picchio di dove sei? come le pianti? quanto ti costano i piantini? quante ne pianti?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiopicchio di dove sei? come le pianti? quanto ti costano i piantini? quante ne pianti?
6x6 classico con preparazione del terreno lavorando con una ruspetta 2x2m ad una profondità di 1m mescolando stallatico trovato gratuitamente dai vicini allevatori
la preparazione del terreno ,vuoi per il tempo pessimo e per una sorgente di acqua trovata in una zona, sta richiedendo un sacco di tempo, ma spero sabato di poter tracciare e subito dopo lavorare con la ruspa...(qualche consiglio?)
nella zona ci sono cinghiali, daini e caprioli....avrò problemi?....dovrò pensare ad una recinzione?
grazie e un saluto a tutti
Commenta
-
salve,
possiedo dei noccioli dai quali raccolgo frutti per consumo familiare, ora sono diventati molto alti e con i temporali ed il forte vento i rami si spezzano in continuazione.
Sarei intenzionato a potarli.. non mi interessa la produzione, almeno non principalmente.
Quali sono le tecniche migliori? quale il periodo consigliato?
Grazie in anticipo
G
Commenta
-
Adesso puoi già potarli per tutto l'inverno.
L'idea è quella di dare aria e luce possibilmente ad ogni ramo: quindi taglia quelli secchi e/o malati, quelli si intrecciano tra di loro o si toccano, taglia i polloni che necessariamente crescono ogni anno (se gli anni passati, questi ricacci non li hai eliminati, ormai saranno diventati legnosi, quindi ti consiglio di sfoltire la pianta anche alla base togliendo anche la maggior parte di essi)
Alla fine devi avere 4/5 rami grandi che si alzano e che ramificano in alto.
Ciao
Guanidea, concime organo minerale: lo avete mai usato?
Ultima modifica di peppe30679; 16/11/2010, 18:14. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Commenta
-
buongiorno a tutti
ho visto che dalle mie parti (piemonte langhe) stanno "innaffiando" di rame le piante nocciola (con la lancia a mano e solo la parte bassa del legno, non la chioma) e ho notato che le piante restano blu per parecchi mesi.
Ma che che percentuale di rame usano per farle riamanere cosi' blu?
Io l'ho fatto un anno ma con lo z-rame quasi non ci si accorgeva di averlo dato? voi cosa mi dite?
Commenta
-
Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggiobuongiorno a tutti
ho visto che dalle mie parti (piemonte langhe) stanno "innaffiando" di rame le piante nocciola (con la lancia a mano e solo la parte bassa del legno, non la chioma) e ho notato che le piante restano blu per parecchi mesi.
Ma che che percentuale di rame usano per farle riamanere cosi' blu?
Io l'ho fatto un anno ma con lo z-rame quasi non ci si accorgeva di averlo dato? voi cosa mi dite?
Comunque lui consigliava di dare la poltiglia boldolose (da fare in casa da soli).
Circa 3 anni fa feci proprio il trattamento con la lancia, come dicevi tu, al tronco della pianta: usai solo rame, ma non ricordo in che %, diciamo che feci un po' ad occhio, ma il risultato fu molto buono in quanto debellò le macchie bianche sui tronchi ed anche il muschio
Io credo che i tuoi amici stiano usando delle % abbastanza elevate e forse, aggiungono anche qualche sostanza adesiva per aumentarne l'efficacia
Ciao!
Commenta
-
ma... stanno entrando nei campi adesso ???[/QUOTE]
si..ma a piedi con la gomma
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioSe guardi indietro nelle vecchie discussioni, troverai gli interventi di Nocchio in cui spiega con precisione il dosaggio.
Comunque lui consigliava di dare la poltiglia boldolose (da fare in casa da soli).
Circa 3 anni fa feci proprio il trattamento con la lancia, come dicevi tu, al tronco della pianta: usai solo rame, ma non ricordo in che %, diciamo che feci un po' ad occhio, ma il risultato fu molto buono in quanto debellò le macchie bianche sui tronchi ed anche il muschio
Io credo che i tuoi amici stiano usando delle % abbastanza elevate e forse, aggiungono anche qualche sostanza adesiva per aumentarne l'efficacia
Ciao!
Commenta
-
Se non la trovi, scrivimi la tua mail che ti invio tutto via posta elettronica
Ps Oggi sono riuscito a tornare a lavorare nei campi: ancora devo finire di togliere le frasche della potatura e dare il rame ma piove sempre cacchio!!! Mi sembra il proseguo della scorsa primavera che non finiva mai di piovere.
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioeh gia! ma il rame si puo dare ancora adesso o è meglio rimandare alla primavera?
