MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini modificati MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    TRAKKER, scusa;
    hai forse trovato da qualche parte, scritto che io critico, o peggio, non mi piacciono i tuoi lavori, quelli di Spillo, quelli di Barnaba e di altri che non ricordo nemmeno?
    se lo trovi dimmelo!!
    ho solo detto che non è giusto criticare o peggio disprezzare quello che fanno gli altri,
    che senza dubbio, ribadisco, c'e qualcuno che fà "obrobi", ma c'è anche da complimentarsi con tanti altri che fanno veramente delle cose stupende;
    ho riletto i post che scrivevi giorni indietro, inerenti a tedeschi e francesi, forse non li ricordi, ma son sempre là!
    un bel modello è sempre un bel modello, da qualsiasi parte arrivi francese, tedesco o italiano che sia;
    un porcaio di modello se è venuto così rimarrrà così, da qualsiasi parte arrivi, e ribadisco che dall'estero se ne vedono tanti.
    penso che oramai questa nostra diatriba debba finire,
    onde evitare di annoiare tutti gli altri che ci seguono, anche senza rispondere,
    non ho voluto offendere nessuno, e spero di essermi fatto capire, ma
    non posso nemmeno accettare che vengano denigrati altri personaggi che oltre tutto non sono presenti e non hanno possibilità di dire la sua.

    Commenta


    • #92
      È molto tardi ma non voglio rinunciare a dire la mia....

      Secondo me ogni discorso campanilistico è sbagliato sin in partenza: è il confronto con realtà diverse che ci può permettere di migliorare ed arricchirci ampliando i nostri orizzonti.
      Internet inoltre è un mezzo formidabile in questo senso: se ci pensate tutti gli individui di questa comunità online (il forum MMT) risiedono in località anche molto distanti fra loro e non sarebbero mai venuti in contatto se non fosse per questa sorta di "agorà elettronica". In questo modo ci siamo potuti scambiare consigli e, perché no, anche critiche ed ognuno di noi ha avuto modo di imparare qualcosa. Non mi pare che vi siano mai state faide sul fatto che i migliori modellisti risiedessero in questa o in quella regione.... Perché allora non estendere questa visione di comunità anche con i forum esteri?

      Secondo me qualsiasi discorso campanilistico è errato in partenza: non ha senso ammirare o criticare per partito preso in modelli non nazionali.... Anche perché, ed io i forum più o meno li ho girati quasi tutti, vi posso dire che di modelli orrendi ve ne sono grosso modo più o meno ovunque... Anche in Italia come in Germania.

      Non penso proprio che i modellisti italiani come Eugenio o Spillo, ecc abbiano qualcosa da invidiare ai loro colleghi tedeschi. Non siamo inferiori. Ma questo non ci autorizza a dire che siamo superiori. Forse, i modellisti italiani sono poco conosciuti rispetto a quelli esteri (per questa ragione avevo suggerito di pubblicizzare all'estero alcuni modelli) e questo dipende anche dalla scarsa cultura in questo settore in Italia....

      Ho suggerito di postare anche in altri forum perché nutro la speranza e la convinzione che se questa comunità online si potrà allargare, superando i confini nazionali e quelli europei ne potremo avere giovamento tutti quanti. E l'unico modo perché ciò avvenga è farci conoscere all'estero....

      Ora stacco: sto iniziando a fare fatica a seguire il discorso ed a mettere giù frasi sensate.... Buona notte a tutti!

      Commenta


      • #93
        Straquoto Maurino e Andreamart: non è un discorso nazionalistico, non è uno scontro tra "nemici" di diversi Stati, perchè nemici non siamo, anzi, siamo colleghi. Impariamo ad apprezzare i modelli belli e a fare critiche costruttive a quelli meno belli, e intanto cresciamo, miglioriamo tutti.
        Lasciamo stare l'invidia e abbiamo il coraggio di fare i complimenti a chi ha saputo realizzare un bel modello; magari qualche volta impariamo anche ad ammettere che questo o quel modello è più bello, o fatto meglio, del nostro... e senza prima controllare da che parte del mondo arriva!!!
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #94
          Vorrei solo dire una cosa sieti tutti partiti per la tangente.... ovvero non i parla più di modifiche ai modelli mmt.

          Commenta


          • #95
            e trakker come si dice... l'erba del vicino è sempre la piu verde... ma se guardiamo ad esempio le creazioni di maxilift, sono davvero mostruose piene di cura e di passione. modelli partiti anche da 0. gli stranieri da quello ke ho visto, hanno molti modellini rari ke qua da noi nn si trovano e ci sembrano chissa che cosa! invece le customizzazioni straniere si limitano molto adll'aggiunta di tubicini idraulici e esporli in diorami giganteschi. invece noi italiani, come te trakker, e molti altri piace costruirli da 0 o stravolgerli completamente. e ricordiamoci... il made in Italy è il made in Italy. come paragonare bmw e alfa. la bmw è una bellissima macchina da soldi e raffinata... ma l'alfa è l'alfa... nn so se mi sono spiegato. questa è la mia oppinione

            Commenta


            • #96
              ok ragazzi dopo questo piccolo "sfogo" possiamo definirlo cosi.... vi prego gentilmente ritornare in tema alla discussione....
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • #97
                Ne sapevate qualcosa voi?http://cgi.ebay.it/175-Ros-Agritec-N...QQcmdZViewItem

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Trakker
                  Mi dicono che quello è un po' balordo.....si vede benissimo che è il solito escavatore ROS in 1:32

                  Commenta


                  • #99
                    Infatti...io gli ho mandato una email e lui mi ha ribadito essere in scala 1:50... Alchè ho ciesto se possibile avre una foto di fianco ad un modellino realmente in 1:50.. Vedremo... se fosse vero.. bhè una volta tanto ci è arrivato prima Maurizio di altri...

