Giunti all'11 agosto, oramai la campagna irrigua (almeno per il mais) volge al termine. I 30mm caduti nella notte hanno praticamente chiuso la campagna irrigua nella mia zona (almeno dove l'acqua va pompata).
Da voi a che punto siamo?Ove non si è mai irrigato penso che dal 20 c.m. si possa iniziare la raccolta dei precoci, ai primi di settembre si parte con la classe 500 (da me nessuno semina 300-400 vista la disponibilità irrigua) . Tempi simili alla scorsa campagna quindi.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mais: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiomais nano e a onde delle prime semineOriginalmente inviato da TL-A Visualizza messaggioQui nel trevigiano (ai piedi del Montello) per ora con il mais va alla grande!
Per gli ultimi seminati in terreni molto argillosi vi sono problemi di piante "a onde"....speriamo si riallineino.
Ciao!
Nel chierese si è visto indifferententemente sia nelle semine anticipate così come in quelle più tardive causa precipitazioni.
Precipitazioni che hanno creato anche qualche fallanza alla nascita causa elevata umidità del terreno durante le operazioni di semina. Non è stato raro vedere risemine.
Nei terreni più vocati, si stà comunque sviluppando relativamente bene...mentre in aree un pò più marginali sembra esserci qualche problema a livello radicale causato da eccesiva umidità....la pianta si presenta verde lussureggiante, senza segni di evidenti carenze, ma non si sviluppa.
Per quanto riguarda piralide è ancora relativamente presto per la sua comparsa....ma non tarderà ad arrivare.
Diabrotica invece sembrerebbe essere tutto sotto controllo, nel senso che fin' ora da quando è partito il monitoraggio, non sono a conoscenza di attacchi.
Lascia un commento:
-
Anche da me ho visto molto mais a onde (compreso il mio) ma sembra che si stia livellando. In generale si vede del bel mais un po dappertutto, merito soprattutto del tempo favorevole e delle piogge che finora sono sempre arrivate al momento giusto. Io non ho ancora iniziato a irrigare e con la pioggia di ieri e oggi sono a posto per almeno una settimana. Con diabrotica e la piralide non so come sia la situazione invece a inizio campagna ci sono stati forti attacchi di nottua un po dappertutto e anche io ho dovuto fare un trattamento in notturna.
Lascia un commento:
-
Qui nel trevigiano (ai piedi del Montello) per ora con il mais va alla grande! Grossi problemi si sono avuti nella nascita a causa di campi scambiati per grandi mangiatoie dagli uccelli, ma ora qua fa una buona pioggia ogni 3 giorni e dobbiamo ancora iniziare ad irrigare. Bene così!
Peccato che rompe per la raccolta del frumento......
Per gli ultimi seminati in terreni molto argillosi vi sono problemi di piante "a onde"....speriamo si riallineino.
Ciao!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioNonostante il mais sia la coltura più praticata (almeno nel Nord-Italia) vedo che suscita poco interesse ultimamente sul forum....come procede la stagione?stanotte piovuti 35mm, quest'anno si irriga con gran calma.
Piralide?
Diabrotica?
saluti
Gabriele
Lascia un commento:
-
Nonostante il mais sia la coltura più praticata (almeno nel Nord-Italia) vedo che suscita poco interesse ultimamente sul forum....come procede la stagione?stanotte piovuti 35mm, quest'anno si irriga con gran calma.
Piralide?
Diabrotica?
saluti
Gabriele
Lascia un commento:
-
Terminata stamattina la concimazione azotata del mais. In totale distribuiti 6,50 q.li/ha di urea in due passate, (la prima 15gg fa).
Nella prima passata (2 q.li/ha) ho distribuito urea Idea (37 unità di azoto ureico, 7 unità di formaldeide).
saluti
Gabriele
Lascia un commento:
-
Io il mais l'ho seminato il 25/04 e ieri l'ho serchiato ed è alto circa 15/17cm! come prima serchiatura ho buttato via 5qt di urea su 2ha abbondanti! adesso aspetto la pioggia,speriamo bene!! dalle vostre zone quanto costa l'urea?? ieri l'ho pagata 32€ al qt!
Lascia un commento:
-
Gabriele ha ragione, aggiungerei solo che le larve della nottua mangiano nelle ore di buio, quindi per beccarle appena sotto il colletto della piantina mentre mangiano dovresti andare in campo al tramonto o il mattino molto presto. Sono larve piuttosto grosse, color marrone scuro e se non vengono prese in tempo fanno dei danni anche notevoli nel giro di poco tempo.
