MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FIAT980DT
    ha risposto
    Originalmente inviato da ummagumma Visualizza messaggio
    buona sera,
    sono di MODENA e chiedevo se gentilmente qualcuno mi può dire se entro maggio posso ancora seminare il mais.
    Qello che ho seminato in aprile mi è stato distrutto e mangiato dai fagiani.
    grazie sergio
    Certo la cosa è ancora fattibile impiegando delle varietà a ciclo medio-precoce, se il terreno è irrigabile si posso avere anche delle buone rese.
    Qui nella mia zona (PV) c'è chi semina mais dopo la raccolta dell'orzo.

    Io ho riseminato 5 ha la scorsa settimana perchè a causa della siccità e dei corvi ne era nato si e no il 10%.

    Lascia un commento:


  • ummagumma
    ha risposto
    problema mais

    buona sera,
    sono di MODENA e chiedevo se gentilmente qualcuno mi può dire se entro maggio posso ancora seminare il mais.
    Qello che ho seminato in aprile mi è stato distrutto e mangiato dai fagiani.
    grazie sergio

    Lascia un commento:


  • djnakky
    ha risposto
    coltivazione mais per uso personale help

    ciao a tutti,
    vi scrivo perchè in questo settore non ho proprio esperienza ho cercato qualche info ma ad esservi siceri non hanno chiarito i miei dubbi.

    io abito in calabria e ho una azienda agricola con 4 5 etteri di terreno intorno, fino a qualche anno fa era utilizzati prevalentemtne per altre colture, ma questo anno con l'innalzamento dei prezzi del mais e degli altri prodotti mi trovo veramente male, anche perchè oltre ad avere questo terreno all 'interno ho un allevamento avicolo. A tal proposito vorrei ulitizzare il mais da me prodotto per mischiarlo con gli altri elementi che eventualmente mi fornirà un azienda che produce mangimi zootecnici.

    premetto che la quantità che mi occorre sono circa 300 350 quintali,ora la mia domanda è questa secondo voi visto che si tratta di una piccola quantità riuscirò a ricavare degli utili da questo mais anche perchè caso contrario continuerei a acquistare il mangime.


    Preciso una ulteiore cosa ho a disposizone molta acqua e sopratutto la pollina delle galline che potrei utilizzare come concine.

    altri dubbi che ho, riguardano l'attacco degli insetti anche se ho visto che ci sono delle qualità di mais ogm che in un certo senso limitano questo fenomeno e sopratutto alla fine del raccolto come posso far diminuire l'umidità senza l'ausilio di macchinari. Inoltre una volta effettuato questo procedimento il mais verrà macinato in chicchi + piccoli e poi costipato in un silos.

    Grazie a tutti per il vostro contributo

    Saluti

    Lascia un commento:


  • eman88
    ha risposto
    grazie per la risposta.
    a livello di tecnica colturale cambia qualcosa,apparte il trattamento piralide o distanze particolari da altre coltivazioni di mais "convenzionale" e se ci sono differenze di resa ad ettaro?
    per quanto concerne eventualmente l'essicazione,posso farla tramite un essicatoio da un mio amico e poi consegnarla a loro? e un ultima cosa qual'è il prezzo ke ti danno più o meno? grazie ancora

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    non mi offendo ho gia un idea di come effettuare la concimazione, ora il dubbio è se prendere ora anche l urea o aspettare piu avanti..per certe persone piu giu di cosi il prezzo non puo andare per altre sicuramente andra su. per le varieta di mais invece ce ne sarebbero tante da provare per poi fare dei confronti...! ..faro a malincuore :-) delle scelte

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da eman88 Visualizza messaggio
    ciao a tutt,qualcuno sa dirmi cosa bisogna fare per destinare il mais ad alimentazione umana?
    si devono solo rispettare limiti legati a micotossine o bisogna fare altro?
    grazie
    Intendi solamente come tecnica colturale e conferimento immediato alla raccolta? Oppure anche il discorso essiccazione e stoccaggio?
    Per la prima, posso dirti che il centro stoccaggio mi vincola ad effettuare trattamenti anti piramide secondo un loro monitoraggio, poi al momento del conferimento tratterrebbero campioni per analisi di laboratorio sulla sanità. In base a quei risultati si stabilirà il premio produzione.

    Su vincoli per essiccazione e stoccaggio, non sono informato.

    Sono del parere che le condizioni richieste possano cambiare tra i diversi soggetti e pertanto sia preferibile informarsi direttamente con chi si stipulerà il contratto.

