Spillo, ma la foto del diorama con la Liebherr dove l'hai trovata?
Se non ricordo male quel diorama è in un ufficio della sede Mammoet di Rotterdam.
Gabriele
Ciao max
la foto l' ho presa dal sito http://www.janvanwees.nl/ ci sono un sacco di modelli e non solo , della mammoet/ van seumeren , mi piace un sacco quella liebherr, poi con quella scritta sul braccio , pensi che la stessa grafica si potrebbe adattare alla grove tm 800 ?????
lo so che fa un pò schifo, neppure il colore ho indovinato,ma dovevo improvvisare un cassone x i miei 2 Man tga Siku x usarli come traino delle Motosaldatrici, e l'ho fatto colorando a tempera un pacchetto di sigarette. E' ignobile rispetto ai lavori di Trakkerina o Barnaba, ma è la mia prima (e penso ultima) modifica,
...ci vuole troppo impegno!
ps. invece cosa ne pensate della motosaldatrice e della tenda x saldare le condotte?
In versione 40.10 4x4 cassonato sarebbe stato una bomba, ma se ho capito bene da quale modello parti beh... è dura. Cmq l'officina mobile non è un'idea malvagia. Ah, a quella terna terex hai più fatto il braccio traslabile?
Infatti, la vedo moooooooolto dura.. per la terna, nonci ho messo mano.. tra poco vado i tilt.. ho troppa roba in cantiere.. sembra di essere nel piazzale del mio ex titolare.. tra chassis, cabine, cassoni, ruote, parafanghi e quan'altro
Per il daily ti do una mano appena arriva il mio, così avendolo sotto mano ti posso dare consigli (il mio deve diventare un cassonato, a costo di impiegarci anni!)
Ragazzi, la "TrasformazioniTrakkerina" colpisce ancora... Il Daily, sta diventando un officina mobile assistenza cantieri 4x4 Sirecome.. Ho appena costruito i tubolari per gli assali, sollevando il tutto.. ora ne prendo un altro.. e a quello ci mettero' sopra le mani.. Ora devo fare le maschere, praticare le aperture, stuccare e verniciare.. Mi direte voi: Cosa c'entra la Sirecome? Ebbene i primi Daily 4x4 realizzati in Italia erano delle elaborazione su telaio Alfa Romeo.. ed avevano la caratteristica delle gemelle dietro dell'assale rigido con sospsensione a balestre anche davanti, mentre gli originali Iveco avevano le singole e le sospensioni anteriori indipendenti.. bhè, il mio ha le gemelle.. credo verrà bellino.. questo serve da cavia.. se vedo che va bene, ne compro un altro.. e li faro' il lavoro del telaio... oppure provo a farlo già a questo visto che già ci ho messo le mani?
E’ con un pizzico di orgoglio che vi mostro in anteprima le immagini della mia TC3000 completa di falcone a volata variabile durante i primi test. La costruzione di questo modello è iniziata nell’autunno del 1999 e a dicembre 2000 ho potuto fare i primi test configurandola con 30mt SSL.
Poi, dopo aver realizzato altri elementi di braccio (type 710), ho interrotto per dedicarmi a altri progetti come la PC9600 in 1/24 nel 2002 e altri; nel frattempo ero in attesa della documentazione tecnica necessaria per realizzare il falcone (Type 610).
Così, in queste ultime settimane mi sono dato da fare e ho “rispolverato” i disegni; al momento sto eseguendo i test con 42mt di braccio e 36mt di falcone (sempre in SSL) e mi restano da costruire 3 elementi di braccio da 12mt (Type 710).
La configurazione finale sarà esattamente uguale a quella reale:
Ragazzi, il Daily non è piu rosso.. e tutto chiazze chiazze di sverniciatura.. piu tardi faro' le mascherature e do lo stucco spray,, domani pomeriggio dopo il lavoro carteggio e mano di fondo grigio.. e se va bene altra mascheratura martedi.. e verniciatura in Giallo Anas.. sempre che nel frattempo non trovo il sistema di fare le aperture laterali.. A ben guardare, con un po di lavoro (ma neanche troppo) al prossimo, non sarà difficile eliminare la furgonatura.. la cosa complicata sarà fare il retrocabina..e fare un daily cassonato.. se va bene , ne prendo altri..
Max ... complimenti , che spettacolo toglimi una curiosità , ma x test , che intendi , è il diorama del test di collaudo , o provi realmente le capacità di sollevamento del modello? , comunque veramente bella!! quasi quasi prendo anche io la tc della zon , e la faccio con icolori della van seumeren , mi accontenterò della 2000 versione base
oggi invece + modestamente mi sono dedicato al rifacimento della grove tm , anche questa van seumeren, ora si sta sciugando , tra un paio di ore la inizio a montare , Non so come mettere gli adesivi , ho pensato di copiare quelli che ho messo nella foto della liebherr 1120 , ma il braccio della grove ha una nervatura , e non è semplice attaccarli ,e comunque sono andato un po a okkio , perche non ho trovato le foto del di quella vera con i quei colori, ma pazienza andrà bene lostesso
vedrò che fare
Ma quando la rimetti insieme come fai dove c'erano i rivetti? Ad esempio come farai a fissare gli steli dei pistoni di sostegno del bracccio che prima di smontarli erano fissati con dei rivetti?
Gio, al posto dei rivetti puoi usare dei perni in rame e ribadirli all'estremità o delle semplici vitine.
Per il test, la macchina reale in quella configurazione ha una portata di 70ton a 34mt; considerando che un piattello zavorra della CC8800 pesa, sempre in realtà, 10ton, ho riprodotto il tutto rapportando il raggio di sollevamento in scala 1/50.
Lo stesso sistema l'ho usato anche per tutti gli altri test di questa macchina come di altre.
Per la Grove TM800, sono quasi sicuro cha la Van Seumeren non l'abbia mai avuta, ma se ti interessa, posso chiedere.
Gabriele
Trakkerina 6 avvertita: se vedi ke "l'operazione Daily" ti viene bene e decidi di farne anche uno 4x4 cassonato dovrai mandarmi le foto dei dettagli, ke me ne faccio uno anch'io!
accidendi , anche il la portata in scala!!!!!!!!!!
x giomaffy , come ha detto max ci metto un tubicino in rame , che è dello stesso diametro dei rivetti poi gli faccio la testa, questo modello è tutto ad incastro , non so come ho fatto a non rompere niente, comunque ormai è fatta, anche se la van seumeren non l' ha mai avuta.... accidenti proprio questa!!!!!! ecco perche non c'è nessuna foto in internet, almeno non ho sbagliato la colorazione , heheheheheh
Ragazzi, peccato non poter fare le foto.. Il DailY è uscito dal Forno verniciatura... Manca solo il grigio alla presa aria sul cofano, al paraurti, ai codolini.. ed è finito!!! Ora gli rimonto gli specchi e poi domani vado a prendere il grigio ed un pennellino.. Se va bene tra 2-3 giorni ci sarnno le foto sue e del 190E37 in giallo Anas.. che d'ora in poi sra il mio colore sociale..
Commenta