Una foto la trovi qui
INRAE est un institut de recherche public œuvrant pour un développement cohérent et durable de l’agriculture, l’alimentation et l’environnement.
Ciao ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da el diablo Visualizza messaggioHo sentito che in giro si sono delle infestazioni di nottua su mais. Qualcuno di voi ne ha??? Sapete dirmi come si manifesta e i danni???
saluti
Gabriele
Lascia un commento:
-
Ho sentito che in giro si sono delle infestazioni di nottua su mais. Qualcuno di voi ne ha??? Sapete dirmi come si manifesta e i danni???
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GabrieleB.Anche quest'anno ho seminato i miei pochi ha di mais. Mercoledì 08/04 mi sono cimentato nella solita impresa, per la quale i miei compagni di viaggio, oltre al fido scuby du (si chiama così, per sfuggire ai diritti d'autore) sono state 8 confezioni di Pioneer G44, 5 di W82 e 4 di F73.
Ci sentiamo fra 8-10 gg settimana per i primi vagiti!
saluti
Gabriele
Lascia un commento:
-
Coltivare mais
Anche quest'anno ho seminato i miei pochi ha di mais. Mercoledì 08/04 mi sono cimentato nella solita impresa, per la quale i miei compagni di viaggio, oltre al fido scuby du (si chiama così, per sfuggire ai diritti d'autore) sono state 8 confezioni di Pioneer G44, 5 di W82 e 4 di F73.
Ci sentiamo fra 8-10 gg settimana per i primi vagiti!
saluti
Gabriele
Lascia un commento:
-
si alternare va bene, anticiperei la data di semina a fine aprile, per le distanze sia fila che interfila direi ok, un po' di concime 15-15-15
Lascia un commento:
-
Ciao, anche quest'anno come lo scorso anno, vorrei piantare del mais, quello di tipo piccolo rosso per proprio utilizzo per gli animali.
L'area di piantagione è piccola... saranno sui 2000 metri, di cui 1000 girasole.
Volevo chiedervi se, è meglio alternare la zona di piantagione con quella dello scorso anno. Per il periodo di piantagione, si effettua a metà maggio se non erro, con interfila di 70cm e 19 cm sulla fila?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ALEX 48 Visualizza messaggiodopo aver visto prove ufficiali e non di bayer direttamente in campo a confronto di altri prodotti (cruisr- cruiser + force)
Per mia sfortuna ho avuto prove in campo di due diverse ditte,ma non essendoci stati attacchi di parassiti,non se ne è potuta rilevare la paventata efficacia.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggiocuriosità...da dove trai queste conclusioni?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ALEX 48 Visualizza messaggioSu diabrotica e' efficace il poncho!...da dove trai queste conclusioni?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ggynogia pesta cosi x fare i trattamnti quando il mais e' alto
Lascia un commento:
-
Concimare in fioritura aumenta la produzione compensando comodamente quello che viene pestato.
Comunque se il trampolo viene guidato da un cane è un altro problema.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioSemplicemente utilizzando i trampoli utilizzati anche per il trattamento piralide...quest' anno c'era una (non ricordo il marchio
) che operava nelle pianure rivesi- poirinesi attrezzata per la concimazione granulare...
come tutti gli anni vado a vedere le prove del mais a villafranca piemonte , della dekalb asgrow,nel concept farm , e li mettomno tutto prima , e come produzione , tanto di cappello, riuscissimo noi a fare quello che fa il prof marocco.
sei andato a vedere le prove di mais e concimazione della LM a carignano sulla strada x virle?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ggynonon riesco a capire come si possa fare una concimazione di copertura con un azotato , quando il mais e' in fioritura, e cioe quando e' altro piu di 2,5 metriSemplicemente utilizzando i trampoli utilizzati anche per il trattamento piralide...quest' anno c'era una (non ricordo il marchio
) che operava nelle pianure rivesi- poirinesi attrezzata per la concimazione granulare...
Lascia un commento:
-
grazie mille, la mia ignoranza in materia è totale, ....gigi, la scorsa domenica ero da unamico al tuo paese (sulla strada per chiaramonti) ed è lì che è nato questo interesse mi ha detto che quest'anno son riusciti a fare i famosi 100ql/ha, non avrei mai creduto che in sardegna si riuscisse a fare questa media se si esclude alcune realtà, ho a disposizione alcuni ettari irrigui e mi chiedevo se fosse il caso di provare col mais da granella, ma non avendo nessuna esperienza e non avendo nelle vicinanze coltivatori di mais non so se sia il caso di cimentarmi, ma ho capito bene, 9/10ql ad ha di 25-15?
