MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Peppe ,
    Diciamo che i miei terreni sono collocati in una decina di appezzamenti , alcuni più grandi e altri meno
    I confronti fatti sono con i dati sempre degli stessi terreni antecedenti alla cessazione degli insetticidi
    Il dato cimiciato è stato più alto il primo anno che ho cessato insetticida . E questo che deve far riflettere . Ogni anno sta calando .
    Mentre ho notato un crescente presenza di coccinelle , quest anno poi ce ne sono un invasione ; mi dicono sia un insetto molto utile contro afidi.
    Credo che in passato mio padre eliminasse anche loro con L insetticida
    Ultima modifica di dede0902; 24/06/2016, 11:22.

    Commenta


    • Originalmente inviato da dede0902 Visualizza messaggio
      Credo che in passato mio padre eliminasse anche loro con L insetticida
      Descrivi tuo padre come fosse un "incapace",per cui magari hai avuto facili miglioramenti.
      Da quì a voler generalizzare e proporti come depositario di verità assolute ci andrei cauto.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • ciao Mefito,
        purtroppo non penso mio padre come tanti altri fosse un incapace, semplicemente seguiva alla lettera le indicazioni che venivano date da consulenti che aimè,... il più delle volte, hanno interessi concredi nel far acquistare più prodotti possibili.
        Ultima modifica di mefito; 24/06/2016, 12:55. Motivo: Rimaniamo in tema,grazie.

        Commenta


        • Originalmente inviato da dede0902 Visualizza messaggio
          Credo che in passato mio padre eliminasse anche loro con L insetticida
          Originalmente inviato da mefito
          Descrivi tuo padre come fosse un "incapace",per cui magari hai avuto facili miglioramenti.
          Però c'è da dire che quest'affermazione un fondo di verità potrebbe averlo sicuramente: se l'insetticida utilizzato non è selettivo, elimini tutto, anche gli insetti utili (magari antagonisti di quelli dannosi, come cimice, balanino ecc nel nostro caso).
          La logica vuole che tutto vada come sta dicendo il nostro amico: il primo anno hai una forte ripresa di insetti dannosi poi piano piano, senza trattare, si ristabilisce il giusto equilibrio tra entomofauna utile/dannosa.
          Sinceramente parlando, mi piace il fatto che ultimamente ci sia più attenzione verso l'uso dei fitofarmaci: è ora di darci una regolata.

          Commenta


          • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            Sinceramente parlando, mi piace il fatto che ultimamente ci sia più attenzione verso l'uso dei fitofarmaci: è ora di darci una regolata.
            E' ora che ci sia professionalità in generale,qualsiasi tecnica funziona al meglio se applicata con cognizione di causa e di regole.
            Tutto il resto è "chiacchiericcio".
            Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            Però c'è da dire che quest'affermazione un fondo di verità potrebbe averlo sicuramente
            Come fai a mettere nella stessa frase un dubbio e una certezza?

            Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            se l'insetticida utilizzato non è selettivo, elimini tutto, anche gli insetti utili (magari antagonisti di quelli dannosi, come cimice, balanino ecc nel nostro caso).
            Se vuoi perseguire questa finalità,allora perchè hai sempre utilizzato karate che un abbattente generico?
            Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            Io ho sempre usato il karate (lambdacialotrina),
            Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            La logica vuole che.....
            ....che ci sia coerenza.
            Se usi un abbattente generico per controllare un parassita,se il prodotto è efficace almeno devi poter contenere il parassita bersaglio,al limite nel tempo avrai problematiche collaterali,con sviluppo di altri parassiti non più limitati dagli antagonisti utili.
            ma se neppure controlli il bersaglio,c'è qualcosa che non torna.
            Poi per cortesia non scadiamo nei luoghi comuni,ogni prodotto(o metodo) và usato con dosi e modalità pertinenti,diversamente è solo incapacità dell'utilizzatore e non colpa del prodotto(o metodo).
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • Se vuoi perseguire questa finalità,allora perchè hai sempre utilizzato karate che un abbattente generico?
              perchè prima di seguire il corso per il patentino non sapevo nemmeno cosa fosse un principio attivo selettivo, però mi sto documentando

              non scadiamo nei luoghi comuni
              perdonami, ma io non parlo per luoghi comuni: semplicemente cerco di informarmi ed agire di conseguenza.
              Ultima modifica di mefito; 28/06/2016, 20:54.

