Ion sto pc lo butto sui binari sotto casa!!!!! Avevo scritto già sto post... dicevo, casomai mi venisse nostalgia del lavoro quando torno a casa...ho preso la 964, bel modello, pagato veramnete poco e poi pensa che settimana prossima arriva il 365 Cat a 30 Euri ca.
30 è proprio buono sarebbe cmq bello se joal facesse tutto in 1/50
forse tutto è troppo almeno un altro escavatore,per me se il komatsu 450 fosse
stato in 1 50 ne avrebbero venduti di piu
io almeno 2 li avrei comprati uno da tenere cosi l'altro da modificare
i joal li modifico anche io
Oggi, un raro Cursor Magirus 256D20 6x6 a 48 Euro ca...il mitico musone..mi sa che ci dovro' lavorare sopra un bel po, oppure, prendere cabina, musone e parafanghi e passarli sun un telaio di un 6x4 modificato in 6x6....
La maggior parte li ho prei in Ebay, alcuni all'Iveco, altri da un mjio amico che ne ha tantissimi, ora gli ho detto di mettermi da parte il 190.38Special, la FiatAllis FR20... ha un po di tutto, addirittura il completo 190T38 con carrelone e FL20 dei VVFF, cosi come gli 80.16 EI e VVFF e i vari Daily...
Ma sei proprio sicuro che sia in scala 1/50? A me pare che la Eligor costruisce solo in 1/43 e se è così la dfifferenza si vede eccome!!!
Mi puoi dire dove lo hai visto 'sto camion?
Grazie.
Io l'ho visto dal vero e vi assicuro che purtroppo è in 1/43, era in una vetrina piena di 1/50 e la differenza la si nota davvero. C'era anche il modello giallo con cassone Cantoni, proprio bellissimo.
È arrivato il 365....pensavo peggio, visto che è un Norscot, peccato (cosi come il CX800 Case della Conrad) per i cingoli di plastica!!! Mannaggia!!!!!!! Comunque, piccoli lavoretti ed è perfetto!!!! BELLO VERAMENTE!!!!!
Ma sei proprio sicuro che sia in scala 1/50? A me pare che la Eligor costruisce solo in 1/43 e se è così la dfifferenza si vede eccome!!!
Mi puoi dire dove lo hai visto 'sto camion?
Grazie.
Sì mi sono sbagliato...è in scala 1/43 ma assicuro che è molto ben fatto (resterà in una vetrina da solo....)
L'ho acquistato tramite Ebay.
Ciao!
Io l'ho visto dal vero e vi assicuro che purtroppo è in 1/43, era in una vetrina piena di 1/50 e la differenza la si nota davvero. C'era anche il modello giallo con cassone Cantoni, proprio bellissimo.
Per curiosità mi diresti dove l'hai visto e se ricordi il prezzo?
Ciao mpj, l'ho visto in vetrina a Il Maggiolino un po' di tempo fa, il prezzo purtroppo non lo so, ma credo sia in linea con quello degli altri 4 assi in 1/50 però non ci metteri la mano sul fuoco.
Comunque oh! l'ho già detto e lo ripeto, secondo me è davvero fatto bene riprodotto davvero fedelmente, quello giallo poi...un vero libido
nonostante io preferisca quello rosso, il cassone con la grafica Cantoni (fedelissima) è una vera chicca in questa moria di riproduzione di marchi nostrani.
mmmhhhh!!!!!!!! non fatemici più pensare che altrimenti poi me ne compro uno da mettere sulla scrivania
ma perchè 'sti francesi si ostinano ad usare 'sta scala? va bene per i mezzi di linea, ma la scala più diffusa nei mezzi d'opera e mmt è 1/50, Uffa!!!!!
Che rabbia! ma perchè ho scelto 1/50?
E' un po'la stessa situazione di 15-20 anni fa, quando Nzg faceva i Mercedes 2635 e i primi Actros (sempre in 'sta benedetta scala 1/43) una spanna sopra al resto della concorrenza (Conrad compresa), adesso i tedeschi dopo 20 vent'anni l'han capito (o quasi vedi Unimog e Bub) che scala comanda nel mmt, chissà che prima o poi non ci arrivino anche gli altri.