    Altro particolare che mi era stato imposto, se volevo aderire alla filiera alimentare, era la scelta dell' ibrido seme ristretta a varietà da loro proposte.


    Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
    oh bene oggi sono andato a sentire un paio di prezzi x i concimi,
    Senza offesa , ma fin quando non saprai ciò che ti serve realmente, si potranno fare solamente congetture teoriche e senza riscontri sul rendimento effettivo.

    Lascia un commento:


  • eman88
    ha risposto
    ciao a tutt,qualcuno sa dirmi cosa bisogna fare per destinare il mais ad alimentazione umana?
    si devono solo rispettare limiti legati a micotossine o bisogna fare altro?
    grazie

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    oh bene oggi sono andato a sentire un paio di prezzi x i concimi, un rivenditore chiede 42 euro/q per l 8-16-20 e altrettanto per l urea. che dite mi azzardo a prenderli adesso o a parere vostro i prezzi potranno cambiare le prossime settimane? sentiro anche al consorzio agrario che prezzi hanno cosi per avere un idea e confrontare. a proposito..avete mai seminato l antiss dell lg? è una varieta classe 600 130 giorni da granella...ne ho sentito parlare bene da alcuni, altri invece dicono che la pianta non è sana...

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
    a parere tuo sono troppi 6 quintali di 8-24 per la granella?
    Non conoscendo la situazione chimica dei tuoi terreni, non ti si può dare risposta mirata.


    Originalmente inviato da piero s
    se butto tutto a spaglio dici che ci sia differenza rispetto a concimare anche sulla fila?
    Nei messaggi recenti, trovi già qualche risposta a questa domanda.

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    si infatti ho chiesto oggi in giornata a uno, il mio dubbio era se le unita sono riferite a quintale e se sono riferite a ettaro. grazie comunque. a proposito a parere tuo sono troppi 6 quintali di 8-24 per la granella? adesso mi informero anche sui prezzi per farmi un idea...e un altra cosa..se butto tutto a spaglio dici che ci sia differenza rispetto a concimare anche sulla fila?

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
    ciao, avrei bisogno di una cortesia..come funziona il discorso delle unita rapportate ai q di concime..? mi spiego: se io ho intenzione di usare ad esempio un 8-24-24 e so che voglio raggiungere X unita per ettaro, come faccio a calcolarmi quanti quintali mi ci vogliono?
    Semplicemente, in un quintale di 8/24/24 hai:
    -) 8 unità d' azoto;
    -) 24 unità di fosforo;
    -) 24 unità di potassio.

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    ciao, avrei bisogno di una cortesia..come funziona il discorso delle unita rapportate ai q di concime..? mi spiego: se io ho intenzione di usare ad esempio un 8-24-24 e so che voglio raggiungere X unita per ettaro, come faccio a calcolarmi quanti quintali mi ci vogliono?

    Lascia un commento:


  • maghino
    ha risposto
    distanze piante mais...

    ciao a tutti quanto mi consigliate di lasciare tra le file da una pianta di mais all'altra??? e sulle file???

    grazie

    Lascia un commento:


  • eman88
    ha risposto
    grazie a tutti e 2 per le risposte.
    la domanda ve l'avevo posta,proprio perkè da analisi risulta che la dotazione sia di fosforo e potassio sia molto alta e mi avevano consigliato di toglierla del tutto.
    siccome faccio sempre granella da quello che circa 160kg (su 210 di asporto complessivo) di potassio rimane nel terreno e del fosforo circa 60 kg su 100 di asporto totale e quindi con aggiunta di liquame penso si possa mantenere cmq un buon indice di fertilità,riducendo le concimazioni.
    purtroppo sul liquame non ho dati reali delle concentrazioni dei tre elementi e quindi mi baso su dati di bibliografia abbassati e con un efficienza del 50 %.
    può succedere come avete giustamente detto voi che le basse temperature possono inibire il fosforo,ma so che dopo l'assorbimento riprende senza grossi ripercusioni.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da eman88 Visualizza messaggio
    ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha seminato il mais con urea sia in seminatrice e in copertura e se con la concimazione organica con liquame si può togliere la concimazione con fosforo e potassio.
    la distribuzione dei liquami avviene con interramento.
    grazie
    Dipende sempre dalle unità fertilizzanti distribuite col liquame in relazione con tipologia e quantità.

