MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mais: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
    Hai la disponibilità di qualche dato circa eventuali differenze qualitative/quantitative tra seme trattato e non?

    Fortunatamente nei miei areali la diabrotica non si è fatta sentire (x il momento, quindi tocco ferro)
    No,solo che con seme non trattato rischi sempre attacchi potenzialmente distruttivi,da quando c'è seme trattato utilizzo totalmente ed esclusivamente quello,più trattamento piralide.
    Non si sà mai cosa riserva il futuro.........
    Morale costo certo ma beneficio economico incerto...........

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Neppure a me risulta,ma il Poncho era pubblicizzato per avere anche un effetto di contenimento sulle larve di diabrotica.
    Quest'anno avevo una prova comparativa tra seme trattato,seme non trattato e geodisinfestante di un principale produttore chimico che voleva testare un proprio geodisinfestante...........
    bhe,su nessun parcellone si son rilevati attacchi di nessun tipo.
    Hai la disponibilità di qualche dato circa eventuali differenze qualitative/quantitative tra seme trattato e non?

    Fortunatamente nei miei areali la diabrotica non si è fatta sentire (x il momento, quindi tocco ferro)

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
    Non mi risulta che i prodotti concianti siano efficaci anche contro la diabrotica...
    Neppure a me risulta,ma il Poncho era pubblicizzato per avere anche un effetto di contenimento sulle larve di diabrotica.
    Quest'anno avevo una prova comparativa tra seme trattato,seme non trattato e geodisinfestante di un principale produttore chimico che voleva testare un proprio geodisinfestante...........
    bhe,su nessun parcellone si son rilevati attacchi di nessun tipo.

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da globus
    porterà, nella prossima campagna mais, al dover utilizzare i vecchi geodisinfestanti microgranulari, pressochè inefficaci su diabrotica
    Non mi risulta che i prodotti concianti siano efficaci anche contro la diabrotica...

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Globus Visualizza messaggio
    Ho letto su terra e vita che per il prossimo anno il seme di mais verrà venduto senza concia (gaucho, poncho, ecc), a causa dei danni provocati alle api e ad altri insetti. Si parla quindi di un'involuzione tecnica che porterà, nella prossima campagna mais, al dover utilizzare i vecchi geodisinfestanti microgranulari, pressochè inefficaci su diabrotica ed altri insetti nocivi. Oltre che quasi introvabili visto che quasi fuori produzione (prevedo una "caccia" al geodisinfestante per la prossima stagione...).
    A volte basta leggere il forum............
    Colture arboree - Colture erbacee - Orticoltura - Floricoltura - Colture minori

    Lascia un commento:


  • Globus
    ha risposto
    Ho letto su terra e vita che per il prossimo anno il seme di mais verrà venduto senza concia (gaucho, poncho, ecc), a causa dei danni provocati alle api e ad altri insetti. Si parla quindi di un'involuzione tecnica che porterà, nella prossima campagna mais, al dover utilizzare i vecchi geodisinfestanti microgranulari, pressochè inefficaci su diabrotica ed altri insetti nocivi. Oltre che quasi introvabili visto che quasi fuori produzione (prevedo una "caccia" al geodisinfestante per la prossima stagione...).

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
    Peccato, sarebbe stato interessante saperlo..
    Sai quando sono stati seminati?
    Il piano di concimazione è fatto in base alle dotazioni ed alle produzioni attese,conoscere gli apporti non è di per sè utile,sopratutto se come in questo caso le variabili produttive sono da imputare solo alla varietà a parita di altre condizioni.

    Lascia un commento:


  • spaz
    ha risposto
    Peccato, sarebbe stato interessante saperlo..
    Sai quando sono stati seminati?

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
    Si sa qualcosa sulla tecnica adottata ? Sembrano molto produzioni da mais irriguo, ad esempio, si sa quante volte sono stati irrigati ?
    Tecnica colturale tradizionale: arartura, passaggio con erpice rotante, semina e sarchiatura;
    Irrigato 2 volte a scorrimento...
    Purtroppo ho fatto confusione negl' appunti del piano concimazione , quindi non essendo dati sicuri non posso inserirli...

    Lascia un commento:


  • mapomac
    ha risposto
    Si sa qualcosa sulla tecnica adottata ? Sembrano molto produzioni da mais irriguo, ad esempio, si sa quante volte sono stati irrigati ?