                    Commenta


                    • ho finito di cambiare i tiranti alla Cattaneo della ros,sicuramente nn è venuto un bel lavoro,ma è la mia prima modifica apportata ad un modellino.Allego foto.ciao!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Trakker
                        A quanto pare ha fatto marcia indietro.... Ora dichiara scala 1/32 ma risulta che la descrizione dell'oggetto è stata modificata proprio oggi...

                        Commenta


                        • Che cingoli in metallo possono essere adattati ad un Cat 345?

                          Commenta


                          • Credo che quelli del Liebherr 954 C siano i più indicati, ma bisognerebbe provare!
                            www.webalice.it/m.pirola

                            Commenta


                            • Chi fa da cavia? o meglio chi li ha tutti e due per provare?

                              Commenta


                              • in questi giorni mi sono cimentato nella costruzione di un modellino in scala 1/50 di una finitrice bitelli bb621c. le rifiniture non sono da esperti ma abbiate pazienza...
                                Ultima modifica di Emanuele; 02/12/2006, 13:32.

                                Commenta


                                • Di che materiale è fatto questo modellino?

                                  Dalle foto non si capisce bene

                                  Commenta


                                  • stirene... evergreen. ho la digitale rotta e finche nn mi arriva mi devo accontentare del telefono. comunque circa a fine settimana dovrebbe già essere verniciato e li faccio le foto... speriamo venga decentemente...
                                    oggi ho cominciato a stuccare il tutto, dove si vedono i tagli delle forbici e dove ci sono rimasti piccoli spessori... del resto mi mancano da costruire i cingoli e l'estensibile... poi le decals
                                    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 09/08/2006, 16:52.

                                    Commenta


                                    • Io intanto sto riparando diversi modellini di quando ero piccolo e provando a costruire un Hydromac a partire da un Akerman della Joal.

                                      Commenta


                                      • Ma come si fa a ottenere un Hydromac partendo da un Akerman??? Certo che di fantasia ne avete proprio tanta eh!
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da filip
                                          Io intanto sto riparando diversi modellini di quando ero piccolo e provando a costruire un Hydromac a partire da un Akerman della Joal.
                                          Eh, eh... Effettivamente non nascondo di averci pensato.... Però la cabina e la zavorra andrebbero totalmente rifatte. Inoltre, a parte il tipico monopistone per alzare il braccio, anche il braccio non è lo stesso (si veda soprattutto il quadrilatero di raccordo con la benna). Insomma: si fa prima ed è più corretto costruire un modello da zero o quasi...

                                          In ogni caso sono ansiosodi vedere i tuoi lavori. ciao!

                                          Commenta


                                          • Piero Pelù 15 anni fa circa cantava : "ma la speranza è l'ultima a morire...."

                                            Commenta


                                            • Filip, secondo me faresti prima ad autocostruirtelo... se te lo dico io che ne ho modificati tanti...

                                              Commenta


                                              • quasi finito..............................
                                                Ultima modifica di Emanuele; 02/12/2006, 13:32.

                                                Commenta


                                                • Ecco il mio prototipo di quadrilatero per l'Hydromac che ne dite?
                                                  Ultima modifica di filip; 23/08/2006, 09:15. Motivo: mancava l'immagine

                                                  Commenta


                                                  • lavori bb621c

                                                    colore cat

                                                    manca estensibile cruscotto e cingoli, decals
                                                    Ultima modifica di Emanuele; 02/12/2006, 13:32.

                                                    Commenta


                                                    • Finalmente ho trovato il tempo per finire questa modifica....sostituito il braccio con questo un pò più attendibile di quello suo originale che ve ne pare??!!
                                                      Ultima modifica di paolo77; 22/11/2006, 13:56.

                                                      Commenta


                                                      • Bel lavoro paolo, il braccio deriva da un O&k? Ma hai sostituito anche i cingoli? I miei sono tiratissimi, tant'è vero che agli estremi si piegano!
                                                        www.webalice.it/m.pirola

                                                        Commenta


                                                        • piccolo ot: qualcuno sa il RAL della wacker? quella che produce i rulli?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da paolo77
                                                            Finalmente ho trovato il tempo per finire questa modifica....sostituito il braccio con questo un pò più attendibile di quello suo originale che ve ne pare??!!
                                                            Grazie il braccio è quello dell'O&K 6.5 che va quasi perfetto basta limare un pò per farlo entrare nell'attacco della torretta ,mentre per la benna bisogna limare abbastanza il braccio perchè gli attacchi della sella sono molto stretti se si usa la benna originale,i cingoli sono stati sostituiti com le cinghie dentate che per merito di 988F le ha trovate in una specie di ferramenta.....Dimenticavo le decals me le ha fornite Caterpillar-doc se vi può interessare è ben rifornito...x quasi tutti i modelli Cat oviamente!!

                                                            Commenta


                                                            • Dato che avevo un fe 45 fermo in attesa di modifiche ...l'altro giorno ho voluto "allestirlo" in macchina per lavorazione del legno.....che ne dite?
                                                              Attached Files
                                                              Giorgio - MMT STAFF

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X