MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
    questa mattina il motorino di avviamento mi ha abbandonato ! sapete se il motorino della ad7 è lo stesso della fl8? grazie anticipatamente.
    Ke sfiga !!! Mi spiace ma non so aiutarti, però ho letto in questi giorni un annuncio di uno che ha tre FL8 da demolire... peccato che si trovi a Milazzo (ME)... ed io a Torino!
    Quasi quasi faccio un caricone e me le faccio portare tutte e tre

    Commenta


    • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
      per mancanza di tempo i lavori sono ancora in corso, questo è lo stato attuale.
      Ciao Dareos,
      hai riparato il motorino di avviamento?
      Io mi sto apprestando a fare la modifica alle leve di sterzo e avrei alcune domande:
      - i pistoncini che hai montato dove si installano, al posto degli originali che si trovano sotto le batterie?
      - è indispensabile sostituirli perchè la modifica funzioni oppure si possono lasciare gli originali?
      - se ho visto bene dalle foto... i pedali agiscono direttamente sulle leve originali accorciate senza utilizzo di pistoncini supplementari?
      - lo sforzo del piede sul pedale per muovere le leve di sterzo accorciate è accettabile oppure diventa troppo faticoso dopo alcune ore di lavoro?
      Ti ringrazio in anticipo per le risposte, sai non vorrei fare un lavoro lungo e inutile.
      Max

      Commenta


      • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
        Ciao Dareos,
        hai riparato il motorino di avviamento?
        Io mi sto apprestando a fare la modifica alle leve di sterzo e avrei alcune domande:
        - i pistoncini che hai montato dove si installano, al posto degli originali che si trovano sotto le batterie?
        - è indispensabile sostituirli perchè la modifica funzioni oppure si possono lasciare gli originali?
        - se ho visto bene dalle foto... i pedali agiscono direttamente sulle leve originali accorciate senza utilizzo di pistoncini supplementari?
        - lo sforzo del piede sul pedale per muovere le leve di sterzo accorciate è accettabile oppure diventa troppo faticoso dopo alcune ore di lavoro?
        Ti ringrazio in anticipo per le risposte, sai non vorrei fare un lavoro lungo e inutile.
        Max
        il motorino d'avviamento l'ho solo smontato, l'indotto è quasi partito e per mancanza di tempo non l'ho ancora comprato (purtroppo devo andare a rieti )
        i pistoncini sotto le batterie non devono essere toccati.
        una volta creati i pedali con il supporto devi collegarli alle leve di sterzo (io x mancanza di ricambi le tagliai, ma son ottimi i tirantini completi della 1355c).
        poi devi sostituire i pistoncini originali che agiscono sui pedali freno con altri della cermag (prezzo 40€ contro i 700 e passa degli originali). la particolarità di questi pistoncini è il ritorno automatico tramite molla il che fà in modo che quando premi il freno si disinnesta prima la frizione di sterzo e poi agisce il freno (per via delle differenti tarature dei 2pistoni collegati in parallelo).
        lo sforzo al pedale è lo stesso esercitato su di una macchina dotata di servofreno. io il lavoro l'ho fatto e me ne trovo contento, l'unico neo ho abolito il freno a mano altrimenti dovevo far un macello per farlo funzionare.
        saluti Dario

        Commenta


        • Umhh, non capisco dove si trovano i pistoncini che servoassistono i freni... non può essere che il mio modello non li ha? Tieni presente che credo sia una delle primissime versioni. Se riesco allego la foto dove si vede il pedale che agisce su una lunga leva imperniata in basso a destra (nella foto). L'unico accessorio attaccato alle leve è una molla di ritorno... Comunque sia lo sforzo per frenare è normale, come su un trattore.
          La cosa invece che mi lascia dubbi è che riducendo le lunghe leve di sterzo a pochi centimetri non si poi eccessivo lo sforzo per azionarle con il piede... devo verificare con il motore in moto se il servo-frizioni le alleggerisce abbastanza...
          Attached Files

          Commenta


          • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
            Umhh, non capisco dove si trovano i pistoncini che servoassistono i freni... non può essere che il mio modello non li ha? Tieni presente che credo sia una delle primissime versioni. Se riesco allego la foto dove si vede il pedale che agisce su una lunga leva imperniata in basso a destra (nella foto). L'unico accessorio attaccato alle leve è una molla di ritorno... Comunque sia lo sforzo per frenare è normale, come su un trattore.
            La cosa invece che mi lascia dubbi è che riducendo le lunghe leve di sterzo a pochi centimetri non si poi eccessivo lo sforzo per azionarle con il piede... devo verificare con il motore in moto se il servo-frizioni le alleggerisce abbastanza...
            anche la mia non aveva questi pistoncini, non so però se sono stati tolti o non li montava proprio. ti invio uno schema di come deve essere eseguito il lavoro. per lo sforzo del pedale vai tranquillo perchè ci pensa il pistoncino sui freni post ad innestare le frizioni di sterzo.
            Attached Files

