MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da animute Visualizza messaggio
    ciao peppe grazie per l'interessamento...si annaffiate con rotolo ad intervalli di circa dieci giorni..poi fatta anche pacciamatura con l'erba dei giardini tagliata per mantenere pulite le piante dalle infestanti mentre la restante superficie l'ho erpicata ...si il rame e la poltiglia posson essere usate in regime bio fino ad un massimo di sei kg ettaro per anno...ma il rame va dato puro ? nn brucia? e in che dosaggio lo consigli.
    Dipende dal tipo che prendi, comunque in etichetta su qualsiasi prodotto è riportata sia la quantità per il trattamento primaverile che per quello invernale (quest'ultimo è ben più sostanzioso).
    In genere si da' quando rimane circa 1/3 delle foglie attaccate alla pianta, ma non ho esperienza con piante così piccole.
    Il mio consiglio è di interpellare comunque un agronomo esperto.
    PS: il pezzo di terreno in esame è esposto in maniera diversa dagli altri due? (intendo esposizione a sole e vento)

    Commenta


    • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
      Mi rivolgo a chi utilizza il potatore a motore per le proprie piante di nocciole: secondo voi con uno di questi aggeggi ad asta fissa di circa 3metri , riesco a potare decentemente il noccioleto o sono troppo limitato per via della lunghezza non proprio elevata?
      Tenete conto che ho piante belle vecchiotte, quindi anche abbastanza alte.
      Ciao Peppe, io ho un oleomac ppx270 ad asta telescopica. Secondo me è uno strumento molto utile per potare in altezza, ossiaper fare tagli di ritorno, raccorciamenti di branche molto alte e diradamenti. Certo, su painte alte 8 metri non si puo pretendere di arrivare alla punta....

      Commenta


      • Originalmente inviato da rutilio85 Visualizza messaggio
        Ciao Peppe, io ho un oleomac ppx270 ad asta telescopica. Secondo me è uno strumento molto utile per potare in altezza, ossiaper fare tagli di ritorno, raccorciamenti di branche molto alte e diradamenti. Certo, su painte alte 8 metri non si puo pretendere di arrivare alla punta....
        Grazie della risposta! Quindi uno ad asta fissa di 3 metri mi confermi che è molto limitante non potendo arrivare in alto?

        Commenta


        • siiii a trovarne agronomi dalle nostre parti che si dedichino un po ad un argomento nuovo come il nocciolo...sto girando in lungo e in largo...diciamo che la disposizione delle file del pezzo malconcio e di un altro è parallelo al mezzogiorno circa mentre l'altro perpendicolare...attorno ci sono dei fossi con alberi ben sviluppati in altezza..ho notato cmq che nelle ultime settimane certe piantine an formato gli amenti maschili di lunghezza di circa tre cm poi seccati in gran parte pure quelli

          Commenta


          • Non è facile fare una diagnosi senza poter vedere bene le piantine, e non ne avrei comunque nemmeno le competenze.
            Ti chiedevo dell'esposizione, perchè è capitato anche qua da noi nel viterbese che nel mese di agosto, in concomitanza con particolari condizioni meteo le foglie seccassero e cadessero (anche di piante adulte).
            Il rame male non fa, anzi, però cercherei di capire se per caso non si stiano seccando proprio le piantine (prova a vedere, facendo dei piccoli tagli con le potarole, se la sezione interna dei rametti è priva di linfa).

            Commenta


            • buondì peppe ..che robe ! ma se ti cadono le foglie in agosto nelle piante grandi la produzione se ne va al mare? prova fatta.. certe piantine le spezzavi fino alla base e sono secche ma quelle già a fine agosto se ne sono andate,quelle con le gemme o che le stanno perdendo hanno rametti ancora teneri forse sara da aspettare la primaverea ormai per capire qualcosa ...il guaio è che secondo me quelle piantine che mi an rifilato son polloni e quindi difficoltà doppia...sono come penne da scrivere gli stecchetti ma penne bic non stilografiche!!! vediamo se riesco a mandarti qualche foto

              Commenta


              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                Grazie della risposta! Quindi uno ad asta fissa di 3 metri mi confermi che è molto limitante non potendo arrivare in alto?
                Beh limitante fino ad un certo punto....il mio si allunga fino ad arrivare a 3,80 m.

                Io sollevandolo con l'asta totalmente allungata riesco ad arrivare fino ad una altezza di circa 5 metri, con il tuo forse un pò sotto. Certo dopo un po' le braccia ne risentono ma non su tutte le piante bisogna tagliare così in alto.

                Commenta


                • [IMG]upload immagini gratis[/IMG]
                  [IMG][IMG]url immagine[/IMG][/IMG][IMG]image hosting[/IMG][IMG]url immagine[/IMG][IMG]upload[/IMG][IMG]invia immagini[/IMG][IMG]invia immagini[/IMG][IMG]host immagini[/IMG][IMG]free image hosting[/IMG][IMG]host image[/IMG][IMG]upload immagini[/IMG][IMG]image share[/IMG][IMG]host image[/IMG][IMG][IMG]upload immagini gratis[/IMG][/IMG]
                  Ultima modifica di animute; 14/10/2016, 19:39.