    Indispensabile conoscere la storicità delle distribuzioni,ed un analisi per conferma ed avere un dato certo di partenza.

    Se la seminatrice è dotata di spandiconcime ,l'ideale è un fosforo/azoto,anche se la dotazione del terreno è buona le basse temperature all'emergenza fanno si che il mais benefici di un effetto "starter".

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da eman88 Visualizza messaggio
    ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha seminato il mais con urea sia in seminatrice e in copertura e se con la concimazione organica con liquame si può togliere la concimazione con fosforo e potassio.
    la distribuzione dei liquami avviene con interramento.
    grazie
    Eliminare del tutto potassio e fosforo dal piano concimazione può trasformarsi in una sorta di suicidio della fertilità stessa di un terreno. Nel breve termine, la coltura può non patire carenze, ma col passare del tempo il terreno continuerà a consumare le riserve proprie...ed una volta terminate quelle, il ripristino richiederebbe molti più anni per rigenerarsi, con un costo economico al quanto elevato.

    Per sviluppare un piano concimazione omogeneo e mirato, ti suggerisco analisi chimica del suolo e relativa relazione tecnica.

    Personalmente, nel caso del mais, mantengo dosi minime d' azoto alla semina (utilizzando anch' io liquame suino) per poi intervenire in copertura in base allo sviluppo delle piante ed all' andamento climatico. Per quanto concerne invece fosforo e potassio, dose di mantenimento in base alle analisi chimiche ed alle asportazioni della coltura precedente. Fortunatamente ho terreni dotati di disponibilità media dei 2 elementi e soprattutto hanno un' elevata CSC.

    Lascia un commento:


  • eman88
    ha risposto
    ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha seminato il mais con urea sia in seminatrice e in copertura e se con la concimazione organica con liquame si può togliere la concimazione con fosforo e potassio.
    la distribuzione dei liquami avviene con interramento.
    grazie

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    non sono pratico del forum....ecco perche non leggevo la risposta riguardo al frumento

    Lascia un commento:


  • brentford
    ha risposto
    Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
    ...? non vorrei che l anno prox il prezzo del frumento vada alle stelle con la scusa che quest autunno tanti non sono riusciti a effettuare la semina...
    Il prezzo elevato di quest'anno è dipeso dagli incendi in Russia...

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    io semino solo x granella...allettamento x il trinciato o x la granella intendi? dici che convenga seminare del frumento a gennaio appena il terreno lo permette o vado incontro solo a fare pochi pochi quintali...? non vorrei che l anno prox il prezzo del frumento vada alle stelle con la scusa che quest autunno tanti non sono riusciti a effettuare la semina...

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
    boh...sto pensando a quali varieta seminare...ci pensero! il tecnico pioneer mi ha proposto anche il kelada...
    Da trinciato o da granella? Attenzione perchè come varietà è molto suscettibile all' allettamento.


    Originalmente inviato da piero s
    loro portano acqua al proprio mulino!
    Un po' come tutti....alla fine solo provando direttamente si può ottenere riscontri effettivi alla propria realtà.

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    boh...sto pensando a quali varieta seminare...ci pensero! il tecnico pioneer mi ha proposto anche il kelada... quest anno volevo rinunciare al dekalb e forse provo un po di lg ma non so se faccio bene...solo perche ho avuto modo di conoscere il tecnico ma sai com è...loro portano acqua al proprio mulino! e x il frumento come epoca di semina che mi dici? rispetto alla domanda di prima

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da piero s
    ma ti trovi bene con l n84?
    Lo seminata relativamente poco nelle passate stagioni.
    Quest' anno, siccome me ne hanno sempre parlato bene in regime di minima lavorazione, ho voluto provare il paragone.
    Originalmente inviato da Piero s
    quest anno volevo provare anche del costanza perche, anche se è una varieta vecchia, tanti ne parlano bene...mah!
    Costanza, per i nostri areali, è sconsigliata perché, essendo una genetica vecchio stampo, ha una perdita d' umidità lenta, ed in certe stagioni c'è il rischio d' arrivare "lunghi"....a tal proposito, meglio un Lolita che, nonostante anche lei non sia una varietà giovane, possiede un dry down più rapido.
    Originalmente inviato da piero s
    ma fai uso granella?
    Si...vendo verde direttamente ad un allevatore suinicolo.
    Originalmente inviato da Piero s
    non è che un ciclo piu breve rende meno..?
    Teoricamente si, ma nella pratica bisogna considerare molteplici fattori agroambientali.

