede a Milano ( Aci ex Vender), sui bracci è riportata come allestitore una ditta di Roma; facile che li sia stata assemblata completamente essendo a tutti gli effetti costruttivi non un trattore adattato ma nata ed impostata come pala caricatrice.
Commenta
-
Siamo sicuri sia una Tortone? Comunque io sull' Hanomag ho preferito non esprimermi... ero troppo avvantaggiata, visto che su quella macchina, in quella versione, ci ho passato un anno... Hanomag 66CD anche conosciuta come CL270 (peso totale a ruote vuote di 27 tonnellate a ruote piene si poteva arrivare anche a 37), motpore Mercedes (anche se marchiato Hanomag) 6 clindri in linea a testate singole, serbatoio gasolio 400 lt che permetteva in discarica una autonomia di circa 20 ore lavorative.. Lenta d'idraulica, al contrario della sorella pala caricatrice aveva freni a tamburo con valvola di esclusione trasmissione tutto della Wabco, non aveva il differenziale bloccante o bloccabile e questo era un grosso handicap, altro problema le ruote che in molti casi non avevano trazione, tendrente al riscaldamento della trasmissione, bisognava fare attenzione all' O ring tra converter e cambio perchè soggetto ad usura e quindi ci si ritrovava senza olio nel converter o nel cambio e viceversa con l'altro organo strapieno.. Carente di freni cosi come di sterzo (se si üiantava.. non riuscivi a fare lo zig zag che magari ti permetteva di uscire), radiatore soggetto a ossidazione precoce.. Comoda da usare soprattutto in virtu' dell'azionamento "assiale" dell'invertitore.. abbassavi la leva ed andavi indietro, alzavi e avanzava....Macchina silenziosa (trallatro aveva il gruppo motore-trasmissione separato dalla cabina) già di suo, in questa versione lo era ancora di piu visto che il motore sembrava quasi incapsulato soprattutto dietro, visto che il radiatore era chiuso in una struttura purificante che evitava che il flusso d'aria potesse "risucchiare" piccole parti volatili di rifiuti (vedasi carta e simili)..
Spero di aver esaudito un po di curiosità su sta macchina...e di aver dimostrato a qualcuno che Trakker le cose non se le inventa
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioSpero di aver esaudito un po di curiosità su sta macchina...e di aver dimostrato a qualcuno che Trakker le cose non se le inventahttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggioAumentiamo il livello di difficoltà......................marca e modello???:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
Commenta