            Commenta


            • ciao a tutti, premesso che questo forum è interessantissimo per tanti che, come me, iniziano in questa passione delle vecchie cingolate! Ho da chiedervi aiuto per quel che riguarda la FL 8! Ne ho una e vorrei manutenzionarla, iniziando dal cambio olio motore e filtri, ma non so ne quantità da metterci ne posizione filtri. quelli esterni li ho facilmente individuati ma......credo ci sia anche qualcuno internamente, in particolar modo per quanto riguarda tutto l'impianto idraulico..!
              Credo e spero che qualcuno su questa sezione ci sia che mi possa aiutare. Vi ringrazio in anticipo e sono contento di aver scoperto questo forum! UN SALUTO A TUTTI GLI APPASSIONATI DI QUESTE SPLENDIDE MACCHINE CHE SONO LE CINGOLATE!!!!

              Commenta


              • salve ho un problemino col freno della mia vecchia fl8, devo cambiare il nastro freno, qualcuno puo' darmi indicazioni su come operare?

                Commenta


                • freno FL8

                  Salve.
                  Non pensare di doverla smontare quasi tutta , è molto più semplice di quanto tu possa credere. I nastri dei freni, si tolgono semplicemente dalle due portelle. Ci si riusciva anche con le 60, ma bisognava fare una piccola modifica ai parafanghi.
                  Saluti M.R.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mugello-ruggine Visualizza messaggio
                    I nastri dei freni, si tolgono semplicemente dalle due portelle.
                    Potresti illustrare, nel dettaglio, la procedura?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                      Potresti illustrare, nel dettaglio, la procedura?
                      Si, si, illustra che mi interessa!
                      Sto facendo la modifica alle frizioni di sterzo ed nel mentre ho regolato i freni.
                      Togliendo tutti i coperchi possibili non mi sembra che ci sia comunque molto spazio per operare....
                      E sopratutto, dove troviamo le nuove fasce freno?!?
                      Grazie
                      Max

                      Commenta


                      • freni FL8

                        Salve.
                        Una volta tolto i coperchi, svitare e togliere il dado di registro, e da quella dietro, separare i due nastri, togliendo il perno che le unisce, una volta separate, con qualche manovra, senza saper dire quale esattamente, ma esce da dietro. L'altra, dalla parte del pedale, non ha nessun perno, ma è soltanto agganciata, ed anche questa una volta liberata, con delle manovre manuali viene fuori.
                        Rivettato i nuovi ferodi, che si dovrebbero trovare da qualsiasi ricambista di trattori, come si sono tolti i nastri, si rimontano.
                        Saluti M.R.

                        Commenta


                        • ciao mugello ho provato a estrarli tramite i coperchi ma son riuscito solo a svitare il registro freno e la giunzione posteriore! dovrei togliere tutto il coperchio superiore?

                          Commenta


                          • freni FL8

                            Salve.
                            Non ti devi scoraggiare, perchè dalla portella posteriore, sono sempre usciti fuori a tutti.Il coperchio delle frizioni deve rimanere al suo posto.
                            Sono passati molti anni dall'ultima volta che ho rifatto i freni,non ricordo più tanto bene tutti i passaggi, può darsi che dovresti togliere anche la vite del registro, però senza vedere mi è difficile essere molto preciso. Anche con la Fiat AD9, si procedeva sempre dalle portelle.
                            Saluti M.R.

                            Commenta


                            • Non avendo la possibilità di inserire immagini della fl8 inserisco quelle della 120c, che sono praticamente uguali
                              Attached Files

                              Commenta


                              • freni FL8

                                Salve.
                                Dalle tue foto, Sergiom, sembra di vedere il libro di corredo di quasi tutte le macchine cingolate Fiat dalla 60 in poi. Nella foto si vede il nastro che stà sotto che è quello con il perno e non con il sistema di aggancio rapido e più facile. Non so dirti da quale periodo è iniziato questa modifica, non dipende però da questa, posso ripeterti che inastri dei freni sono stati tolti dalle portelle anche alle 60.
                                Saluti M.R.

