MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Asimina triloba ( paw paw )

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Asimina triloba ( paw paw )

    Qualcuno coltiva asimine a livello superiore all'hobbistico ?
    Intendo almeno 30-50 piante...

    Poichè più autori

    http://it.wikipedia.org/wiki/Asimina_triloba e



    ne garantiscono resistenza a - 25° , è valida per le zone ad inverno rigido , ma non tollera siccità.

    Conoscete parassiti , avversità , trattamenti non scritti che però la vostra esperienza consiglia?
    é remunerativa ? i clienti apprezzano?
    quanto prodotto produce una asimina dal 5° anno ?
    a quanti Euro/Kg riuscite a vendere e a chi?
    CIAO

  • #2
    Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
    Qualcuno coltiva asimine a livello superiore all'hobbistico ?
    Intendo almeno 30-50 piante...

    Poichè più autori

    http://it.wikipedia.org/wiki/Asimina_triloba e



    ne garantiscono resistenza a - 25° , è valida per le zone ad inverno rigido , ma non tollera siccità.
    Ciao, sono contento che hai pensato di aprire questo argomento, su questa pianta da noi credo ancora sconosciuta, perchè anche io sarei interessato a questo tipo di coltivazione, visto che questa pianta è molto restistente al freddo, non teme le malattie e poi ha dei frutti che quando maturano sono gustosissimi e possono raggiungere 15 cm di lunghezza ed arrivare a un peso di circa 400 grammi.
    Io questa asimina triloba l'ho cercata tra i vivai delle mie parti con poco successo, non conosciuta, oppure dicendo che è molto difficile reperire, oltre al costo che è elevato. Poi c'e' un elevato rischio di acquistare questi polloni che non ti daranno mai frutti, perchè selvatici, (anche se poi' succede anche con altri tipi di piante a me è successo di acquistare una pianta di ciliegio, che poi si e' rilevato servatico, cresceva a dismisura e non ha mai portato i frutti). Comunque detto questo, se tra i forummisti c'e' qualcuno che coltiva gia' questo frutto, e ci sa dare delle informazioni utili su questa coltivazione si ringrazia anticipatamente.
    Un saluto
    Baffokid
    Ultima modifica di Potionkhinson; 21/02/2010, 12:01. Motivo: sistemata la citazione.

    Commenta


    • #3
      Ciao Baffokid ,

      mi interessa soprattutto per la dichiarata mancanza di parassiti che possano danneggiarla , essendo proveniente dall'america , in più è molto tollerante al gelo e quindi valida per molte parti d'Italia spesso limitate nella scelta della frutta da produrre.

      Sono già 2 anni che contatto vivai per trapiantarne almeno 10 esemplari , trovandoli a circa 18 Euro , ma ogni anno mi trovano scuse per non darmeli!

      Per non fare pubblicità negativa , posso fornire in MP i dati dei 2 vivai , uno del Piemonte e l'altro della Liguria.
      CIAO

      Commenta


      • #4
        urca l'asimina !! anni fà un'imprenditore agricolo del faentino che è avanti un decennio rispetto agli altri ne piantò .poi non mi son più informato dell'andamento..un vivaista mi disse però che a far la pianta serviva un secolo. Pensate che avrà esagerato un pochetto??
        av salùt tòt

        Commenta


        • #5
          Esatto tocia, anche io mi sto informando e mi hanno detto che il più fornito è appunto il vivaista faentino, mi hanno detto che esiste l'autofertile e quella che ha bisogno di impollinazione. Per martedì prossimo ho programmato la "missione Asimina" ed andrò a Faenza per informarmi e comprare qualche pianta. Mi dicono che ci vuole pazienza qualche annetto per la produzione, ma rispetto a tutte le altre caratteristiche positive ci vuole anche qualcosa contrario altrimenti saremmo tutti in fila per piantare Asimina

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
            .... ci vuole anche qualcosa contrario altrimenti saremmo tutti in fila per piantare Asimina
            Ciao ilgipeto ,
            sicuramente un elemento negativo è l'esser sconosciuto dai più , e il suo aspetto evidentemente " esotico " non attira i clienti...

            Proviamo , magari poi metteremo sù il " Consorzio Italiano Produttori Asimina " .... ( acronimo ciàp )
            CIAO

            Commenta


            • #7
              Esatto formiamo il ciapet ok,ok ciap apriamo le iscrizioni
              Daniele

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                Ciao ilgipeto ,
                sicuramente un elemento negativo è l'esser sconosciuto dai più , e il suo aspetto evidentemente " esotico " non attira i clienti...

