Il condizionamento dei foraggi è stato inventato per motivi di carattere velocistico cioè velocizzare i tempi di raccolta rispettando l'equilibrio naturale della fisionomia delle piante e cioè all'inizio con il solo sfalcio la foglia essicava prima dello stelo (molto più spesso) e quindi quando si riusciva a raccoglierlo (il fieno) risultava una grossa perdita, del fogliame che è la sost. nutritiva per eccellenza. Quindi per riuscire a ottenere un buon risultato si inventarono con gli anni diversi tipi di condizionamenti (flagelli, rulli come detto in precedenza in modo esatto da tutti). Risultato: tempi dimezzati e meno perdite di foglie.
Per Sylvie è vero quello che hai detto, però le perdite sono contenute e alla fine il prodotto rimane comunque ottimo. Di dove sei??????
Per Sylvie è vero quello che hai detto, però le perdite sono contenute e alla fine il prodotto rimane comunque ottimo. Di dove sei??????

Commenta