                                Commenta


                                • Il perno 598375 (seconda foto) dovrebbe semplicemente agganciarsi al dispositivo 583392, il foro di questultimo serve per collegarsi alla vite di registro e non al nastro, sganciare il nastro dovrebbe essere facile (con coperchi montati non l'ho mai fatto) la vedo un pochino più complicata far uscire i seminastri dalle finestrelle che sono piuttosto piccole.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                    salve ho un problemino col freno della mia vecchia fl8, devo cambiare il nastro freno, qualcuno puo' darmi indicazioni su come operare?
                                    Non so se hai già risolto il problema comunque in allegato ho messo la procedura prevista dal manuale di riparazioni.
                                    Saluti.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • freni FL8

                                      Salve.
                                      E' proprio come dici tu Sergiom, questa sera sono riuscito ad ingrandire le foto e si vede molto bene.
                                      Mi sembra di ricordare che per primo si toglie quello di sopra che è anche più corto, poi l'altro si porta, strisciando sopra al tamburo, al posto del primo, poi si dovrebbe far cadere verticalmente in basso nel vuoto lato coppia conica e poi farlo uscire dalla portella posteriore forzandolo anche un pò,ma non in piano ma credo un pò per costola.
                                      Mi piacerebbe riprovare una volta solo per nostalgia.
                                      Saluti M.R.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                        anche la mia non aveva questi pistoncini, non so però se sono stati tolti o non li montava proprio. ti invio uno schema di come deve essere eseguito il lavoro. per lo sforzo del pedale vai tranquillo perchè ci pensa il pistoncino sui freni post ad innestare le frizioni di sterzo.
                                        Ciao Dareos,
                                        ho provato a fare la modifica alle leve di sterzo... ma senza successo!
                                        Praticamente ai pedali freno originali ho aggiunto delle leve che premendo sul pedale spingono indietro le leve delle frizioni facendo leva a circa 15 cm dal centro di rotazione delle stesse.
                                        Lo sforzo da fare è eccessivo perchè le leve delle frizioni risultano troppo dure da muovere con un braccio così corto... che si debbano registrare meglio i pistoncini di servoassistenza?!?
                                        In effetti lo sforzo a mano sulle leve è quasi identico sia a motore spento che acceso, forse i pistoncini delle frizioni non spingono come dovrebbero.
                                        Appena riesco posto delle foto ma sono abbastanza deluso... speravo nel buon esito dell'impresa.
                                        Saluti, Max.

                                        Originalmente inviato da effepi51 Visualizza messaggio
                                        Non so se hai già risolto il problema comunque in allegato ho messo la procedura prevista dal manuale di riparazioni.
                                        Saluti.
                                        Ciao effepi51,
                                        ho visto che possiedi il manuale di riparazioni della FL8... mi sa che ti sei inguaiato da solo ;-) ora tutti ti chiederanno di averne una copiaaaa!!!
                                        Visto che ci sono... faccio lo sfacciato e credo di esprimere il desiderio di molti:
                                        faresti una scansione di tutto il manuale per noi poveri tapini?!?
                                        Lo so che hai sicuramente di meglio da fare ma è un documento troppo importante per lasciarcelo sfuggire, sicuramente siamo tutti disposti a ripagarti interamente delle spese, io per primo!
                                        Attendiamo tutti una gentile risposta... affermativa ovviamente.
                                        Grazie in anticipo e scusa per la rottura.
                                        Max
                                        Ultima modifica di CAT320; 07/12/2009, 16:29. Motivo: consecutivi

                                        Commenta


                                        • Ciao effepi51,
                                          ho visto che possiedi il manuale di riparazioni della FL8... mi sa che ti sei inguaiato da solo ;-) ora tutti ti chiederanno di averne una copiaaaa!!!
                                          Visto che ci sono... faccio lo sfacciato e credo di esprimere il desiderio di molti:
                                          faresti una scansione di tutto il manuale per noi poveri tapini?!?
                                          Lo so che hai sicuramente di meglio da fare ma è un documento troppo importante per lasciarcelo sfuggire, sicuramente siamo tutti disposti a ripagarti interamente delle spese, io per primo!
                                          Attendiamo tutti una gentile risposta... affermativa ovviamente.
                                          Grazie in anticipo e scusa per la rottura.
                                          Max[/quote]

                                          Come ho già avuto modo di comunicare in un messaggio privato, il manuale in questione fa parte di una biblioteca tecnica con un certo numero di volumi. Al momento non è possibile passare allo scanner il manuale anche se in futuro,speriamo prossimo, ho in programma di passare tutto su supporto magnetico. Per il momento posso soltanto fare delle scansioni limitate .....
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                            In effetti lo sforzo a mano sulle leve è quasi identico sia a motore spento che acceso, forse i pistoncini delle frizioni non spingono come dovrebbero.
                                            Questo comportamento non è normale, con motore spento le frizioni richiedono uno sforzo elevatissimo, a motore acceso il servocomando le rende leggerissime, comincia con il controllare che ci sia olio nell'impianto del servocomando, il serbatoietto ha un tappo fornito di astina.