                Proviamo , magari poi metteremo sù il " Consorzio Italiano Produttori Asimina " .... ( acronimo ciàp )

                Ciao
                Se siamo in tanti che piace come iniziativa di coltivazione,
                sicuramente sara' un successo, la stessa cosa è gia' successa
                con i Kiwi all'inizio anni 70, chi ha creduto in quel tipo di coltura che
                veniva da molto lontano ci ha fatto sicuramente i soldi.
                Speriano che ilgipeto trova la piantina a Faenza, poi ci riferirà l'esito
                dell'acquisto e quanto le ha pagate.
                Magari per il Consorzio aspettiamo un pò?
                Un saluto Baffokid

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                  Se siamo in tanti che piace come iniziativa di coltivazione,
                  sicuramente sara' un successo, la stessa cosa è gia' successa
                  con i Kiwi all'inizio anni 70, chi ha creduto in quel tipo di coltura che veniva da molto lontano ci ha fatto sicuramente i soldi...

                  ...Speriano che ilgipeto trova la piantina a Faenza, poi ci riferirà l'esito
                  dell'acquisto e quanto le ha pagate...
                  Il paragone col kiwi è giusto , poichè le condizioni climatiche della Nuova Zelanda sono simili a quelle italiane , e lo stesso vale per l' asimina in particolare nel Nord Italia , che ha climi simili a quelli del NordAmerica.

                  Poi il fatto di poter resistere a -25° non significa che bisogna per forza metterle dove fà così freddo...

                  Se saremo in tanti ci potremo sentire per MP , fare un bell'ordine collettivo e risparmiare qualcosa , e così avremo l'occasione di vederci di persona dal vivaio prescelto...
                  CIAO

                  Commenta


                  • #10
                    ciao membri del ciap il progetto asimina è iniziato! Trovate le piante, il vivista è molto disponibile, ho saputo che in romagna si sta diffondendo abbastanza. Il freno, dice lui, è che nell'immaginario viene considerata una pianta esotica e quindi scartata per problemi climatici (inesistenti). Mi diceva che ne esistono + di 40 varietà, loro ne riproducono 4 delle quali 3 autofertili e 1 che ha bisogno di impollinatore. Delle autofertili 2 sono originali americane 1 è stata brevettata da loro. Il costo per piante di 3 anni è di 15€ per le "americane" e 17 per la brevettata. La mia sensazione è che per numeri il prezzo può calare notevolmente.... La prima fruttificazione è prevista fra 3 anni quindi bisogna armarsi di pazienza per vedere i risultati.
                    Daniele

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                      .... loro ne riproducono 4 delle quali 3 autofertili e 1 che ha bisogno di impollinatore. Delle autofertili 2 sono originali americane 1 è stata brevettata da loro. Il costo per piante di 3 anni è di 15€ per le "americane" e 17 per la brevettata...

                      ...La mia sensazione è che per numeri il prezzo può calare notevolmente....

                      ... La prima fruttificazione è prevista fra 3 anni quindi bisogna armarsi di pazienza per vedere i risultati.
                      Ciao,

                      - metti anche i nomi delle varietà e se sono in vaso o a radice nuda!

                      - e il prezzo a quanti esemplari è riferito , e se fa sconti per , mettiamo , un totale di 100 piante o più

                      - già adesso , almeno dalle mie parti , è ora di trapianti , ho preparato i vari appezzamenti...
                      CIAO

                      Commenta


                      • #12
                        Varietà autofertili: Sunflower, Davis, Montanari 1216. Sinceramente non ricordo il nome di quella non autofertile.
                        Ciao
                        daniele

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                          Varietà autofertili: Sunflower, Davis, Montanari 1216. Sinceramente non ricordo il nome di quella non autofertile.

                          Ciao cari colleghi e membri del ciap
                          chi e' che comincia a fare l'esperimento, l'attesa poi in fondo
                          di 3 anni non è tanto lunga. Basta iniziare poi tutto arriva.
                          Baffokid
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 25/02/2010, 19:40. Motivo: sistemata la citazione.