    Lascia un commento:


  • Paolo B
    ha risposto
    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
    Ma solitamente a quanto si attestano le produzioni maidicole in quelle aree?
    In annate "normali" si arriva tranquillamente ai 140-150 q/ha irrigando un paio di volte (come ho fatto anche quest'anno).

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da Paolo B
    Oggi ho raccolto 3,2 ettari di mais. Ne ho ricavato 315 quintali con umidità media 25%
    Ma solitamente a quanto si attestano le produzioni maidicole in quelle aree?

    Lascia un commento:


  • Paolo B
    ha risposto
    Oggi ho raccolto 3,2 ettari di mais (mi rimane solo un piccolo campo di 4000 metri quadri). Ne ho ricavato 315 quintali con umidità media 25% .

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Risultati produttivi del mio mais di quest' annata eccezionale come piovosità e che ha permesso di spuntare questi numeri (magari fosse sempre così):
    Nessun trattamento contro la piralide...
    Concimazione con liquamazione autunnale pre-aratura;
    240 kg/ha cloruro potassico 60% a spaglio;
    265 kg/ha 18-46 su fila alla semina;
    Diserbo post semina con Primagram Gold+Merlin Expert
    Niente sarchiatura causa condizioni meteo, tranne un piccolo appezzamento dove sono riuscito ad entrare con Entec26 (280 kg/ha)
    Seme Pioneer trattato con Gaucho tranne P88 (Poncho)...

    PR34P88 q.li/ha 103 con umidità 22%;
    PR33T56 q.li/ha 112 con umidità 23,4%
    PR36K67 q.li/ha 116 con umidità 19,5%
    PR34A15 q.li/ha 138 con umidità 20,3%


    P.S: una piccola parte del T56 è stato concimato alla semina con Nutrifos 8-15 causa esaurimento 18-46... Tale area non sembrerebbe aver risentito della diversità del prodotto..
    Mi scuso anche con chi, in mp, avevo parlato di Y65...è stata una confusione mia con il K67..
    Ultima modifica di cepy75; 12/10/2008, 14:26. Motivo: Errore di calcolo e aggiunta ps

    Lascia un commento:


  • brentford
    ha risposto
    Trebbiati sabato 130 qli/ha al 27% di umidita'. Tutto sommato non male, considerando che non l'ho irrigato e concimo poco. Il problema e' il prezzo....

    Lascia un commento:


  • uvabonarda
    ha risposto
    mi dite per favore che tipo di mais devo seminare il prossimo marzo per poi usare come combustibile per una caldaia?. in che mese si ara il terreno? abito nel nord ovest (verbania)grazie

    Lascia un commento:


  • Globus
    ha risposto
    Qui da me ho fatto 120qli\Ha al 22-23% di umidità di media, meno 10qli\Ha rispetto a l'anno scorso, ma tutto sommato sono soddisfatto (tranne per il prezzo).

    Lascia un commento:


  • TL-A
    ha risposto
    Trebbiato oggi il mio.....104 q.li ha al 22% circa. Sono 92 secchi/ha circa, ovvero non c'è da piangere ma quasi. 20 q.li in meno per ha di media da queste parti.
    Speriamo che il prezzo torni su di qualche €, senno....almeno un 18 ci vorrebbe!

    Lascia un commento:


  • lord
    ha risposto
    Salve a tutti,ho una domanda da farvi voi che ne sapete più di me.Ho messo alcune file nel mio orto di mais dolce e ho notato che sulla cima della pannocchia su alcune di esse i chicchi non ci sono,è tutto rosicchiato.E' un animale che ha fatto "festa" ho una malattia della pianta?può essere il topo?
    grazie.

    Lascia un commento:


  • alberto64
    ha risposto
    Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
    Oggi ho trebbiato il primo mais del 2008, in 3500 metri quadri ho fatto 30 quintali di granella al 21% di umidità. Non sono molti ma non posso lamentarmi calcolando che non l'ho irrigato, non ha avuto un emergenza molto buona (circa un 10-15% di piante non nate) ho avuto problemi di ristagno di acqua, un po di mais se lo sono pappato i cinghiali e ho avuto anche la grandine.
    L'unica nota negativa della giornata è stato il prezzo: 9,70 euro più iva al quintale.
    Il resto del mais penso che lo raccoglierò la prossima settimana.
    Proviamo a fare due conti:
    30q.li*10 euro = 300 euro di ricavo

    spese presunte: biammonico 50 euro (1 q.le), cloruro 50 euro (1.2 q.li), urea 75 euro (1.5 q.li), trebbiatura 50 euro, seme mais 50 euro (1 sacchetto), diserbo 25 euro; totale spese VIVE senza contare la lavorazione: 300 euro.