                                            Commenta


                                            • Grazie Effepi51, grazie alla scansione son riuscito a tirar via i nastri freno lato sinistro! L'unica cosa è che bisogna anche tirar via il pistoncino idraulico che si trova sotto il coperchietto postero-superiore, altrimenti i seminastri non escono! comunque grazie anche a mugello che ha descritto metricamente la procedura! Debbo dire che fa sfiziare molto........questa vecchiotta fl8.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                                In effetti lo sforzo a mano sulle leve è quasi identico sia a motore spento che acceso, forse i pistoncini delle frizioni non spingono come dovrebbero.
                                                Appena riesco posto delle foto ma sono abbastanza deluso... speravo nel buon esito dell'impresa.
                                                Saluti, Max.
                                                impossibile! a motore in funzione le frizioni di sterzo le muovi con il mignolo, son talmente leggere che per farle ritornare in posizione di riposo devi accompagnarle con le mani, se ciò non succede hai qualche problema all'impianto idraulico delle stesse. comunque io con questa modifica mi trovo benissimo.
                                                sapete se il motorino di avviamento dell'ad7 (sempre con motore 604) è lo stesso della fl8 o monta sulla stessa?
                                                saluti Dario

                                                Commenta


                                                • Ciao Dareos, ho anch io una fl8-C Fiat Allis ultima serie. Avrei bisogno di sapere come tu abbia fatto ad eliminare le leve di sterzo? Grazie per il tuo aiuto!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                                    impossibile! a motore in funzione le frizioni di sterzo le muovi con il mignolo, son talmente leggere che per farle ritornare in posizione di riposo devi accompagnarle con le mani, se ciò non succede hai qualche problema all'impianto idraulico delle stesse. comunque io con questa modifica mi trovo benissimo.
                                                    sapete se il motorino di avviamento dell'ad7 (sempre con motore 604) è lo stesso della fl8 o monta sulla stessa?
                                                    saluti Dario
                                                    Ciao Dario,
                                                    ho controllato... mancavano 3 litri di olio :-)))
                                                    In effetti avevo fatto il rabbocco poco tempo fa ma a causa di una piccola perdita ne era uscito più del previsto.
                                                    Ora le leve sono leggerissime, l'unica cosa è che un tubo della leva destra è strozzato e quindi ci mette un po' ad entrare in pressione, lo sostituisco e poi proverò a rimontare le modifiche!!!

                                                    Saluti, Max

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                                      a causa di una piccola perdita ne era uscito più del previsto.
                                                      controlla i tappi di scarico posti sotto le frizioni di sterzo, se c'è olio idraulico questo proviene dai cilindretti del servocomando frizioni di sterzo.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                                        Ciao Dario,
                                                        ho controllato... mancavano 3 litri di olio :-)))
                                                        Ora le leve sono leggerissime
                                                        Saluti, Max
                                                        e prima per disinnestare le frizioni ti ci sedevi sopra
                                                        sono durissime senza servoassistenza!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                                          e prima per disinnestare le frizioni ti ci sedevi sopra
                                                          sono durissime senza servoassistenza!
                                                          Bè no... Erano dure ma non impossibili :-)
                                                          BUONE FESTE A TUTTI

                                                          Commenta


                                                          • ciao amici ho rimontato il freno alla mia vecchia fl8 e debbo dire che va una bomba, mi sarei aspettato qualche problemino alle frizioni visto che è stata ferma un bel po! ora però vorrei cambiare olio motore e verificare quello del cambio, oltre a quello idraulico...! Se qualche anima pia conosce il modo a me farebbe davvero piacere e comodo una mano, spero qualcuno abbia le tavole per manutenzione anche perchè sul manuale d'uso non viene specificato quantità e tipo di olii da usare. Grazie ancora e a presto.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                              ora però vorrei cambiare olio motore
                                                              Scaricare dal tappo posto sulla coppa(in basso ma lateralmente, sotto la pompa iniezione) e rifornire dal bocchettone posto a sinistra (sopra la dinamo), olio per motori diesel.
                                                              Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                              e verificare quello del cambio,
                                                              svitare tappo con astina posto sulla scatola del cambio proprio a sinistra della leva (cerchio rosso sulla foto tratta dal messaggio di max), se necessario rifornire dallo stesso tappo, olio per trasmissioni ad ingranaggi sae 90 EP, svitare tappo con astina posto sull'inversore idraulico (davanti al pedale freno sinistro, cerchio blu della foto), controllare livello, rifornire dallo stesso tappo, per l'inversore usare semplice olio per motori diesel
                                                              Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                                              oltre a quello idraulico...! .
                                                              controllare il livello dell'olio idraulico comando benna tramite astina accessibile aprendo il tappo di rifornimento olio (quello di sinistra guardando il trattore da dietro verso avanti) posto sullo schienale sedile, rifornire se necessario con olio idraulico idoneo alla temperatura dell'ambiente in cui si opera (se non si scende sotto zero va bene iso 68)
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X