                          Commenta


                          • #14
                            chi e' che comincia a fare l'esperimento, l'attesa poi in fondo
                            di 3 anni non è tanto lunga. Basta iniziare poi tutto arriva.
                            Baffokid
                            Ciao Baffokid, io intanto ne ho prese 10, poi se tutto va bene fra 1 o 2 anni pensavo di metterne una cinquantina, in un pezzo di terreno che per il momento non utilizzo, il vivaista mi diceva di non usare letame......ma sai magari una concimata il prossimo autunno e poi piantarle l'autunno dopo secondo me non è male....
                            daniele

                            Commenta


                            • #15
                              futuro membro del ciap pure io, spero
                              – Internet, + Cabernet!

                              Commenta


                              • #16
                                Bologna , Modena , Ravenna , La Spezia...



                                ...guardando la mappa le nostre zone di provenienza formano come una fascia , e almeno sulla carta sono vocate all'asimina , vorrà dire che creeremo una " Asimina Belt " , in piu siamo anche relativamente vicini , quando le prendiamo 'ste asimine?ormai è l'ora!
                                CIAO

                                Commenta


                                • #17
                                  Un lato negativo è la poco conservabilità del frutto , quindi se non sfornano varietà nuove ! a proposito nella piccola lista varietale scritta dal Gipeto giurerei c'è anche la selezione fatta dall'imprenditore agr. faentino nominato da mè tempo fà
                                  saluti
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Esatto tocia!! Che ne dici le rivette possiamo chiedere anche la dop??
                                    Daniele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      é un po' che ci sto pensando e sono interessato anch'io, magari inizio con 4 5 piante e poi vediamo ..mi sapete dire il nome del vivaista di Faenza ? io abito in piemonte ma a quanto pare è melgio emigrare per esssre sicuri .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                                        Ciao Baffokid, io intanto ne ho prese 10, poi se tutto va bene fra 1 o 2 anni pensavo di metterne una cinquantina, in un pezzo di terreno che per il momento non utilizzo, il vivaista mi diceva di non usare letame......ma sai magari una concimata il prossimo autunno e poi piantarle l'autunno dopo secondo me non è male....
                                        daniele

                                        Ciao
                                        Bravo cosi' si fa, sono i fatti quelli che contano
                                        Che qualità ti ha suggerito di prendere come inizio il vivaista?
                                        Anche io sarei intenzionato provare, con qualche pianta e sarei orientato
                                        sulla Sunflower che è (autofertile).
                                        Ti volevo chiedere tu a che altitudine stai sul livello del mare,
                                        praticamente queste piante che tu metti a dimora
                                        hai la possibilità durante l'estate di annaffiarle, qualora
                                        avessero bisogno? perche' come si legge la pianta ha bisogno:
                                        "'' L'ambiente ideale è il clima temperato, costiero o continentale, con estati relativamente calde ma mai torride, ed inverni da freddi a molto freddi, resiste a temperature invernali di -20, -25 °C; la pianta non fruttifica in ambiente eccessivamente caldo. La pianta infatti per poter fiorire e fruttificare regolarmente ha la necessità di notevoli quantità di freddo invernale.""
                                        Perchè io avrei già pronto un terreno di 5000 mq2, fatto lavorare l'estate scorso, ma la mia perplessità è la posizione, altitudine 250 mt. dal livello del mare, e se l'estate fosse troppo caldo non
                                        ho l'acqua. Ora vediamo un po', a proposito il prezzo poi a 15 Euro.
                                        Un Saluto
                                        Baffokid

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao ciappisti ,

                                          leggo che la produzione pro-asimina adulta è di circa 20 Kg nella peggiore delle ipotesi , e la cosa che più ci dovrebbe interessare è anche a che prezzo/Kg viene venduto oggi il frutto , io nella mia provincia non lo ho mai visto in vendita da nessuna parte , forse il periodo in cui viene venduto da verdurai specializzati in frutta esotica è breve e solo durante la raccolta ( fine estate ) , e non me ne sono accorto...
                                          Voi avete mai visto un prezzo al dettaglio?