                  Commenta


                  • buonasera sono riuscito a mettere un po di foto degli impianti per dare l'idea e far vedere la differenza con i particolari di quello con le foglie cadute e le gemme che tentano a seccare e anche la grandezza delle piantine che mi hanno dato se puo influire ai fini dell'attechimento....se qualcuno sa parli!!!ah aha aaha ah

                    Commenta


                    • La grandezza delle piantine va bene, rimango perplesso sul fatto che te ne abbiano fatte mettere 4 insieme....sono decisamente troppe; una, al massimo due!
                      Le piantine le hai acquistate tutte insieme? Se queste che hai messo nel terreno incriminato, a differenza degli altri dove sono sane, le hai prese in trance differenti, allora potrei pensare a dei polloni già infetti.
                      Col le potarole accorcia i rametti troppo lunghi e taglia quelli che ti sembrano malati (anche se a questo punto, se riesci a trovare dei polloni nei terreni vicini da prelevare gratuitamente, sarebbe meglio sostituirli...).
                      PS: ma con quel terreno pietroso come farai con le lavorazioni?
                      Più che dargli il rame e vedere in primavera cosa succede non saprei cosa dirti

                      Commenta


                      • ciao peppe si dai domani proverò a trattare..faro poltiglia bordolese...solfato di rame e calce spenta ...come dosi che dici di 1,2Kg di solfato ogni 100 L di acqua?
                        per il numero di piantine ti dico solo 2,7 l'una così forse risolvi il dilemma botanico...
                        quando le ho messe erano in pacchi da 100 circa arrivate tutte in un colpo e piantate a caso..per cui anche li la casualità di averle messe tutte li nn la capisco,mi sa strano..pero ho letto che le piantine possono avere un batterio un certo corilya ecc ecc che le fa seccare ..è quello che intendi anche tu?
                        poi vedremo e in base al disastro se me le sostituiranno visto che nonostante le telefonate nessuno si è degnato di venire a dare un occhiata..
                        per i sassi ti dico che li ho già macinati una volta e sto inverno lo rifarò.per adesso tengo erpicato contro le malerbe e per tener arieggiate le radici una volta in produzione se ci arriviamo inebriò il tutto così rullando tiro tutto a piano ..vado giusto?sempre grazie mille per il tuo interessamento

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da animute Visualizza messaggio
                          sempre grazie mille per il tuo interessamento
                          Figurati, se posso aiutare qualcuno lo faccio sempre volentieri, ma come ti dicevo ti posso solo dare dei consigli perchè non sono un super esperto
                          Se mi mandi per messaggio privato la tua mail, posso mandarti del materiale informatico che ho raccolto in questi anni e che riguarda la coltivazione delle nocciole (c'è anche qualcosa sulle malattie delle piante).
                          Per quanto riguarda la poltiglia, se vai a pagina 2 di questa discussione c'è la spiegazione di un utente che da tempo non frequenta più il forum, ma era molto preparato "Nocchio". Lì ti spiega come fartela da solo, altrimenti prendi quella già pronta e via: io ho usato quella della marca "Manica".

                          PS: se hai il macchinario per sbriciolare i sassi allora ok! Il terreno va bene se lo tieni arieggiato: qua da noi gli appezzamenti appena impiantati li fresiamo direttamente.

                          Commenta


                          • buondi peppeeee ....materiale arrivato e già messo da buon studente al lavoro ...grazie... quella di nocciolare che mi hai girato l'avevo letta pure io e mi sa che è proprio quella roba li ...quassu ieri ha ripreso a piovigginare per meta giornata ,oggi pausa ma nuvoloso e poi rimettono perturbato ...terrò d'occhio gli sviluppi e poi in caso rientrerò così se mettono un periodo di bello siam sicuri di dare un'altra disinfettata.. ma penso che il trattamento le stia migliorando le gemme hanno un altro aspetto e si stiano sviluppando poi boooooo

                            Commenta


                            • Bene così allora, speriamo in un risultato positivo!

                              Commenta


                              • ciao peppe come stai tutto bene? mmm qua il tempo da una settimana fa i capricci stasera un bel diluvio a completare ...e le nocciole stan tanto a crescere ufff...che differenza ad essere abituato con cereali e leguminose li è tutto veloce...senti che dici che sia da dare ancora un colpetto di rame al pezzo malconcio visto i dilavamenti meteorici?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da animute Visualizza messaggio
                                  ciao peppe come stai tutto bene? mmm qua il tempo da una settimana fa i capricci stasera un bel diluvio a completare ...e le nocciole stan tanto a crescere ufff...che differenza ad essere abituato con cereali e leguminose li è tutto veloce...senti che dici che sia da dare ancora un colpetto di rame al pezzo malconcio visto i dilavamenti meteorici?
                                  Dipende quanto tempo è passato dalla sommministrazione alla pioggia.....Un po' di rame non fa male, ma non esagerare anche perchè, se non sbaglio, c'è proprio un limite di interventi da non superare per legge.
                                  PS: butta anche un po' di calce idrata sui tronchi che disinfetta