              Commenta


              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                perchè prima di seguire il corso per il patentino non sapevo nemmeno cosa fosse un principio attivo selettivo, però mi sto documentando
                Sei l'esempio di come ci possa essere mancanza di professionalità.
                Il problema in questi casi non è il prodotto in se,ma un possibile uso "scorretto".



                Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                perdonami, ma io non parlo per luoghi comuni: semplicemente cerco di informarmi ed agire di conseguenza.
                Noi moderatori invece vogliamo evitare che passi la malainformazione.
                Tutto ciò che ha riscontri od è argomentato è utile, per ciò che è dettato solo da "credenze personali" si può mettere in evidenza l'interpretazione personale,stà a chi lo propone l'onere dell'argomentazione.
                Chi legge ne trarrà un'opinione.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • salve a tutti, allora come procede il lavoro nei campi?
                  finito i trattamenti non mi resta che trinciare, sembra che la cimice qui in Langa quest'anno sia molto scarsa la cascola invece è abbastanza accentuata ma perché il raccolto si prospetta più che abbondante, erano anni che non andavo più a legare i rami carichi per poter passare con i mezzi!!

                  Commenta


                  • Buongiorno,
                    ottima osservazione ikonicazy! Quest'ultimo argomento, quello della cascola, secondo me dovrebbe essere approfondito. Oltre quella, diciamo, "fisiologica" dovuta ad una eccessiva presenza di prodotto, quali sono i fattori determinanti che portano alla cascola e quali gli interventi/accorgimenti che si possono predisporre? A mio avviso si spendono molte energie e parole per un 1-4% di cimiciato/avariato, e pochi si accorgono/preoccupano di quel 5-15% di cascola....
                    Grazie molte per eventuali suggerimenti/opinioni.

                    Commenta


                    • Signori, com'è la situazione nei vostri noccioleti dopo questi due giorni di mal tempo? Qua nel viterbese il vento ha fatto dei grossi danni, e non accenna a diminuire aimè

                      Commenta


                      • Ciao peppe visto che la stagione quest'anno prometteva bene ci ha messo mano il tempo con questi due giorni di vento forte facendo cadere molte nocciole.
                        Prima con la cascola ora il vento forte vediamo un po' cosa riusciamo a portare a casa?

                        Commenta


                        • Speriamo bene per questo mese che ancora manca.....
                          PS: di cascola qua da me non ce n'è stata moltissima.

                          Commenta


                          • La settimana scorsa provincia di Alessandria, alcune piante rotte dal vento!

                            Commenta


                            • Langhe tutto abbastanza bene, cascola abbondante ma perché il raccolto è abbondante, qualche ramo rotto c'è ma il vento tutto sommato è stato moderato....però adesso manca l'acqua, se non piove la qualità del prodotto ne risentirà sicuramente per non parlare della sofferenza delle piante...

                              Commenta


                              • Maltempo in Langa, 2 violenti temporali con grandine hanno devastato zone Cravanzana, Bosia, Cerretto e Lequio Berria
                                I danni sono gravissimi si parla di più del 50% di raccolto perso più i danni alle piante!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                  ....però adesso manca l'acqua...
                                  Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                  ...2 violenti temporali con grandine ...
                                  Arrivata! Forse ne bastava di meno ...

                                  Commenta


                                  • Buonasera a tutti,
                                    Mi presento dopo aver letto abbondantemente la discussione ed altri post in merito.