                                          Per Baffokid :

                                          caspita , 'en pochi 5000 m2 ! ( cfr. Nonno Fiorucci - la parabola dei 5000 euro )

                                          riguardo l'acqua è un bel problema , mi pare di capire da queste 3 paginette :



                                          che l'asimina voglia bere abbondantemente , in particolare d'estate , poichè la raccolta avviene verso Settembre
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao propongo le rivette presidende del ciap, poi formiamo il consiglio di amministrazione.
                                            Baffokid, io sono a 350 mt. il vivaista mi ha detto che hanno bisogno di acqua il primo anno, è ovvio che, se non si è propio a digiuno di frutticoltura, se le piante verranno irrigate anche in produzione si avranno maggiori frutti anche come dimensioni, sicuramente non come sapore. io per il momento dove le metto non ho predisposto l'irrigazione quest'estate farò irrigazioni di soccorso con botte. per il prezzo prendendone 10 piante non ho discusso il prezzo ma mi ha lasciato intendere che per quantitativi maggiori......
                                            le rivette nemmeno io l'ho vista in commercio, ora si tratta di vedere quante piante si vogliono mettere a dimora, per poche piante la cosa migliore è la vendita diretta a casa o proponendoli ad agriturismi o fruttivendoli "aperti".
                                            daniele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Entro volentieri anche io nel gruppo CIAP!
                                              A latitudini notevolmente diverse dalle vostre, ma che alla piccola, fruttuosa piantina sembrano andar bene, credo di avere un esemplare in giardino giu' nella bassa lombardia. Ma ha un nome diverso, ma il frutto ha proprio quella forma e colore. Se poi l'asimina ha sete, qua ne ha finche' vuole (anzi, meglio, ho TROPPA acquaa!!)
                                              Dunque, lo facciamo questo consorzio? Non ho molto spazio ma 4-5 piante le vorrei mettere.. Magari mi accollo a Simone che e' anche abbastanza vicino..
                                              Ciaaoo! Z.

                                              No, scusate, la pianta che dicevo io e' un'altra che gli assomiglia un pochino:

                                              Vabbe', mi aspetto gli insulti del caso...

                                              Z.
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 01/03/2010, 09:08. Motivo: insulti del caso --> il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                                                ciao propongo le rivette presidende del ciap, poi formiamo il consiglio di amministrazione.
                                                Baffokid, io sono a 350 mt. il vivaista mi ha detto che hanno bisogno di acqua il primo anno, è ovvio che, se non si è propio a digiuno di frutticoltura, se le piante verranno irrigate anche in produzione si avranno maggiori frutti anche come dimensioni, sicuramente non come sapore. io per il momento dove le metto non ho predisposto l'irrigazione quest'estate farò irrigazioni di soccorso con botte. per il prezzo prendendone 10 piante non ho discusso il prezzo ma mi ha lasciato intendere che per quantitativi maggiori......
                                                le rivette nemmeno io l'ho vista in commercio, ora si tratta di vedere quante piante si vogliono mettere a dimora, per poche piante la cosa migliore è la vendita diretta a casa o proponendoli ad agriturismi o fruttivendoli "aperti".
                                                daniele



                                                Ciao
                                                Allora a questo punto la cosa comincia a diventare interessante
                                                a me sta bene, le rivette presesidente e ideatore del CIAP
                                                Per il momento le regioni interessate sono tutte maggior parte
                                                Nord solo io che sto alto Lazio in prov. Viterbo,
                                                Ora vediamo un po' come far fruttare queste, ns care piante
                                                con frutto a dir poco delizioso
                                                Per quanto riguarda i primi anni di vita della Pianta l'acqua si può portare anche con una botte
                                                Per GON E ZAIRA ben entrati anche voi nel Ciap.
                                                Un saluto
                                                Baffokid

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Graziee!! Ma io sono la piu' nordica e di elevate altitudini??



                                                  Z.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                                    ....Ma io sono la piu' nordica e di elevate altitudini??
                                                    Considerando che a 500 mt da casa tua il cellulare prende la linea svizzera , direi che siamo tutti terùn...

                                                    P.S. : gli insulti aspéttateli da Potionkhinson per aver messo 2 post consecutivi in meno di 24 ore...

