Lavorando sul frontale, vorrei ottenerne un Daily prima serie magari 4x4.. allestimento... cassonato!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Modelli ristrutturati o autocostruiti.
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Trakker , stavo solo scherzando, io non mi permetterei mai di non rispondere ad una precisa domanda, comunque per le misure dell'Astra le ho prese dai file pdf per i passi e le altezze , mentre per i particolari mi son messo a misurarli dalle immagini e cercare di renderli il più reali possibili. Infatti il risultato non sembra male
Commenta
-
Il fenomeno mister geppetto che per fare quei benedetti cingoli è arrivato all'ultimo che non ce la faceva più , quasi sfinito,comunque per il tipo di legno che utilizzo per i modellini , mi servo del faggio che non mi da grossi problemi , è abbastanza resistente e di facile lavorazione davvero niente male .
Commenta
-
Guardate cosa ho trovato su www.bauforum24.biz ..... nulla di eccezzionale però è sempre un modellino PMI.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320Guardate cosa ho trovato su www.bauforum24.biz ..... nulla di eccezzionale però è sempre un modellino PMI.
Commenta
-
CAT 320 sono arrabiato.....ma non con te ma con tutti quelli che mettono bauforum24biz ...perchè ogni volta che mi ci collego non so dove cercare le cose che voi trovate ...ciao e grazie.
Ultima modifica di Giorgio_Cat; 10/05/2006, 19:39.
Commenta
-
ciao, sono stato un pò col computer rotto.....
trakker, quell'Iveco è veramente stupendo, come al solito....cmq secondo me è uno dei tuoi + belli....
X denis: veramente incredibili i tuoi modelli, secondo me con qualche dettaglio in +, verniciandoli farebbero un gran bell'effetto...se vuoi puoi guardare nel mio album personale, il cassone del mercedes è tutto in compensato, semplicemente verniciato..... soprattutto mi hanno colpito i pistoni idraulici, come li realizzi???
un'altra cosa: la cabina dell'astra sono 4 pezzi incollati, vero??!?!?
ciaoo
Commenta
-
be diciamo che per quriosità e anche un p'ò per pignoleria mi son fatto i rapporti sulle ore di ogni modello , e in media vanno dalle 30 alle 40 ore invece per i tre caterpillar proprio non saprei , dovrei sparare a caso e forse pure mi sbaglierei. Di modellini fatti veramente bene cioè con telaio, ruote che girano, cabine che si ribaltano (ma non in tutti) e cassoni ribaltabili o trattori con semirimorchio e cilindri che si sfilano, be ho in tutto 16 camion e 4 ruspe.
Rammer, come mai non ci sai fare con il legno?
Commenta
-
Se mi stai proponendo qualche dettaglio in più sulla 992G ,be io ti direi che ne ha già troppi.
Poi per quell'idea di verniciarli come fai tu sui cassoni,a mia opinione se ne farebbe uno scempio, sono belli così al naturale, in legno.
Sull' Astra sono molte parti incollate , le due pareti laterali, il tetto, il pavimento, il retro cabina, ecc. in effetti non sono solo quattro.
Invece per i pistoni pratico un foro da due o tre millimetri ad un cilindro in legno di spessore minimo di quattro millimetri, niente di più semplice.
Commenta
-
Quoto in pieno quanto detto da Denis: il bello dei suoi modelli sta proprio nel fatto che si deve vedere che sono fatti in legno, verniciandoli si rovinerebbe tutto, al massimo si potrebbero personalizzare un pò di più apponendo marchi e scritte con un pirografo ed apposite mascherine. Secondo me sarebbe un ulteriore chicca... Tu Denis che ne pensi?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Il pirografo è quello strumento, a gas o elettrico che serve per incidere, bruciando superficialmente il materiale (e quindi rendendolo più scuro). Può avere punte di diversa forma e dimensione ed è utile su legno e cuoio. Io stesso tempo indietro, con dei bottoni automatici, qualche striscia di cuoio ed il pirografo, realizzavo all'istante braccialetti da vendere alla fiera per finanziare progetti umanitari con discreto successo... Un nome, una stellina, due cuoricini e le ragazze impazzivano per questi gadget che vendevo a 2 euro l'uno. Io l'avevo preso al Brico Center a Ferrara, ma comunque non sono strumenti difficili da reperire nemmeno in una comune ferramenta.
Qui ce n'è uno in vendita per poco su E-Bay, dai un'occhiata a come è fatto http://cgi.ebay.it/PIROGRAFO-PER-INC...QQcmdZViewItem
Qui invece un lavoro realizzato col pirografo:http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da denisvisintiniSe mi stai proponendo qualche dettaglio in più sulla 992G ,be io ti direi che ne ha già troppi.
Poi per quell'idea di verniciarli come fai tu sui cassoni,a mia opinione se ne farebbe uno scempio, sono belli così al naturale, in legno.
Sull' Astra sono molte parti incollate , le due pareti laterali, il tetto, il pavimento, il retro cabina, ecc. in effetti non sono solo quattro.
Invece per i pistoni pratico un foro da due o tre millimetri ad un cilindro in legno di spessore minimo di quattro millimetri, niente di più semplice.
ti ho chiesto per la cabina pechè un pò di tempo fa mi era venuta l'idea di fare una cosa simile.... mah.....
cmq molto valida l'idea di nico...
Commenta
-
Adesso ho capito cos'è il pirografo , è come lo stagnatore che attraverso una resistenza scalda la punta metallica, veramente un'ottima idea Nico, ci proverò sicuramente ad utilizzarlo.
No io con l'ebanista non c'entro per niente, Barnaba, ma ,come attrezzatura ho due dremel con una ventina di fresette e punte e di cui uno supportato dalla colonna ,modificata da me per riuscire a regolarla al decimo di millimetro ,poi ho una minisega a nastro , un p'ò di carta vetrata, eee basta.
L'abilità nel lavorare il legno me la sono aquisita da me negli anni iniziando ad incollare quattro pezzi messi in croce ,non essendo contento dei pezzi che trovavo negli scarti della segheria mi mettevo a spaccarli con una piccola accetta poi con una sega a mano e una morsa, fino ad arrivare alla tecnologia del dremel .
Maurino , se ti venisse in mente di costruire qualcosa in legno ,ti offro un consiglio, utilizza un legno che sia degno del suo nome e non un compensato.
Commenta
-
Originalmente inviato da denisvisintiniMaurino , se ti venisse in mente di costruire qualcosa in legno ,ti offro un consiglio, utilizza un legno che sia degno del suo nome e non un compensato.
ciao
Commenta
Commenta