                                    Lo scorso anno, dopo aver effettuato il livellamento e lo scasso ho piantato le nocciole.
                                    - Sul primo fondo qualità Mortarella a distanza di 4x4,5 circa 8000mq
                                    - Sul secondo nocciole Campotiche ad una distanza di 4,5x4,5 circa 1200mq

                                    Ora sto fresando il terreno per tenerlo pulito ed ho effettuato la spollonatura per avere delle piante già formate

                                    Ho dei dubbi in quanto inesperto.

                                    Devo concimare le piante? Con cosa ed in quali periodi?

                                    Devo dare dei diserbanti? Quando

                                    Commenta


                                    • resa delle nocciole

                                      Buongiorno a tutti, qualcuno mi sa spiegare come fare il calcolo della resa per le nocciole in guscio?

                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Concimazione post raccolta

                                        Salve a tutti, mi sarebbe piaciuto effettuare una concimazione post raccolta ma come ho incominciato a far qualche telefonata a vari tecnici mi è solo aumenta la confusione.
                                        Chi dice di mettere urea,altri nitrato ammonico,altri npk ,altri organo-minerale
                                        Ringrazio chi mi può far chiarezza e rispondere
                                        Terreno argilloso, piante 7/8 anni

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fabiobell Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, mi sarebbe piaciuto effettuare una concimazione post raccolta ma come ho incominciato a far qualche telefonata a vari tecnici mi è solo aumenta la confusione.
                                          Chi dice di mettere urea,altri nitrato ammonico,altri npk ,altri organo-minerale
                                          Ringrazio chi mi può far chiarezza e rispondere
                                          Terreno argilloso, piante 7/8 anni
                                          Guarda, la confusione in questo campo ci sarà sempre, perchè ognuno di noi ha terreni differenti che necessitano di sostanze differenti.
                                          Ti posso dire che qua da me, da alcuni anni faccio una concimazione invernale con pellettato organico, po eventualmente in primavera un po' di 20-10-10 (ma avendo dato l'organico in inverno potresti anche scegliere un concime con minor titolo di azoto).
                                          Dall'anno passato ho anche cominciato ad usare il litotamnio, un concime ottenuto dalla lavorazione delle alghe: quest'ultimo è molto ricco di azoto ed ha un'azione "disinfettante" per il terreno e ricostituente per le piante (le mie sono anzianotte ).
                                          Con questo metodo non mi trovo male, e poi sono concimi naturali (a parte quel poco ternario di cui ti parlavo) ed abbastanza economici.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • chiedo lumi a voi più esperti di me. Oggi mi telefona un' agronoma chiedendo se avevo il patentino per i fitofarmaci, rispondo certo mi dica, e lei: devo fare 5 trattamenti a delle nocciole, ed io: 5? guardi che al massimo io ne faccio 3 (ho 20ha in produzione) e lei: ma scherza io sono una professionista in queste cose mi serve il primo trattamento a novembre. ed io: scusi ma a novembre che parassita vuole uccidere? e lei mi manda a quel paese mi dice che sono ignorante e mi chiude. Avrò mica sbagliato tutto in questi anni pur restando costantemente sui 30q/ha? grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da lufte Visualizza messaggio
                                              chiedo lumi a voi più esperti di me. Oggi mi telefona un' agronoma chiedendo se avevo il patentino per i fitofarmaci, rispondo certo mi dica, e lei: devo fare 5 trattamenti a delle nocciole, ed io: 5? guardi che al massimo io ne faccio 3 (ho 20ha in produzione) e lei: ma scherza io sono una professionista in queste cose mi serve il primo trattamento a novembre. ed io: scusi ma a novembre che parassita vuole uccidere? e lei mi manda a quel paese mi dice che sono ignorante e mi chiude. Avrò mica sbagliato tutto in questi anni pur restando costantemente sui 30q/ha? grazie
                                              In quel periodo, che io sappia, non si fanno interventi insetticidi ma solo rameici e fungicidi

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Xenon2525 Visualizza messaggio
                                                Buongiorno a tutti, qualcuno mi sa spiegare come fare il calcolo della resa per le nocciole in guscio?