                                                    Per Baffokid

                                                    bisogna vedere se hai la possibilità di avere nei tuoi terreni zone ombreggiate o esposte a Nord , perchè nel sito di Ca' Berardi è richiesto un periodo minimo di freddo invernale...( se anche a voi , come a me , vengono sovrapposte le righe della descrizione , basta provare a cliccarci sopra col destro come per fare "copia incolla" e la pagina torna in ordine )

                                                    Approfitto dell'asimina , che VUOLE il freddo , come i mirtilli o il ribes , per dare una veloce definizione del periodo di freddo , o chilling , misurato in cu ( e come potrebbe dunque non far parte del ciàp? ), ovvero chilling units o ore di freddo ( l'asimina ne richiede tra 400 e 1000 )



                                                    Ah.... mi ritengo onorato della troppa Vostra fiducia accordatami , ma a quanto ammonta lo stipendio da Presidente del CIàP ?
                                                    Ultima modifica di le rivette; 28/02/2010, 22:04.
                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      il link del presidente è troppo lungo, da leggere oggi, con una bellissima giornata così i lavori da fare sono veramente tanti, in primis le 200 piante di ciliegio che aspettano di essere messe a dimora....mi riservo di leggerlo in un secondo tempo.
                                                      ben arrivata Zaira + asimine ci sono meglio è!!
                                                      per il compenso, compresi i gettoni di presenza alle assemblee ordinari e straordinarie, direi di stanziare un paio di grazie massimo 3 crepi l'avarizia
                                                      daniele

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Avviso urgente ciàp

                                                        In qualità di Presidente proposto ,
                                                        mi incarico di comunicarvi quanto segue :

                                                        - ho sentito stamattina il Sig. Montanari del vivaio di Faenza , e mi ha detto che la produzione di asimine per quest'anno è esaurita.

                                                        - le piante vanno ordinate entro Giugno - Luglio e saranno disponibili verso Ottobre.

                                                        - per ordini superiori alle 100 piante è lecito aspettarsi uno sconto sul prezzo , che verrà definito al momento dell'acquisto.

                                                        - ci conviene prendere in numero uguale le autofertili Montanari 1216 e Sunflower , con differenti periodi di raccolta.

                                                        e ora viene il bello...

                                                        - Montanari produce , e anche quest'anno ha interamente venduto , nientepopòdimeno che 20.000 ( VENTIMILA ) asimine !

                                                        - considerando un sesto d'impianto di 5mt X 5mt , ovvero , in un ideale ettaro , 20 filari a 5mt l'uno dall'altro , e con le piante disposte sulla fila a 5mt di distanza , otteniamo 400 piante/Ha , e ciò significa che Montanari , da solo , produce per ricoprire una superficie , ogni anno , di 50 ( CINQUANTA ) ettari !

                                                        ora , detto questo , mi pare che ci sia da riflettere sul fatto che , innegabilmente , tra pochi anni vedremo la vendita e la disponibilità sui mercati di questo frutto in espansione , poichè Montanari non è di certo l'unico produttore di asimine d'Italia...
                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ok, tieni presente che tantissime asimina sono usate come piante da giardino, detto questo ti quoto in totale. non so se sia l'unico vivaista da quello che mi ha detto comunque è quello che ne produce il maggior numero. strano a me non aveva parlato di averle esaurite....bah!
                                                          per il sesto di impianto vista la lentezza della crescita io starei più stretto.....poi vedete voi.
                                                          comunque è così che si muove un buon presidente
                                                          daniele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                                                            1 - ok, tieni presente che tantissime asimina sono usate come piante da giardino, detto questo ti quoto in totale.

                                                            2 - ... strano a me non aveva parlato di averle esaurite....bah!

                                                            3 - ... per il sesto di impianto vista la lentezza della crescita io starei più stretto.....

                                                            4 - ... comunque è così che si muove un buon presidente
                                                            - lo volevo scrivere anch'io fin dall'inizio ,ma avevo troppa fretta di informarvi e ho tagliato , poi 50 ha/anno è veramente tanto , anche considerando giardini & Co.
                                                            L'estremo opposto , per assurdo , sarebbero 20.000 privati all'anno che comprano 1 asimina , numero che , solo per Montanari , mi pare un'ottima platea

                                                            - forse tutti quelli che leggono il forum lo hanno contattato , e io che volevo metterle devo aspettare la prossima stagione! - o comprarle da un'altro...

                                                            - la misura era per dare un esempio di facile conteggio , poi è meglio essere lungimiranti...

                                                            - questo 4° punto l' ho messo solo per soddisfare il mio narcisismo...

                                                            Originalmente inviato da ilgipeto
                                                            -... le 200 piante di ciliegio che aspettano di essere messe a dimora
                                                            quali varietà e portinnesti? semmai rispondi nella discussione ciliegi
                                                            Ultima modifica di le rivette; 01/03/2010, 14:36. Motivo: citazione
                                                            CIAO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X