Commenta
-
Il rame si può dare finchè il nocciolo non va in fioritura.
La fioritura inizia dal basso verso l'alto.
Con le prime gelate dovrebbe iniziare.
Comunque chi riuscisse a fare un trattamento di rame questo inverno meriterebbe una medaglia.
Sono iniziati i controlli AGEA.
Botte gasolio, armadietto fitofarmaci, quaderno di campagna e relative fatture, smaltimento rifiuti speciali, d.p.i.; questi sono i controlli standard, se poi in azienda trovano/vedono qualche cosa che non gli piace, approfondiscono.
Saluti
_________
NocchioUltima modifica di Potionkhinson; 14/12/2010, 23:05. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). GrazieSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggioIl rame si può dare finchè il nocciolo non va in fioritura.
La fioritura inizia dal basso verso l'alto.
Con le prime gelate dovrebbe iniziare.
Comunque chi riuscisse a fare un trattamento di rame questo inverno meriterebbe una medaglia.
Saluti
________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggioScsuate l'ignoranza, ma il trattamento rameico da "Cercar" di effettuare in questo periodo si limita alla parte basale del nocciolo? o si estende anchealla chioma?
Grazie mille
Salutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio" e fu cosi che lo spotlight plus della belchim stranamente lievitò di prezzo.... :-("
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioè stato da febbraio 2010 l'unica alternativa al basta... a questo punto diventa l'unico prodotto utilizzabile (a meno che uno non si cimenti a sperimentare varie dosi di roundup come fanno alcuni qua da me)
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioil nitrato ammonico è l urea o sbaglio? in che concentrazioni?
A tal proposito ho ricevuto pareri contrastanti: alcuni mi dicono che non c'è problema a fare questo trattamento, anzi fa bene alle piante in quanto si somministra azoto nel periodo in cui ne abbisognano di più, altri invece mi hanno detto che a lungo andare può essere deleterio.
Ti posso comunque dire che il mio vicino (molto noto in zona in quanto grosso produttore di nocciole) passa con la botte un volta l'anno (sempre con l'Azoto Nitrico) ed alla successiva ricrescita, li fa togliere dagli operai.
Nocchio comunque potrà darti tutte le info in merito: vedrai che se legge ci spiegherà meglio
PS: quest'anno voglio provare anch'io....
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioA me avevano consigliato il Nitram34 in percentuale 9-10%.
................
Nocchio comunque potrà darti tutte le info in merito: vedrai che se legge ci spiegherà meglio
PS: quest'anno voglio provare anch'io....
Buon anno a tutti.
Se vuoi togliere bene i polloni devi usare la zappetta (questo per ovviare ad eventuali repliche sull'argomento).
Se però non hai tempo o non hai voglia di piegarti ci sono dei metodi alternativi.
Uno di questi è il diserbo dei polloni.
Puoi usare i disseccanti oppure gli azotati.
Quest'ultimi sono concimi composti prevalentemente di azoto di cui in buona parte nitrati.
Si può usare qualsiasi nitrato, purchè di una certa purezza per non lasciare residui allo scioglimento che andrebbero a danneggiare gli ugelli delle botti e le relative pompe.
Io uso il Nitram 34 che è composto al 17% di nitrato ed al 17% di urea.
Alla dose del 10 % secca senza problemi i frustini di una 30ina di cm.
Per avere una spollonatura quasi perfetta durante l'anno bisogna intervenire 3 o meglio 4 volte.
Il prodotto dovrebbe costare intorno ai 40 euro al q.le, in granuli ed è totalmente solubile in acqua. In pratica è un prodotto usato per la fertirrigazione.
Con una botte di 10 q.li diserbo circa 5 ha usando la lancia a mano da sopra il trattore, da solo ed impiego circa un ora l'ettaro (esclusi spostamenti).
Puoi fare il trattamento unicamente indossando un paio di guanti di gomma e senza la necessità della mascherina protettiva.
Oltre a seccare i polloni, soprattutto nei mesi più caldi, riesce a seccare l'eventuale muschio che si trova ai piedi delle piante.
Impatto sulla pianta.
Se dato alle dosi giuste, vi assicuro che non crea nessun problema.
Se usato a dosi più elevate è sicuramente caustico.
Pro
Facilità di impiego, economicità e sicurezza per l'operatore e l'ambiente.
Micro concimazioni in periodi in cui la pianta richiede nutrimento.
Contro
Pericolo per i polloni lasciati il precedente anno.
Maggior crescita dei polloni rispetto ad una pianta non trattata (il concime secca lo stelo del pollone, ma la radice viene risparmiata e concimata).
Non è sicuramente la migliore delle soluzione ma neanche la peggiore.
Saluti
_________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
Commenta