                                                Grazie
                                                Prendi 1 kg di nocciole, le sgusci e poi pesi il totale dei frutti interni ricavati: se, ad esempio, questi pesano 400 gr hai fatto 40 di resa, se pesano 430 grammi hai fatto 43 di resa ecc ecc

                                                Commenta


                                                • Dissuasore biodinamico per cimice, ne avevo scritto tempo fa. Ora ho i risultati del campionamento fatto per la resa. Ovviamente ripeterò la prova il prossimo anno lasciando solo più una piccola parte non trattata. Il campione dove non ho effettuato interventi contro la cimice ha una presenza della medesima del 6% , dove ho utilizzato il dissuasore scende a 2,6%. Ho fatto un intervento solo a fine maggio, però penso di avere utilizzato una quantità di acqua troppo scarsa (35 litri ettaro), il prossimo anno proverò a portarla a 80-100

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                                    Dissuasore biodinamico per cimice, ne avevo scritto tempo fa. Ora ho i risultati del campionamento fatto per la resa. Ovviamente ripeterò la prova il prossimo anno lasciando solo più una piccola parte non trattata. Il campione dove non ho effettuato interventi contro la cimice ha una presenza della medesima del 6% , dove ho utilizzato il dissuasore scende a 2,6%. Ho fatto un intervento solo a fine maggio, però penso di avere utilizzato una quantità di acqua troppo scarsa (35 litri ettaro), il prossimo anno proverò a portarla a 80-100
                                                    Grazie per aver riportato i risultati: molto interessante

                                                    Commenta


                                                    • salve ragazzi volevo sapere chi sta in biologico e dove comprate i prodotti e come trattate i vostri noccioleti
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti sono andrea dalla provincia di udine ...per cambi culturali ho deciso di provare ad impiantare tre ha di nocciole ...l'impianto è stato fatto a dicembre 2015 con gentili romane in ragione di 5x3 e 4 piantine per ceppo(così mi an fatto fare) ...ho scelto per ora il regime bio..fin qua,a parte la faticaccia per tenere pulito,i rametti mi sembrano aver attechito solo in un pezzo e nn capisco perché dalla seconda meta di agosto le foglie hanno iniziato a seccarsi e a cadere e anche le gemme che sono rinate lungo i rami in molti casi si seccano..a cosa puo essere dovuto ? negli altri appezzamenti invece le foglie sono ancora su e in più ci sono nuove gemme. più avanti farò una pacciamatura alla base di ogni pianta con del letame ..va bene? grazie a tutti fin d'ora spero di avere una buona avventura

                                                        Commenta


                                                        • 4 piantine nella stessa buca? Un'esagerazione: 1 o al massimo 2! Le piantine i primi anni soffrono la siccità (il primo in particolare): le hai innaffiate?
                                                          Così su due piedi non è facile fare una diagnosi, cmq intanto per metterti al sicuro direi che puoi fare un bel trattamento di rame o poltiglia bordolese: credo che in regime bio sia consentito.

                                                          Commenta


                                                          • Mi rivolgo a chi utilizza il potatore a motore per le proprie piante di nocciole: secondo voi con uno di questi aggeggi ad asta fissa di circa 3metri , riesco a potare decentemente il noccioleto o sono troppo limitato per via della lunghezza non proprio elevata?
                                                            Tenete conto che ho piante belle vecchiotte, quindi anche abbastanza alte.

                                                            Commenta


                                                            • ciao peppe grazie per l'interessamento...si annaffiate con rotolo ad intervalli di circa dieci giorni..poi fatta anche pacciamatura con l'erba dei giardini tagliata per mantenere pulite le piante dalle infestanti mentre la restante superficie l'ho erpicata ...si il rame e la poltiglia posson essere usate in regime bio fino ad un massimo di sei kg ettaro per anno...ma il rame va dato puro ? nn brucia? e in che dosaggio lo consigli.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X