    Lascia un commento:


  • piero s
    ha risposto
    ma ti trovi bene con l n84? di solito semino classe 600 130 giorni, un po pioneer e un po dekalb. quest anno volevo provare anche del costanza perche, anche se è una varieta vecchia, tanti ne parlano bene...mah! ma fai uso granella? non è che un ciclo piu breve rende meno..?

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Liquidato mais 2010. 14,75 euro/q.le base 25% +/- 0,15 eurocent per punto d' umidità.

    Mais Pioneer a ciclo medio-breve in non irriguo....produzione molto al di sopra della media, intorno ai 130 q.li/ha umidità media 22%. punta massima ottenuta con l' ormai storica N84 in minima lavorazione (152 q.li/ ha al 22,4%).

    La scorsa settimana abbiamo avuto un incontro tecnico con responsabili della cooperativa ove siamo iscritti.
    Tra le varie linee proposte (mais comune, uso alimentare, waxy e vitreo Peroni), dalla prossima campagna ve ne sarà una nuova dedicata al mangimistico, con l' obbligo d' utilizzare solo seme Sygenta NK Famoso. Siccome ho sempre utilizzato seme Pioneer, avete già seminato questa varietà?

    Lascia un commento:


  • turbo massey
    ha risposto
    Salve a tutti, finito da qualche giorno la raccolta per questa stagione. Produzioni che arrivano a 117 q/li ha di secco per i 600, in linea con le produzioni di altri coltivatori della mia zona. Vista la stagione particolarmente piovosa ci si aspettava qualcosina in piu'. In altre zone avete avuto la stessa sensazione?

    Lascia un commento:


  • GabrieleB.
    ha risposto
    Iniziata la raccolta mais 2010, con una decina di giorni di ritardo rispetto al 2009. Ibridi classe 500 seminati a fine marzo raccolti con umidità comprese fra 22 e 25. Raccolto Dekalb 6120 (classe 600, 128gg) seminato nello stesso periodo con umidità fra 28 e 29, notevolmente danneggiato da Piralide. Produzione comunque positive, si raggiungono i 150 q.li/ha con questi medio-precoci (umidità base 25%, zona irrigua).

    saluti

    Gabriele

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio per il tuo intervento , ma secondo te antigerminante come es. il merlin non è eficace contro il seme
    Efficace lo è ma in determinate condizioni d' umidità.
    Questo vuol dire che, in caso di germinazione seme e riattivazione del p.a. successiva a ciò, può solamente inibire la crescita (colorazione biancastra delle foglie).
    In caso di germinazione molto tardiva della sorghetta può anche essere non più efficace, rendendo necessario intervento in post emergenza, con relativi costi.
    Inoltre, in caso di sovradosaggio, non è selettivo sul mais portandolo ad imbiancamenti che rallentano di conseguenza lo sviluppo.
    Quanto sopra lo rilevato di prima persona in questi areali. Non è detto che in altri microclimi, il comportamento non possa essere completamente differente.

    Come già scritto nella mia prima risposta, è tutto legato al livello d' infestazione. Allo stato attuale mi difendo anch' io normalmente con Merlin expert in combinazione con altri p.a. ma anni passati, quando abbiamo affitato terreni nuovi, con livelli d' infestazione pari al 100% della superficie, solo una rotazione adeguata ed interventi con glifosate hanno permesso di nuovo la coltivazione mais.

    Lascia un commento:


  • fordson 28
    ha risposto
    Ti ringrazio per il tuo intervento , ma secondo te antigerminante come es. il merlin non è eficace contro il seme

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da fordson 28 Visualizza messaggio
    Tre anni fà ho fatto la rotazione con il frumento con lo scopo appunto di trattare con il glifosate al termine della cultura .
    Farlo solo un' annata non permette una buona eliminazione....occorre molta pazienza ed un organizzazione delle rotazioni e relative tecniche agronomiche.



    Originalmente inviato da Fordson 28
    Qualquno mi ha consigliato di passare con il totale (glifosar) dopo il raccolto in questo caso il mais, però non credo nel risultato perche si andrebbe intervenire a ottobre quando la vegetazione è quasi ferma il principio attivo glifosate non penetra .
    Concordo con l' inutilità di interventi post trebbiatura....non tanto per la scarsa efficacia del principio attivo, quanto per il fatto che oramai il seme della sorghetta si è già sviluppato e caduto a terra.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X