Lascia un commento:
-
tutto corretto ggyno, la tecnica da te descritta è ottima per le VS zone e con un pò di fortuna anche qui,
il potassio è vero che ha il 60%, ho avuto un laps
per chiarire l'azoto in fioritura lo diamo con fertirrigazione, usando iniettori applicati ai pivot o ai rotoloni usati per l'irrigazione.
qui è meno di 20 anni che si fa mais (da quando la rete di irrigazione è entrata in efficienza...) abbiamo ancora tanto da imparare
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gigi Visualizza messaggioBuonasera Franzì ..!!
per un buon mais inizia con un'aratura sui 30-35 cm ad aprile, puoi dare il concime di fondo appena prima di iniziare l'affinamento delle zolle, noi usiamo dare una passata di fresa che ha anche il rullo e viene il letto di semina pronto in una passata, altrimenti erpice a dischi almeno 2 passate e rullo pre o post semina.
Il concime che usiamo qui è in genere entec o simili a lenta cessione, io do 9-10ql di 25-15 e 180 kg di potassio 46%, di solito non è necessario un'intervento in copertura, nel caso un 100-150kg di urea in fioritura danno un bello SPRINT alla pianta.
La semina va effettuata a file distanti 75cm con distanze sulla fila di circa 18cm, l'investimento finale dovrà essere vicino a 70000 piante/ha, semina entro la prima metà di maggio così se arriva una pioggia tardiva il mais ne gode.
Per l'irrigazione dipende tanto dal terreno, se argilloso necessita interventi frequenti all'inizio ma una volta accumulata l'umidità la terra la mantiene per cui puoi rilassarti un pò, se invece la terra è sciolta devi irrigare più spesso e comunque evitare che si formi la crosta superficiale.
Qui irrighiamo spesso anche a turni di 4 giorni quando c'è caldo torrido e cosa importante dare l'acqua nelle ore fresche o notturne
Nella nostra zona assegnano 6000m3/ha per tutta la stagione (da aprile a ottobre) e di solito sono sufficienti.
Il diserbo si fa solitamente tutto in pre-emergenza subito dopo la semina.
Dicci un pò che uso ne vorresti fare, se granella o trinciato, così possiamo consigliarti anche il tipo di ibrido
Saluti
con 35 cm fai poco, una bella artura da 35 a 40cm , va gia meglio , considerando che il mais e' una painta che va dai 2,5 metri di altezza a supeare i 3,5 degli ibridi da trinciato, per cui piu franco hai piu le radici hanno la possibilita di entrare in profondita e ancorasi.
in genre il mais preferisce terreni non troppo sciolti , limosi e ricchi di sostanza organica , e anche ben dotati di argilla , tendete alla nautralita , o leggermente acidi, ma se la cava bene anche su quelli calcarei, per cui necesita di una bella concimazione di fondo a base di letame o liquame, arrivando se uno ha la disponibilita e non e' in direttiva nitrati , 400/500q.li x ettaro.,piu 250kg di potassa al 60% di K. ( mi piacerebbe sapere che tipo di potassa ha il 46%di K) interati con uan aratura tardo autunnale.
arare in autunno hanno vari pregi
PRIMO
si sfrutta l'azione del disgelo x affinare il terreno
SECONDO
Si riesce a immagazzinare l'acqua nel terreno
TERZO
si perde meno tempo in primavera nelle semine.
e da alcvuni anni , per non dire decenni , che la semina avvine tra fine marzo , e inizio aprile , in prima epoca , e verso fine aprile inizio di amggio in seconda epoca, per poi finire nella prima parte di giugno con i precoci , in secondo raccolto, su terreni irrigui
nelel semine di prima epoca, anche puo apparire un rischio per le gelate tardive, si ha un vantaggio , che il mais , tende a sviluppare di piu l'apparato radicale , e con gli ultimi ibridi di amis , spopratutto nei cicli corti , si e' visto in campo che gia a 7/8gradi si ha una certa vegetazione, mentre anni fa si metteva come limite i 10 gradi .