    Con la PAC ci si deve pagare le lavorazioni, gasolio, eventuale affitto!

    Assurdo

    P.S.: dove sono finiti quelli che si lamentavano dell' annata 2007?

    Lascia un commento:


  • Paolo B
    ha risposto
    Oggi ho trebbiato il primo mais del 2008, in 3500 metri quadri ho fatto 30 quintali di granella al 21% di umidità. Non sono molti ma non posso lamentarmi calcolando che non l'ho irrigato, non ha avuto un emergenza molto buona (circa un 10-15% di piante non nate) ho avuto problemi di ristagno di acqua, un po di mais se lo sono pappato i cinghiali e ho avuto anche la grandine.
    L'unica nota negativa della giornata è stato il prezzo: 9,70 euro più iva al quintale.
    Il resto del mais penso che lo raccoglierò la prossima settimana.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Vi ricordo che questa è una discussione sulla coltivazione del mais,per essicazione ed utilizzi specifici vanno usate le opportune discussioni,non per un semplice capriccio,ma per permettere di trovare le informazioni in una successiva ricerca.

    Lascia un commento:


  • alberto64
    ha risposto
    Per essicare quantità medio-piccole di mais la soluzione migliore è il classico gabbione rumeno, quello fatto con griglie e largo circa 70-80 centimetri in cui si inseriscono le pannocchie raccolte a mano o con la raccoglitrice.
    Qui in provincia di Torino se ne trovano di usati per un tozzo di pane.

    Lascia un commento:


  • uvabonarda
    ha risposto
    TL- A tu come lo secchi il tuo mais? hai un silos? mi sa che comunque avete ragione per il tempo e la pazienza, devo fare due calcoli e vedere se mi conviene comprare un trattorino e altri atrezzi. mi dite per favore cosa ci vorrebbe per essere completamente meccanizzati? trattore, aratro, poi? grazie

    Lascia un commento:


  • spaz
    ha risposto
    Si, è una soluzione pittoresca più che utile, comunque il risultato è ottimo e nn spendi nulla di riscaldamento, solo ci vuole tempo e pazienza..

    Lascia un commento:


  • TL-A
    ha risposto
    Si, ma se devi legare 5000 metri 2 di pannocchie stai fresco.....senza contare che devi anche tirarle giù...

    Lascia un commento:


  • uvabonarda
    ha risposto
    grazie spaz cerchero' di farlo esiccare sulle pannocchie dentro la mia serra. ma di questo pensero' l'anno prossimo al primo raccolto.
    Ultima modifica di mefito; 14/09/2008, 17:12. Motivo: Per gli annunci e le caldaie c'è una sezione specifica.

    Lascia un commento:


  • spaz
    ha risposto
    Per l'essicamento delle pannocchie da noi lasciavano qualche foglia e con quelle le legavano a delle impalcature di legno all'entrata del fienile per farle seccare, parlo di stalle di 50 anni fa, credo stessero fuori non meno di due mesi. metodo un po scomodo ma molto bello da vedere!
    Ultima modifica di mefito; 14/09/2008, 17:12. Motivo: Per le stufe c'è una discussione specifica.

    Lascia un commento:


  • uvabonarda
    ha risposto
    devo decidere, usarlo come granella in una stufa apposita per bruciare il mais che mi riscalda i termosifoni. oppure esistono caldaie che bruciano direttamente tutta la pannocchia. Quindi potrei lasciare esiccare le pannocchie in serra? e in un secondo momento sgranare? so che esistono macchine manuali. ho una serra non molto grande ma penso abbastanza per farci stare dentro quanto mi serve.(penso io!) comunque ho calcolato che in un anno brucerei circa 40q. di granella o pannocchie. adesso come adesso ho ancora un inserto a legna, ma ho deciso di non acquistare piu' legna e dedicarmi al mais.
    Ultima modifica di uvabonarda; 13/09/2008, 17:17.

    Lascia un commento:


  • TL-A
    ha risposto
    Non so quanto sia grande la tua serra....e non ho idea di quanto mais serva all'anno alla tua stufa.
    Partiamo al rovescio....dicci quanta roba ti serve annualmente all'incirca, poi vediamo.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X