                                  Commenta


                                  • 48 ore circa dato domenica pomeriggio iniziato a piovigginare nel martedì di 15 giorni fa poi in linea di massima ha sempre fatto brutto qua tranne qualche giorno di sole nei due week end
                                    ...per il bio la tabella dice fino a sei chili di rame o poltiglia bordolese per ettaro..pero nn so se dipende anche dalla concentrazione...ma penso di no altrimenti l' avrebbero fatto presente

                                    Commenta


                                    • Se ci rientri danne pure un'altra e poi basta: vedi in primavera come e se si riprendono

                                      Commenta


                                      • ooook ! vedo se ce la faccio già domani allora ...e poi incrociamo le dita più avanti metterò solo del buon letame in giro ad ogni piantina e poi incrociamo le dita ...nel frattempo pianterò ancora un ha ...hai mica sentito il terremoto? spero tutto bene !

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da animute Visualizza messaggio
                                          ooook ! vedo se ce la faccio già domani allora ...e poi incrociamo le dita più avanti metterò solo del buon letame in giro ad ogni piantina e poi incrociamo le dita ...nel frattempo pianterò ancora un ha ...hai mica sentito il terremoto? spero tutto bene !
                                          Ve bene così allora! Vedrai che si riprenderanno, anche perchè il primo anno è abbastanza difficile da superare per queste povere piantine.

                                          PS: no qua poca roba, ma alcuni lo hanno sentito bene. Io molto di più quello di questa estate ad Amatrice.

                                          Commenta


                                          • ok per fortuna niente danni allora....caro peppe io son riuscito a trattare oggi con una bella giornata di sole ...senti che ti chieda un altro tuo parere ...per la pulizia delle erbe durante la stagione che ne dici di usare un interceppo ? io avevo visto quelli della rinieri tipo erpice rotante ...da voi cè qualcuno che utilizza?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da animute Visualizza messaggio
                                              ok per fortuna niente danni allora....caro peppe io son riuscito a trattare oggi con una bella giornata di sole ...senti che ti chieda un altro tuo parere ...per la pulizia delle erbe durante la stagione che ne dici di usare un interceppo ? io avevo visto quelli della rinieri tipo erpice rotante ...da voi cè qualcuno che utilizza?
                                              Cos'è l'interceppo? Noi usiamo il trincia ed incrociamo il terreno, prima in un verso e poi nell'altro per tagliare l'erba anche tra pianta e pianta. Qualcuno usa anche il disco interfilare (forse ti riferisci a questo), ma con le piante piccole così non credo che funzioni.
                                              Io comunque finchè le piantine sono piccole, ti consiglio di fresare il terreno così assorbe meglio l'acqua e lo smuovi un pochino.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                Cos'è l'interceppo?
                                                una tipologia di macchine che sono capaci di spostarsi lateralmente per poter lavorare lungo la fila ed evitare di perdere tempo per "incrociare il terreno", esistono tantissime soluzioni

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  una tipologia di macchine che sono capaci di spostarsi lateralmente per poter lavorare lungo la fila ed evitare di perdere tempo per "incrociare il terreno", esistono tantissime soluzioni
                                                  A perfetto, allora è quello che intendevo io: qua lo chiamiamo interfilare.

                                                  Commenta


                                                  • si si anche interfilare ...è la stessa cosa solo che al posto di essere tipo fresa è tipo erpice rotante in modo tale da poter lavorare anche in terreni sassosi senza rischio di saltare al momento in cui trova il sasso...con questo eviti di erpicare in maniera incrociata e dover zappare attorno alle piantine a mano che ti tocca per un tre/quattro volte nel corso dell'estate..volevo farlo come dici tu per un tre anni ...allora se c'era qualcosa di usato in giro per nn spendere sette otto mila euro e poi nn usarlo più magari..su agriaffairs ce né uno a viterbo che sembra in buono stato

                                                    Commenta


                                                    • buondi peppe sempre tutto a posto ? continua a tremare forte mi sembra purtroppo...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da animute Visualizza messaggio
                                                        buondi peppe sempre tutto a posto ? continua a tremare forte mi sembra purtroppo...
                                                        Sì tutto ok: qua siamo abbastanza lontani per fortuna

                                                        Commenta


                                                        • ho visto che qualcuno dalle mie parti sta concimando le nocciole di un anno, ma di preciso cosa andrebbe messo ed in quale quantità?

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti...vorrei provare a piantare nocciole in un campo dove cera vigna qualcuno mi puo spiegare come si coltivano e a chi,poi,poter dare le nocciole?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sfreknol Visualizza messaggio
                                                              ho visto che qualcuno dalle mie parti sta concimando le nocciole di un anno, ma di preciso cosa andrebbe messo ed in quale quantità?
                                                              Io ultimamente dò solo roba naturale: stallatico o cose del genere (meglio se li interri con la zappetta, ma non è strettamente necessario)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X