come lavori preparatori , dopo l'aratura autunnale in genere si procede con un estirpatore a molle nei tereni un po piu sciolti ,un fresata in quelli piu pesanti , concimazione con 250kg /ha di urea (in caso di direttiva nitrati non si puo'piu utilizzare in piemonte i concimi a lenta cessione)erpicatura con il rototerra, semina a 80cm x 19 sulla fila (18 per i cicli corti , 20 per quelli lunghi , arrivando a 21 nei terreni asciutti)con contemporanemate diserbo pre emrgenza,
in caso il diserbo in pre emergenza non abbia fatot effetto , in genere si intervine con un secondo trattamento prima della sarchiatura , in genre per colpire graminacee poliennali , la sorghettae dicotileoni a crescita scalare , l'abutilon e lo xantium
A seconda della concimazione di fondo , rotazione , e dotazione del terreno ,e del ciclo di mais in genere si fa ( o non si fa)una sarchiatura con annessa concimazione di copertura con un azotato,quando ilm masi e' alto sui 40cm, al max
non riesco a capire come si possa fare una concimazione di copertura con un azotato , quando il mais e' in fioritura, e cioe quando e' altro piu di 2,5 metri , e sopratutto x limitare le perdite , sarchiarlo e interrarlo,
a secondo della disponibilita di acqua e alle precipiazioni si inizia a irrigare il mais dall 10 foiglia vera in poi ,, stadio vegetativo ,nel quale la pianta differrenzia i tessuti , e ce la formazione all'interno della spiga ,per cui uno stress idrico pregiudica il numero dei ranghi nella spiga,per cui indicativamente dalla meta di giugno a fine di luglio ,
in genere negli ambienti seccagni , con semine di classi 300/400. come nelle mie zone , l'irrigazione non e' indispensabile (anche perche acqua ed e' troppo profonda x tirarla su.
in genre dalal meta di agosto in poi i mais seminati in prima epoca si inizia la rccolta quando l'umidita e' al di sotto dei 25%
con le normali mietritrebbie con testate da mais
la campagan raccolta si protrae fino ai primi giorni di novembre , e dipende molto dalla andamento climatico dell'autunno.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggiosalve, qualcuno sa indicarmi una scheda di coltivazione del mais? per esempio
periodo e tipo di preparazione del terreno
periodo e tipo di semina
periodo e tipo di concimazione e diserbo
irrigazione, come quando e quanto
periodo di raccolta, essicazione stoccaggio ecc
grazie
per un buon mais inizia con un'aratura sui 30-35 cm ad aprile, puoi dare il concime di fondo appena prima di iniziare l'affinamento delle zolle, noi usiamo dare una passata di fresa che ha anche il rullo e viene il letto di semina pronto in una passata, altrimenti erpice a dischi almeno 2 passate e rullo pre o post semina.
Il concime che usiamo qui è in genere entec o simili a lenta cessione, io do 9-10ql di 25-15 e 180 kg di potassio 46%, di solito non è necessario un'intervento in copertura, nel caso un 100-150kg di urea in fioritura danno un bello SPRINT alla pianta.
La semina va effettuata a file distanti 75cm con distanze sulla fila di circa 18cm, l'investimento finale dovrà essere vicino a 70000 piante/ha, semina entro la prima metà di maggio così se arriva una pioggia tardiva il mais ne gode.
Per l'irrigazione dipende tanto dal terreno, se argilloso necessita interventi frequenti all'inizio ma una volta accumulata l'umidità la terra la mantiene per cui puoi rilassarti un pò, se invece la terra è sciolta devi irrigare più spesso e comunque evitare che si formi la crosta superficiale.
Qui irrighiamo spesso anche a turni di 4 giorni quando c'è caldo torrido e cosa importante dare l'acqua nelle ore fresche o notturne
Nella nostra zona assegnano 6000m3/ha per tutta la stagione (da aprile a ottobre) e di solito sono sufficienti.
Il diserbo si fa solitamente tutto in pre-emergenza subito dopo la semina.
Dicci un pò che uso ne vorresti fare, se granella o trinciato, così possiamo consigliarti anche il tipo di ibrido
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pastorequalcuno sa indicarmi una scheda di coltivazione del mais
Buona lettura...e sempre a disposizione...
Lascia un commento:
-
salve, qualcuno sa indicarmi una scheda di coltivazione del mais? per esempio
periodo e tipo di preparazione del terreno
periodo e tipo di semina
periodo e tipo di concimazione e diserbo
irrigazione, come quando e quanto
periodo di raccolta, essicazione stoccaggio ecc
grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefitoNon si sà mai cosa riserva il futuro
Lascia un commento:
Lascia un commento: