Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mais: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
l'umidita del scorso raccolto era 19.7 con ciclo breve non ci sono problemi di umidita alta penso...la zona è la bassa veronese molto umida e deve essere ben asciutto il terreno altrimenti impasti tutto la falda quest'anno è molto alta e non ha finito di piovere ci vorranno almeno 20gg dall'ultima pioggia quindi andro in semina alla meta di aprile se va bene come concime faro 1.5 q perfosfato semplice localizzato in semina piu 3/3,5 q ha urea 46 prima della passata con rotante come detto non ho il sarchiatore questa è l'idea ciao ....
-
Originalmente inviato da granatiere Visualizza messaggioho preso un ciclo piu breve perche la semina verra tardi visto le pioggie e il raccolto sara per i primi di settembre spero
Anche al nord ovest ha piovuto, ma per ora siamo ancora tranquilli...io nel piano semine di quest' anno ho la DKC 5276 come varietà breve ed il Famoso della Sygenta (classe 500, 127 giorni) come varietà lunga.
Originalmente inviato da granatiere Visualizza messaggiospero almeno di non avere tossine come lo scorso raccolto.
Solitamente a che valore d' umidità raccogli il prodotto?
Originalmente inviato da granatiere Visualizza messaggiodopo tre anni filati di grano tenero avevo messo un 200q di letame ha. prima dell'aratura (di 40cm) nella scorsa annata ma quest'anno niente ho arato sotto le stoppie visto che erano poche senza trinciarle il raccolto fu scarso 55q ha
Lascia un commento:
-
grazie per il consiglio lo scorso anno ho fatto mais sempre dkc ma il 5170 dopo tre anni filati di grano tenero avevo messo un 200q di letame ha. prima dell'aratura (di 40cm) nella scorsa annata ma quest'anno niente ho arato sotto le stoppie visto che erano poche senza trinciarle il raccolto fu scarso 55q ha ma parliamo di un'annata anomala ora ho preso un ciclo piu breve perche la semina verra tardi visto le pioggie e il raccolto sara per i primi di settembre spero ma so gia che il raccolto sara scarso spero almeno di non avere tossine come lo scorso raccolto.... ciao....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da granatiere Visualizza messaggiooggi ho preso la semente dkc 4316 un nuovo mais ibrido speriamo di seminare visto le continue pioggie mi sono affidato al consorzio per la scelta perche come mais da fare in asciutta non ci sono molte alternative anche se il terreno è argilloso e tiene bene l'umidita
Per esperienze personali, avendo un terreno tendenzialmente simile al tuo (argillo-limoso in asciutta) non mi hanno dato grandi soddisfazioni le semine tradizionali con quelle classi.
Hanno un periodo d' accumulo molto breve e se subiscono stress in quel periodo la resa te la sei giocata. Inoltre arrivando ad essere trebbiabili già da nell' ultima decade di agosto non avevo pronto chi mi ritira il prodotto, con il rischio tossine per eccessiva perdita d' umidità in campo.
Trovo che siano più indicati ibridi medio tardivi della classe 400...restando in ambito DKC il 5276 ad esempio.
cosa mi dite anche per le future concimazioni visto che non sarchiero vorrei concimare tutto in pre semina
Lascia un commento:
-
oggi ho preso la semente dkc 4316 un nuovo mais ibrido speriamo di seminare visto le continue pioggie mi sono affidato al consorzio per la scelta perche come mais da fare in asciutta non ci sono molte alternative anche se il terreno è argilloso e tiene bene l'umidita come disinfettante mi hanno dato il santana x11 visto la mia poca pratica in materia cosa mi dite anche per le future concimazioni visto che non sarchiero vorrei concimare tutto in pre semina grazie ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioil diserbante ghibli post emergenza meglio usarlo con aggiunta di colla oppure da solo?
Lascia un commento:
-
mais
il diserbante ghibli post emergenza meglio usarlo con aggiunta di colla oppure da solo?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggiociao a tutti
qualcuno di voi ha avuto problemi con ADENGO della bayer in semina? con la dose consigliata di 1.8lt/h su terreno calcareo e creta fa fatica a partire......sabato ho sarchiato con 270kg/h di urea tradizionale e pare che si sta rinvigorendo ma è ancora alta 10 cm e seminata il 5 aprile........giovedì vengono i tecnici.......secondo voi avrò problemi con minore resa in raccolto o si riprende?
Hai possibilità d' inserire qualche foto?
Fare previsioni da qua alla raccolta direi sia ancora presto....troppe le possibili variabili.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggiociao a tutti
qualcuno di voi ha avuto problemi con ADENGO della bayer in semina? con la dose consigliata di 1.8lt/h su terreno calcareo e creta fa fatica a partire......
Lascia un commento:
-
ciao a tutti
qualcuno di voi ha avuto problemi con ADENGO della bayer in semina? con la dose consigliata di 1.8lt/h su terreno calcareo e creta fa fatica a partire......sabato ho sarchiato con 270kg/h di urea tradizionale e pare che si sta rinvigorendo ma è ancora alta 10 cm e seminata il 5 aprile........giovedì vengono i tecnici.......secondo voi avrò problemi con minore resa in raccolto o si riprende?