Alla fine son mica macchinine sono camion e vanno della stessa scala delle ruspe, ooohhh!!!!!!!!!!!!!!!
Anche perchè io colleziono 1/50 e altrimenti tra 15 anni sono ancora qui senza un trakker (come sono ancora senza un Mercedes 2635) a lamentarmi.
Io, come si dice dalle mie parti, per non sapere ne leggere ne scrivere (e quindi domani ritrovarmi a rimpiangere...) sto collezionando cio' che mi piace, indifferendemente dalla scala... li tengo separati.... tutto quà, ad esempio, i modelli degli Euro, li ho messi con le MMt, mentre lo Stralis, i 330, 190, 697, Eurotech Pegaso e il 170, li ho messi per conto loro....
Come ho già detto in qualche altro post, il mio dover scegliere è dettato principalmente da fattori economici, capisci anche tu che se dovessi comprare tutto quel che mi piace...
Ci ho già pensato più di una volta di iniziare una collezione di camion in 1/43 perchè c'è della gran bella roba, ma mi manca la materia prima e allora per adesso continuo per la mia strada
l' 1 43 è un grande problema ma cosa ci si puo fare? io i pochi camion che ho sono 1/43 visti vicina a mmt non fanno molto srano ma un mercedes 4 assi
in 1/50 è come un iveco daily in 1/43.
il discorso e che i camion discendono da una costola del modellismo di auto,
che a sua volta deriva da scae per fermodellismo,mentre 1/50 è praticamente
riservato a macchine operatrici,perche in 1/50 proprio non lo so,
magari c'è qualcuno che ci puo chiarire?
Poi ci sono dei pazzi che metono mano ai modellin i Conrad...li canniabliuzzano per farne altri modelli....IO LI IMPICCHEREI DAI PIEDI....Ahiaaa le caviglie, stavo scherzando
Boh! Rammer, non so forse perchè è una scala che si usa abitualmente nel mondo delle costruzioni, avete mai visto un progetto o parte di esso in 1/43?
Non lo so proprio però è così e ci adeguiamo, anche perchè a parte la questione camion non possiamo proprio lamentarci direi!
La scala 1/43 è il doppio della 1/87. Anch la 1/87 è molto strana, no?
I veri motivi di ste stranezze derivano dalle misure anglosassoni, infatti la scala 1/87 e la scala 1/43 sono esattamente sottomultipli di misure anglosassoni di cui non ricordo esattamente quale (tipo: 1 a un pollice o 1 a 10 pollici , insomma una roba del genere......) Ecco svelato il mistero. Poi dopo gli inglesi sono arrivati i tedeschi che hanno cominciato a costruire in 1/50 perchè loro rispettano le misure metriche. Ecco perchè i Conrad e NZG sono per la maggior parte in 1/50.
SAREBBE ORA CHE TUTTI SI ADEGUASSERO AL NOSTRO SISTEMA DI MISURAZIONE.
si si ma vai a dire a quelli dei treni o delle auto di cambiare scala penso che siano troppo radicate
però per i camion secondo me la tendenza sarà sull'1/50 è più facile che un camion lo comperi un collezionista mmt che un collezionista di automobili
Ha ragione Giomaffy!
Se noi andiamo a comprare un qualsiasi elettrodomestico o comunque qualcosa che va a corrente scopriamo che hanno la presa tedesca e ci vuole la riduzione, "per le norme europee". Allora xchè non fare anche tutte le scale uguali? Perchè quegli inglesi devono fare sempre tutto diverso venendo a condizionare anche le nostre scale?
per maurino non sono gli inglesi che rompono, gli inglesi hanno praticamente
inventato i modelli di auto i primi dinki toys sono nati come accessori per treni,
ma il successo fu tale che iniziarono a diffondersi e a essere comperati come modelli singoli dai collezionist.
è come per le mmt kibri nascono come accessori per plastici ferroviari
adesso molti collezionisti li comprano anche se non sono fermodellisti,
la stessa cosa è successa con herpa, e alla fine ci ritroviamo che nzg
norscot ecc. iniziano a prdurre in 1/87
Commenta