Lascia un commento:
-
costi gasolio
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioLa rincalzatura può incidere anche sulla tecnica di irrigazione,potendo risultare indispensabile ininfluente o dannosa.
Può incidere sul contenimento di alcune infestanti.
Hai già l'attrezzatura per rincalzare,hai calcolato quanto ti incide come
costi energetici(gasolio)
Tutti quelli in cui la rincalzatura ha controindicazioni,oppure i costi superano i benefici.
Penso Che il ritorno economico sia evidente.
Se posso faccio sarchiatura e poi rincalzatur.
Saluti franco
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggiociao mefito fin'ora io e mio zio il mais l'abbiamo sempre incalzato e concimato localmente,
Può incidere sul contenimento di alcune infestanti.
Hai già l'attrezzatura per rincalzare,hai calcolato quanto ti incide come
costi energetici(gasolio)
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioora devo arrangiarmi da solo e così mi sono guardato intorno per vedere se qualcuno aveva una soluzione migliore,tu dici che in alcuni casi si può fare quali sarebbero? grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggiociao mefito fin'ora io e mio zio il mais l'abbiamo sempre incalzato e concimato localmente, ora devo arrangiarmi da solo e così mi sono guardato intorno per vedere se qualcuno aveva una soluzione migliore,tu dici che in alcuni casi si può fare quali sarebbero? grazie
Inoltre, per evitare perdite da evaporazione elevate, utilizzo prodotto a lenta cessione.
In queste zone, ho visto anche aziende che distribuiscono a spaglio e subito dopo passano solo sarchiatore leggero (senza rincalzare).
Lascia un commento:
-
ciao mefito fin'ora io e mio zio il mais l'abbiamo sempre incalzato e concimato localmente, ora devo arrangiarmi da solo e così mi sono guardato intorno per vedere se qualcuno aveva una soluzione migliore,tu dici che in alcuni casi si può fare quali sarebbero? grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggiook continuo a lavorare come mi ha insegnato lo zio.ciao
Hai/hanno valutato qual'è l'incidenza del gasolio sul valore del fertilizzante?
Sai/sanno che non interrandolo le perdite possono essere elevate?
Questo non significa che in alcuni casi non si possa fare,ma con
motivazioni argomentate meglio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioalcuni agricoltori della mia zona, visto il prezzo del gasolio daranno l'urea con lo spandiconcime invece di usare l'incalzatrice con concimazione localizzata,secondo voi è una soluzione che paga?ciao
Lascia un commento:
-
mais
alcuni agricoltori della mia zona, visto il prezzo del gasolio daranno l'urea con lo spandiconcime invece di usare l'incalzatrice con concimazione localizzata,secondo voi è una soluzione che paga?ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioSolitamente, distribuisco il prodotto utilizzando 500/520 litri/ha di acqua...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioche dosaggio fai?cioè una tanichetta da 5lt di prodotto in quanti lt d'acqua lo diluisci?
Lascia un commento:
-
che dosaggio fai?cioè una tanichetta da 5lt di prodotto in quanti lt d'acqua lo diluisci? ti sembreranno domande banali ma dei diserbi se ne occupava mio zio che ora per motivi di salute non può più lavorare e io mi trovo un pò in imbarazzo.ciao grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioche diserbante usate per il mais?lo scorso anno ho usato acetoclic ma non mi ha lavorato molto bene.ciao
Lascia un commento:
-
che diserbante usate per il mais?lo scorso anno ho usato acetoclic ma non mi ha lavorato molto bene.ciao
Lascia un commento:
-
Qui nella mia zona hanno seminato in molti.
Vista l'esperienza dello scorso anno che ho dovuto riseminare 5 ha aspetto la pioggia.
Se non dovesse piovere non mi preoccupo più di tanto, irrigo e poi semino.
Ho degli appezza menti in cui ci sono 15 cm di terra completamente asciutta.
Lascia un commento:
-
Mio cugino ha iniziato a seminare da una settimana approfittando del terreno ancora umido.. e comunque non è l'unico qui in zona!
Intanto è stata prolungata a data da destinarsi la secca dei canali del locale consorzio di bonifica...
Sul giornale di oggi le ultime statistiche: nel pordenonese da agosto 2011 a oggi PRECIPITAZIONI DIMEZZATE rispetto alla norma. Falda acquifera scesa di 12m nello spilimberghese!!!
Io attendo l'inizio dei monsoni... ho perfino lavato l'auto che normalmente funziona da gesto propiziatorio... Speriamo bene.
Fine OT.
Lascia un commento:
-
Prosegue la siccità almeno fino a sabato/domenica. Semine praticamente non ancora iniziate, eccetto qualche spavaldo avventuriero.
Lascia un commento:
-
Ho un problema,devo regolare il micro della mia monosem per la distribuzione del geo-disinfestante . Qualcuno ha provato il santana e mi può suggerire le accoppiate degli ingranaggi?
Lascia un commento:
-
salve a tutti quale concime posso dare a mais,riso,grano
grazie per le risposte
Lascia un commento:
-
ciao a tutti per un terreno destinato a orto quale lavorazioni si possono eseguire? considerando che sto in toscana nel pistoiese.posso eseguire le lavorazioni del mais o no?essendo molto inesperta
Lascia un commento:
Lascia un commento: